...

L`attibità normativa UNI

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

L`attibità normativa UNI
Ente Nazionale Italiano di Unificazione
L’Attività Normativa UNI
1
Ente Nazionale Italiano di Unificazione
Ente riconosciuto dal DPR 1522 del 20 settembre 1955
Riconosciuto dalla Direttiva Europea 83/189 del marzo 1983
recepita con la legge n. 317 del 21 giugno 1986
• Associazione privata senza scopo di lucro
• Svolge attività normativa in tutti i settori industriali,
commerciali e del terziario ad eccezione di quello elettrico ed
elettronico
2
7300 Soci
• Aziende
• Professionisti
• Associazioni imprenditoriali di categoria e territoriali, di utenti e dei
consumatori
• Enti pubblici di ricerca e di istruzione
• Ministeri, Agenzie, Autorità
• Comuni, Provincie, Regioni
3
MISSION DA STATUTO
• Elaborare norme tecniche e promuoverne la
diffusione e l’adozione
• raccogliere e mantenere una collezione di norme
nazionali ed internazionali.
• promuovere studi, pubblicazioni, riunioni e ricerche
riguardanti la normazione.
4
MISSION DA STATUTO 2
• promuovere e coordinare iniziative scientifiche,
tecniche e culturali riguardanti la normazione tecnica.
• mantenere relazioni e cooperare con gli organismi
di normazione di altri paesi e con organismi di
normazione internazionali.
• promuovere la certificazione
5
LIVELLI NORMATIVI
6
LE NORME TECNICHE
7
NORMA TECNICA
Una norma tecnica è una specifica tecnica elaborata
da un organismo riconosciuto che definisce le
caratteristiche (ad esempio, dimensioni, aspetti di
sicurezza, requisiti prestazionali) di un prodotto,
processo o servizio secondo quello che è lo stato
dell'arte tecnico/tecnologico
Una norma tecnica è caratterizzata da: consensualità,
democraticità, trasparenza, volontarietà
8
CARATTERISTICHE DELLE NORME
• Democraticità: chiunque può partecipare ai lavori
normativi e fare osservazioni
• Consensuale: approvata con il consenso di coloro
che hanno partecipato ai lavori
• Trasparenza: i progetti di norma sono comunicati
tramite rivista e bollettino e quelli nazionali sono
disponibili integralmente on line
• Volontarietà: le norme sono un riferimento che le
parti interessate si impongono spontaneamente
9
Produttori
Utilizzatori
Ministeri
Laboratori
Mondo accademico
Ricerca
Associazioni di Categoria
ecc.
Pluralità e Partecipazione
10
REGOLA TECNICA
Una regola tecnica è una specifica tecnica resa
obbligatoria in uno Stato Membro da un
organismo governativo attraverso la sua
pubblicazione in una Gazzetta Ufficiale o in un
atto legislativo
11
LEGAME TRA REGOLA TECNICA E
NORMA TECNICA
REGOLA TECNICA
NORMA TECNICA
• E’ legge
• E’ volontaria
• E’ obbligatoria
12
• E’ lo strumento che può
essere utilizzato per
soddisfare le prescrizioni
imposte dalla regola
tecnica
EVOLUZIONE DEL CONTENUTO
Unificazione
dimensionale
Definizione delle
prestazioni dei prodotti
Qualità
13
Sicurezza
LE NORME OGGI
• Le norme costituivano, inizialmente, solo
documenti di unificazione dimensionale.
• Oggi l'attività di normazione comprende
anche la definizione delle prestazioni dei
prodotti, dei processi e dei servizi.
14
LE NORME OGGI 2
• la normazione si occupa anche di definire
gli aspetti di sicurezza del prodotto, così da
tutelare le persone che vengono in contatto
con esso
• Qualità e Sicurezza sono dunque due valori
molto importanti, che guidano l'attività di
normazione, così come in passato la
intercambiabilità dei pezzi e delle parti
15
GLI ORGANI TECNICI
16
COMMISSIONI TECNICHE
Acustica
Alimenti e bevande
Ambiente
Apparecchi di sollevamento e relativi accessori
Beni culturali - NORMAL
Carta
Ceramiche tecniche avanzate
Colorimetria
Comportamento all'incendio
Container
17
COMMISSIONI TECNICHE 2
• Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture
• Disegni tecnici e documentazione tecnica di prodotto
• Documentazione, informazione automatica, micrografia
(DIAM)
• Energia nucleare
• Ergonomia
• Gemmologia
• Gomma
• Grafica
• Imballaggi
• Ecc.
18
ENTI FEDERATI
19
LE COMMISSIONI TECNICHE
• elaborano le norme nazionali UNI
• interfacciano a livello nazionale i lavori ISO e
CEN
• supportano la Direzione nella formulazione dei
pareri italiani ai voti formali ISO/FDIS e FprEN
• Recepimento/adozione delle norme EN/ISO di
competenza
• Riferiscono alla Commissione Centrale Tecnica
20
PERCHÉ USARE LE NORME?
21
PERCHÉ USARE LE NORME?
Perché concorrono a ridurre i costi
•
•
•
•
22
unificando prodotti e servizi
armonizzando componenti/processi/sistemi
ampliando il parco fornitori
razionalizzando le attività di impresa
PERCHÉ USARE LE NORME?
Perché concorrono allo sviluppo dell ’economia
• essendo una forma immediata ed economica di
« trasferimento tecnologico »
• armonizzando regole e procedure ed eliminando gli ostacoli
tecnici
• garantendo la conformità dei prodotti alle norme nazionali
dei Paesi di destinazione (norme EN ed ISO)
• essendo utilizzate dalle organizzazioni del commercio
internazionale (ad esempio il WTO) come riferimento per
l’abolizione delle barriere non tariffarie
23
PERCHÉ USARE LE NORME?
Perché concorrono a migliorare la comunicazione
• facilitando la stipulazione dei contratti
• ottimizzando il rapporto clienti/fornitori
Perché concorrono a fornire un supporto al legislatore
• demandando alle norme la definizione di requisiti tecnici
24
PERCHÉ USARE LE NORME?
Perché concorrono alla tutela della sicurezza e
dell ’ambiente
• contribuendo alla sicurezza dei lavoratori
• garantendo la progettazione e la fabbricazione di prodotti
sicuri e metodi di prova riconosciuti
• fornendo al mercato strumenti di gestione ambientale.
25
Richiami di norme tecniche nelle
leggi nazionali
• Legge 46/90- impiantistica civile: rinvio non
obbligatorio a norme UNI e CEI, norme di buona
prassi
• DMInfrastrutture 20 dicembre 2005- segnaletica piste
sci: rinvio diretto alle norme UNI o ad altra
normativa comunitaria
• DPR 34/2000- qualificazione imprese costruzione:
certificazione UNI EN ISO 9000 obbligatoria
• DMLavoro 2 maggio 2001- sicurezza sul lavoro:
richiamo obbligatorio alle norme UNI
26
Come nasce una norma
27
IL PROCESSO NORMATIVO UNI
STUDIO FATTIBILITA’
PREPARAZIONE
DOCUMENTO
INCHIESTA
PUBBLICA
28
DIREZIONE TECNICA
59 COMITATI
14 ORGANISMI FEDERATI
MERCATO
APPROVAZIONE
FINALE
UNI - CCT
EN - CEN
ISO - ISO
PUBBLICAZIONE
CARTACEA E
E-COMMERCE
NORME UNI PUBBLICATE
2005
1467 1324
1000 978
1431
1200
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005
29
NUMERO DI PAGINE PUBLICATE
ANNUALMENTE
59223
37458
26078 27270
28276
18921 19459
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005
30
PARCO NORMATIVO
12209
31
1999
12781
2000
13834 14017
2001
2002
16548
15345
14524
2003
2004
2005
Dal contesto nazionale a quello
internazionale
17%
10%
8%
3%
6%
10%
6%
94% 90% 94% 97%
92%
90%
83%
1999
32
2000
2001
2002
2003
2004
2005
SEGRETERIE
GESTITE
152
136
33
1996
2005
Le norme EN armonizzate - hEN
34
Norme armonizzate e
presunzione di conformità
norma armonizzata: specifica tecnica emessa dagli
Organismi europei di normazione ed elaborata
nell’ambito di un mandato conferito al CEN dalla
Commissione Europea a supporto dei Requisiti
Essenziali di una direttiva “nuovo approccio”
• Il responsabile del CEN TC/SC/WG competente
studia il Mandato della CE e la Direttiva in
oggetto
35
• Alla fase di elaborazione delle norme partecipa un
“CEN consultant” che assicurerà la corrispondenza
delle specifiche tecniche ai requisiti essenziali della
direttiva
• Pubblicazione in GUUE di riferimenti e titoli delle hEN
• CEN Consultant: persona scelta di comune accordo con
la segreteria dell’EC e dell’EFTA con notevole
esperienza e profonda conoscenza sia della direttiva sia
dei processi di normazione
36
Percentuale hEN armonizzate su
totale norme EN
nel 1996 99 su 728: 13,6%
• nel 1999 95 su 855: 11,1%
• nel 2000 182 su 834: 21,8%
• nel 2004 273 su 1073: 25,4%
37
Il ruolo del CEN
Direttive
Nuovo Approccio
Norme EN armonizzate
38
ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE
Via Sannio 2
20137 MILANO
Via delle Colonnelle 18
00186 ROMA
www.uni.com
[email protected]
39
Indirizzi UE per Nuovo Approccio
• http://europa.eu.int/comm/enterprise/newapproac
h/index_en.htm (generale)
• http://europa.eu.int/comm/enterprise/newapproac
h/standardization/harmstds/index_en.html
(specifico su hEN e Direttive)
• http://europa.eu.int/comm/enterprise/newapproac
h/legislation/guide/legislation.htm (guida NA)
• http://europa.eu.int/comm/enterprise/newapproac
h/legislation/guide/document/chap04.pdf (guida
NA pag. 28)
40
Comitato Europeo
per la
Normazione
41
Il CEN è costituito da:
Organizzazione con sede a Bruxelles:
• 28 enti di normazione nazionali
• 8 Associates (associazioni industriali, di
consumatori, ambientali, ecc.)
• 2 Consiglieri (EC, EFTA)
• il CMC: centro tecnico-amministrativo
42
PARTNERS
• Affiliates (da paesi del centro e dell’est
europa, che intendono diventare membri
nazionali): Albania, Romania, Croazia,
ecc.
• Partner SB (organismi di normazione
nazionali extra-europei che sono
interessati ad adottare norme europee):
Egitto, Russia, Tunisia, ecc.
43
ELENCO MEMBRI NAZIONALI
•
•
•
•
•
•
•
•
44
AUSTRIA
BELGIO
CIPRO
REPUBBLICA CECA
DANIMARCA
ESTONIA
FINLANDIA
FRANCIA
•
•
•
•
•
•
•
•
GERMANIA
GRECIA
ISLANDA
IRLANDA
ITALIA
LITUANIA
LUSSENBURGO
UNGHERIA
ELENCO MEMBRI NAZIONALI
•
•
•
•
•
•
•
•
45
MALTA
OLANDA
NORVEGIA
POLONIA
PORTOGALLO
REGNO UNITO
SLOVAKIA
SLOVENIA
• SPAGNA
• SVEZIA
• SVIZZERA
OBIETTIVI
• Attività normativa per diminuire le barriere al
commercio, promuovere la sicurezza, permettere la
interoperabilità dei prodotti e sistemi e promuovere
la comprensione tecnica comune.
• La diffusione delle normazione in Europa insieme
all’ISO e a qualsiasi altra organizzazione pubblica o
privata che rappresenta interessi europei e mondiali
• Il CEN supporta le politiche generali
dell’Unione Europea e dell’EFTA per il mercato
interno e l’efficienza industriale
46
Fly UP