...

Società del Gruppo (segue)

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Società del Gruppo (segue)
Gruppo
28 Febbraio 2006
This document is confidential. If you are not the intended recipient
please notify immediately, you should not copy it or use it for any
other purpose, nor disclose its contents to any other persons
1
Presentazione
Il Gruppo Luxman è di recente formazione; la capogruppo Luxman Spa ha infatti iniziato ad operare come holding di
partecipazioni nel corso del 2005.
Il Gruppo Luxman nasce per esprimere e diffondere nel mondo lo stile italiano, emblema di alta qualità ed eccellenza,
combinando imprenditorialità, managerialità, creatività, tradizione e innovazione.
A partire da dicembre 2005, la holding ha focalizzato il proprio “core business” nella valorizzazione delle partecipazioni in
portafoglio relative a settori economici nei quali la proprietà o il management della holding possono vantare specifici knowhow.
Ha perseguito, inoltre, una mirata e cauta diversificazione in settori di particolare interesse per la loro profittabilità.
La “core competence” di Luxman si manifesta in particolare nel settore del turismo di alta gamma, nel quale si avvale di
esperienza e competenze consolidate.
Luxman completa la propria funzione di controllo e coordinamento del Gruppo offrendo servizi di supporto alla gestione delle
diverse attività e contribuisce ai processi di integrazione sia a livello di immagine che commerciali. Luxman, inoltre, funge da
vero e proprio “think tank” per l’indirizzo strategico dello sviluppo del Gruppo e dei suoi prodotti e servizi.
La cultura della qualità, valore ispiratore e trainante di Luxman, si manifesta anche nell’impegno etico e sociale, sia
all’interno del Gruppo che all’esterno.
2
Società del Gruppo
Luxman SpA
IRT Srl
TCL SpA
TCL RE
(newco in corso di
Focus Entert.
Ltd
Eurocredit
SpA
60%
51%
costituzione)
100%
100%
100%
SIENA
SVILUPPO Srl
50%
IVER Spa
ECR SpA
EMOGA SpA
UNITEL Srl
40%
40%
10%
8%
3
Società del Gruppo (segue)
Holding
Luxman Spa, cs. 1.000.000,00 di euro, sede in Roma, Via Carissimi 26
E’ la holding del Gruppo ed ha per oggetto sociale l’acquisto, la vendita e la gestione di partecipazioni proprie in società operanti nel
settore finanziario, industriale, commerciale, turistico ed immobiliare nonché l’offerta di servizi alle altre società del Gruppo. A partire
dal gennaio 2005, ha iniziato ad acquisire partecipazioni per lo più detenute, in passato, dall’azionista di riferimento della stessa
Luxman Spa, operando come holding di partecipazioni orientata in via preferenziale al settore del turismo, nel quale si avvale di
esperienze e competenze maturate in quasi venti anni di attività.
E’ amministrata da un Cda composto da 5 consiglieri.
Società controllate
TCL Spa, cs. 103.200,00 di euro, sede in Roma, Via Carissimi, 26
Gestisce il marchio Charming (la ragione sociale è acronimo di “The Charming Life”) ed il network internazionale di alberghi
indipendenti affiliati Charming Hotels & Resorts, connotati da fascino e servizi di alta qualità. Il network Charming nasce
dall’esperienza consolidata di un’azienda italiana impegnata dal 1987 nella gestione diretta di hotel di lusso ed ha assunto in breve
tempo una dimensione internazionale. Riunisce oggi anche altre categorie di strutture - selezionati ristoranti, negozi, golf club e
yacht club - per completare l’offerta di ospitalità ed offrire ai clienti la stessa risposta di charme nei diversi ambiti. Charming Life è la
divisione di TCL preposta allo sviluppo del network in tutte le sue dimensioni ed alla gestione degli affiliati in una logica di
partnership. L’appartenenza al network consente infatti agli affiliati di usufruire di benefici di immagine e commerciali che includono:
l’utilizzo di un brand associato a valori quali eleganza ed eccellenza; un’ampia gamma di servizi e strumenti di Marketing e
comunicazione; assistenza e consulenza specializzata. TCL utilizza canali integrati e tecnologie avanzate per la distribuzione degli
alberghi e dispone di una rete commerciale dedicata per favorire il business e incrementare la clientela degli affiliati Charming.
Opera inoltre a livello internazionale attraverso collaboratori e uffici esteri. TCL svolge anche attività di organizzazione di viaggi
incentive, meeting, congressi e individuali, ed utilizza una licenza di Tour Operator per tale attività. TCL infine opera come centrale
acquisti per gli affiliati attraverso la divisione Charming Procurement.
E’ amministrata da un Cda composto da 7 consiglieri.
4
Società del Gruppo (segue)
TCL RE, newco in fase di costituzione (con operatività entro marzo 2006)
Sulla base di commesse di contract già acquisite da TCL Spa e di trattative in essere per la acquisizione di immobili
strumentali all’attività alberghiera, si intende dare vita ed operatività, entro marzo 2006, ad una newco, denominata TCL RE,
che svolga direttamente attività di Property ed Asset management. TCL RE, inoltre, si avvarrà di società controllate per
effettuare attività di: Contract & Design, sia di interni che di esterni, per strutture in ambito turistico e ricettivo quali alberghi,
ristoranti, bar, yacht club, golf club; Project Management, per la progettazione ed il coordinamento di lavori di ristrutturazione
negli stessi settori legati al turismo; consulenza specialistica nella compravendita, valorizzazione e locazione di beni immobili
destinati al mondo dell’ospitalità, operando sulla base di attente valutazioni sull’andamento del mercato e delle esigenze dei
singoli clienti, che possono usufruire di supporto e assistenza anche nelle fasi di trattativa e definizione dei contratti.
IRT Srl, cs. 10.400,00 di euro, sede in Roma, via Carissimi 26
L’Istituto per il Marketing e le Ricerche sul Turismo opera nell’ambito della Tourism Industry dal 1973 ed offre una consulenza
specifica nel settore del Marketing dell’Ospitalità e dell’analisi del territorio più in generale. Si avvale di strumenti dinamici ed
evoluti che consentono una corretta pianificazione delle strategie e interventi per ogni fase del ciclo di impresa e per il
raggiungimento dei conseguenti obiettivi economici e manageriali. Si rivolge in particolare agli operatori privati e ai soggetti
dell’Amministrazione Pubblica mettendo a loro disposizione risorse, tecnologie e soluzioni innovative per: pianificazione e
sviluppo economico del territorio; consulenza e advisoring; progetti ed iniziative per la formazione.
Tra le soluzioni mirate che offre vi sono: “cash”, un servizio che analizza e compara il posizionamento e la vendita delle
camere degli alberghi nella distribuzione internazionale ed è quindi rivolto in particolare al settore dell’hotellerie; “merkator”,
un servizio di analisi e valutazione delle capacità e del potenziale turistico per territori e comprensori, adatto soprattutto agli
enti territoriali e locali gestori delle politiche di incentivazione del turismo.
E’ amministrato da un Cda composto da 3 consiglieri
5
Società del Gruppo (segue)
Eurocredit Spa, c.s. 2.002.000,00 di euro, sede in Portici (Na)
Opera nel settore delle informazioni commerciali relative allo “stato di salute”, al grado di rischio ed all’affidamento di
società. A tal fine acquisisce, raccoglie ed elabora dati societari fornendo servizi specifici o a carnet ad aziende e a persone
fisiche. I suoi punti di forza sono costituiti dall’esperienza approfondita, dall’utilizzo di evoluti sistemi di analisi, dalla
disponibilità di una centrale rischi specializzata nell’offerta di servizi di prevenzione, valutazione e controllo e
nell’elaborazione di tecniche per la costituzione e gestione di banche dati su aziende italiane. Si avvale per attività
specialistiche delle controllate ADC Diskont International Srl e U.S.E. Monito International Srl.
E’ amministrata da un Cda composto da 5 consiglieri.
Focus Entertainment ltd, c.s. 1.000 sterline inglesi, sede in Londra
Opera nel settore dell’intrattenimento, prevalentemente musicale, agendo da etichetta discografica, promuovendo e
gestendo l’immagine di artisti, organizzando eventi culturali e artistici. In particolare, la missione di Focus si concentra sulla
scoperta di nuovi talenti, individuati sulla base di un’attenta analisi delle tendenze del mercato, e sulla successiva gestione
di tipo manageriale per salvaguardarne l’integrità e lo sviluppo artistico. Come etichetta discografica, Focus si occupa di
produrre e supportare economicamente il prodotto finito, curandone la distribuzione ed i relativi accordi. L’attività di
Publishing prevede inoltre la selezione e l’acquisto dei diritti di brani considerati ad alto potenziale di successo e la
valorizzazione degli stessi attraverso molteplici attività, quali per esempio la realizzazione di compilation, l’utilizzo per spot
pubblicitari o come colonne sonore.
E’ amministrata da un Amministratore unico.
6
Società del Gruppo (segue)
Altre partecipazioni
Luxman Spa detiene partecipazioni non maggioritarie nelle seguenti Società:
Emoga Spa, opera nel settore immobiliare e, attraverso la controllata Royal Demeure, gestisce direttamente una catena di hotel
di lusso con alberghi a Roma, Firenze e Siena, affiliati al network Charming di TCL Spa.
Siena Sviluppo Srl, anch’essa operante nel settore immobiliare per iniziative concentrate nell’area della Toscana.
Iver Spa, Istituto per la Valorizzazione dell’Energia Rinnovabile, progetta, realizza, sviluppa e gestisce iniziative industriali in
campo energetico relative alle fonti energetiche alternative, quali per esempio impianti eolici e pannelli solari. Opera, quindi, in
un comparto con interessanti prospettive di crescita e oggetto di significativi investimenti a livello internazionale in termini di
ricerca e applicazione.
ECR Spa, opera nel settore del recupero crediti per conto terzi, acquisendo pratiche con crediti scaduti. Offre infatti un servizio
completo e altamente professionale, che include valutazione, tutela, recupero ed acquisto di portafogli di credito. La sinergia con
Eurocredit Spa consente di ottimizzare la gestione delle attività.
Unitel Srl, opera nel campo della formazione e dell’insegnamento scientifico universitario a distanza. Si tratta di un sistema di
apprendimento in fase di espansione ed alternativo ai metodi tradizionali.
Universal Ticket Srl, opera nel campo della promozione, commercializzazione e ticketing di eventi artistici e culturali. In
particolare, mette a disposizione di strutture e organizzatori di manifestazioni strumenti e software per la gestione informatizzata
della biglietteria, servizi di prevendita e vendita di biglietti, semplificando le procedure ed il controllo. La Società è in liquidazione.
7
Obiettivi
Missione
La “missione” del Gruppo Luxman, riferita al triennio 2006-2008, può essere illustrata attraverso la descrizione della duplice attività
indicata nell’oggetto sociale (gestire, acquisire, vendere partecipazioni al fine di conseguire ed incrementare valore; fornire servizi
alle aziende partecipate) e la individuazione delle seguenti strategie di breve e medio periodo (triennio 2006-2008) attraverso le quali
conseguire gli obiettivi societari:
1) Organizzare la holding al fine di garantire il più efficace controllo dell’andamento delle partecipazioni, attraverso una preventiva
ed accurata previsione dello sviluppo economico e finanziario delle società del Gruppo nel breve e medio periodo ed il successivo
monitoraggio, a cadenza mensile, delle previsioni.
2) Organizzare le aziende controllate al fine di ottimizzare i processi di vendita e produzione dei beni e servizi offerti, incrementando
le componenti positive di reddito ed eliminando costi inutili o eccessivi.
3) Sviluppare o acquisire partecipazioni in settori nei quali siano già presenti, all’interno del Top Management del Gruppo, know-how
ed esperienze consolidate, con eventuale estensione a campi di attività comunque coerenti con settori gestiti.
4) Cedere partecipazioni non rispondenti alle caratteristiche di cui sopra, mirando al conseguimento della migliore combinazione tra
l’esigenza di una rapida dismissione (utile ad acquisire risorse finanziarie ed umane da reinvestire nei settori di interesse) e quella di
massimizzare la plusvalenza o minimizzare la minusvalenza relativa alla cessione.
5) Consolidare l’immagine del Gruppo e delle singole aziende attraverso un’attività di comunicazione efficace e continua, rivolta ai
principali stakeholder interni ed esterni, per fornire informazioni sullo sviluppo del Gruppo e sulle sue caratteristiche e specificità.
6) Gestire le risorse umane che operano all’interno del Gruppo e della singola Azienda creando i presupposti economici, etici,
ambientali per sviluppare il senso d’appartenenza al Gruppo e l’orgoglio di farne parte.
8
Obiettivi (segue)
La “visione” del Gruppo, relativa al quinquennio successivo al 2008, è ispirata al consolidamento delle partecipazioni su quattro
principali filoni di attività nel settore dell’offerta turistica, in prevalenza alberghiera, ed estesa inoltre alla ristorazione, alle marine, ai
golf club ed ai negozi:
1. Area “Gestionale” (core business). Acquisisce, sviluppa e consolida gestioni, in proprio o per conto terzi, direttamente o in
franchising.
Operano in detta Area la Società TCL Spa e la holding.
2. Area “Servizi di supporto e accessori” (facility management). Offre, direttamente o attraverso partners terzi convenzionati,
tutta la gamma dei servizi di supporto al “core” gestionale, rivolti alla persona e/o all’immobile.
Operano in detta Area le Società Irt, la newco TCL RE e le sue controllate, la holding.
3. Area “Immobiliare” (asset e property management). Acquista, loca o vende beni immobili strumentali all’attività del Turismo.
Operano in detta Area la newco TCL RE e la holding.
4. Area “Altre partecipazioni”. Gestisce le partecipazioni in settori non strategici, comunque di interesse per la holding.
9
Filosofia e valori
Il Gruppo Luxman si ispira nel proprio operare ai principi etici:
- della sostenibilità sociale ed ambientale delle proprie attività,
- della lealtà con i propri competitors,
- della veridicità e chiarezza nelle comunicazioni,
- dell’equità e della tutela verso i propri lavoratori e collaboratori,
- del contributo alla ricerca della pace, dell’armonia e della solidarietà tra gli essere umani, indipendentemente dalla diversità
di razza o religione
L’impegno sociale
Negli attuali scenari sociali e di mercato, anche il mondo delle imprese è chiamato a ribadire e salvaguardare la centralità e la
dignità dell’uomo attraverso un coinvolgimento diretto.
Per questo Luxman ha scelto di avere un ruolo attivo in termini di responsabilità sociale e di contribuire concretamente alla
realizzazione di progetti di solidarietà.
Il gruppo sostiene infatti la Fondazione HLF - Human Life Fund con donazioni che consentono di effettuare interventi in
un’ottica di sviluppo sostenibile.
HLF promuove attività volte alla tutela dell’uomo e dell’ambiente, per combattere la fame, la povertà, l’emarginazione e per
favorire migliori condizioni di vita alle popolazioni in Paesi disagiati. La Fondazione, attraverso il proprio Comitato Scientifico di
altissimo livello, garantisce la serietà e la trasparenza delle strutture con cui cooperare e propone ai Sostenitori i progetti,
informandoli costantemente sull’evoluzione di ogni fase.
L’impegno di Luxman manifesta una cultura imprenditoriale sensibile ai valori della società e che promuove, attraverso lo
sviluppo della propria attività, l’assunzione di un comportamento etico.
10
Core Competence
La “core competence” del Gruppo è nel settore del turismo, con applicazioni prevalenti nei sottosettori delle gestioni
alberghiere e delle attività immobiliari ed edilizie strumentali.
Il Presidente di Luxman Spa è infatti anche il Fondatore di TCL (2003) e, prima ancora (1987), del network “The Charming
Hotels”, gestore di tre esclusivi alberghi a Roma, Firenze e Siena.
Le esperienze dirette e consolidate nelle gestioni alberghiere consentono altresì al Gruppo di rafforzarsi nel medesimo
settore imprenditoriale del turismo attraverso forme indirette di partecipazione o supporto alla gestione, attraverso affiliazioni
in franchising o offerte di full management. All’interno della “core competence” gestionale particolare evidenza hanno le
specifiche vocazioni professionali del Top Management nelle aree del Marketing e delle vendite.
Oggi più di 100 alberghi nel mondo fanno capo alla catena “Charming Hotels & Resorts”, brand gestito da TCL, coadiuvata
per la parte di ricerca ed approfondimenti di mercato da IRT.
La declinazione della “core competence” nell’ambito delle iniziative immobiliari ed edilizie strumentali al turismo si avvale di
professionalità che operano stabilmente nel Top Management del Gruppo Luxman, con significative esperienze concrete
già concluse, in grado di coprire altresì la intera filiera del facility management
11
Funzionigramma della holding
Presidente
L. de Simone
Area Comunicazione, Branding,
Corp. Marketing
L. de Simone
A. Rocca
Area Finanza straord. e
strategia societaria
L. Nobile
Area Sviluppo, ricerca,
Innovazione
L. de Simone
Amministratore Delegato
P. Novi
Area Amm.ne e Contabilità
G. Lombardi
S. D’Ottavi
D. Graziani
Area Legale e Risorse Umane
F. M. Sicari
M. Cristini
M. Gorga
Area Contr. Gestione, Service
Group
P. Novi
A. Ciotti
Area ICT
P.Novi
F. Musumeci
G. Martufi
12
Fly UP