...

Punto 5. – Contenuti dell`audit

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Punto 5. – Contenuti dell`audit
NORMA UNI/TS 11226
IMPIANTI DI PROCESSO A RISCHIO DI
INCIDENTE RILEVANTE
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA
PROCEDURE E REQUISITI PER GLI AUDIT
13 settembre 2007
Seminario: "La nuova frontiera
della sicurezza: i sistemi di
gestione"
1
Punto.1 - Scopo e campo di applicazione
La norma UNI/TS 11226 stabilisce i
principi, i criteri e le modalità
fondamentali per pianificare,
eseguire, e documentare un audit del
sistema di gestione della sicurezza
(SGS) per gli impianti a rischio di
incidente rilevante (RIR).
13 settembre 2007
Seminario: "La nuova frontiera
della sicurezza: i sistemi di
gestione"
2
Punto.1 - Scopo e campo di applicazione (continua)
La norma UNI/TS 11226 fornisce inoltre:


una guida per verificare l’esistenza e l’efficace
attuazione degli elementi di un SGS per gli
impianti RIR e la capacità del sistema stesso di
conseguire gli obiettivi prefissati;
i criteri per definire, valutare, mantenere e
migliorare la competenza degli auditor di SGS
per impianti RIR ed è applicabile per la loro
selezione.
13 settembre 2007
Seminario: "La nuova frontiera
della sicurezza: i sistemi di
gestione"
3
Punto.2 – Riferimenti Normativi
UNI 10616: impianti di processo RIR. Gestione della
sicurezza nell’esercizio. Criteri di attuazione.
• UNI 10617: impianti di processo RIR. Gestione della
sicurezza nell’esercizio. Requisiti essenziali.
• UNI 10672: impianti di processo RIR. Procedure di
garanzia della sicurezza nella progettazione.
• UNI EN ISO 19011: linee guida per gli audit dei sistemi
di gestione per la qualità e/o gestione ambientale.
• UNI EN ISO 9000: Sistemi di gestione per la qualità.
Fondamenti e vocabolario.
13 settembre 2007
Seminario: "La nuova frontiera
della sicurezza: i sistemi di
gestione"
4
Punto.3 – Termini e definizioni









Anomalia
Audit della sicurezza
Auditor
Azienda
Stabilimento
Impianto
Deposito
Committente dell’audit
Gestore
13 settembre 2007
Seminario: "La nuova frontiera
della sicurezza: i sistemi di
gestione"
5
Punto.3 – Termini e definizioni (continua)







Incidente rilevante
Pericolo
Politica per la sicurezza
Quasi incidente rilevante
Rischio
Sistema di gestione della sicurezza: Struttura
organizzativa, responsabilità, procedure, procedimenti e
risorse messi in atto per la conduzione della sicurezza
Competenza
13 settembre 2007
Seminario: "La nuova frontiera
della sicurezza: i sistemi di
gestione"
6
Punto.4 - Audit
Le attività di audit sono adeguatamente
descritte nella norma UNI EN ISO 19011
cui si deve fare riferimento.
In particolare lo svolgimento dell’audit
deve attuarsi in conformità alle
indicazioni riportate nei punti 4, 5 e 6
della norma UNI EN ISO 19011.
13 settembre 2007
Seminario: "La nuova frontiera
della sicurezza: i sistemi di
gestione"
7
Punto 5. – Contenuti dell’audit
1. Verifica di completezza
Verifica di completezza formale nei riguardi delle norme e
delle regole di riferimento ed in particolare della UNI
10616
2. Schema di analisi dei contenuti tecnici dell’audit
Ai fini dell’audit ogni elemento del SGS, così come
indicato nella UNI 10616, è caratterizzato da:
- azioni
- contenuti tecnici di tali azioni (identificabili nei
“Parametri essenziali” della UNI 10616)
13 settembre 2007
Seminario: "La nuova frontiera
della sicurezza: i sistemi di
gestione"
8
Punto 5. – Contenuti dell’audit (Continua)
Ogni punto di verifica è individuato dalla combinazione di
“azione” e “parametro essenziale” in uno schema a
matrice (appendice A della norma) che associa uno o più
riscontri da effettuare nell’ambito della verifica
relativamente a quel punto, secondo una nomenclatura
predefinita che rimanda ad un elenco puntuale ed
esaustivo (appendice B della norma)
13 settembre 2007
Seminario: "La nuova frontiera
della sicurezza: i sistemi di
gestione"
9
Punto 5. – Contenuti dell’audit (Continua)
3. Punti di verifica (dell’audit)
3.1
Responsabilità
Azioni richieste al SGS:
definizione delle responsabilità e delle deleghe
Parametri essenziali del SGS:
a) Politica
b) Risorse e organizzazione
c) Pianificazione delle attività
d) Misura delle prestazioni
e) Verifica e riesame delle prestazioni
Per i punti di verifica vedere Matrice A1 nell’appendice A
13 settembre 2007
Seminario: "La nuova frontiera
della sicurezza: i sistemi di
gestione"
10
Punto 5. – Contenuti dell’audit (Continua)
Matrice A.1
Azioni
Punti di verifica su:
“Responsabilità”
Definizione delle
responsabilità e delle deleghe
Parametri essenziali
a Politica
B.1.1
b Risorse e organizzazione
B.1.2
c
B.1.3
Pianificazione delle attività
d Misura delle prestazioni
B.1.4
e Verifica e riesame delle
prestazioni
B.1.5
13 settembre 2007
Seminario: "La nuova frontiera
della sicurezza: i sistemi di
gestione"
11
Punto 5. – Contenuti dell’audit (Continua)
Lista di riscontro dei punti di verifica
(Appendice B)
B.1.1 -Verificare che il documento di Politica di sicurezza
sia redatto come documento di stabilimento, o
integrazione delle politiche emesse al livello più alto
dell’organizzazione aziendale; questo deve essere
condiviso, diffuso in azienda, periodicamente
sottoposto a riesame ed aggiornato.
- Verificare che siano stati definiti gli obiettivi di
sicurezza ed i relativi criteri e requisiti attuativi.
13 settembre 2007
Seminario: "La nuova frontiera
della sicurezza: i sistemi di
gestione"
12
Punto 5. – Contenuti dell’audit (Continua)
Processi e relativa documentazione
3.3 Procedure e relativa documentazione
3.4 Gestione dei rischi di processo
3.5 Gestione delle modifiche
3.6 Integrità degli impianti
3.7 Fattori umani
3.8 Addestramento e prestazioni
3.9 Analisi degli incidenti rilevanti
3.10 Leggi, regolamenti e norme
3.11 Audit e azioni correttive
3.12 Miglioramento della conoscenza del processo
3.13 Gestione dell’emergenza interna
3.2
13 settembre 2007
Seminario: "La nuova frontiera
della sicurezza: i sistemi di
gestione"
13
Punto 6 – Competenza e valutazione
dell’auditor
1. Istruzione
Un candidato auditor deve possedere:
- laurea in discipline tecnico-scientifiche
- diploma quinquennale di istruzione secondaria
superiore in materie tecnico-scientifiche
2. Formazione e addestramento
La formazione e l’addestramento deve riguardare:
- norme giuridiche e norme tecniche sulla prevenzione
dei RIR e sulle discipline della sicurezza industriale e del
lavoro;
13 settembre 2007
Seminario: "La nuova frontiera
della sicurezza: i sistemi di
gestione"
14
Punto 6 – Competenza e valutazione dell’auditor (Continua)
2. Formazione e addestramento (Continua)
- elementi sulla prevenzione degli incidenti rilevanti
e sulle tecniche di analisi;
- tecniche per l’esecuzione degli audit (esame,
indagine, valutazione e preparazione del rapporto);
- pianificazione, organizzazione, comunicazione e
gestione degli audit.
Il conseguimento della formazione e
dell’addestramento deve essere dimostrato tramite
idonea documentazione comprovante il
superamento di esami scritti,orali e prove pratiche.
13 settembre 2007
Seminario: "La nuova frontiera
della sicurezza: i sistemi di
gestione"
15
Punto 6 – Competenza e valutazione dell’auditor (Continua)
3. Esperienza
-
-
Minimo 8 anni di appropriata esperienza lavorativa pratica
comprovata, di cui almeno 3 anni in attività relative alla
progettazione, all’esercizio o al controllo di impianti RIR.
Gli anni di istruzione universitaria (5 anni max) valgono ai
fini del conseguimento del requisito degli 8 anni.
Per diventare auditor è necessaria la partecipazione, sotto
la guida di un responsabile di gruppo di audit, a 4 audit
per un totale di almeno 25 giorni.
Per diventare responsabile di gruppo di audit è necessario
effettuare almeno 3 audit come responsabile sotto la guida
di un responsabile di gruppo di audit esperto.
In entrambi i casi l’esperienza deve essere ragionevolmente
recente
13 settembre 2007
Seminario: "La nuova frontiera
della sicurezza: i sistemi di
gestione"
16
Punto 6 – Competenza e valutazione dell’auditor (Continua)
4. Caratteristiche personali
Il candidato auditor deve dimostrare la capacità di
esprimere chiaramente e fluentemente concetti e idee,
deve possedere capacità di giudizio, capacità analitica,
capacità di cogliere situazioni in modo realistico, capacità
di comprendere situazioni complesse ….
Queste caratteristiche dovranno essere utilizzate al fine di:
- ottenere e valutare correttamente le evidenze;
- valutare costantemente gli effetti delle osservazioni e le
interazioni durante l’audit;
- reagire efficacemente in situazioni di tensione;
- raggiungere conclusioni che risultino accettabili da tutti,
basate sulle evidenze raccolte durante l’audit, ……
13 settembre 2007
Seminario: "La nuova frontiera
della sicurezza: i sistemi di
gestione"
17
Punto 6 – Competenza e valutazione dell’auditor (Continua)
5. Valutazione dei candidati
5.1 - Istruzione, formazione e addestramento
La verifica è eseguita tramite:
attestati di istruzione e di superamento di corsi di
formazione
Interviste con il candidato
5.2 – Esperienza
Si deve accertare che l’esperienza dichiarata dal candidato sia
stata realmente maturata e conseguita in un arco di
tempo accettabile
13 settembre 2007
Seminario: "La nuova frontiera
della sicurezza: i sistemi di
gestione"
18
Punto 6 – Competenza e valutazione dell’auditor (Continua)
5.3 - Caratteristiche personali e capacità gestionali
-
Devono essere accertare mediante tecniche quali:
interviste;
prove attitudinali;
simulazioni di ruolo;
osservazione nel corso di audit;
riesame della documentazione di formazione e di
addestramento e dei relativi esami.
5.4 – Riesame della competenza
Si deve riesaminare periodicamente la competenza
dell’auditor e confermarla per iscritto.
13 settembre 2007
Seminario: "La nuova frontiera
della sicurezza: i sistemi di
gestione"
19
Punto 7 – Mantenimento e miglioramento della
competenza
7.1 – Sviluppo professionale continuo
Lo sviluppo professionale può essere ottenuto con ulteriore
esperienza operativa, formazione e addestramento, studi
personali, partecipazione a corsi, seminari, convegni, ecc.
Gli auditor dovrebbero essere in grado di dimostrare il loro
sviluppo professionale continuo.
7.2 – Mantenimento della capacità di effettuare audit
Gli auditor dovrebbero mantenere e dimostrare la loro
capacità di eseguire audit attraverso la regolare
partecipazione ad audit di SGS
13 settembre 2007
Seminario: "La nuova frontiera
della sicurezza: i sistemi di
gestione"
20
Fly UP