...

Diapositiva 1 - WordPress.com

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - WordPress.com
POMPERMAIER MARCO - 45 anni
Assessore uscente
Geometra al Consorzio Lavoro Ambiente di Trento
CONCI LORENZO - 27 anni
ViceSindaco uscente
Impiegato
ALDRIGHETTI LUCA - 37 anni
Assessore uscente
Funzionario P.A.T.
BATTISTI GABRIELE - 32 anni
Responsabile commerciale
BATTISTI STEFANO - 23 anni
Operaio specializzato
CARPENTARI ROMEO - 36 anni
Consigliere Comunale uscente
Geometra P.A.T.
DELPERO CLARA - 35 anni
Professoressa
FOLGARAIT MARIAPIA - 43 anni
Barista
FONTANA GABRIELE - 29 anni
Consigliere Comunale uscente
Magazziniere - Responsabile Gruppo Giovani Parrocchiale
GROBLECHNER MASSIMO - 33 anni
Impiegato
JAGER MARLEN - 48 anni
Impiegata
LAGNESE CARMEN - 35 anni
Impiegata
MARCHELLI CRISTIAN - 32 anni
Assessore uscente
Ingegnere
MITTEMPERGHER GABRIELE - 31 anni
Consigliere Comunale uscente
Funzionario Istituto Agrario San Michele
PANIZZA ROMANO - 37 anni
Consigliere Comunale uscente
Geometra P.A.T.
ZAMBONI ANTONELLA - 41 anni
Commessa
Il prossimo 8 maggio 2005 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio Comunale, un importante appuntamento
per il futuro del nostro paese.
La Lista Civica “La Tua Calliano”, che trova la parte fondante nel Gruppo Consiliare uscente, si ripropone alla cittadinanza
di Calliano con l’apporto di nuove persone che desiderano impegnarsi per il bene della nostra Comunità,
mantenendo lo stesso spirito, entusiasmo e determinazione che hanno permesso cinque anni fa di vincere le elezioni ed
andare alla guida del nostro Paese cambiando radicalmente il modo di amministrare. Abbiamo sempre amministrato
preferendo ad una politica rinchiusa all’interno del Palazzo una politica “tra la gente” ponendo al centro del nostro
operato il rapporto diretto con tutti i cittadini e con l’intento di rispondere in modo chiaro e trasparente alle esigenze di
ognuno senza discriminazioni di appartenenza politica.
Questo Gruppo si ripropone per guidare anche per i prossimi cinque anni il Comune di Calliano con un programma
amministrativo che è la logica continuazione di quanto fatto nei cinque anni appena trascorsi che hanno consegnato alla
cittadinanza un paese ordinato e sistemato, con un clima positivo e di collaborazione e rete a tutti i livelli.
La nostra Amministrazione ha sempre operato mettendo al primo punto gli interessi di Calliano e dei suoi cittadini anche se
questo ha portato ad alcune iniziative di protesta che sono assunte alla cronaca provinciale, azioni di cui siamo orgogliosi.
Ci riferiamo alle iniziative che abbiamo intrapreso per
contrastare la realizzazione della mega antenna di
oltre 26 metri per segnali di telefonia mobile che
ItalFerr (con l’autorizzazione ed il benestare della
PAT che scavalcava la decisione negativa del Comune)
voleva realizzare a Calliano in prossimità della
ex stazione dei treni, vicino alle Scuole Materne
ed Elementari dove ogni giorno si recano i bambini
della nostra Comunità. Per questo abbiamo raccolto
le firme e manifestato presso il Consiglio Provinciale.
Dopo la nostra iniziativa l’Assessore provinciale
all’Ambiente Gilmozzi ha cambiato atteggiamento ed
ha appoggiato le richieste di Calliano facendosi
promotore di un incontro con ItalFerr alla fine del quale
Un momento della manifestazione a Trento contro la mega antenna
si è ottenuto il non inizio dei lavori e la promessa di trovare un posto alternativo al di fuori del centro abitato.
Sarebbe stato bello se a quella manifestazione avesse partecipato anche qualche esponente della minoranza consiliare
perché la salute dei cittadini e la tutela ambientale non hanno e non devono avere nessun colore politico.
L’altra iniziativa è stata la decisione di revocare a Calliano i divieti istituti per cercare di contrastare l’inquinamento
alla polveri sottili. Anche in questo caso non è stata una polemica fine a se stessa, ma abbiamo preso una posizione
dettata dalla ragione e dal buon senso. Avevamo inizialmente aderito alle iniziative della Provincia che prevedevano il
blocco per le automobili Euro 0 il lunedì ed il venerdì ed il blocco delle automobili Euro 1 in caso di superamento dei livelli
di inquinamento, ma poi quando era chiaro che tali provvedimenti erano inutili e non risolvevano minimamente il
problema dell’inquinamento abbiamo revocato le ordinanze anche perché le iniziative prese sono andate a colpire in
maniera discriminante quelle fasce della popolazione più debole, in pratica coloro che non hanno i soldi per acquistare una
nuova vettura.
Inoltre abbiamo ritenuto totalmente inutile bloccare l'accesso dei veicoli al centro abitato quando è ovvio che la maggior
parte del traffico insiste sulla strada statale, sulle provinciali e sull'autostrada.
La gestione delle risorse finanziarie perseguita dalla nostra amministrazione comunale ha portato indubbi benefici per la
popolazione. Innanzitutto non è stata aumentata la tassazione e non sono state introdotte misure quali
l’addizionale comunale all’irpef utilizzata dalla precedente amministrazione.
Questa politica non ha precluso il mantenimento dei servizi tradizionali, ma anzi ne sono stati forniti di nuovi a favore
della popolazione quali ad esempio l’istituzione di contributi per l’acquisto di computer, premio per tesi di laurea,
contributo alle nascite, campeggini estivi anche per i bambini della scuola materna, asilo nido e servizio Tagesmutter. A
tutto ciò si aggiunga la politica di non accendere mutui onerosi.
Tutto questo, più servizi senza alzare le tasse, lo si è potuto fare grazie ad una ottimizzazione nell’amministrare le risorse
che ha portato ad una netta riduzione dei costi di realizzazione degli investimenti comunali. Guardando al futuro si può
dire che i prossimi anni saranno caratterizzati da una continua riduzione dei finanziamenti provinciali ai comuni e questo a
causa sia della riforma fiscale nazionale che di una progressiva e costante riduzione dei contributi statali a favore delle
Province. Al di là dell’impegno assunto dalla Provincia nell’assicurare la copertura finanziaria necessaria per l’attuazione
delle opere pubbliche in programma, la nostra attenta politica di bilancio adottata nella legislatura appena terminata
permetterà di continuare non solo a garantire l’attuazione delle opere programmate e a fornire gli attuali servizi, ma di
migliorare l’offerta. Infatti, tra poco inizierà il servizio pubblico di trasporto che collegherà giornalmente, con più
corse, Calliano a Rovereto e senza alcun aumento della tassazione a carico della popolazione con un
conseguente aumento della qualità di vita nel nostro paese. Nell’ottica poi di razionalizzare la spesa pubblica
comunale al fine di garantire servizi sempre più efficienti, si punterà a sfruttare al massimo le economie di spesa
ricorrendo alla gestione associata – consortile con altri comuni limitrofi di taluni servizi.
E’ evidente che compito e intenzione dell’attuale amministrazione nella prossima legislatura sarà quello di continuare a
colloquiare con tutta la popolazione di Calliano organizzando annualmente un’assemblea pubblica dove verrà
illustrato il bilancio del comune e informando, sempre con assemblea, la popolazione sulle novità che verranno introdotte
a livello provinciale in tema di finanza locale e che andranno ad influenzare le entrate comunali.
Intendiamo proseguire nella politica fin qui attuata di sostegno al settore economico, commerciale e produttivo di Calliano
rimanendo sempre a disposizione degli operatori. Impegno concreto dell’amministrazione sarà quello di favorire
l’insediamento di nuove unità produttive. In questi giorni hanno avuto risalto due buone notizie sul fronte economico ed
occupazionale che interessano non solo Calliano ma tutta l’Alta-Vallagarina. La prima è quella riguardante la nuova
società che ha ottenuto in locazione dalla Agenzia per lo Sviluppo tutta l’area ex Manfrini, la Capi, che sarà
operativa entro alcune settimane e che andrà a regime nel giro di 3 anni creando 50 nuovi posti di lavoro con una
componente dedicata alle donne. Il progetto prevede, al termine delle cause giudiziarie, la creazione di spazi di
insediamento, su un progetto a modello di “incubatore di impresa”, cha garantisca l’insediamento e la crescita di aziende di
piccole e medie dimensioni con particolare riferimento al settore artigianale. La seconda e più recente notizia è quella
del trasferimento a Calliano della nuova sede della Trentino Servizi.
Risulta importante inoltre sollecitare ancora assieme ai Comuni di Besenello e Nomi la Telecom per portare la rete ADSL
nei nostri paesi, un servizio che è richiesto non solo dalle aziende, ma anche da molti cittadini.
La pianificazione urbanistica che il gruppo consigliare de La Tua Calliano ha ereditato nel 2000, a seguito delle scelte fatte
dalle amministrazioni precedenti, prevedeva già una serie di aree di espansione consistenti e notevoli che avrebbero
portato la popolazione a crescere dal livello esistente: questo è un dato di fatto inequivocabile! Sarebbe stato meglio
procedere con più prudenza e più gradualità a questo incremento di popolazione così rapido e massiccio. La
revisione al PRG, fatta nel 2002, ha cercato di “limitare i danni” in quanto, come dimostra la lottizzazione di Via dei Voi,
solamente le scelte che abbiamo compiuto hanno portato a uno sviluppo urbanistico ordinato e organico tutelando in
questo modo gli abitanti della zona, creando una viabilità di sbocco su due direzioni (e non solamente verso il centro
del paese) e soprattutto definendo questa strada di collegamento come opera di urbanizzazione primaria (senza nessun
esborso finanziario da parte del comune che, invece, doveva provvedere alla sua progettazione e costruzione se il PRG
fosse rimasto come prima). Inoltre riteniamo che la realizzazione di spazi verdi, di collegamenti ciclo-pedonali attorno
agli edifici di prossima costruzione possa rappresentare un aspetto positivo per la nuova comunità che si andrà a formare
assieme a quella già esistente.
Uno dei passaggi fondamentali svolti e portati a termine dall’amministrazione comunale uscente è stato, senz’altro, la
revisione del PRG che ha ridefinito e rimodulato lo sviluppo urbanistico del nostro paese. Allo stato attuale parlare di
sviluppo urbanistico non ha più tanto senso, visto che Calliano nei prossimi dieci anni verrà interessato da un’edificazione
importante e consistente, programmata su basi di qualità e organicità; è quindi più ragionevole, allo stato attuale, parlare e
indicare la via per un percorso di recupero e di riqualificazione, soprattutto, per quanto riguarda il centro storico del paese.
E’ partendo proprio da questo aspetto che, prima della fine dello scorso anno, con riferimento alla predisposizione del
nuovo bilancio comunale sono state reperite le risorse necessarie ad affrontare una nuova variante al PRG anche se, in
questo ultimo caso, riferita prevalentemente al centro storico. L’intento è quello di recuperare e dare possibilità ai singoli
privati di intervenire sui propri edifici cercando di sfruttare volumetrie che di fatto, e, allo stato attuale, risultano inutilizzate
o, peggio, abbandonate. L’attenzione, oltre a questo aspetto, viene rivolta alla possibilità di modificare alcune norme
relative alla tipologia degli edifici storici che permettano così una maggior libertà intervento. Appare interessante valutare la
possibilità di un piano colore per gli edifici in modo da creare una uniformità e organicità ai vari interventi: si tratta di un
percorso che può essere avviato in questo momento e che può essere portato a termine anche in tempi successivi.
Parcheggio Via De Gasperi
Vogliamo realizzare il progetto di recupero del parcheggio di Via Degasperi con la realizzazione nella parte prospicente la
strada di una zona a verde con un parco giochi e nella zona sottostante la sistemazione dell’area a parcheggio.
Parcheggio campagna ex Pasquali
Con la variante al PRG abbiamo individuato nella zona dietro la vecchia scuola materna il posto ideale per un corposo
parcheggio necessario per sopperire alla mancanza di posti auto in quella zona, per gli ambulatori e i negozi del centro
storico. Con la realizzazione dell’Asilo sono previsti circa una quarantina di posti auto, ma è in programma di realizzare
tutta la zona a parcheggio valutando l’opportunità di una collaborazione pubblico-privato per realizzare anche un piano
interrato.
Dopo aver sistemato tutte le vie del paese, che nel 2000 si trovavano in condizioni disastrose, piene di buche e fortemente
sconnesse, è intenzione di questo gruppo istituire una commissione mista formata da amministratori, rappresentanti
delle categorie economiche e cittadini per valutare i problemi connessi alla viabilità del paese cercando di intervenire
nelle situazioni più difficili e che più possono generare problemi. Un intervento, comunque, si rende necessario in quanto
con la costruzione del sottopassaggio verso Nomi, che ha eliminato il passaggio a livello ferroviario, un notevole traffico si
sta riversando sul nostro paese e, dunque, è necessario apporre gli opportuni correttivi per filtrare e limitare questi veicoli
che attraversano le vie del centro storico senza fermarsi ma solamente per un semplice transito. Un problema analogo si
pone anche per i veicoli provenienti da Folgaria, che più volte tendono ad attraversare il paese per dirigersi verso Trento:
anche in questo caso sarà compito di questa commissione valutare questi aspetti e avanzare proposte in tal senso.
Si continuerà, inoltre, nella zona del centro storico a intervenire sulla segnaletica viabilistica per migliorare l’arredo
urbano del centro. Dovrà inoltre essere rivista tutta la segnaletica stradale presente in paese per essere resa più
funzionale. Il nuovo servizio di vigilanza urbana, che ha iniziato ad operare da gennaio, con presenza costante sul territorio,
permetterà di garantire l’ordine e quel rispetto delle regole che molti cittadini, giustamente, auspicano.
Servizio Autobus Urbano
Nel 2002 abbiamo inviato richiesta, al Comune di Rovereto,
quale comune capofila del piano d’area del trasporto urbano,
dell’estensione del trasporto urbano anche al Comune di Calliano
ottenendo risposta positiva.
La Trentino Trasporti ha ritenuto di dovere aspettare l’eliminazione
del passaggio a livello sulla strada provinciale per Nomi, prima di
procedere con un nuovo progetto di mobilità d’area.
A breve a Calliano il servizio Autobus
Al completamento del sottopasso ferroviario sulla provinciale per
Nomi ci siamo attivati presso la Trentino Trasporti affinché anche il territorio di Calliano possa venir inserito nel piano
d’area, per il passaggio dell’Autobus Urbano, prevedendo un collegamento sia con la destra Adige ( utile per il
collegamento con la Casa Soggiorno Anziani di Nomi ), sia con la città di Rovereto, ottenendo una risposta positiva.
Pertanto nei prossimi mesi anche questo servizio sarà a disposizione dei cittadini di Calliano.
Riapertura Stazione Ferroviaria di Calliano per i treni locali
L’ultimo Consiglio Comunale della legislatura ha approvato una
mozione proposta dal nostro gruppo consiliare con la quale
l’Amministrazione si è impegnata a porre in essere tutte le iniziative
necessarie per la riapertura della Stazione Ferroviaria di Calliano
per le fermate dei treni locali.
In un periodo in cui i problemi di inquinamento preoccupano tutti
i cittadini va data massima importanza a tutte le soluzioni concrete
e continue per ridurre il traffico.
Il ripristino delle fermate sui treni locali a Calliano permetterebbe
ai molti lavoratori pendolari ed altri utenti di Calliano, Besenello,
Volano, Destra Adige e Altipiani di Folgaria e Lavarone di
Vogliamo la riapertura della Stazione FS per treni locali
raggiungere Trento e Rovereto utilizzando il servizio ferroviario.
La riapertura della stazione ferroviaria ricopre una importanza strategica per Calliano anche in vista della ipotesi di avere
la sede della Trentino Servizi sul nostro territorio.
Prima di esporre i principali lavori pubblici che ci impegniamo a realizzare nel corso della prossima legislatura preme
elencare i lavori pubblici che abbiamo realizzato in questi cinque anni sottolineando che non abbiamo aperto nessun
mutuo e che la maggior parte delle risorse le abbiamo dovute impegnare per la futura realizzazione del nuovo
asilo.
•Impalcature aerea di protezione per Palazzo Martini
•Interramento linea elettrica pubblica bassa e media tensione, asfaltatura e nuovi punti luce nel tratto di Via Valentini tra il
bivio Nord e il Municipio
•Asfaltatura e nuovi punti luce in Via San Lorenzo
•Pavimentazione pregiata in porfido e verdello di Piazza Italia, Via Valentini e Via III Novembre
•Ristrutturazione Sagrato della Chiesa San Lorenzo e monumento dei Caduti
•Asfaltatura e nuovi punti luce in Via Degasperi, Via Garibaldi, Via Pasquali e in Via Campagnole
•Nuovi punti luce in Via Cesare Battisti
•Realizzazione nuovi sottopassi ferroviari in paese e in Via Marcolini con svincolo nuovo per l’area sportiva
•Ultimazione lavori del Centro Scolastico entro settembre 2002 per consentire come promesso il regolare inizio dell’anno
scolastico
•Sistemazione e riordino in collaborazione con il Servizio Ripristino e Valorizzazione Ambientale della P.A.T. del Parco
Europa
•Progettazione nuova scuola materna, prossima all’appalto
•Progetto di ristrutturazione del cimitero esistente, nonché la progettazione dell’ampliamento dello stesso
•Realizzazione nuove tribune campo da calcio intercomunale, sistemazione palazzine spogliatoi, rifacimento manto erboso
e panchine
•Progettazione impianto di riscaldamento Chiesa di S. Fabiano e Sebastiano che è in attesa del nulla osta del Servizio Beni
Culturali della P.A.T.
•Rifacimento del tetto della casa comunale di Via Degasperi
•Ultimazione lavori asilo nido sovracomunale Volano-Calliano-Besenello
•Lavori di manutenzione straordinaria sul canale industriale
•Progettazione parcheggio Via Degasperi con sistemazione parco
Per i prossimi cinque anni abbiamo in previsione di iniziare e realizzare questi lavori pubblici che riteniamo
fondamentali per la nostra Comunità anche in considerazione dello sviluppo che avrà Calliano.
Teatro Parrocchiale
Valutata la mancanza a Calliano di uno spazio a norma quale un teatro o un auditorium, di concerto con la Parrocchia
stiamo valutando l’opportunità di andare a ristrutturare ed ammodernare il Teatro Parrocchiale. La procedura sarebbe
quella di dichiarare l’opera di interesse pubblico e quindi di poter contribuire direttamente alle spese di progetto e
realizzazione dei lavori e di chiedere contributi a livello provinciale.
Il Teatro resterebbe ovviamente di proprietà della Parrocchia e l’utilizzo dello stesso dovrà essere regolato da una
convenzione tra Comune e Parrocchia che tuteli quest’ultima per evitare usi della struttura di carattere politico partitico o
contrari alla morale cristiana.
Cimitero
Nel corso di questa legislatura abbiamo predisposto un progetto di ristrutturazione del cimitero esistente, nonché la
progettazione dell’ampliamento dello stesso. Purtroppo non abbiamo ancora potuto procedere a realizzare quanto
progettato in quanto non siamo stati ammessi a contributo provinciale. Per la prossima legislatura ci impegniamo a
realizzare i lavori di ristrutturazione del cimitero esistente anche senza contributi provinciali attingendo a fondi propri.
Arredo urbano e Pavimentazione pregiata in centro storico
Questa Amministrazione Comunale ha trovato il paese in condizioni
fatiscenti e, pertanto, ha destinato una buona parte dell’impegno e delle
risorse per consegnare ai cittadini un paese finalmente ordinato e sistemato.
Infatti, nei primi provvedimenti presi, abbiamo rivoluzionato il progetto
di rifacimento della pavimentazione di Piazza Italia che prevedeva la
realizzazione di un obelisco, la piazza pavimentata a ciottoli e gradoni
realizzando, invece, una pavimentazione a bolognini e piastre di verdello
con al centro una fontana che ricorda il vecchio lavatoio del paese.
La modifica del progetto ci ha consentito, attraverso un cospicuo risparmio,
di realizzare un ulteriore tratto di pavimentazione a ridosso della piazza.
Il centro storico è stato interessato anche dai lavori di pavimentazione
pregiata di Via Valentini e Via III Novembre, dal nuovo sagrato della
Chiesa di San Lorenzo e dal rinnovato monumento ai caduti.
Vogliamo proseguire nei lavori di
Questo ha portato Calliano ad avere un centro storico tra i più belli
pavimentazione pregiata del centro
e caratteristici di tutta la Vallagarina.
storico e di arredo urbano
Abbiamo impegnato risorse per la sistemazione delle strade con l’asfaltatura
di Via San Lorenzo, Via Valentini, Via Degasperi, Via Garibaldi, Via Pasquali, Via Cesare Battisti e Via Campagnole. Inoltre
sulle vie sopra citate si è provveduto ad effettuare la posa della nuova illuminazione pubblica oltre al rifacimento della linea
elettrica a media-bassa tensione su gran parte del territorio comunale.
Nella prossima legislatura ci proponiamo di continuare con la pavimentazione pregiata nel tratto di Via Tre Novembre dalla
Cooperativa fino al ponte sul Rio Cavallo, nel tratto iniziale di Via Pasquali fino alla piazzetta, nel tratto di Via Cesare
Battisti dalla Piazza fino all’inizio del sottopasso e infine nel tratto di Via Valentini dal Monumento ai Caduti fino al Comune.
Messa in Sicurezza S.S. 12
Il problema annoso della messa in sicurezza della strada statale è stato
seguito e non poco da questa amministrazione coinvolgendo sempre i
cittadini interessati. Purtroppo fino ad oggi da parte della Provincia non
c’è stata quella volontà necessaria per accelerare l’iter per l’inizio dei lavori.
Siamo comunque riusciti ad inizio della legislatura in uno dei primi incontri
con la Provincia ad ottenere che anche il costo di progettazione fosse a carico
della PAT e non del Comune di Calliano come invece aveva concordato
la precedente amministrazione.
INFORMIAMO COMUNQUE LA POPOLAZIONE CHE LA PAT SI È
IMPEGNATA AD APPROVARE A BREVE IL PROGETTO ESECUTIVO
E QUINDI SUBITO DOPO POTRANNO INIZIARE I LAVORI.
Ci impegniamo a mettere in essere tutte le iniziative possibili se questo
impegno della Provincia non venisse concretizzato con l’inizio dei lavori
entro tempi brevi.
Massima priorità alla messa
in sicurezza della S.S. 12
Palazzo Martini
All’interno del progetto di riordino del centro storico assume una notevole importanza Palazzo Martini: si spera che le ultime
vicende riguardanti i relativi privati possano accelerare il percorso per un recupero e una valorizzazione.
Questa amministrazione si è attivata con i proprietari affinché l’immobile in questione potesse essere acquistato o da un
soggetto privato o da un ente pubblico al fine di recuperare una struttura non solo sotto l’aspetto artistico-archittettonico,
ma anche sotto il profilo della sicurezza.
Marciapiede Via Marcolini e Via Marconi
Realizzazione marciapiede lungo Via Marcolini e Via Marconi tra nuovo sottopasso ferroviario e il bivio sud sulla S.S.12;
questo è un lavoro che in accordo con la PAT verrà inserito nel piano provinciale delle opere pubbliche.
Marciapiede Strada per Folgaria
Nei lavori di realizzazione della lottizzazione di Via Cesare Battisti è prevista la realizzazione di un marciapiede a ridosso
della stessa lungo la strada per Folgaria.
Proponiamo il prolungamento dello stesso fino al nucleo di case soprastante.
Barriere antirumore
In seguito al progetto P.A.T. – Ferrovie dello Stato abbiamo sollecitato la costruzione delle barriere antirumore lungo la
ferrovia del Brennero che verranno realizzate in prossimità dell’edificio scolastico e delle abitazioni più a ridosso della linea
ferroviaria.
Piste ciclabili
E’ stata inoltrata domanda al Servizio Ripristino della P.A.T. al fine di ottenere il recupero ambientale della strada arginale
alla sinistra del fiume Adige tra il ponte di Besenello e il Rio Cavallo che rappresenta, anche dal lato storico, uno spazio
importante per la nostra comunità. In questo progetto assume una valenza importante la realizzazione del collegamento
ciclabile con Nomi con la costruzione di una passerella sul Rio Cavallo. Sempre riguardo al tema delle piste ciclabili
l’amministrazione uscente ha sempre sostenuto questo aspetto come dimostra la lottizzazione di Via dei Voi recentemente
approvata e le varianti al PRG che hanno inserito alcune scelte di questo tipo.
Dobbiamo ricordare che uno dei provvedimenti che l’attuale amministrazione ha varato nei primi giorni del suo
insediamento, nel 2000, è stato quello di ripristinare il sistema della raccolta dei rifiuti solidi urbani tramite l’uso delle isole
ecologiche che sono state sviluppate su tutto il territorio comunale e, in certi casi, anche migliorate e rifatte utilizzando
materiale riciclato ed ecologico. Non vogliamo dimenticare la situazione in cui si trovava il paese di Calliano,
all’inizio del 2000 con i sacchi delle immondizie messi ai margini delle strade con tutti i problemi di sporcizia
connessi.
La Provincia, nel secondo piano di smaltimento rifiuti, ha previsto le percentuali di raccolta differenziata da raggiungere nei
prossimi anni, inoltre ha stabilito che dal 1° gennaio 2006 diventa obbligatorio il passaggio da tassa a tariffa. La nostra
preoccupazione in questi anni è stata quella di sensibilizzare sulla raccolta differenziata: sono state applicate riduzioni sulla
tassa per la raccolta dell’umido, è stata estesa la modalità di gestione dell’umido famigliare, sono state create 16 isole
ecologiche complete di RSU e differenziata, ma c’è stata anche attenzione agli aspetti dei costi che incidono pesantemente
sulle famiglie introducendo mirate detrazioni fiscali.
Con il passaggio da tassa a tariffa il censita pagherà effettivamente il rifiuto che produce mentre, adesso, si tiene conto
della metratura della sua proprietà seppur con opportuni accorgimenti dovuti alla tipologia del fabbricato e alla sua
destinazione d’uso.
Purtroppo è però dimostrato che il sistema a tariffa porta ad una lievitazione dei costi alle famiglie, questo è dovuto
al fatto che la tariffazione obbliga ad un conteggio analitico e preciso di tutti i costi, ed inoltre la tariffazione è stata da
sempre legata ad un sistema di raccolta porta a porta che è più oneroso della raccolta stradale classica.
Già diversi paesi stanno adottando, pur tra varie difficoltà e incertezze, la raccolta porta a porta con modalità diverse:
vedremo al momento opportuno quale sistema sarà più agevole, più sicuro, meno costoso e meno difficoltoso da
introdurre nel nostro paese.
In questa legislatura, l’Amministrazione comunale ha seguito
un percorso di monitoraggio e di controllo ambientale di
notevole spessore e di alto profilo affidandosi a una ditta
specializzata del settore: le schede realizzate sulle risorse
idriche e sull’inquinamento elettromagnetico, oltre a quella
già pronta riferita all’annosa questione delle polveri sottili
esplosa in queste settimane, stanno a dimostrare la nostra
disponibilità e sensibilità rispetto a questi temi che in questo
momento hanno assunto per le amministrazioni comunali un
aspetto molto rilevante perché rientrano in aspetti di qualità
della vita dei cittadini sempre più importanti per il nostro
Le schede informative sull’Ambiente distribuite alle famiglie
futuro e, sempre più richiesti,dalle normative comunitarie
e nazionali del settore.
Appare chiaro che anche in prospettiva, rispetto a questi aspetti, l’attenzione da parte dell’amministrazione non potrà venir
meno e particolare importanza verrà data alla possibilità di aderire all’Agenda 21 (L’Agenda 21 è un documento di intenti
ed obiettivi programmatici su ambiente, economia, società e sviluppo sostenibile sottoscritto da oltre 170 paesi di tutto il
mondo, durante la Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo svoltasi a Rio de Janeiro nel giugno 1992 ).
Nello stesso ambito questo gruppo intende valorizzare tutti i parchi pubblici presenti in paese perché riteniamo che le
aree verdi costituiscano un elemento essenziale per la vita della comunità e, proprio per questo motivo, intendiamo
recuperare e sistemare quelle esistenti e, dove è possibile, crearne di ulteriori, come in Via De Gasperi, con il recupero
dell’attuale zona adibita esclusivamente a parcheggio.
Pi.Ru.Bi.
Siamo contrari all’attuale progetto della società Autostrade Serenissima che prevede lo sbocco della Pi.Ru.Bi all’altezza
del Comune di Besenello.
Scuole Materna ed Elementare
L’istruzione è uno dei cardini fondamentali all’interno del tessuto sociale
di una comunità. La Tua Calliano in questo senso intende continuare con
il buon rapporto che si è instaurato con le realtà scolastiche presenti a
Calliano. Nel contempo è chiara e fondamentale la consapevolezza da
parte dell’Amministrazione di un ascolto attento delle istanze scolastiche
per poter addivenire a risposte precise e concrete che lascino poco spazio
alle chiacchiere ed alle promesse che non possono essere mantenute.
A tal proposito si è lavorato proficuamente per poter instaurare un rapporto
sereno e costruttivo, base fondamentale su cui costruire il bene per
gli attori principali di tale rapporto: gli alunni.
In questa ottica di stretta collaborazione tra la Scuola Elementare,
l’Amministrazione Comunale e le Associazioni nel corso del 2004 sono
state organizzate la Festa dello Sport a Calliano, la Giornata ecologica,
la giornata con la Forestale e gli Alpini in Cei e la Festa Medioevale.
Sono stati finanziati dal Comune gli affreschi realizzati sulla parete sud
dell’edificio scolastico assieme ad un percorso didattico che è terminato
con la realizzazione del murales da parte dei bambini nel corridoio
d’ingresso della Scuola.
Il culmine di questo spirito di collaborazione si è però raggiunto con la
collaborazione della Scuola Elementare in occasione delle celebrazioni
del 60° Anniversario dei Bombardamenti.
Due momenti della Festa Medioevale
Nel 2005 si è continuato con questa stretta collaborazione organizzando
organizzate dalla Scuola Elementare
in collaborazione con l’Amministrazione Comunale
e finanziando un incontro tra gli alunni ed un autore di libri per ragazzi e
in aprile verrà dato un contributo per la gita al Castello di Gropparello in Provincia di Piacenza.
Per la prossima legislatura ci impegniamo a mantenere questo clima di collaborazione mantenendo vivo il tavolo di
confronto permanente tra la Scuola e l’Amministrazione Comunale.
Scuola Musicale Jan Novak
Va mantenuta in essere la convenzione e la collaborazione con la Scuola Musicale Jan Novak di Villalagarina che
organizza a Calliano i corsi che si tengono presso la Scuola Elementare e che vanno rilanciati.
Edilizia Scolastica
Anche se non abbiamo mai condiviso la scelta del posto, del metodo e del progetto del Centro Scolastico Polifunzionale
(che era nato con tutte altre destinazioni) abbiamo completato la realizzazione della struttura cercando di apporre
tutti gli accorgimenti tecnici e logistici necessari. Sono stati acquistati i nuovi arredi per la scuola materna, elementare,
per la palestra e per la biblioteca. Sono stati ultimati da poco i lavori per l’ampliamento della zona per la ricreazione della
scuola elementare ed è sarà installato un cancello per evitare l’accesso all’edificio nelle ore notturne.
Siamo stati costretti a progettare la realizzazione della nuova scuola materna in quanto quella attuale, risulta
sottodimensionata, anche in considerazione del nuovo sviluppo urbanistico di Calliano. Ci preme sottolineare come non
sia stata questa Amministrazione a progettare una asilo piccolo ed aver nello stesso tempo predisposto un piano regolatore
comunale pieno di aree di espansione che porteranno il nostro paese, nel corso dei prossimi dieci anni, a superare i 1800
abitanti. Questa miope operazione è costata alla collettività oltre 2 MILIONI DI EURO pari a 4 miliardi di vecchie lire!
Sempre per quanto riguarda l’edilizia scolastica nel conto del 2003 è stato inaugurato a Volano il nuovo asilo nido
sovracomunale di Volano-Calliano-Besenello che rappresenta senz’altro un punto di riferimento per le giovani coppie
famigliari presenti sul territorio e la cui funzionalità della struttura sia dal punto di vista logistico che organizzativo
costituisce un fiore all’occhiello per l’Alta Vallagarina.
Siamo convinti che fare cultura in un piccolo paese non è pensare a grandi progetti, ma promuovere una cultura magari
semplice e di radici paesane, riconducibile alla cultura dell’identità e della tradizione della nostra gente e che abbia
ricadute sul tessuto sociale, turistico ed economico della nostra Comunità. Le iniziative culturali fanno “vivere” Calliano e
queste, nel futuro, avranno un importante obiettivo che sarà quello di coinvolgere i nuovi cittadini nella vita della
Comunità.
Per questo proponiamo un incontro annuale per i nuovi arrivati a Calliano dove verranno presentate le Associazioni
operanti sul territorio e le varie iniziative. Per coordinare tutte le attività culturali e della biblioteca e per proporre nuove
iniziative va ridata importanza alla Commissione Cultura che dovrà contenere rappresentanti delle Associazioni e delle
Scuole. Inoltre vogliamo continuare a valorizzare gli artisti locali che sono una risorsa per la nostra Comunità.
Associazioni
In questi cinque anni l’Assessorato alla Cultura ha operato in prima
fila fianco a fianco con tutte le Associazioni di Calliano ed il
Comitato Calliano Iniziative portando avanti un rapporto di stretta
e fattiva collaborazione che ha permesso di centrare obiettivi
importanti per tutta la Comunità. L’Associazionismo è e rimane
fonte primaria per alimentare il vigore di una comunità, da esso
proviene il carattere, la sensibilità, la forza motrice dell’attività
all’interno del paese. La Tua Calliano è consapevole di ciò e le
associazioni stesse sappiano che troveranno sempre in questa
Amministrazione Comunale un attento interlocutore anche nelle
La nuova Sede del Comitato Calliano Iniziative
singole proposte che possano far crescere l’immagine, lo spirito
e il senso di appartenenza del nostro paese.
Nel contempo saranno di fondamentale importanza tutte quelle iniziative volte alla socializzazione sovracomunale segno di
profonda maturità e di ricerca del bene comune anche fuori dai nostri confini.
Alle Associazioni è stato dato tutto il supporto amministrativo e logistico necessario: il Comitato Calliano Iniziative è stato
dotato di una sede in centro paese che è stata arredata ed è a disposizione anche di altre associazioni. Per i prossimi
cinque anni si propone semplicemente di continuare nel solco già tracciato mantenendo questo ottimo clima che si è
instaurato nel tessuto associazionistico di Calliano.
Per completare l’opera iniziata con la nuova sede di Calliano Iniziative e di concerto col Comitato stesso è prevista la
realizzazione nel relitto stradale a fianco del Magazzino Comunale di una palazzina da adibire a deposito di tutte le
attrezzature delle Associazioni di Calliano.
Biblioteca
Sulla biblioteca sono stati fatti notevoli investimenti con la nuova
sede all’interno del polo scolastico, il nuovo arredamento e l’aumento
dei fondi sia per gli acquisti di libri e riviste sia per l’organizzazione diretta
di attività. Alla figura del bibliotecario si propone di affiancare il lavoro
della commissione cultura col compito di programmare e coordinare
l’attività annuale. La biblioteca deve tornare ad organizzare
corsi di lingue, di informatica e a proporre iniziative rivolte alla scuola ed
ai ragazzi, oltre ad organizzare incontri e rassegne a tema.
Anche per valorizzare gli investimenti fatti sulla
struttura va ripristinata l’apertura serale della biblioteca e se possibile
aumentare le ore di apertura al pubblico. Compito della biblioteca sarà
La nuova biblioteca di Calliano
anche di organizzare un archivio fotografico e storico comunale.
Giornalino Comunale
Lo strumento di informazione del giornalino comunale “Calliano da Vivere” va sicuramente ripristinato e va riproposto un
comitato di redazione che si occupi in maniera diretta della realizzazione del stesso.
Sagra dell’Addolorata
La Sagra è la “manifestazione” più importante per tutta la nostra Comunità, per questo dal 2002 è stata portata all’interno
del centro storico valorizzandolo dopo i lavori di pavimentazione pregiata e arredo urbano.
Portando la Sagra nel cuore di Calliano è stato possibile raggruppare in un unico contesto la parte enogastronomica e
culturale a quella religiosa molto cara alla storia e alla comunità di Calliano.
La Sagra deve essere sempre sostenuta ed incentivata.
MagnaLonga
La MagnaLonga è stata portata avanti come manifestazione congiunta tra Calliano e Besenello ed è stata migliorata
nell’aspetto organizzativo e nella promozione del territorio dei due paesi, infatti dall’edizione 2000 i vini proposti alla
manifestazione sono quelli delle cantine locali perché è naturale che vada promosso il Nostro territorio. La MagnaLonga
deve continuare ad essere la manifestazione di punta per quanto riguarda la promozione del nostro territorio e in questa
ottica va dato tutto il sostegno possibile al Comitato Organizzatore. La prossima edizione sarà la decima e pertanto con
la Presidenza del Comitato spettante a Calliano e con l’arrivo nel nostro paese sarà organizzata una importante edizione.
Gemellaggio
Il Gemellaggio tra il nostro paese e Calliano d’Asti e Callian du Var (Provenza) è nato con l’intento di favorire l’incontro tra
comunità diverse a fini costruttivi di scambi culturali e sociali.
Purtroppo partendo solo da una comunanza di nome tra i tre paesi occorre constatare, nostro malgrado, che il
gemellaggio in essere non è riuscito a creare quei legami tra le tre Comunità di carattere storico, culturale, commerciale e
sociale che erano nelle intenzioni iniziali.
Nelle ultime edizioni lo spirito del gemellaggio, pur essendo stato promosso ed incentivato dalla nostra Amministrazione,
è andato via via scemando lasciando il posto a pochi scambi personali dettati più da rapporti d’amicizia. Sarà comunque
nostro impegno rilanciare lo spirito del Gemellaggio organizzando un tavolo con le amministrazioni di Calliano d’Asti e
Callian du Var. Questo tavolo dovrà essere organizzato in occasione del prossimo incontro che avverrà nel nostro paese
a settembre 2005.
Carnevale
Ritenendo parte fondamentale della tradizione di Calliano la classica maccheronata di Calliano è stato dato al Comitato
Organizzatore tutto il massimo supporto logistico ed economico.
Per i prossimi carnevali proponiamo di rilanciare la manifestazione con l’organizzazione di altri eventi coinvolgendo le
scuole. Sarebbe bello organizzare un concorso tra i bambini delle scuole materna ed elementare per la maschera più
bella e la sfilata delle maschere lungo le vie di Calliano. Il prossimo anno ricorre la 35ª edizione della maccheronata e
pertanto proponiamo alcuni eventi per ricordare le edizioni passate di questa manifestazione.
Sessantesimo voto Madonna Addolorata
Dopo aver ripercorso i tremendi periodi legati ai bombardamenti su Calliano in occasione del sessantesimo anniversario
di essi è nell’intenzione de “La Tua Calliano” proporre per l’autunno entrante l’organizzazione di una serie di eventi per
completare il ricordo di quei drammatici momenti. Ricorre infatti il prossimo 4 novembre 2005 il sessantesimo del voto
popolare alla Madonna Addolorata per la protezione in occasione del bombardamento. Un appuntamento importante per
la nostra comunità che oggi, come allora in occasione della sua istituzione, vuole riunire le due anime della comunità,
quella laica e quella religiosa, in una serie di appuntamenti ed iniziative per ricordare e non dimenticare.
Altre Manifestazioni e Iniziative
Va data attenzione anche a tutte le altre manifestazioni e feste organizzate a Calliano come la Festa della Birra che da
molti anni viene organizzata a Calliano presso il Parco Europa.
In questi cinque anni abbiamo sistemato le cucine del Parco Europa e appena ci verrà consegnato dal Servizio Ripristino
l’area interessata ai lavori abbiamo in programma una sistemazione generale delle palazzine.
Nel corso di questi cinque anni le Associazioni si sono impegnate direttamente nell’organizzazione di varie iniziative
culturali, tutte iniziative ottime che hanno sempre avuto un notevole riscontro da parte della Comunità. Per il futuro sarà
garantito il sostegno e la costante collaborazione con tutte le Associazioni nell’organizzazione di iniziative culturali
Partendo dal concetto che è compito dell’amministrazione comunale sviluppare e stimolare tra i cittadini l’interesse
per lo sport in questi cinque anni passati si sono sempre sostenute ed incentivate le Associazioni sportive e i progetti sullo
sport e sono stati fatti investimenti sulle strutture.
Strutture sportive
Sul campo da calcio intercomunale sono stati fatti grossi interventi
con il rifacimento del manto erboso, la sistemazione degli spogliatoi,
la realizzazione della tribuna e le nuove panchine.
A breve sarà finalmente consegnato il campo da calcetto all’interno
del Parco Urbano di Via Marcolini che in futuro intendiamo
realizzare in erba sintetica.
Il manto del campo da tennis sta per essere realizzato in erba sintetica.
In seguito a questi interventi e all’apertura del sottopasso ferroviario
per Nomi che ha avvicinato il campo sportivo intercomunale al paese
ed alle altre strutture sportive come il campo da tennis e quello
da calcetto ha preso corpo la nascita del polo sportivo di Calliano.
Il Campo da Tennis e il parco
nel Polo Sportivo di Via Marcolini
In questa ottica proponiamo di realizzare in una parte della palazzina
adiacente al campo da tennis una palestra attrezzata da dare in gestione
a qualche associazione e in questa zona andrebbe incentivato l’apertura di un piccolo bar.
U.S. Alta Vallagarina
Nel 2001 c’è stata la fusione sostenuta dalle Amministrazioni Comunali tra US Calliano e US Volano che ha portato la
nascita dell’US Alta Vallagarina. Una società giovane che però è riuscita a centrare due importanti obiettivi in seppur poco
tempo.
Il primo e più importante è sicuramente quello di aver creato un settore giovanile completo con oltre 150 bambini e ragazzi
tesserati e con tutte le squadre giovanili iscritte ai vari campionati.
Questo ha una valenza sociale enorme per la nostra Comunità perché lo sport in ambito giovanile va visto come
insegnamento di vita.
Oltre a questo straordinario risultato la prima squadra ha vinto il campionato di prima categoria nell’anno
2002/2003 ed ora milita ai primi posti del campionato di promozione.
Circolo Tennis
L’attività del Circolo Tennis purtroppo ha pagato il mancato utilizzo del campo da tennis per i lavori che hanno interessato il
Parco Europa e la realizzazione del nuovo sottopasso ferroviario.
Pertanto per rilanciare l’attività e per sistemare in maniera definitiva il campo da tennis è stato deciso di rifare il manto in
erba sintetica con la sistemazione delle pendenze.
Progetto Scuola e Sport
Abbiamo aderito al Progetto comprensoriale “Scuola e Sport” che ha come obiettivo quello di far entrare le discipline
sportive grazie alle associazioni del territorio nelle ore di ginnastica delle Scuole Elementari.
Altre idee sullo sport
Sarebbe interessante realizzare una parete di roccia artificiale sempre nei pressi del polo sportivo di Via Marcolini per
rendere più completa e più vasta la scelta di attività ricreative e sportive.
Vista la fortuna della vicinanza a stazioni sciistiche vanno proposti e sostenuti corsi per bambini ed adulti per la pratica
dello sport invernale.
Allo stesso modo degli sport invernali si può prevedere di sfruttare la piscina comunale di Folgaria organizzando corsi di
nuoto per i giovani e meno giovani.
Con la riproposizione della lista La Tua Calliano, oltre ai vari punti di
programma dedicati alle varie questioni specificatamente “politiche”
su cui si basa gran parte della prossima campagna elettorale, continua
un diverso modo di concepire l’amministrazione comunale
del paese di Calliano.
La Tua Calliano si propone di giungere ad un dialogo a 360 gradi con
tutte le realtà presenti in paese, un dialogo non solo scritto sulla carta,
ma espressione di un nuovo modo di fare politica.
La Tua Calliano si ripropone di promuovere il rispetto della “persona”
in quanto tale. Un rispetto che deriva dal riscoprire quei valori
fondamentali radicati nell’innegabile cristianità storica trentina.
Uno degli interlocutori a cui rivolgere lo sguardo è sicuramente
la Parrocchia riconoscendo ad essa la dovuta importanza come luogo
di aggregazione e di promozione di valori che non possono che essere
condivisi, quei valori fondamentali su cui si deve basare la pacifica e
costruttiva convivenza delle persone appartenenti alla nostra comunità.
La Tua Calliano ritiene fondamentale
Riconoscendo altrettanto fondamentale la laicità dell’azione civica di
l’attaccamento ai valori Cristiani
un’Amministrazione Comunale La Tua Calliano è consapevole che la
riscoperta del dialogo tra Comune e Parrocchia è un obiettivo da perseguire sin da subito per poter giungere alla
realizzazione di una sinergia che può permettere ad ambedue gli enti di collaborare, nel rispetto dei propri ruoli, al
raggiungimento di obiettivi comuni indispensabili alla crescita della comunità di Calliano.
In questi cinque anni siamo stati attenti al problema della solidarietà, ma sempre senza dare troppo risalto alle iniziative
perché siamo convinti che la vera solidarietà non è quella gridata e sbandierata, ma quella fatta concretamente su progetti
concreti e seri di sviluppo nelle zone povere del pianeta.
Abbiamo sostenuto il progetto “Project Water” di Padre Nicolas Biagui in Senegal col quale si è andati a bonificare il
terreno, si sono realizzati pozzi per l’acqua e impianti di irrigazione che hanno permesso la lavorazione della terra
garantendo il sostentamento della Missione.
Quello della solidarietà è un aspetto importante della vita di una comunità.
Il nostro paese si è sempre dimostrato sensibile verso i temi della solidarietà. Essa è un valore che aiuta a crescere i
cittadini nella consapevolezza della loro condizione che spesso è di privilegio se confrontata con quella di popolazioni
vicine e lontane del nostro pianeta. Per questo motivo sarà nostro impegno sensibilizzare la comunità verso queste
tematiche, favorendo lo sviluppo sempre più maturo di una coscienza solidale.
Uno degli strumenti che riteniamo maggiormente efficace per raggiungere questo obiettivo, è quello di una maggiore
conoscenza delle organizzazioni già presenti sul territorio che promuovono già da anni efficaci iniziative solidali, e per
questo andranno organizzate serate a tema.
L’impegno che ci prendiamo è quello di farci promotori dell’istituzione di un fondo per la solidarietà da destinare a
sostegno di progetti concreti di sviluppo.
Non si possono evidenziare a Calliano dei problemi sociali “particolari”, le problematiche
sono poche, limitate a casi specifici, non esistono situazioni di degrado.
Pur essendoci una forte presenza di stranieri, 10,2% della popolazione, non vi sono
situazioni di disagio sociale, ma anzi si evidenzia un buon grado di integrazione.
In questi cinque anni si è cercato di operare garantendo controlli sulla qualità degli
alloggi, infatti non si possono riscontrare, se non marginalmente, situazioni di degrado
abitativo, si è cercato di favorire, ove ne esistessero le condizioni i ricongiungimenti
familiari, ritenendo importante la stabilità affettiva come stabilità sociale. Anche Calliano,
come tutta la nostra provincia, presenta un invecchiamento della popolazione, però
anche in tal caso la qualità della vita, sia da un punto di vista abitativo che affettivo è
di buon livello. La filosofia, deve essere quella di garantire le condizioni affinché la
persona anziana possa rimanere presso la propria abitazione il più a lungo possibile,
per questo è importante fare conoscere tutti gli strumenti attuabili, attraverso i Servizi
Sociali comprensoriali per permettere alla persona anziana di rimanere presso
La nuova sede del Distretto Sanitario
il proprio domicilio.
E’ molto importante la collaborazione con i gruppi del volontariato che operano sul territorio: Gruppo Volontariato Alice,
Circolo Rosanna Benzi, AVULSS, Associazione Pensionati e con i medici di base per potere venire a conoscenza delle
problematiche per poi studiare assieme alle assistenti sociali le strategie operative per risolvere i problemi.
I problemi sociali non si risolvono attraverso la realizzazione di strutture, che spesso ghettizzano e allontanano solo i
problemi, ma attraverso forme di mutuo aiuto. Una comunità sana è una comunità che è in grado di evidenziare i proprio
problemi e riesce a risolverli in un processo di mutuo aiuto attraverso il sostegno e il coordinamento delle istituzioni
comunali e degli organi socio-sanitari. Per questo motivo sono stati promossi incontri formativi dal Comprensorio, e quindi
dai Comuni, nei confronti del volontariato per farlo crescere in un processo formativo di maturazione del proprio ruolo.
Il volontariato, nelle nostre piccole comunità, può evitare di giungere all’utilizzo di strutture, può salvare relazioni familiari,
può garantire una vecchiaia più serena. Si dovrà, quindi lavorare affinché vi sia una maggiore integrazione tra
volontariato, amministrazione comunale, istituzioni del sociale e del sanitario, per prevenire i problemi, o qualora
questi si manifestino per essere attrezzati con risposte pronte ed efficaci.
Politiche Sociali per la Famiglia: Campeggini estivi
E’ stata continuata e migliorata l’iniziativa dei campeggi estivi per i ragazzi delle elementari e medie che dal 2003 viene
realizzato in collaborazione con Volano presso la colonia Maria Goretti.
Oltre a questo è stato realizzato anche il campeggino estivo per i bambini dell’asilo.
Queste iniziative sociali sono importantissime per la nostra Comunità e vanno continuate ed incentivate.
Politiche Sociali per la Famiglia: Asili Nido e Tagesmutter
Con l’ultimazione della struttura dell’asilo nido sovracomunale di Besenello, Calliano e Volano abbiamo a disposizione 10
posti. Abbiamo mantenuto la convenzione con l’Asilo Nido di Aldeno per possibili altri 5 posti e in un ottica di assistenza
domiciliare dell’infanzia abbiamo aderito al progetto Tagesmutter con la convenzione con la cooperativa Casa Bimbo.
Politiche Sociali per i Giovani: Contributi Tesi di Laurea e Acquisto Computer
Tra le varie iniziative a sostegno dei giovani abbiamo istituito un fondo per l’assegnazione di un assegno per tesi di laurea
ed un fondo per contributi per l’acquisto di computer con collegamento ad internet.
Università Terza Età
L’università della terza età è organizzata assieme al Comune di Besenello e partecipano circa una decina di anziani di
Calliano. Dal 2001 i corsi vengono realizzati a Besenello perché era maggiore il loro numero di iscritti. Va promosso l’invito
ad iscriversi ai corsi anche attraverso il Movimento Anziani e Pensionati. L’università della terza età è un istituzione che
deve essere mantenuta ed incentivata.
Siamo da sempre convinti che l’amministrazione comunale sia un tavolo a tre gambe: potere politico, dipendenti comunali e
segretario comunale. Ognuno nel limite e nel rispetto delle proprie competenze deve assumersi le proprie responsabilità
per far funzionare al meglio l’apparato comunale.
Pertanto uno dei primi obiettivi che ci proponiamo per la prossima legislatura sarà quello di “aggiustare” la macchina
comunale, il cui funzionamento in alcuni casi non è ottimale e sicuramente non per colpa del potere politico. Noi siamo
convinti che il suo malfunzionamento vada ad incidere negativamente sull’operatività degli amministratori ed a cascata
sulle aspettative dei censiti di Calliano.
Ci proponiamo di rivedere l’organizzazione degli uffici ed il metodo di lavoro, sicuri che solo con una azione di questo tipo si
potrà realizzare quanto ci siamo proposti per i prossimi cinque anni
Un problema che si protrae da diversi anni a Calliano è quello delle strade private che questa Amministrazione ha iniziato
ad affrontare con l’obiettivo finale di acquisire le particelle fondiarie interessate perché è impensabile che censiti di Calliano
che regolarmente pagano le tasse non possano fruire di quei servizi quali l’illuminazione pubblica, pulizia strade, sgombero
neve ecc. solo perché abitano in una strada chiusa.
Uno dei primi impegni della prossima legislatura sarà quello di sistemare questo problema.
Nella vita del nostro Comune il Corpo Volontario dei Vigili del Fuoco ricopre un ruolo fondamentale ed importante. In questi
cinque anni appena trascorsi il rapporto tra il Corpo dei Vigili del Fuoco e l’Amministrazione comunale è stato continuo ed
improntato alla massima collaborazione.
Le attrezzature di cui dispongono i Vigili del Fuoco di Calliano sono tra le migliori della Provincia, vanno sicuramente
mantenute e se possibile migliorate in funzione dei possibili rischi territoriali presenti nel nostro Comune e in quelli limitrofi.
In questi cinque anni si è sostenuta la nascita del Gruppo Allievi dei Vigili del Fuoco, gruppo che assume una grande
importanza per l’inserimento di giovani nel volontariato che dovrà essere sempre incentivato.
Il problema della sicurezza e dell’ordine pubblico è una sfida che ogni persona sensata deve riuscire ad inquadrare in un
ottica distante da posizioni ideologiche, ma vicina alle reali aspettative della gente locale. Fino a 20 anni fa in Trentino non
esistevano problemi di sicurezza ed ordine pubblico e nessuno chiudeva a chiave la porta di casa. Bisogna combattere con
fermezza ed efficacia la criminalità, bisogna ristabilire il primato del diritto ad una tranquilla e onesta vita sociale.
A Calliano deve continuare ad essere vietata la sosta e la fermata a nomadi e zingari.
Questo questa amministrazione ha istituito un apposito Assessorato all’Ordine Pubblico e Sicurezza che in sempre stretta
collaborazione con la locale stazione dei Carabinieri e con il Corpo di Vigilanza Intercomunale ha operato per un regolare
controllo del territorio.
Nel contempo abbiamo istituito una convenzione con una ditta privata per il passaggio di sorveglianza notturno nelle vie di
Calliano che va mantenuta.
Siamo sempre stati convinti che Calliano può e deve avere un ruolo
nell’offerta turistica della Vallagarina sfruttando l’enorme potenzialità
turistica derivata dalla sua posizione strategica, Calliano è situato a
metà tra Trento e Rovereto e sull’incrocio con la strada che porta
alle località turistiche degli Altipiani di Folgaria e Lavarone;
è collocato tra due storici castelli in una bellissima cornice
di vigneti e montagne.
Queste potenzialità sono già stata riconosciute dagli stessi operatori,
infatti a Calliano si è sviluppato una interessante offerta di ricettività
turistica, ma anche dall’Amministrazione e dalla Associazioni che
organizzano alcune manifestazioni di sicuro richiamo turistico
quali la MagnaLonga e la Sagra dell’Addolorata.
In questa ottica sono stati organizzati vari incontri con gli operatori
turistici di Calliano ed è in fase di stampa un depliant di promozione
del nostro territorio.
Sono inoltre in fase di realizzazione alle entrate di Calliano dei
pannelli informativi dove uno spazio mobile sarà riservato alle
varie manifestazioni organizzate a Calliano e uno spazio sarà
dedicato alla promozione dell’offerta turistica commerciale
del nostro paese.
Continuando su questo progetto proponiamo di realizzare delle
tabelle informative da mettere in prossimità dei palazzi storici
del centro storico e alcune tabelle con la piantina di Calliano da
mettere in alcuni punti strategici (Municipio, Piazza Italia, Parco Europa)
con notizie sul nostro paese e con individuati i palazzi storici e tutti gli
esercizi commerciali e turistici. Deve inoltre essere potenziata la vetrina
turistica presente sul sito del Comune di Calliano, che presenta un accesso
medio di 300 visitatori al mese.
Questo è un progetto che riguarda la promozione del territorio di Calliano,
ma in questi anni abbiamo avviato progetti sovra comunali con Besenello
e Volano, come la realizzazione del sentiero dell’Arte che è stato ultimato
ed inaugurato in questi giorni, perché riteniamo fondamentale promuovere
il territorio dell’Alta Vallagarina in tutto il suo insieme, mediante progetti di
qualità e di respiro internazionale, sempre nell’ottica di un coinvolgimento
Vogliamo continuare nel progetto di
Promozione Turistica di Calliano
principale e responsabile degli operatori economici che operano sul territorio.
e dell’Alta Vallagarina
Dal 1° gennaio 2005 è attiva la nuova APT, di cui il Comune di Calliano è
socio fondatore, attraverso la nuova struttura, di tipo privatistico, dell’ Azienda di Promozione Turistica, sono stati proposti
degli eventi e delle manifestazione che riguardano Calliano e l’Alta Vallagarina, già inseriti nel calendario degli eventi 2005
e che si è iniziato a promuovere nelle maggiori fiere dedicate al turismo.
Abbiamo inoltre aderito, come soci fondatori, al progetto Strada del Vino, che ha iniziato ha promuovere il territorio e le
aziende vitivinicole, sia attraverso materiale pubblicitario che cartellonistica stradale.
Siamo però consapevoli che va migliorata la promozione turistica dell’Alta Vallagarina e per questo ci faremo
promotori di un tavolo mettendo assieme amministrazioni comunali, APT ed operatori turistici della zona.
POMPERMAIER MARCO - 45 anni - Assessore uscente - Geometra al Consorzio Lavoro Ambiente
CONCI LORENZO - 27 anni - ViceSindaco uscente - Impiegato
ALDRIGHETTI LUCA - 37 anni - Assessore uscente - Funzionario P.A.T.
BATTISTI GABRIELE - 32 anni - Responsabile Commerciale
BATTISTI STEFANO - 23 anni - Operaio Specializzato
CARPENTARI ROMEO - 36 anni - Consigliere Comunale uscente - Geometra P.A.T.
DELPERO CLARA - 35 anni - Professoressa
FOLGARAIT MARIAPIA - 43 anni - Barista
FONTANA GABRIELE - 29 anni - Consigliere Comunale uscente - Magazziniere
GROBLECHNER MASSIMO - 33 anni - Impiegato
JAGER MARLEN - 48 anni - Impiegata F.S.
LAGNESE CARMEN - 35 anni - Impiegata
MARCHELLI CRISTIAN - 32 anni - Assessore uscente - Ingegnere
MITTEMPERGHER GABRIELE - 31 anni - Consigliere Comunale uscente - Funzionario I.A.S.M.
PANIZZA ROMANO - 37 anni - Consigliere Comunale uscente - Geometra P.A.T.
ZAMBONI ANTONELLA - 41 anni - Commessa
POMPERMAIER MARCO
(CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO)
Cognome Nome
Cognome Nome
FAI UNA CROCE SUL SIMBOLO DELLA LISTA “LA TUA CALLIANO” ED
ESPRIMI AL MASSIMO DUE PREFERENZE SCRIVENDO COGNOME E NOME
Fly UP