...

Nessun titolo diapositiva

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Nessun titolo diapositiva
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive
PROSIEL:
SICUREZZA AFFIDABILE
Legge Marzano
Progetto Pilota “Mese della sicurezza elettrica”
Cav.Lav. Domenico Bosatelli
Sicurezza 2004 - Convegno Homevolution - MILANO, 19 novembre 2004
1
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive
PROSIEL: Associazione Italiana per la
.promozione della cultura e dell’uso sicuro
ed efficiente dell’energia elettrica
ANIE
ENEL
IMQ
FIERA
MILANO
TECH
UNAE
CEI
UNC
FNGDME
CNPI
ASSISTAL
FEDERENERGIA
ANIE
Federazione nazionale imprese
elettrotecniche ed elettroniche
ENEL Distribuzione
Società nazionale per la distribuzione
dell’energia elettrica
IMQ
Istituto Italiano del marchio di qualità
FIERA MILANO TECH
Società fieristica
CEI
Comitato Elettrotecnico Italiano
FNGDME
Federazione nazionale grossisti e
distributori di materiale elettrico
FEDERENERGIA
Federazione nazionale imprese operanti
nel settore energetico
ASSISTAL
Associazione nazionale costruttori di
impianti
CNPI
Consiglio Nazionale Periti Industriali
UNC
Unione nazionale dei consumatori
UNAE
Istituto Nazionale di Qualificazione delle
Imprese di Installazione di Impianti
Sicurezza 2004 - Convegno Homevolution - MILANO, 19 novembre 2004
2
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive
Il Consiglio Direttivo
Presidente:
Domenico Bosatelli – ANIE
Vice Presidenti: Brunello Botte – ENEL
Giorgio Scanavacca – IMQ
Consiglieri:
Roberto Taranto – ANIE
Luigi Tedone – ENEL
Bruno Pavesi – FIERA MILANO TECH
Antonio Alberici – CEI
Egidio Fedele Dell’Oste – FEDERENERGIA
Rodolfo Bellentani – FNGDME
Maurizio Esitini – ASSISTAL
Antonio Corrado – UNAE
Vincenzo Dona – UNC
Mariano Magnabosco – CNPI
Past President:
Segretario:
Sergio Salio – ANIE
Andrea Solzi – ANIE
Sicurezza 2004 - Convegno Homevolution - MILANO, 19 novembre 2004
3
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive
STATO DELL’ARTE DELLA SICUREZZA ELETTRICA IN ITALIA
Da un’indagine PROSIEL del 2004 realizzata da Demoskopea emerge che:
12.000.000
+ 70%
circa 20%
45.000
350
25 MILIARDI €
ABITAZIONI NON SICURE,
IMPIANTI NON A NORMA
NON EFFETTUANO IL TEST DIFFERENZIALE
DELLE ABITAZIONI E’ A RISCHIO SCOSSA
ELETTRICA
INFORTUNI PER ELETTRICITA’
MORTI
COSTI SOCIALI
…eppure l’81% degli italiani si sente al sicuro!
Sicurezza 2004 - Convegno Homevolution - MILANO, 19 novembre 2004
4
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive
LEGGI IN VIGORE PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI
Di seguito l’elenco delle disposizioni legislative più significative relative all’impiantistica tecnica degli edifici:
Legge 5 marzo 1990, n. 46 Norme per la sicurezza degli impianti
Legge 9 gennaio 1991, n. 10 Norme per il contenimento del consumo di energia negli edifici
DPR 6 dicembre 1991, n. 447 Regolamento di attuazione della Legge 46/90 (GURI 15.2.92, n. 38)
DM 20 febbraio 1992 Approvazione del modello di dichiarazione di conformità dell'impianto alla regola dell'arte (GURI 28.2.92, n. 49)
DM 22 aprile 1992 Formazione degli elenchi dei soggetti abilitati alle verifiche in materia di sicurezza degli impianti (GURI 13.05.1992, n. 110)
DM 11 giugno 1992 Approvazione dei certificati di riconoscimento dei requisiti tecnico professionali delle imprese e del responsabile tecnico ai fini della sicurezza degli impianti…
DM 24 agosto 1992 Modificazione al decreto ministeriale 22 aprile 1992 concernente la formazione degli elenchi dei soggetti abilitati alle verifiche in materia di sicurezza …
DM 17 febbraio 1993 Modificazioni al decreto ministeriale 24 agosto 1992 concernente la formazione degli elenchi dei soggetti abilitati alle verifiche in materia di norme di sicurezza degli …
DL 2 marzo 1993 n. 48; DL 28 aprile 1993, n. 130; DL 30 agosto 1993, n. 330; DL 29 ottobre 1993, n. 429, Differimento di termini (vengono differiti i termini fissati dall'articolo 5 ….
DPR 18 aprile 1994 n. 392 Regolamento recante disciplina del procedimento di riconoscimento delle imprese ai fini della installazione, ampliamento e trasformazione degli impianti …
DL 28 ottobre 1994, n. 601; DL 28 dicembre 1994, n. 723; DL 25 febbraio 1995, n. 55, Differimento dei termini di cui all'articolo 7 comma 3 della Legge 46/90 e dall'articolo 5 della Legge 46/90
DL 29 aprile 1995, n. 143, DL 28 giugno 1995, n. 259, DL 28 agosto 1995, n. 360; DL 27 ottobre 1995, n. 446; DL 23 dicembre 1995, n. 547, Differimento di termini di cui all'articolo 7 comma 3 della legge 46/90 …
DL 23 maggio 1995, n. 188, DL 24 luglio 1995, n. 296, DL 20 settembre 1995, n. 396, DL 25 novembre 1995, n. 499, DL 24 gennaio 1996, n. 31; DL 25 marzo 1996, n. 155; …
DM 3 agosto 1995, Riformulazione del decreto ministeriale 22 aprile 1992 concernente la formazione degli elenchi dei soggetti abilitati alle verifiche in materia di sicurezza degli impianti…
Legge 5 gennaio 1996, n. 25, Differimento dei termini previsti da disposizioni legislative nel settore delle attività produttive ed altre disposizioni urgenti in materia…
DL 31 dicembre 1996, n. 670 Proroga di termini - Articolo 7 commi 3, 4
Legge 7 agosto 1997, n. 266 (GURI 11 agosto 1997, n. 186) articolo 31 commi 1, 2
DPR 13 maggio 1998, n. 218 Regolamento recante disposizioni in materia di sicurezza degli impianti alimentati a gas combustibile per uso domestico (GURI n. 158 del 9 luglio 1998)
DM 26 novembre 1998 Approvazione di tabelle UNICIG (GURI 29 dicembre 1998, n. 302)
DM 6 aprile 2000 Modifica al decreto ministeriale 3 agosto 1995 concernente la formazione degli elenchi dei soggetti abilitati alle verifiche in materia di sicurezza degli impianti ...
DPR 14 dicembre 1999 n. 558 Regolamento recante norme per la semplificazione della disciplina in materia di registro imprese, nonché per la semplificazione dei procedimenti …
DPR 26 agosto 1993, n. 412 Regolamento di attuazione del comma 4 dell'articolo 4 della legge 9.1.91, n. 10 (Capo VI)
DM 13 dicembre 1993 Collegato alla legge 9.1.91 n. 10 (Capo VI)
DM 6 agosto 1994 che recepisce una serie di norme collegate alla Legge 9.1.91, n. 10 e al DPR 412/93
DM 16 maggio 1995 che apporta alcune variazioni al DPR 412/93
DM 6 ottobre 1997 di modifica ad alcune parti del DPR 412/93
DPR 21 dicembre 1999 n. 551 di modifica al DPR 26 agosto 1993, n. 412
D. Lgs. n. 378 del 2001 Disposizioni legislative in materia edilizia
DPR n. 379 del 2001 Disposizioni regolamentari in materia edilizia
DPR n. 380 del 2001 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
Sicurezza 2004 - Convegno Homevolution - MILANO, 19 novembre 2004
5
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive
DDL MARZANO SUL RIORDINO DEL SETTORE ENERGETICO: iter di approvazione





22 OTTOBRE 2002
presentazione del Disegno di Legge “Riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia”
su iniziativa del Ministro delle Attività Produttive Antonio Marzano
16 LUGLIO 2003
approvazione del Disegno di Legge alla Camera dei Deputati (C. 3297)
26 MAGGIO 2004
il testo è approvato dal Senato (S. 2421) ma deve essere sottoposto nuovamente alla Camera dei Deputati in quanto contiene modifiche sostanziali
30 LUGLIO 2004
approvazione definitiva alla Camera dei Deputati (C. 3297-B)
13 SETTEMBRE 2004
pubblicazione della Legge 239 del 23 agosto 2004 sulla Gazzetta Ufficiale (N. 215 del 13/09/2004)
La Legge prevede la delega al Ministero delle Attività Produttive con il concerto del Ministero dell'Ambiente, per la stesura di un decreto legislativo che
promuova un sistema di verifica degli impianti all'interno degli edifici, per garantire sicurezza agli utilizzatori.
Sicurezza 2004 - Convegno Homevolution - MILANO, 19 novembre 2004
6
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive
PROGETTO PILOTA DI VERIFICA VOLONTARIA:
iniziativa sperimentale su Bari e Reggio Emilia
con il Patrocinio del Ministero delle Attività Produttive
L’iniziativa sarà pubblicizzata attraverso
le bollette, i quotidiani locali e nazionali
e punti informativi fissi
(totem/cartelloni pubblicitari)
Sicurezza 2004 - Convegno Homevolution - MILANO, 19 novembre 2004
7
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive
TEST DI AUTODIAGNOSI:
I cittadini avranno la possibilità di valutare
la sicurezza del proprio impianto
con un semplice test
ed eventualmente richiedere l’intervento
di operatori professionali
incaricati da PROSIEL
Sicurezza 2004 - Convegno Homevolution - MILANO, 19 novembre 2004
8
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive
RICHIESTA DEL CHECK UP GRATUITO
DELL’IMPIANTO ELETTRICO
tramite un numero verde, il cittadino potrà chiamare il call center gestito dal grossista
Il call center fornirà al cittadino il nominativo di un installatore/progettista
che partecipa al progetto
l’installatore/progettista effettua la verifica dell’impianto sulla base di una “check list”
e ne lascia copia al cittadino
il cittadino può quindi decidere autonomamente se e come procedere
all’eventuale sistemazione dell’impianto verificato
Sicurezza 2004 - Convegno Homevolution - MILANO, 19 novembre 2004
9
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive
A verifica avvenuta la CHECK LIST compilata sarà rilasciata al cittadino
Sicurezza 2004 - Convegno Homevolution - MILANO, 19 novembre 2004
10
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive
LE CARATTERISTICHE DEL PROGETTO:
 PARTECIPAZIONE E COLLABORAZIONE DI TUTTI GLI ADDETTI AI LAVORI
DELLA FILIERA
 COMPLETAMENTE GRATIS PER IL CITTADINO (COSTI SOSTENUTI DA
PROSIEL)
 COINVOLGIMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE
 COMUNICAZIONE SULLA STAMPA LOCALE
 PATROCINIO DEL MINISTERO DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Sicurezza 2004 - Convegno Homevolution - MILANO, 19 novembre 2004
11
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive
E’ INDISPENSABILE FARE SISTEMA
INDUSTRIE
PROGETTISTI
DISTRIBUTORI
INSTALLATORI
ARCHITETTI
COMMITTENTI
Civ./Terz./Industriale/Enti
… PER LO SVILUPPO DELLA SICUREZZA ELETTRICA
Sicurezza 2004 - Convegno Homevolution - MILANO, 19 novembre 2004
12
Fly UP