...

Fasi della ricerca storico didattica

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

Fasi della ricerca storico didattica
Clio ’92 - Associazione di docenti ricercatori sulla didattica della storia
La ricerca storico-didattica
Bologna DOCET 2004
Maria Teresa Rabitti
Libera Università di Bolzano
Piani di studio personalizzati
Obiettivi specifici di apprendimento
scuola elementare
1 raccomandano di usare:
• testimonianze di eventi, momenti, figure significative presenti nel
proprio territorio e caratterizzanti la storia locale.
• osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelli del
passato.
2 di portare gli allievi a:
• distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica orale e scritta.
• leggere ed interpretare le testimonianze del passato presenti sul
territorio.
Obiettivi specifici di apprendimento
per la scuola media
L’allievo dovrà:
• comprendere aspetti essenziali della metodologia della
ricerca storica e delle categorie di interpretazione
storica
• distinguere e selezionare vari tipi di fonte storica,
ricavare informazioni da una o più fonti
Indicazioni ministeriali
per i piani di studio personalizzati
Raccomandano di usare le fonti storiche, reperibili sul
territorio, per costruire conoscenza storica e far
comprendere la metodologia della ricerca storica.
Quindi dobbiamo progettare Unità di Apprendimento
di ricerca storico didattica per far capire :
1) come le fonti vengono usate dagli storici per
costruire la conoscenza
2)come noi possiamo costruire conoscenza storica
con un percorso di ricerca simulato e guidato
3) come la storia sia un processo di costruzione della
conoscenza
La storia come processo di costruzione
”Il fatto storico non è dato, bensì costruito.
Gli alunni vanno perciò sensibilizzati
alla fabbricazione della storia.
Bisogna mostrare loro che il lavoro della storico
non consiste nel ricomporre la storia, ma nel fare la
storia […]
(J Le Goff )
La ricerca si fa con le fonti
Le fonti sono molteplici:
• fonti archivistiche (archivi statali, comunali,
scolastici, parrocchiali, archivi simulati ecc)
• fonti museali
• fonti archeologiche
• fonti architettoniche
• fonti industriali
• fonti bibliotecarie
• fonti orali
• fonti iconiche
• fonti sonore
La ricerca storico didattica
Si presenta come un modello di ricerca realizzabile
nella scuola.
Si tratta di analizzare la sequenza delle operazioni
che compie lo storico nella ricerca storico
scientifica, per costruire un modello analogo di
ricerca storico -didattica, con le dovute riduzioni e
inevitabili semplificazioni
Come si svolge la ricerca scientifica?
Lo storico a partire dalle sue conoscenze, competenze
e dai suoi interessi
definisce il tema
della ricerca
ricerca le tracce
pertinenti
trasforma le
tracce in fonti
compie operazioni
sulle fonti
produce informazioni
dirette o inferenziali,
scrive il testo
organizza le
informazioni
Quali operazioni compie sulle informazioni
che ha ricavato dalle fonti?
Organizza le informazioni
e costruisce serie tematiche
Organizza temporalmente
le informazioni
Classifica secondo eventi
mutamenti, permanenze
Elabora informazioni
inferenziali
Ricostruisce i fatti
Problematizza
Elabora spiegazioni
Come fare ricerca storica in classe ?
Quali operazioni sono in grado di
compiere gli allievi?
Quali operazioni deve compiere
l’insegnante ?
Ricerca storico didattica
con fonti territoriali: un esempio
Ricostruzione del quadro della civiltà romana
in epoca imperiale in val Cavedine nel Trentino
Alto Adige, con l’uso di alcune fonti presenti sul
territorio:
 fontana romana,
 strada romana,
 lapide funeraria.
Fontana romana
V. Bassetti, Dalle fonti territoriali al quadro di civiltà, tesi di laurea, Bz 2003
Strada romana e lapide funeraria
V. Bassetti, Dalle fonti territoriali al quadro di civiltà, tesi di laurea, Bz 2003
Scheda di osservazione della fontana romana
1. Sei giunto alla fontana romana, quale ambiente naturale o rurale
la circonda? •fitto bosco •antiche case medievali,
•palude,
•campi recintati
2. Dove è sistemata la fontana?•in un antico cortile,•a lato
dell’antica strada romana •in una rientranza del monte
•al centro della piccola piana coltivata
3. La fontana è facilmente raggiungibile?
•Si
•No
4.Ora osserva la struttura della fontana Come si presenta l’entrata?
•ampia e ben definita dai muretti a secco •ripida e percorribile
solo a piedi•ricca di vegetazione •pavimentata con lastre di pietra
5. A destra cosa c’è?•una scalinata•un focolare
•una panca in marmo
6. Sull’uscio di entrata della fonte cosa blocca il passaggio?
•un portone•un piccolo cancello di ferro•tre massi di pietra.
7. La fonte si trova sullo stesso piano del terreno dove è situata ?
………………………………………………………………
8 Cosa devi fare per raggiungere la sorgente di acqua?
•scendere le scale •saltare un fosso •oltrepassare un ponticello
9. Ti trovi ora all’interno della fontana; con quali materiali è costruita?
massi di pietra
travi di legno
mattoni d’argilla
10. E’ stato utilizzato sempre lo stesso materiale per ogni parte della
fontana? •Si
•No
Se no, sai indicare quale altro materiale è stato impiegato ? ………...
11. nella zona più bassa della fonte quale tecnica architettonica è stata
utilizzata? •soffitto sostenuto da colonne
•arco a tutto sesto
•cemento armato
12. La fontana al suo interno, ma anche all’esterno presenta:
•delle decorazioni
•degli affreschi
•resti di mosaico•
delle iscrizioni
•nessun tipo di decoro
13. Leggi il cartello posto vicino. L’acqua della fonte proviene?
•dal fiume che passa lì vicino
•da una sorgente perenne•
dall’acqua piovana
14. Prova a misurare: la lunghezza della fontana………; l’altezza…..
La profondità ……………. , fai uno schizzo e disegna un particolare.
Scheda di approfondimento della fontana
1. Costruire una fontana come questa avrà richiesto conoscenze
tecniche particolari. Quali? ………….. ………………...
2. Rispetto alla fontana del tuo paese , questa è:•molto grande
•di modeste dimensioni •molto piccola
3. Sarà stata costruita per essere utilizzata raramente o per la
grande necessità di acqua nelle diverse attività quotidiane?
……………………………………………………………….
4. Si può giungere alla da piccole scale che si trovano
a lato. Dove conducono le scale?
•al campo sovrastante,•nel bosco, •in un cortile recintato
5 dalle informazioni che hai raccolto la fontana è stata costruita
per:
•uso pubblico
•uso privato
6. Quali saranno state le sue principali funzioni?
•per irrigare i campi ,•per usi domestici•per dissetare i viandanti
e i cavalli
•per abbellire la zona
•come piscina
7. cosa ti può fa pensare tutto ciò?
all’esistenza di un antico vicus romano (gruppo di case)
all’esistenza di una antica villa di un nobile romano
all’esistenza di un castello
8. Se la fontana è stata costruita in quel luogo vorrà dire:
•che era una zona disabitata
•che era una zona con un insediamento stabile
•che era un crocevia per dissetare i pellegrini
Fasi della ricerca storico didattica:
le operazioni dell’insegnante
L’insegnante
• Sceglie il tema della ricerca
• Individua le tracce e le trasforma in fonti
• Sonda le preconoscenze e forma i prerequisiti
• Condivide con gli allievi la tematizzazione
• Produce un questionario per l’osservazione della fonte
• Fornisce informazioni extrafonte
• Produce schede di approfondimento
• Guida gli allievi alla stesura di un testo
Le operazioni dell’allievo
• acquisisce le competenze necessarie mediante le attività
organizzate dall’insegnante
• acquisisce le conoscenze extra-fonti mediante testi o
schede predisposte
• usa le schede per la lettura delle fonti
• produce informazioni dirette
• produce informazioni inferenziali
• organizza le informazioni: applica le operazioni
cognitive per la strutturazione delle informazioni
• produce un testo di tipo storico
“Il meccanismo cognitivo fondamentale, il punto focale
della ricerca storico didattica è
lo sviluppo delle
competenze a individuare l’utilizzabilità di una traccia, a
trasformarla in fonte di
Uso didattico dell
informaz
informazioni e poi a produrre infer
La ricerca storico didattica con fonti iconiche
Gli effetti del buon governo
A. Lorenzetti (1338-1339)
L’analisi dell’affresco, compiuta da Chiara Frugoni in (Iter, Scuola cultura e
società, n. 4, Treccani, Roma, 1999, e C. Frugoni, Città e arte nel medioevo, in
, Il Medioevo Europeo di J. Le Goff, catalogo mostra di Parma, 2003) fornisce
una guida all’osservazione minuziosa per ricavare informazioni, sollecitare
inferenze, e si pone come esempio-modello di uso della fonte iconica
Gli effetti del buon governo(particoalre)
La ricerca storico didattica con l’uso
di reperti museali
Museo archeologico di Arcevia (AN): brocca di Conelle
Scheda di osservazione di un reperto museale
Tipo di oggetto
Forma (descrizione )
Dimensione
Materiale
Tecnica di lavorazione
Segnali aggiuntivi
Funzione
Area di diffusione
Tempo ………(periodo di fabbricazione, di utilizzo..)
Correlazione con oggetti simili o dello stesso periodo
Mutamenti subiti nel tempo (confronto tra oggetti/ fonti
diverse, livello di tecnologia)
Scheda di approfondimento
• Inferenze semplici (riferite alle risorse dell’ambiente,
alle conoscenze tecnologiche, alla struttura sociale,
economica, alla mentalità
• Acquisizione di informazioni extrafonte
• Formulazione di inferenze complesse riferite alla
commercializzazione dei prodotti, rapporti con altri
popoli, ecc….
• Produzione di un testo per la contestualizzazione dei
reperti in una civiltà
Ricerca storico didattica in archivio
Scheda analisi documento
Sede di conservazione …………………………………………….
Segnatura archivistica :
Fondo………………Serie……………...Contenitore……………..
In Archivio: descrizione dell’aspetto esteriore
Supporto: carta ………….. pergamena ……………
Strumento scrittorio : penna ...…. matita …..… a stampa ..….…
inchiostro …………. scrittura meccanica …………………..
Disposizione del testo: a colonne ……..in righe…… m. prestampato
Confezione: carta sciolta………….. in fascicolo…... in registro
Conservazione …………………………………
Descrizione elementi archivistici : carta bollata………. marca da
bollo, timbri ……...……..……… note di protocollo ……………...
Fare storia in Archivio.Scuola Dante Alighieri, Itinerari educativi del Comune di Venezia a cura di A.Pellizon, A. Santagiustina, R. Vivante,
Vz 2002
pcheda analisidocu m ento d’archiv io
A
s
D
a
D
e
c
t
s
u
o
a
l
a
…
t
i
n
D
…
a
t
…
a
r
C h i
…
i
o
…
…
…
…
lo
e
.
…
.
…
i
s
u
c
r
o
…
h a
i
g
…
z
o
i
…
…
o
n
…
…
e
d
…
…
e
…
…
l
c
…
…
o
n
…
…
p r o d o tto
t
e
…
…
n
u
…
…
t
…
…
o
…
…
…
…
…
…
…
…
… … … … …
Fare storia in Archivio.Scuola Dante Alighieri, Itinerari educativi del Comune di Venezia a cura di A.Pellizon, A. Santagiustina, R. Vivante, Vz
2002
.
.
Le operazioni dell’insegnante
• Sceglie un fatto del passato e lo tematizza a scala
locale
• Seleziona un piccolo gruppo di fonti
• Tratta le fonti per renderne possibile la lettura
• Prepara le competenze richieste per la lettura delle
fonti
• Attrezza il dossier con le schede guida
all’applicazione di operazioni cognitive (osservazione
inferenze, confronto approfondimento)
• Fa acquisire le conoscenze extra-fonti richieste
Valenza formativa della r. s. d.
La ricerca storico didattica permette agli alunni di:
1. sperimentare come le conoscenze storiche vengono
costruite con l'uso delle tracce del passato
2. produrre informazioni pertinenti ad un tema e
valorizzarle con le attività inferenziali
3. organizzare le informazioni e connetterle in una
conoscenza
4. dare significato ai beni culturali
5. usare alcuni aspetti del passato del territorio per
conoscerlo meglio nella sua dimensione spaziale e
temporale.
Fly UP