...

Neoplasie colon

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

Neoplasie colon
ARCATA DI RIOLANO
PUNTO DEBOLE DI GRIFFITH
COLICA MEDIA
AMS
COLICA SIN
COLICA DX
AMI
SIGMOIDEE
RAMO TERMINALE
ILEOCOLICA
EMORR.SUPERIORE
AREA DI SUDECK
AREA DI TREVES
EMORROIDARIA SUPERIORE
da mesenterica inferiore
EMORROIDARIA MEDIA
EMORROIDARIA INFERIORE
EMORROIDARIA MEDIA
EMORROIDARIA INFERIORE
VASI RETTI BREVI E LUNGHI
ARTERIA MARGINALE DI DRUMMOND
SI
NO
SISTEMA VENOSO COLON
• VENA PORTA
• MESENTERICA SUPERIORE
» ILEOCOLICA
» COLICA DESTRA
» COLICA MEDIA
• MESENTERICA INFERIORE
» COLICA SINISTRA
» SIGMOIDEE
» EMORROIDARIA SUPERIORE
• TRONCO VENOSO DI HENLE (60%)
» COLICA MEDIA
» GASTRO EPIPLOICA DESTRA
» PNACREATO-DUODENALE ANTERO INFERIORE
SISTEMA VENOSO RETTO
• VENE EMORROIDARIE SUPERIORI
• ALLA MESENTERICA INFERIORE
PORTA
• VENE EMORROIDARIE MEDIE
• ALLE IPOGASTRICHE
• VENE EMORROIDARIE INFERIORI
• ALLE PUDENDE INTERNE
IPOGASTRICHE
SISTEMA CAVALE
SISTEMA LINFATICO COLON
SISTEMA LINFATICO RETTO
TUMORI COLON-RETTO
• ITALIA
• MONDO
• USA
40 nuovi casi/anno
15 nuovi casi/anno
49 nuovi casi/anno
• 11% di tutti i cancri diagnosticati ogni
anno
• 10% di tutte le morti per Cr ogni anno
EZIOLOGIA
•
•
•
•
•
La causa è sconosciuta
Predisposizione genetica
Fattori alimentari
Presenza di polipi
Poliposi familiare, malattia infiammatoria del
colon
• 6% propriamente ereditario(senza polipi, con
polipi)
• Alto rischio Gardner,Turcot
CARCINOMA DEL COLON
DESTRO
•
•
•
•
•
DOLORE ADDOMINALE
ASTENIA
ENTERORRAGIA
NAUSEA
MASSA ADDOMINALE
CARCINOMA DEL COLON
SINISTRO
•
•
•
•
DOLORE ADDOMINALE
STIPSI
MODIFICAZIONI DELL’ALVO
ENTERORRAGIA
CARCINOMA DEL SIGMA
•
•
•
•
STIPSI
DIFFICOLTA’ NELL’EVACUAZIONE
ENTERORRAGIA
DOLORE ADDOMINALE
CARCINOMA DEL RETTO
•
•
•
•
•
•
•
RETTORRAGIA
MODIFICAZIONE CALIBRO FECALE
MUTAMENTI NELL’ALVO
SENSO DI EVACUAZIONE INCOMPLETA
TENESMO,DOLORE ADDOMINALE
MASSA RETTALE PALPABILE
DOLORE (TARDIVO E RARO)
ESAMI DIAGNOSTICI
•
•
•
•
•
•
ESPLORAZIONE RETTALE
RETTOSIGMOIDOSCOPIA
PAN-COLONSCOPIA
Rx DEL COLON CON CLISMA D.C.
RICERCA SANGUE OCCULTO FECALE
MARKERS ANTIGENICI (C.E.A.)
ESAMI DI STAGING
•
•
•
•
•
BIOPSIE (Istotipo, grading)
ECOGRAFIA ADDOME (Metastasi epatiche)
ECOGRAFIA ENDOLUMINALE
Rx TORACE (Metastasi polmonari)
TC ADDOME (Met. fegato, retroperitoneo,
infiltrazione visceri adiacenti)
• MARKERS TUMORALI (CEA…)
TNM
•
•
•
•
T0
T1
T2
T3
• T4
tumore non evidenziabile
fino alla sottomucosa
fino muscolare propria o sierosa
tutte le tonache
strutture e organi adiacenti
fistola
TNM
• N0
• N1
• Nx
non metastasi linfonodali
• M0
• M1
non metastaasi
presenza metastasi linfonodali
stato indeterminato
metastasi a distanza
DUKES
•A
LIMITATO ALLA PARETE DEL RETTO
•B
TESSUTI PERIRETTALI
•C
Metastasi linfonodali
• C1 -LINFONODI REGIONALI
-PROSSIMALE NON OLTRE VASI PRINCIPALI
• C2 -LINFONODI PROSSIMALI ALLA
LEGATURA VASCOLARE
•D
Metastasi ematiche
Stadio TNM
• Stadio I T1 N0 M0
T2 N0 M0
• Stadio II T3 N0 M0
T4 N0 M0
Stadio DUKES
• Stadio A
• Stadio III ogniT N1 M0
• Stadio C
• Stadio IV ogni T-N M1
• Stadio D
• Stadio B
PROGNOSI
• La prognosi è strettamente correlata alla
stadio della malattia
• Stadio 1 80-90% di sopravvivenza a 5 anni
• Stadio 2 60-70% di sopravvivenza a 5 anni
• Stadio 3 20-35% di sopravvivenza a 5 anni
• Stadio 4 0-5% di sopravvivenza a 5 anni
Fly UP