...

Lineamenti della Costituzione Italiana

by user

on
Category: Documents
28

views

Report

Comments

Transcript

Lineamenti della Costituzione Italiana
Principi, valori e norme dell’ordinamento
fondamentale dello Stato
giovedì 28 aprile 2016
Georgia Zeami
1
Etimologia del termine
Costituzione

 Il termine costituzione deriva dal latino constitutio
ed indica
l’atto del fondare
i componenti fondamentali
1. L’azione grazie a cui un popolo, una comunità, uno Stato
decide di darsi un assetto proprio ispirandosi a principi
comuni.
2. L’insieme degli elementi che ne fanno parte e che nel loro
reciproco relazionarsi e contenersi ne garantiscono stabilità e
autonomia.
giovedì 28 aprile 2016
2
Definizione generale di
Costituzione

Legge fondamentale di uno Stato in
cui vengono espressi i valori morali e
le norme giuridiche sostanziali su cui
esso si fonda e a cui si ispira.
giovedì 28 aprile 2016
3
Tipologie di
Costituzioni

 Scritte
Documenti redatti che
fissano le norme e i
valori
giovedì 28 aprile 2016
 Non scritte
Complesso di norme,
valori e consuetudini
tramandate oralmente
4
Italiana
Inglese
giovedì 28 aprile 2016
5
giovedì 28 aprile 2016
6
Concesse
Votate

 Sono elargite dall’alto,
ad esempio da un
sovrano che risponde
con l’emanazione di
una costituzione alla
richiesta di maggiori
tutele e diritti da parte
del popolo.
giovedì 28 aprile 2016
 Sono il risultato di un
processo
decisionale
che coinvolge tutti o
parte dei cittadini, i
quali attraverso il voto
scelgono
la
forma
costituzionale che più li
rappresenta.
7
Rigide
Flessibili

 La trasformazione degli
articoli che la costituiscono è
sottoposta a un complesso
iter parlamentare.
giovedì 28 aprile 2016
 La trasformazione degli
articoli che la costituiscono è
prevista mediante semplici
mutamenti
di
leggi
ordinarie.
8
Lunghe
Brevi

 In esse vengono presentati
non
solo
i
principi
fondamentali su cui si fonda
uno
Stato,
ma
anche
quell’insieme di norme che
regolano
la
convivenza
civile e quel complesso di
doveri che gli organi politici
devono
assicurare
per
l’espletamento dei diritti.
giovedì 28 aprile 2016
 In esse vengono presentati
pochi principi fondamentali
e illustrate le principali
funzioni degli organi dello
Stato.
9
Gestazione storicoideale della Costituzione

 La storia costituzionale del nostro Paese affonda le
proprie radici nello Statuto Albertino, la costituzione
concessa nel marzo del 1848 dal re Carlo Alberto di
Savoia ai sudditi del Regno di Sardegna, poi estesa,
con l’unificazione d’Italia nel 1861, all’intero
territorio nazionale. Essa rimase in vigore,
nonostante le traversie storico-politiche dell’Italia,
sino
all’emanazione
della
nostra
attuale
Costituzione.
giovedì 28 aprile 2016
https://www.youtube.com/watch?v=S
Wkpb1Me72Q
10
giovedì 28 aprile 2016
11
 Comandava le forze
armate
 Firmava i trattati di pace,
di alleanza e di
commercio
 Dichiarava guerra
 Nominava i senatori e i
ministri (e poteva
rimuoverli dall’incarico)
 Poteva respingere una
legge emanata dal
Parlamento
 Poteva concedere la
grazia e/o commutare le
pene
giovedì 28 aprile 2016
Il sovrano
Nonostante fosse istituito un
Parlamento, eletto dai cittadini e
costituito da un Senato e da una
camera dei Deputati, che esercitava
il potere legislativo, un Consiglio
dei Ministri, con potere esecutivo, e
una Magistratura che deteneva il
potere giudiziario, il re manteneva
un enorme influenza sui corpi dello
Stato.
12
Principi fondamentali
dello Statuto Albertino

 Suffragio ristretto e censitario
 Flessibilità delle norme espresse dalla Costituzione
 Garanzia dei diritti fondamentali:
• Diritti di libertà (domicilio, associazione, religione,
stampa)
• Diritto all’eguaglianza formale
• Diritto ad avere un giudice naturale
giovedì 28 aprile 2016
13
La flessibilità delle norme
nello Statuto

 Le norme dello Statuto Albertino potevano essere
mutate attraverso un semplice procedimento
legislativo ordinario.
 Inoltre non era prevista l’istituzione di un organo di
controllo che verificasse costantemente la conformità
delle leggi emanate con i principi costituzionali.
giovedì 28 aprile 2016
14
giovedì 28 aprile 2016
15
http://www.raistoria.rai.it/articoli/fascis
mo-la-nascita/7154/default.aspx
giovedì 28 aprile 2016
16
Repressione delle libertà
in epoca fascista

 Il governo fascista, grazie alla flessibilità dello
Statuto Albertino, mise capo a una serie di
provvedimenti legislativi volti a stravolgere tanto la
struttura dello Stato quanto quelle libertà
fondamentali previste dalla Costituzione allora
vigente.
giovedì 28 aprile 2016
17
 Avocò al consiglio dei Ministri e
al Duce, in qualità di Capo del
governo, il potere legislativo.
 Di fatto il Parlamento venne
svuotato di ogni funzione
legislativa.
 Emanò una legge in base a cui i
sindaci potevano essere soltanto
designati dal Capo del Governo.
 Di fatto vennero soppresse le
autonomie locali.

 Sciolse nel 1926 tutti i partiti
politici e le organizzazioni
sindacali.
 Reintrodusse la pena di morte.
 Istituì un organo di censura per la
stampa e l’editoria.
 Stravolse il sistema elettorale.
giovedì 28 aprile 2016
 Di fatto continuò a esistere il solo
partito fascista e l’organizzazione
sindacale
che
esso
faceva
riferimento.
 Di fatto esercitò in tal modo il più
crudele strumento di repressione
politica del dissenso.
 Di fatto la stampa smise di essere
libera.
 Di fatto le elezioni smisero di
essere libere
18
La caduta del fascismo

 Di fronte alla disastrosa esperienza della II guerra
mondiale e all’abbraccio di ferro stretto con la Germania
nazista dal governo fascista, il re d’Italia Vittorio
Emanuele III decise di deporre Mussolini e di far
insediare al posto di capo del governo il maresciallo
Badoglio. Questi smantellò l’apparato fascista dello Stato
e stipulò l’8 settembre del 1943 un armistizio con le
potenze alleate. Nel frattempo il paese era diviso in due
parti: il Nord era occupato dai nazisti ma animato dalla
resistenza partigiana, il Sud era occupato dalle forze
alleate e modesta era la resistenza. Quando Mussolini
tentò di restaurare la caduta dittatura con l’appoggio dei
nazisti, l’esperimento durò ben poco e il 25 aprile del 1945
finalmente l’Italia fu liberata dal nazifascismo.
giovedì 28 aprile 2016
19
Il referendum popolare del 1946
Durante il referendum popolare, cui furono chiamati al voto tutti i cittadini e le
cittadine italiane senza alcuna distinzione, per scegliere tra la forma di governo
monarchica e quella repubblicana, venne anche eletta l’Assemblea Costituente,
ovvero l’insieme degli uomini e delle donne che diedero vita alla nostra attuale
Costituzione
giovedì 28 aprile 2016
20
L’Assemblea Costituente si
insediò il 25 Giugno 1946 e
svolse i propri lavori sino
alla fine del 1947
Oltre a svolgere la funzione di
redigere la Carta Costituzionale,
l’Assemblea si occupò anche di
guidare il Paese sia politicamente, sia
economicamente.
giovedì 28 aprile 2016
21
Il rispetto per la costituzione e il dovere morale
di partecipare alla vita politica

giovedì 28 aprile 2016
22
Caratteri della
Costituzione Italiana

scritta
Essa è redatta in forma scritta e articolata secondo
principi e nome.
votata
Il testo venne approvato dall’Assemblea costituente a sua
volta eletta dal popolo italiano.
rigida
Può essere modificata solo attraverso un complesso
procedimento parlamentare.
lunga
In essa vengono esposte le linee essenziali
dell’ordinamento dello Stato e i diritti fondamentali, ma
anche una capillare ricognizione dei diritti civili e politici.
giovedì 28 aprile 2016
23
Principi ispiratori della
Costituzione Italiana

Democratico
Tutti i cittadini detengono il potere dello Stato e i
politici sono espressione del consenso popolare.
Personalista
Tutti i cittadini possiedono dei diritti inalienabili e la
persona umana deve essere sempre rispettata nella sua
integralità.
Lavorista
La Repubblica italiana considera il lavoro un valore da
rispettare e al contempo il fondamento su cui edificare se
stessa.
Internazionalista La nostra nazione sente di appartenere a una grande
comunità internazionale e mira ad avere rapporti pacifici
con tutti gli altri stati.
Pluralista
giovedì 28 aprile 2016
Lo Stato italiano promuove e accoglie, tutelandola, la
diversità delle prospettive politiche, religiose ed
economiche.
24
STRUTTURA DELLA
COSTITUZIONE ITALIANA
Principi fondamentali
Art.1-12
Parte I
Art.13-54
Normano i rapporti
civili, etico-sociali,
economici e politici tra
i cittadini
Parte II
Art.55-139
Stabiliscono
l’ordinamento politico
della Repubblica e dei
suoi organi principali
Disposizioni transitorie I-XVIII
e finali
giovedì 28 aprile 2016

Costituiscono le
fondamenta dello
Stato
Furono norme transitorie,
di durata limitata, per
consentire il passaggio da
una forma di governo
all’altra, e finali, ovvero
derogano
ad
alcune
disposizioni generali dei
diritti civili e politici.
25
I principi fondamentali

 I primi dodici articoli della Costituzione Italiana
dicono l’assetto etico-politico ideale entro il quale i
padri costituenti decisero di disegnare la neonata
Repubblica. Essi rappresentano non soltanto i
principi fondanti, ma anche degli ideali che sempre il
corpo dello Stato nel suo insieme deve tener
presente.
giovedì 28 aprile 2016
26
Questi possono a loro volta essere suddivisi in 6 grandi
gruppi, ognuno dei quali descrive un diverso ambito

Thursday, April 28, 2016
27

giovedì 28 aprile 2016
28
Art. 1

L'Italia è una Repubblica democratica,
fondata sul lavoro. La sovranità appartiene
al popolo, che la esercita nelle forme e nei
limiti previsti dalla Costituzione.
giovedì 28 aprile 2016
29

giovedì 28 aprile 2016
30
Art. 2

La Repubblica riconosce e garantisce i
diritti inviolabili dell'uomo, sia come
singolo, sia nelle formazioni sociali ove si
svolge la sua personalità, e richiede
l'adempimento dei doveri inderogabili di
solidarietà politica, economica e sociale.
giovedì 28 aprile 2016
31
Art. 3

 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti
alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di
religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine
economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e
l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della
persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori
all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
giovedì 28 aprile 2016
32
Art. 4

 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al
lavoro e promuove le condizioni che rendano
effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di
svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria
scelta, un’attività o una funzione che concorra al
progresso materiale o spirituale della società.
giovedì 28 aprile 2016
33
Art. 5

La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le
autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato
il più ampio decentramento amministrativo; adegua i
principî ed i metodi della sua legislazione alle esigenze
dell’autonomia e del decentramento.
Art. 6
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.
giovedì 28 aprile 2016
34
Art. 7

 Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel
proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro
rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le
modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non
richiedono procedimento di revisione costituzionale.
giovedì 28 aprile 2016
35
Art. 8

 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere
davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse
dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i
propri statuti, in quanto non contrastino con
l’ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con
lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese
con le relative rappresentanze.
giovedì 28 aprile 2016
36
Art. 9

La Repubblica promuove lo sviluppo della
cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela
il paesaggio e il patrimonio storico e artistico
della Nazione.
giovedì 28 aprile 2016
37
Art. 10

 L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme
del diritto internazionale generalmente riconosciute. La
condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge
in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo
straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo
esercizio delle libertà democratiche garantite dalla
Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della
Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge.
Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati
politici. 1
giovedì 28 aprile 2016
38
Art. 11

 L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa
alla libertà degli altri popoli e come mezzo di
risoluzione
delle
controversie
internazionali;
consente, in condizioni di parità con gli altri Stati,
alle limitazioni di sovranità necessarie ad un
ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le
Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni
internazionali rivolte a tale scopo.
giovedì 28 aprile 2016
39
Art. 12

La bandiera della Repubblica è il tricolore
italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande
verticali di eguali dimensioni.
giovedì 28 aprile 2016
40
Parte I
Diritti e doveri del cittadino

 Può essere suddivisa in quattro grandi sezioni:




Titolo I
Titolo II
Titolo III
Titolo IV
giovedì 28 aprile 2016
regola i rapporti civili
regola i rapporti etico-sociali
regola i rapporti economici
regola i rapporti politici
41
 In
questa
sezione
della
Costituzione
(Art.13-28)
vengono espressi i diritti civili
di cui godono i cittadini
italiani, ovvero quell’insieme di
libertà che permette a ognuno
di vivere ed esprimere le
proprie opinioni, il proprio
credo e il proprio ideale
politico
senza
alcun
condizionamento da parte
dello Stato.
Thursday, April 28, 2016
Titolo I
Regolazione dei
rapporti civili
 Libertà personale, di domicilio e
di comunicazione
 Libertà di circolazione, di
soggiorno, di riunione e di
associazione
 Libertà di culto
 Libertà di pensiero
 Tutela dalle discriminazioni e
dagli abusi (politici e giuridici) e
responsabilità personale.
42
 In
questa
sezione
della
Costituzione
(Art.
29-34)
vengono espressi i diritti civici
del
cittadino,
ovvero
quell’insieme di interventi
promossi dallo Stato volti a
garantire
l’esercizio
delle
libertà e la tutela dei principi
fondamentali.
Thursday, April 28, 2016
Titolo II
Regolazione dei
rapporti etico-sociali
 Diritto di famiglia
 Diritto alla salute
 Diritto all’istruzione e libertà
d’insegnamento
43
 In
questa
sezione
della
Costituzione
(Art.
35-47)
vengono espressi i diritti dei
lavoratori (il lavoro è inteso sia
come dovere sia come diritto
del cittadino), affermata la
tutela della proprietà privata
(pur nei vincoli previsti dallo
Stato) e promossa l’iniziativa
economica personale.
Thursday, April 28, 2016
Titolo III
Regolazione dei
rapporti economici
 Diritto di famiglia
 Diritto alla salute
 Diritto all’istruzione e libertà
d’insegnamento
44
 In
questa
sezione
della
Costituzione
(Art.
48-54)
troviamo i diritti politici sanciti
e difesi dallo Stato italiano. Essi
consentono e impongono ai
cittadini la partecipazione alla
vita pubblica
e politica,
garantendo la possibilità di
eleggere
i
propri
rappresentanti e di essere eletti
come tali. In essi si fa concreto
il
concetto
di
sovranità
popolare espresso nei principi
fondamentali.
Thursday, April 28, 2016
Titolo IV
Regolazione dei
rapporti politici
 Diritto di voto e libertà ad associarsi
formando partiti politici
 Diritto di petizione e libertà di
accesso alle cariche pubbliche
 Doveri di difesa dello Stato e
regolamentazione in materia di
partecipazione economica alla spesa
pubblica
45
Parte II
Ordinamento della Repubblica

 Può essere suddivisa in sei grandi sezioni:






Titolo I
Titolo II
Titolo III
Titolo IV
Titolo V
Titolo VI
giovedì 28 aprile 2016
Parlamento
Presidente della Repubblica
Governo
Magistratura
Regioni, province, comuni
Garanzie costituzionali
46
Il funzionamento dello Stato e la
relazione tra poteri

 In questa sezione della Costituzione, che comprende gli articoli
dal 55 al 139, vengono definite le funzioni politiche dello Stato,
la suddivisone dei poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) e
l’interazione tra gli stessi. Essa è stata modificata in più parti
nel corso degli anni. La riforma più ampia è intervenuta con la
Legge Costituzionale del 2001 che ha ridefinito i rapporti tra
Stato, Regioni ed enti locali.
Thursday, April 28, 2016
47
La divisione dei poteri

Thursday, April 28, 2016
48
Il parlamento

Camera dei Deputati
 Composto
da
630
componenti eletti su base
nazionale.
Thursday, April 28, 2016
Senato
 Composto
da
310
componenti eletti su base
regionale e da alcuni
senatori a vita e di diritto
(personalità autorevoli ed ex
presidenti della repubblica).
49
Il Presidente della
Repubblica







È eletto dal Parlamento in seduta comune ogni 7 anni.
Rappresenta, promuove e tutela l’unità nazionale.
Indice le elezioni.
Nomina il Primo Ministro.
Promulga le leggi del Parlamento.
Può chiedere, per una sola volta, il riesame di un
provvedimento approvato dal Parlamento (ovvero può
rifiutarsi di promulgare una legge).
Thursday, April 28, 2016
50
Il governo

 Il governo viene nominato dal Presidente della Repubblica e
prima di insediarsi deve ottenere la fiducia dai due rami del
parlamento. Nonostante svolga una essenziale funzione
esecutiva, può in taluni casi arrogarsi il diritto di emanare
provvedimenti di legge straordinari (decreti legge), i quali
tuttavia devono comunque passare l’approvazione del
Parlamento per divenire leggi ordinarie.
 Il governo decade una volta persa la fiducia del Parlamento.
Thursday, April 28, 2016
51
La magistratura

 È un corpo dello Stato indipendente sia rispetto al Parlamento
sia rispetto al Governo.
 Dispone di un organo di autogoverno volto a garantirne
autonomia e libertà (Consiglio Superiore della Magistratura).
 È vietata nel nostro Paese l’istituzione di giudici straordinari o
tribunali speciali.
Thursday, April 28, 2016
52
Gli enti locali
Regioni, province e comuni

 Essi sono enti costitutivi della Repubblica Italiana, cui è
affidato, in virtù della loro autonomia, determinate funzioni e
potestà:
I. Normativa
II. Amministrativa
III. Finanziaria
Lo Stato Italiano riconosce, inoltre, ad alcune regioni per
motivazioni geografiche, storiche, territoriali o linguistiche
particolari autonomie legislative.
Thursday, April 28, 2016
53
La Corte Costituzionale

 Ha il compito di controllare che le leggi emanate dal
Parlamento non siano in contrasto con i principi espressi dalla
Costituzione.
 Ha il compito di controllare che non vi siano conflitti di potere
tra Stato e Regioni e tra Regioni e Regioni.
 Ha il compito di valutare l’ammissibilità dei referendum
abrogativi.
 Ha il compito di giudicare l’operato del Presidente della
Repubblica nei casi di alto tradimento e attentato alla
Costituzione.
Thursday, April 28, 2016
54
La Corte
Costituzionale
È composta da 15 giudici:
•5 nominati dal Presidente della
Repubblica
•5 eletti dal Parlamento in seduta
comune
•5 appartenenti alle Magistrature
superiori (3 Corte di Cassazione, 1
Consiglio di Stato e 1 Corte dei
Conti).
Thursday, April 28, 2016
55
Fly UP