...

Diapositiva 1

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1
CAF ACLI
Locazioni – febbraio 2013
CAF ACLI
Legge 431/98 – TIPOLOGIA DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE
LIBERO
art. 2, co 1
Durata anni
4+4
USO RESIDENZIALE
CONCORDATO
art. 2, co 3
ORDINARIO
art. 5, co 1
Durata anni
3+2
Durata
da 1 a 18 mesi
USO TRANSITORIO
per STUDENTI
art. 5, co 2 e 3
Durata
da 6 a 36 mesi
CAF ACLI
ALTRE TIPOLOGIE DI CONTRATTI
COMODATO
Codice civile
Tempo determinato
Cessione
a titolo gratuito
Tempo indeterminato
USO TURISTICO
USO DIVERSO
DA ABITAZIONE
Legge 392/78
Uffici A10
Negozi C1
Laboratori C3
Magazzini C2
USO FORESTERIA
Esigenze abitative non primarie
ORDINARIO
Durata anni
6+6
uso ALBERGO
Durata anni
9+9
Conduttore: imprese
CAF ACLI
FASI DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE
 Compilazione
 Registrazione
 Rinnovo
 Aggiornamento ISTAT
 Proroga
 Risoluzione
 Opzione della cedolare secca
 Variazioni
CAF ACLI
ESEMPIO: Vita del contratto 4+4 a canone libero
1
2
3
Rinnovo
Rinnovo
4
Registrazione
5
6
7
8
Proroga
Rinnovo
Fine
Rinnovo
Rinnovo
Rinnovo
Opzione cedolare secca
Registrazione: rendere pubblico il contratto tramite l’Agenzia delle Entrate
Rinnovo: per i contratti pluriennali pagamento dell’imposta di registro per le
annualità successive.
Proroga: terminato il periodo di durata del contratto, comunicazione di
prolungamento del contratto per un altro periodo.
Risoluzione: disdetta del contratto prima della sua naturale scadenza.
Aggiornamento ISTAT: aumento del canone di locazione in base all’indice di
inflazione determinato mensilmente dall’ISTAT.
Opzione cedolare secca: scelta di un metodo alternativo alla tassazione
ordinaria dei redditi basata sugli scaglioni dell’IRPEF.
Variazione: Modifica del contratto a seguito di avvenimenti successivi alla
registrazione.
CAF ACLI
OPZIONE PER L’APPLICAZIONE DELLA CEDOLARE
SECCA SULLE LOCAZIONI
La cedolare secca assorbe:
l’imposta di registro annuale,
l’imposta di bollo al momento dei registrazione del contratto,
l’IRPEF,
l’Addizzionale regionale,
l’Addizzionale comunale
Aliquota
Tipo di contratto
Condizioni
19%
Contratti di locazione agevolata
Contratto per studenti
Riduzione dell’imponibile
IRPEF del 30 %:
Immobili situati nei comuni
con carenze di disponibilità
(Bari, Bologna, Catania,
Firenze, Genova, Milano,
Napoli, Palermo, Roma, Torino
e Venezia e gli altri capoluoghi
di provincia.
Immobili situati nei comuni ad
alta tensione abitativa
21%
Tutti gli altri tipi di contratto
CAF ACLI
CEDOLARE SECCA SULLE LOCAZIONI – CONDIZIONI SOGGETTIVE
LOCATORE
Persona fisica titolare del
diritto di proprietà o altro
diritto reale di godimento che
non agiscono nell’esercizio di
un’attività d’impresa o di arti e
professioni
Professionisti
Società di persone
Società di capitali
Enti commerciali
Enti non commerciali
Condominio sulle parti
comuni
CAF ACLI
CEDOLARE SECCA SULLE LOCAZIONI – CONDIZIONI OGGETTIVE
IMMOBILE
Si
Categoria catastale A
(escluso A10)
Categoria A10 (uffici)
C1 (negozi)
C2 (depositi)
C3 (Laboratori)
USO
Si
ABITATIVO esclusivo
USO PROMISCUO – abitativo e ufficio
CONDUTTORI che agiscono nell’esercizio di attività d’impresa o di lavoro
autonomo
CAF ACLI
CEDOLARE SECCA SULLE LOCAZIONI – ESERCIZIO OPZIONE
CONTRATTI SOGGETTI
A REGISTRAZIONE
IN SEDE DI REGISTRAZIONE:
- entro 30 gg dalla data di formazione
dell’atto o dalla data di decorrenza se
antecedente
IN SEDE DI PROROGA:
- entro 30 gg dalla scadenza del periodo
di durata del contratto
IN SEDE DI RINNOVO ANNUALE:
- entro 30 gg dalla scadenza di ciascun
anno contrattuale
CONTRATTI NON
SOGGETTI A
REGISTRAZIONE
Contratti di durata inferiore a 30 gg
- IN SEDE DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI
CAF ACLI
CEDOLARE SECCA SULLE LOCAZIONI – OBBLIGHI
LOCATORE
Circolare 20/E del
04/06/2012
Punto 9
COMUNICAZIONE PREVENTIVA AL CONDUTTORE/I
tramite raccomandata postale
(no consegna a mano)
dell’opzione alla cedolare secca e quindi non
obbligo al pagamento dell’imposta di registro e
dell’imposta di bollo per il conduttore e rinuncia
del locatore a qualsiasi aumento del canone di
locazione
IN CASO DI REGISTRAZIONE: comunicazione da
inviare prima della registrazione
IN CASO DI PROROGA O RINNOVO:
Comunicazione da inviare prima della consegna
del modello 69 all’Agenzia delle Entrate
IN SEDE DI REGISTRAZIONE:
La comunicazione può essere sostituita dalla
clausola contrattuale che prevede la rinuncia
all’aggiornamento del canone da parte del
locatore
CAF ACLI
OPZIONE PER LA CEDOLARE SECCA -CONVENIENZA
CAF ACLI
REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE
Registrazione cartacea senza cedolare secca
2 copie del contratto
firmate su tutte le pagine ed in fondo dal locatore e dal conduttore
Modello 69 firmato dal locatore
con fotocopia del documento d’identità del locatore
Modello F23 di pagamento dell’imposta di registro
1 marca da bollo da 14,62 euro ogni 4 facciate
o 100 righe di contratto per ogni copia del contratto
con data di stampa precedente a quella di stipula del contratto.
CAF ACLI
REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE
Registrazione cartacea con cedolare secca
2 copie del contratto
firmate su tutte le pagine ed in fondo dal locatore e dal conduttore
2 copie del modello 69 firmato dal locatore
con fotocopia del documento d’identità del locatore
CAF ACLI
CALCOLO IMPOSTA DI REGISTRO
Annualità singola
Canone annuo
X
2%
=
Importo minimo di 67,00 euro
Per l’intero periodo di durata del contratto
Canone intero periodo
X
_
2%
Sconto = ½ * tasso interesse legale *
anni di durata del contratto
Esempio: 4+4 canone 500,00 euro
Imposta di registro imponibile = 500,00 *48 = 24.000,00
= 24.000,00 *2% = 480,00
sconto = ½ * 2,5 (tasso dal 01.01.2012) * 4 = 5%
= 24,00
Imposta di registro da pagare = 480,00 – 24,00 = 456,00 euro
CAF ACLI
CALCOLO IMPOSTA DI REGISTRO
AGEVOLAZIONI
Sconto del 30% = aliquota del 1,40%
Condizioni:
Tipo di contratto
Contratto di locazione agevolato 3+2
Contratto per studenti universitari
Immobile situato:
Comuni ad alta tensione abitativa
CAF ACLI
REGISTRAZIONE CARTACEA DEL CONTRATTO
CODICI TRIBUTI
CODICE
TRIBUTO
NOTE
107T
Imposta di registro per contratti di locazione
fabbricati – intero periodo
Da utilizzare se si versa in un’unica soluzione
l’imposta relativa all’intero periodo
115T
Imposta di registro per contratti di locazione
fabbricati – prima annualità
Da utilizzare se si versa l’imposta relativa al
primo anno di durata del contratto
112T
Imposta di registro per contratti di locazione
fabbricati – annualità successive
Da utilizzare se si versa l’imposta relativa ad
uno degli anni di durata del contratto successivi
al primo
114T
Imposta di registro – proroga
contratti di locazione
Da utilizzare nel caso di proroga del contratto di
locazione
110T
Imposta di registro – cessione
contratti di locazione
Da utilizzare nel caso di cessione, con o senza
corrispettivo, del contratto di locazione
Imposta di registro – risoluzione del contratto
Si versa l’importo fisso di 67 euro entro 30 gg
dalla data di risoluzione; entro 20 giorni va
consegnato all’ufficio l’attestazione di
versamento
964T
Diritti per copie rilasciate dall’ufficio
Solo per la prima registrazione
671T
Sanzione amministrativa imposta di registro
731T
Interessi di mora al tasso legale
113T
CAF ACLI
COMPILAZIONE MODELLO F23 1/3
Al campo 4:
Inserire i dati del LOCATORE
In caso di più locatori inserire i dati
del primo locatore presente sul
contratto.
In caso di morte del locatore inserire
i dati dell’erede.
In caso di vendita dell’immobile
inserire i dati del nuovo
proprietario/locatore
Al campo 5:
Inserire i dati del CONDUTTORE
In caso di più conduttori inserire i
dati del primo conduttore presente
sul contratto.
In caso di morte del conduttore
inserire i dati dell’erede.
CAF ACLI
COMPILAZIONE MODELLO F23 2/3
Al campo 6:
Codice dell’Ufficio
Territoriale dell’Agenzia delle
Entrate.
Rimini = TG3
Al Campo 9:
Causale “RP”
Registrazione atti privati
Da inserire all’atto della
prima registrazione, della
proroga e della risoluzione
Al campo 10:
Estremi di registrazione del contratto
Da inserire in caso di rinnovo, proroga e
risoluzione.
Anno = anno di registrazione iniziale
Numero = Serie e numero attribuito all’atto
della registrazione
Serie = 3, 3P, 3T
Esempio: 3/10158, 3P/10158
CAF ACLI
COMPILAZIONE MODELLO F23 3/3
Non obbligatorio
Da non compilare
Al campo 11: Codice tributo
Al campo 13: Importo
115T = registrazione 1° annualità
107T = registrazione intero periodo
112T = rinnovo annuale
114T = proroga contratto
113T = risoluzione contratto
671T = sanzioni
731T = interessi
109T = registrazione ad imposta fissa
(contratti di comodato e variazioni)
110T = subentro
2% del canone annuo o per l’intero durata
del contratto.
Per i contratti agevolati 3 + 2 e per quelli
degli studenti l’imposta è ridotta del 30%.
CAF ACLI
OMESSA REGISTRAZIONE:
In base a quanto disposto dall’art. 69, D.P.R. n. 131/86, l’omessa richiesta di
registrazione degli atti e dei fatti rilevanti ai fini dell’applicazione dell’imposta di
registro è punita con la sanzione che va dal 120 al 240 per cento dell’imposta
dovuta.
Il comma 346, Legge n. 311/2004 (Finanziaria 2005) ha previsto che sono da
considerarsi nulli i contratti di locazione stipulati, ma non registrati.
Inoltre l’art. 38, D.P.R. n. 131/1986, comma 1, stabilisce che “La nullità e
l’annullabilità dell’atto non dispensa dall’obbligo di chiedere la registrazione e di
pagare la relativa imposta”.
TARDIVO VERSAMENTO DELL’IMPOSTA SU ANNUALITA’ SUCCESSIVE:
Il tardivo versamento dell’imposta comporta l’applicazione di una sanzione del
30 per cento dell’imposta versata in ritardo.
CAF ACLI
RAVVEDIMENTO OPEROSO:
Il contribuente che non ha provveduto alla registrazione entro i termini stabiliti,
può procedere al versamento delle imposte dovute utilizzando i benefici
concessi dall’istituto del ravvedimento operoso, ai sensi dell’art. 13, D.Lgs n.
472/1997 con le sanzioni ridotte:
→ ad un decimo del minimo (ovvero 12%), se la presentazione della denuncia
viene effettuata entro 90 giorni dall’omissione;
→ ad un ottavo del minimo (ovvero 15%), se la regolarizzazione avviene entro
un anno dalla scadenza originaria.
Una volta versato quanto dovuto (imposta + sanzione + interessi) va richiesta
la registrazione tardiva del contratto.
Per effettuare il ravvedimento operoso va utilizzato per la sanzione il codice
tributo 671T.
Gli interessi calcolati al tasso legale di sconto (2,5% attuale) vanno versati
utilizzando il codice tributo 731T.
CAF ACLI
RAVVEDIMENTO OPEROSO:
Esempio di omessa registrazione:
Contratto 3+2, canone 500,00 mensili , totale annuo 6.000,00
Imposta di registro 84,00 euro (6.000,00 * 2% = 120,00 – 30%)
Decorrenza: 01/01/2012 , registrazione 01/08/2012
Sanzione: 12,60 euro (84,00 * 15%)
Interessi: 1,06 euro (84,00 * 184/365 * 2,5/100)
CAF ACLI
RAVVEDIMENTO OPEROSO:
Per regolarizzare la mancata effettuazione, alla scadenza prevista, di un
pagamento dell’imposta dovuto, ad esempio, per la proroga, la cessione o la
risoluzione di un contratto di locazione, occorre versare, oltre all’imposta non
pagata:
→ una sanzione del 3,00% dell’imposta dovuta (1/10 del 30%) se il pagamento
è effettuato entro 30 giorni dalla scadenza ordinaria;
→ una sanzione del 3,75% dell’imposta dovuta (1/8 del 30%) se eseguito entro
1 anno dalla scadenza prevista.
Per effettuare il ravvedimento operoso va utilizzato per la sanzione il codice
tributo 671T.
Gli interessi calcolati al tasso legale di sconto (2,5% attuale) vanno versati
utilizzando il codice tributo 731T.
CAF ACLI
RAVVEDIMENTO OPEROSO:
Esempio di tardivo pagamento imposta di registro:
Contratto 3+2, canone 500,00 mensili , totale annuo 6.000,00
Imposta di registro 84,00 euro (6.000,00 * 2% = 120,00 – 30%)
Decorrenza: 01/01/2010 , registrato il 24/01/2010 al numero 187, serie 3,
rinnovo: 01/08/2012
Sanzione: 3,15 euro (84,00 * 3,75%)
Interessi: 1,06 euro (84,00 * 184/365 * 2,5/100)
CAF ACLI
OMESSA E TARDIVA REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI
LOCAZIONE
Commi 8 dell’art. 3 del D.Lgs. N. 23 del 2011
I contratti di locazione per i quali è stata omessa la registrazione o per i quali è
stata operata tardivamente, oltre il termine previsto per legge, sono soggetti alla
seguente disciplina:
•
Durata della locazione fissata in anni 4
•
Al rinnovo si applica la disciplina recata dall’art. 2, comma 1, L.431/98
•
A decorrere dalla registrazione il canone annuo di locazione è fissato in misura
pari al triplo della rendita catastale
CONTRATTI REGISTRATI CON UN CANONE DI LOCAZIONE
INFERIORE A QUELLO PERCEPITO O CONTRATTI DI
COMODATO FITTIZI
Commi 9 dell’art. 3 del D.Lgs. N. 23 del 2011
La disciplina prevista dal comma 8 del D.Lgs. n. 23 del 2011 si applica anche al
caso in cui venga registrato un contratto con l’indicazione di un canone inferiore a
quello effettivamente percepito o nel caso di stipula di contratti di comodato che
abbiamo come scopo quello di mascherare un rapporto di locazione.
CAF ACLI
RAVVEDIMENTO OPEROSO e commi 8 e 9 dell’art.. 3 D.Lgs. 23/2011
ASPETTO FISCALE
DELL’OMESSA O
TARDIVA
REGISTRAZIONE
APPLICAZIONE DEL
RAVVEDIMENTO OPEROSO SUL
PAGAMENTO DELL’IMPOSTA DI
REGISTRO
ASPETTO CIVILISTICO
DELL’OMESSA O
TARDIVA
REGISTRAZIONE
APPLICAZIONE DELLA
DISCIPLINA PREVISTA DAL
COMMA 8 DELL’ART. 3 DEL D.LGS.
23/2011
IMPORTANTE:
L’applicazione del ravvedimento operoso in sede di registrazione del contratto di
locazione non influisce sull’applicazione della disciplina dei commi 8 e 9 dell’art. 3
del D.Lgs. 23/2011.
CONSEGUENZA:
Non devono esistere contratti non registrati o registrati oltre il termine previsto per
legge.
CAF ACLI
COMPILAZIONE MODELLO 69 1/8
PARTE DA NON COMPILARE PERCHE’ RISERVATA ALL’UFFICIO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
CAF ACLI
COMPILAZIONE MODELLO 69 2/8
QUADRO A - DATI GENERALE
INSERIRE IL CODICE FISCALE DEL
LOCATORE. In caso di più locatori
il codice fiscale del primo locatore
che appare sul contratto
UFFICIO TERRITORIALE DELL’AGENZIA
DELLE ENTRATE DOVE VERRA’
REGISTRATO IL CONTRATTO
INSERIRE IL TIPO DI CONTRATTO: Esempio
“CONTRATTO DI LOCAZIONE LIBERO”
“CONTRATTO DI LOCAZIONE AGEVOLATO”
“CONTRATTO DI COMODATO”
“SCRITTURA PRIVATA”
In caso di proroga, risoluzione ed opzione
per la cedolare secca aggiungere anche la
data di registrazione, numero di
registrazione e serie.
Esempio: REG IL 01/09/2011 N . 10541
SERIE 3
Barrare:
“Reg” per registrazione
“Pro” per proroga
“Ces” per cessione
“Res” per risoluzione
Inserire la data di stipula in caso di
registrazione del contratto.
La data di inizio proroga in caso di proroga.
La data di risoluzione in caso di risoluzione
La data di opzione della cedolare secca in caso
di opzione durante il rinnovo annuale del
contratto
Barrare se la
locazione ha per
oggetto un
appartamento
utilizzato per
abitazione.
CAF ACLI
COMPILAZIONE MODELLO 69 3/8
QUADRO B - SOGGETTI
Inserire in modo progressivo dal locatore al conduttore i soggetti attivi
del contratto così come sono stati inseriti nel contratto.
Nel caso di più 6 soggetti è possibile compilare un secondo modello.
CAF ACLI
COMPILAZIONE MODELLO 69 4/8
QUADRO C: DATI DESCRITTIVI DELL’ATTO
SI RIPRENDONO I DATI DELLA PAGINA 1
Sempre :
7202
N° progressivo
Es.: 1
Importo annuo canone di
locazione o per tutta la
durata del contratto
Barrare nel caso di contratto
agevolato nel pagamento
dell’imposta di registro:
Contratto 3 + 2
Contratto per studenti
Dante causa = locatore/i
Avente causa = Conduttore/i
Inserire i numeri progressivi
della prima pagina
CAF ACLI
COMPILAZIONE MODELLO 69 5/8
QUADRO D DATI DEGLI IMMOBILI
N° progressivo
immobile
“T” = catasto terreni
“U” = catasto urbano
“I” = immobile locato per intero
“P” = immobile locato parzialmente
Estremi catastali da
leggere dalla visura
catastale
Codice catastale:
Rimini H294
Riccione H274
Cattolica C357
Santarcangelo I304
Bellaria A747
Consiglio: si inserisce per primo l’unità immobile utilizzata come appartamento e di seguito le unità immobiliari
utilizzate come pertinenze.
CAF ACLI
COMPILAZIONE MODELLO 69 6/8
DELEGA
SI RIPRENDONO I DATI DELLA PAGINA 1
CODICI FISCALI DI TUTTI I LOCATORI
INSERIRE I DATI DEL DELEGATO ALLA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO
OPPURE
LASCIARE IN BAINCO
CAF ACLI
COMPILAZIONE MODELLO 69 7/8
QUADRO E TABELLA IMMOBILI/PERTINENZE
Numero attributo all’appartamento
Numero contratto: Es. 1
Numero attributo alle
pertinenze
CAF ACLI
COMPILAZIONE MODELLO 69 8/8
QUADRO F – OPZIONE CEDOLARE SECCA
Rendita catastale
attribuita dal catasto
Categoria catastale
attribuita dal catasto
Uso abitativo:
Si/No
Numero immobile
attribuito a pagina 2
Canone concordato
Barrare la casella
Oppure Si/No
Percentuale di
possesso
Numero contratto: Es. 1
Numero locatore
attribuito a pagina 1
Opzione
cedolare secca:
Si/No
CAF ACLI
CEDOLARE SECCA E REMISSIONE IN BONIS
Circolare 47/E del 20 dicembre 2012
REMISSIONE IN BONIS
Istituto con il quale il contribuente in ritardo con gli obblighi di preventiva
comunicazione o con gli adempimenti di natura formale richiesti per la
fruizione di benefici di natura fiscale possa sanare tale tardività assolvendo
all’adempimento richiesto con pagamento di una sanzione
ADEMPIMENTO
SANABILE
TARDIVO PRESENTAZIONE DEL MODELLO 69 PER L’OPZIONE DELLA CEDOLARE SECCA
ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE
ADEMPIMENTO
NON SANABILE
TARDIVO INVIO DELLA COMUNICAZIONE AL CONDUTTORE DA PARTE DEL LOCATORE
IMPEDIMENTO
ALL’APPLICAZIONE
IL VERSAMENTO DELL’IMPOSTA DI REGISTRO DOVUTA PRECLUDE L’ACCESSO ALL’ISTITUTO
DELLA REMISSIONE IN BONIS PER MANIFESTA VOLONTA’ DI NON ADERIRE ALLA CEDOLARE
SECCA CHE STABILISCE NESSUN VERSAMENTO A TITOLO DI IMPOSTA DI REGISTRO.
SCADENZA
TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA PRIMA DICHIARAZIONE DEI REDDITI UTILE, SUCCESSIVA
ALLA SCADENZA DEL TERMINE ORDINARIO
PERFEZIONAMENTO
PRESENTAZIONE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE DEL MODELLO 69 E VERSAMENTO DELLA
SANZIONE DI 258,00 EURO CON MODELLO F24 CON CODICE TRIBUTO 8114 SENZA POSSIBILITA’
DI EFFETTUARE COMPENSAZIONI CON CREDITI EVENTUALMENTE DISPONIBILI
CAF ACLI
CEDOLARE SECCA E REMISSIONE IN BONIS
Circolare 47/E del 20 dicembre 2012
Esempio1:
Contratto di locazione 4+4 con decorrenza 01/12/2011. Per la seconda annualità si vuole
applicare la cedolare secca.
Scadenza presentazione modello 69: 30/11/2012.
REMISSIONE IN BONIS: Presentazione modello 69 entro il 30/09/2013 e pagamento della
sanzione di 258,00 entro il 30/09/2013.
Esempio2:
Contratto di locazione 4+4 con decorrenza 15/08/2011. Per la terza annualità si vuole
applicare la cedolare secca.
Scadenza presentazione modello 69: 14/09/2013.
REMISSIONE IN BONIS: Presentazione modello 69 entro il 30/09/2013 e pagamento della
sanzione di 258,00 entro il 30/09/2013.
Esempio3:
Contratto di locazione 4+4 con decorrenza 01/10/2009. Per la proroga del contratto si
vuole applicare la cedolare secca.
Scadenza presentazione modello 69: 30/10/2013.
REMISSIONE IN BONIS: Presentazione modello 69 entro il 30/09/2014 e pagamento della
sanzione di 258,00 entro il 30/09/2014.
CAF ACLI
DISDETTA ANTICIPATA DEL CONTRATTO:
In caso di risoluzione di un contratto di locazione prima della sua naturale
scadenza deve essere versata, a titolo di imposta di registro, una somma
fissa pari ad euro 67,00 mediante modello F23 utilizzando il codice tributo
113T.
Il versamento di quanto dovuto va effettuato entro 30 giorni dal verificarsi
della risoluzione anticipata, intendendosi per tale la data dell’effettivo rilascio
dell’immobile.
Una copia del modello F23 deve essere consegnata o spedita all’Ufficio
competente entro il 30 giorni dall’effettivo rilascio con copia modello 69
+ copia documento d’identità di tutti i locatori.
In caso che qualora il contribuente abbia optato per il versamento in unica
soluzione all’inizio del rapporto di locazione, egli ha diritto alla restituzione degli
importi versati per le annualità successive a quella in cui è avvenuta la
risoluzione anticipata
In tal caso dovrà presentare apposita istanza all’Ufficio delle Agenzia delle
Entrate dove è stato registrato il contratto.
CAF ACLI
DISDETTA ANTICIPATA DEL CONTRATTO:
Esempio:
Contratto di locazione registrato il 15/01/2010 al numero 187, serie 3, con
decorrenza 01/01/2010
Scadenza naturale 31/12/2013, risolto il 17/12/2012.
CAF ACLI
PROROGA DEL CONTRATTO:
Una volta che il contratto di locazione ha concluso il periodo di durata e senza
che nessuna delle parti abbia attivato la procedura di risoluzione del contratto
il contratto si proroga automaticamente per un altro periodo.
PROROGA SENZA CEDOLARE SECCA:
Pagamento dell’imposta di registro con modello F23 con codice tributo 114T.
Il pagamento può essere per una singola annualità oppure per l’intero periodo
come al momento della registrazione del contratto.
Compilazione del modello 69 + copia del documento d’identità di tutti i locatori
Presentazione del modello 69 e copia del modello F23 pagato all’Ufficio
Territoriale dell’Agenzia delle Entrate competente (ufficio dove è stato
registrato in origine il contratto) entro il 30 giorni dalla scadenza del
contratto.
PROROGA CON CEDOLARE SECCA
Presentazione del modello 69 all’Ufficio Territoriale dell’Agenzia delle Entrate
dove è stato registrato inizialmente il contratto + copia dei documenti d’identità
dei locatori entro 30 giorni dalla scadenza del contratto.
CAF ACLI
PROROGA DEL CONTRATTO:
Esempio:
Contratto di locazione registrato il 15/01/2010 al numero 187, serie 3, con
decorrenza 01/01/2010. Durata 4+2, canone 500,00 euro mensili
Scadenza naturale 31/12/2013, proroga il 01/01/2014, nuova scadenza
31/12/2015.
CAF ACLI
VARIAZIONI DEL CONTRATTO:
Durante il periodo di durata del contratto possono essere apportate delle
variazioni alle clausole contrattuali come la variazione dell’importo del canone
di locazione, subentro di un conduttore, ecc .
PROCEDURA:
1) Compilazione di una scrittura privata che facendo riferimento al contratto
registrato a partire da una determinata data agli articoli che compongono il
contratto vengono apportate le relative modifiche; scrittura che deve
essere firmata da entrambe le parti.
2) Compilazione del modello 69 + copia dei documenti d’identità dei locatori
3) Pagamento di un’imposta di registro pari al 2% del canone (sconto 30%
per i contratti agevolati e per studenti) con un minimo di 67,00 euro con
codice tributo 110T. In caso che la modifica non riguardi il canone si paga
il minimo di 67,00 euro.
Presentazione all’Ufficio Territoriale dell’Agenzia delle Entrate competente
(ufficio dove è stato registrato in origine il contratto) entro il 30 giorni dalla
decorrenza della variazione di 2 copie con marca da bollo di 14,62 euro su
ogni copia, copia del modello 69 e copia del modello F23 pagato.
CAF ACLI
CONTRATTO DI COMODATO:
A norma dell’art. 1.803 del C.c. si definisce comodato:
“[…] il contratto col quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o
immobile, affinchè se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con
l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta.
Il comodato è essenzialmente gratuito.
Differenze tra comodato e locazione
COMODATO
LOCAZIONE
GRATUITO
ONEROSO
CAF ACLI
CONTRATTO DI COMODATO:
FORMA
VERBALE
SCRITTO
DETERMINATA
DURATA
INDETERMINATA
REGISTRAZIONE
Per i contratti verbali
nessun obbligo di
registrazione
Per i contratti scritti
obbligo di registrazione
CAF ACLI
CONTRATTO DI COMODATO - REGISTRAZIONE:
PROCEDURA:
1) Compilazione del contratto in duplice copia firmata da entrambi le parti
con una marca da bollo di 14,62 euro su ogni copia;
2) Pagamento di un’imposta di registro fissa dell’importo di 168,00 da
versare con modello F23 e con codice tributo 109T;
3) Compilazione del modello 69 + copia del documento d’identità di tutti i
comodanti;
4) Consegnare entro 20 giorni dalla decorrenza del contratto o dalla data
di stipula se antecedente copia del contratto, modello 69 e copia F23
CAF ACLI
COMUNICAZIONE DI CESSIONE FABBRICATO (INIZIO LOCAZIONE)
art. 12, Decreto Legge n. 59/1978
“Chiunque aliena, cede in locazione o a qualunque altro titolo consente l’uso
di fabbricati, ha l’obbligo di comunicare all’autorità di pubblica sicurezza,
entro 48 ore dalla consegna dei fabbricati stessi, l’esatta ubicazione di essi,
nonché le generalità dell’acquirente, del conduttore o della persona che
assume la disponibilità del bene e gli estremi del documento di identità o del
riconoscimento, che deve essere richiesto all’interessato …..”
VENDITORE
SOGGETTI OBBLIGATI:
PROPRIETARIO
SUB-LOCATORE
COMODANTE
CAF ACLI
COMUNICAZIONE DI CESSIONE FABBRICATO (INIZIO LOCAZIONE)
art. 12, Decreto Legge n. 59/1978
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE:
a mano
C/o:
- Commissariato di
Pubblica Sicurezza
- Sindaco
Consegna
della
comunicazione
tramite
raccomandata
A/R
CAF ACLI
COMUNICAZIONE DI CESSIONE FABBRICATO (INIZIO LOCAZIONE)
art. 12, Decreto Legge n. 59/1978
SANZIONE IN CASO DI MANCATA PRESENTAZIONE:
Sanzione per
omessa
presentazione
A carico del
soggetto
obbligato
Ammenda
da € 103,00
a € 1.549,00
CAF ACLI
COMUNICAZIONE DI CESSIONE FABBRICATO
e
REGISTRAZIONE CONTRATTO DI LOCAZIONE
Per tutti i contratti di locazione e di comodato di fabbricati o di porzioni di fabbricato sia
ad uso abitativo sia ad uso diverso dall’abitativo per i quali è obbligatoria la registrazione,
non è più dovuta la comunicazione di cessione di fabbricato, conosciuta anche come
“denuncia antiterrorismo”, prevista dall’art. 12 del D.L. n. 59/78 (decreto antiterrorismo),
in caso di permanenza nell’immobile superiore a trenta giorni.
La registrazione del contratto, infatti “assorbe” l’obbligo in questione.
La soppressione è stata disposta con l’art. 2 del D.L. n. 79 del 20/06/2012 (decreto
sicurezza) pubblicato sulla G.U. n. 142 del medesimo giorno e in vigore dal 21 giugno
2012.
Nel caso di concessione in godimento di fabbricati o porzioni di essi sulla base di
contratti verbali, permane l’obbligo di comunicazione all’autorità locale di pubblica
sicurezza o, in mancanza, al sindaco.
IL D.L. 79/2012 dispone inoltre che resti in vigore, anche per i contratti per i quali è dovuta
la registrazione, un analogo obbligo di comunicazione previsto dall’art. 7 del D.Lgs.
286/1998 (T.U. sull’immigrazione), quando ad occupare l’immobile sia un cittadino di stati
non appartenenti all’Unione europea.
Fly UP