...

Presentazione di PowerPoint

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint
LA FORMAZIONE AL COUNSELLING
IN PEDIATRIA
Dott. Alberto Ferrando
Pediatra di Famiglia
Prof. a contratto in Pediatria ambulatoriale
Pres. Fed. Reg. Ordini dei Medici Lig.
Vicepres. Ordine dei Medici di genova
Vicepres. Ass. Ped. Liguri (APEL)
www.ferrandoalberto.eu - [email protected]
ferrandoalberto.blogspot.com -
www.apel-pediatri.it
Superamento del concetto “paternalistico”
del Medico e sostituzione della “cultura della
malattia” con la “cultura della salute”
To cure
To care
integrare il tradizionale modello
bio- medico (processi di diagnosi
e terapia)
con un più articolato modello di
medicina centrata sul bambino e
la famiglia (Patient -and
Family- Centered Care o
PFCC).
www.apel-pediatri.it
L'essenza del PFCC è la certezza che ogni
persona ha il diritto di essere integralmente
rispettata e considerata, avendo al contempo
la consapevolezza che la relazione di cura
efficace si fonda sull’alleanza tra il
medico, il bambino e la famiglia
www.apel-pediatri.it
…..Io ero un corpo: un corpo ammalato da guarire.
E avevo un bel dire: ma io sono anche una mente, forse sono
anche uno spirito e certo sono un cumulo di storie, di
esperienze, di sentimenti, di pensieri ed emozioni che con la
mia malattia hanno probabilmente avuto un sacco da fare
Nessuno sembrava volerne o poterne tenere
di conto. Neppure nella terapia. Quel che
veniva attaccato era il cancro, un cancro ben
descritto nei manuali, con le sue statistiche di
incidenza e di sopravvivenza, il cancro che può
essere di tutti. Ma non il mio!
www.apel-pediatri.it
Pregiudizio diffuso è che
la capacità di relazionarsi
più o meno
efficacemente con il
bambino e la sua famiglia
siano da considerare
nell'ambito delle "abilità
innate".
www.apel-pediatri.it
Il Pediatra che avrà realizzato un'adeguata
formazione al counselling e alla PFCC avrà
inoltre nuovi strumenti per cogliere
comportamenti disfunzionali all'interno della
famiglia e potrà con maggiore competenza
svolgere il fondamentale ruolo di facilitatore
del ben-essere globale del bambino, cui sempre
più la moderna Società lo richiama
MA NON SOLO
www.apel-pediatri.it
Comprensione della malattia e compliance terapeutica
Tolgono l’insulina alla figlia diabetica,
condannati al carcere
Omicidio colposo aggravato. Sedicenne diabetica deceduta nel
2008 perché non riceveva più l'insulina. Una scelta che i
genitori avevano preso dopo aver interpellato, in cerca di una
cura «alternativa», la curatrice Maya Randolph, poi deceduta
anch'essa nel 2009. Era stata proprio lei a suggerire ai genitori
di sospendere le iniezioni.
www.apel-pediatri.it
Munchausen by proxy in Pediatric
Gastroenterology : JPGN 2001
-Pseutostruzione cronica
(fino al trapianto di intestino)
-Allergia alimentare
-Sanguinamenti intestinali
-Diarrea “intrattabile”
-Sepsi da catetere in NP
-Vomito/ematemesi
www.apel-pediatri.it
DEPRESSIONE
www.apel-pediatri.it
La violenza tra le mura domestiche ha come
vittime le donne, i bambini e i soggetti
“deboli” (anziani, disabili).
Il costo sociale e psicologico è enorme e le
conseguenze devastanti perché la violenza
si trasmette e si apprende
Merete Amann Gainotti
www.apel-pediatri.it
www.apel-pediatri.it
www.apel-pediatri.it
www.apel-pediatri.it
www.apel-pediatri.it
COSA STIAMO FACENDO A GENOVA:
esperienza locale
www.apel-pediatri.it
Dobbiamo cercare di prevenire agendo a vari livelli: media, Ordini
dei Medici e altri Ordini professionali, Formazione del Medico
cercando di aumentare la formazione deontologica del medico e
creando alleanze con i cittadini
www.apel-pediatri.it
www.apel-pediatri.it
www.apel-pediatri.it
STIAMO CERCANDO DI FARE IN MODO CHE LA
DEONTOLOGIA VENGA INTRODOTTA IN MODO
SISTEMATICO NELLA FORMAZIONE DEL MEDICO PRIMA
DELLA LAUREA
STUDENTI DI MEDICINA CHIAMATI A COLLABORARE CON
L’ORDINE DEI MEDICI
www.apel-pediatri.it
www.apel-pediatri.it
www.apel-pediatri.it
www.apel-pediatri.it
Uno dei principali valori del
Giuramento professionale e
del Codice Deontologico è
rappresentato dalla
attenzione verso la persona
che è al centro della nostra
attività professionale
www.apel-pediatri.it
Codice di
DEONTOLOGIA
MEDICA
www.apel-pediatri.it
Capo IV Informazione e consenso
1 - l’informazione (artt 33-35)
Questo capo (art 33-35 ) attiene al
problema della COMUNICAZIONE
•E’ fondamentale “ capire se il paziente (o
il parente) capisce quello che gli si dice”.
•E’ fondamentale rispettare la volontà
del paziente in merito all’informazione a
terzi, fossero anche parenti stretti.
•E’ fondamentale la modalità espressa in
parola ma anche l’atteggiamento e la
disponibilità con cui si comunica
www.apel-pediatri.it
ogni comunicazione avviene contemporaneamente su due
piani: contenuto e relazione:
Mediante le parole trasmettiamo delle informazioni
e con i segnali del corpo diamo “informazioni alle
informazioni”
Paul Watzlawick
www.apel-pediatri.it
ECM FAD SUL SITO
WWW.OMCEOGE.ORG
www.apel-pediatri.it
www.apel-pediatri.it
www.apel-pediatri.it
www.apel-pediatri.it
Investire risorse nella formazione al
Counselling e nell'insieme dell'approccio PFCC
appare poi vantaggioso anche nel ridurre:
•l'errore medico,
•le denunce per malpractice,
•la crescita della soddisfazione sia del
paziente che del Pediatra
www.apel-pediatri.it
ACOG Recommends Partnering With
Patients to Improve Safety Obstet Gynecol. 2011
Raccomanda di coinvolgere attivamente i pazienti
nella pianificazione dei servizi sanitari per ridurre i
rischi e migliorare i risultati.
Per una interazione positiva tra medico e paziente si
deve creare una “ALLEANZA” basata sulla
comunicazione con i pazienti, ascoltando le loro
preoccupazioni, e facilitando una loro
partecipazione attiva
www.apel-pediatri.it
ACOG Recommends Partnering With
Patients to Improve Safety Obstet Gynecol. 2011
….per facilitare la comunicazione con i pazienti si
consiglia anche di parlare lentamente in un linguaggio
semplice e comprensibile, limitando la quantità di
informazioni fornite, ripetendo i concetti , utilizzando
tecniche di teach back, incoraggiando a fare domande
e fornendo materiale scritto
”L’alleanza con i pazienti attraverso il miglioramento
della comunicazione si traduce in soddisfazione del
paziente, aumento della accuratezza diagnostica e
terapeutica e una migliore qualità delle cure. "
www.apel-pediatri.it
In conclusione riteniamo sia un preciso
obbligo da parte di coloro che hanno il
compito di orientare la formazione dei
Pediatri e più in generale dei Medici e dei
Sanitari, di attivare tale formazione sia nel
corso dell' iter studiorum che nelle attività
di formazione medica continua (ECM)
www.apel-pediatri.it
www.apel-pediatri.it
www.apel-pediatri.it
E anche di vedere la pediatria di
famiglia come una risorsa anche
per la formazione del medico e
dello specializzando formando,
uniti insieme, una ALLEANZA
(FORMATIVA)
www.apel-pediatri.it
Gradimento studenti ADE
Hai visto patologie mai viste in corsia?
www.apel-pediatri.it
Gradimento studenti ADE
Hai visto patologie in fasi diverse?
www.apel-pediatri.it
Gradimento studenti ADE
Utile dal punto di vista pratico ?
www.apel-pediatri.it
Gradimento studenti ADE
La consiglieresti ?
www.apel-pediatri.it
Gradimento studenti ADE
Hai visitato paz e applicato le tue
conoscenze semeiologiche ?
www.apel-pediatri.it
www.apel-pediatri.it
http://www.webmm.ahrq.gov/
www.apel-pediatri.it
www.apel-pediatri.it
RICORDARSI
SEMPRE CHE SI STA
PARLANCO CON
UNA PERSONA E
NON A UNA
PERSONA
www.apel-pediatri.it
www.apel-pediatri.it
www.apel-pediatri.it
Sapere comunicare
Perche’ ?
•
•
•
•
•
•
Per raccogliere l’anamnesi
Per comunicare con il paziente
Per comunicare la diagnosi
Per ottenere consenso informato
Per migliorare la compliance terapeutica
Per instaurare un rapporto Medico-Paziente
MALASANITA’ - COMUNICAZIONE
La maggior parte dei rinvii a giudizio sono in rapporto a “mala
comunicazione”
www.apel-pediatri.it
www.apel-pediatri.it
Inoltre…..
Saper ascoltare
www.apel-pediatri.it
www.apel-pediatri.it
Rispondiamo in attivo con:
-Competenza
-Professionalità
-Aggiornamento
-Comunicazione
-Risk Management
-E non solo con la difesa che deve comunque
essere messa in atto, organizzata e coordinata
Lavorando in equipe (E NON PER L’EQUIPE)
www.apel-pediatri.it
L’ascolto
La capacità di ascolto è indispensabile perché
la comunicazione sia tale: si manifesta
 nella reattività di posture, gesti,
atteggiamenti
 nell’evitare di interrompere
 nel riassumere ogni tanto con altre parole
ciò che l’interlocutore sta dicendo.
www.apel-pediatri.it
I livelli di ascolto
•
•
•
•
•
•
Ignorare
Fingere di ascoltare
Ascoltare a tratti
Sentire le parole
Porre attenzione
Ascoltare empaticamente
www.apel-pediatri.it
Anche l’ascolto è attivo
(M.Sclavi, 2002)
Il ricevente compie un lavoro, la cui qualità rende più o meno
“buono” l’ascolto.
Alcune regole:
- quel che percepisci dipende dal tuo punto di vista. Per
riuscire a vedere il tuo punto di vista, devi cambiare
punto di vista.
- Se vuoi comprendere quel che un altro sta dicendo, devi
assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere
le cose dalla sua prospettiva.
- Le emozioni sono strumenti conoscitivi fondamentali.
Informano non su ciò che si vede, ma su come si guarda.
- Un buon ascoltatore è un esploratore di mondi possibili.
- Un buon ascoltatore è capace di autoironia.
www.apel-pediatri.it
LA COMUNICAZIONE
La comunicazione si avvale dell’uso
simultaneo di differenti canali
VERBALE
NON VERBALE
il linguaggio è strettamente intrecciato agli aspetti della
comunicazione non verbale
non tutto si può esprimere in modo adeguato con le parole
www.apel-pediatri.it
In questa era di
informazione e comunicazione
sempre più rapida e
tecnologica non si presta
abbastanza attenzione alla
capacità di esprimersi in modo
chiaro e corretto
www.apel-pediatri.it
Parlare e comunicare:
Linguaggio e comportamento
Non c’è nulla di più nobile che
riuscire a catturare l’attenzione
delle persone con la parola,
indirizzare le loro opinioni,
distoglierle da ciò che riteniamo
sbagliato e condurle verso ciò
che apprezziamo
Marcus Tullius Cicero 3 gennaio 106 AC- 7 dicembre 43 AC
Tratte da “De Oratore”, “De Inventione”, “Orator”, “Brutus”
www.apel-pediatri.it
Requisiti per la comunicazione:
-Conoscenza di quanto si parla
-Selezione dei termini da usare
-Conoscenza e comprensione di colui,
coloro, a cui si parla
-Gradevolezza e acume
-Buona formazione culturale
-Prontezza e capacità di sintesi nel
rispondere
www.apel-pediatri.it
Requisiti per la comunicazione:
CAPACITA’ COMUNICATIVA:
-Movimenti del corpo
-Gesti
-Espressione del volto
-Controllo e modulazione della voce
www.apel-pediatri.it
Fattori della comunicazione:
-Pronuncia, respirazione e tono della voce
-Uso della voce
-Gestualità
-Espressione del volto (in particolare lo
sguardo)
www.apel-pediatri.it
Comunicare e cercare di capire con chi
comunichiamo in base a:
-Cosa viene detto
-Come viene detto
-Linguaggio del corpo
Le persone non sempre dicono quello che
pensano o sentono
www.apel-pediatri.it
Linguaggio del corpo
• Utlizzato in modo inconscio
• Più importante del linguaggio
verbale
• ~60% della comunicazione?
www.apel-pediatri.it
-Cicerone (106 AC- 43 AC)
- Charles Darwin (1809-1882): 1872 The expression
of the emotions in man and animals
- Albert Mehrabian (1939)
- Ray L. Birdwhistell (1918 – 1994) (Cinesica)
- Edward T. Hall (1914)(Prossemica: disciplina che studia lo
spazio e le distanze all'interno di una comunicazione, sia
verbale che non verbale).
- Paul Watzlawick (1921-2007) studioso della pragmatica
della comunicazione umana
- Silvan Tomkins (1911-1991)
- Paul Ekman (1934) www.paulekman.com
www.apel-pediatri.it
- Prossemica
- Cinesica
- Paralinguistica
- Digitale
- Aptica
- Captologia Ecc.
www.apel-pediatri.it
www.apel-pediatri.it
Fly UP