...

Document 801120

by user

on
Category: Documents
32

views

Report

Comments

Transcript

Document 801120
L’OSSERVATORE
METEO
Parte Prima
I LUOGHI DI
OSSERVAZIONI
CAPRI
Pikes Peak, Colorado
Alto 4301 m, il Pikes Peak fa parte della sezione
meridionale delle Montagne Rocciose. Sulla sua
vetta è situata una stazione meteorologica.
SU TUTTO IL TERRITORIO
OPERANO
151
ITALIANO
STAZIONI METEO.
COSI’ SUDDIVISE:
1.
STAZIONI METEO CON PERSONALE
-isolati…………… 55
-aeroportuali….... 28
2.
STAZIONI METEO AUTOMATICHE
-installate………... 68
IL COMPITO
DELL’OSSERVATORE
• OSSERVARE
• COMPILARE
• TRASMETTERE
LE CLASSIFICAZIONI DELLE
OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE
• Osservazioni in superficie


Stazioni terrestri
Navi
• Osservazioni nella libera atmosfera



Stazioni terrestri
Navi
Aeromobili
• Osservazioni e misurazioni speciali




Ozono
Radioattività dell’atmosfera
Radar
satelliti
Osservazioni meteorologiche in
superficie da stazioni terrestri
Le osservazioni per la compilazione di un
messaggio meteorologico riguardano i seguenti
elementi:
– Temperature dell’aria al suolo
– Pressione atmosferica
– Stato del cielo
– Visibilità
– Direzione e intensità del vento
– Fenomeni in atto
– Precipitazioni
STRUMENTI IN DOTAZIONE PRESSO LE
STAZIONI METEO AEROPORTUALI
Psicrometro
Termoigrografo
Termometro a massima
Termometro a minima
barografo
barometro
10 METRI
Indicatore di vento
RVR
Registratore di precipitazione
Raccoglitore di precipitazione
CAPANNINA METEO
All’interno della capannina devono essere disposti, su supporti
adeguati, i SENSORI TERMOMETRICI, per evitare le radiazioni
dirette ed indirette.
Le sue caratteristiche quindi:
 Sufficiente robustezza;
 Altezza sufficiente, i bulbi a non
meno di 1,5 mt dal suolo;
 Pareti a persiana, per una buona
circolazione dell’aria;
 Dipinte di bianco sia all’interno che
all’esterno;
 Sportello di apertura rivolto a Nord;
 Installata su terreno erboso;
 Distante dagli edifici almeno 10
metri, se installato su terrazzo
bisogna predisporre un giardino
pensile di 4x4 m.
Capannina dipinta di
bianco all’esterno e
all’interno
Robustezza, si deve evitare
qualsiasi movimento della
capannina, anche a causa del
vento
Installato su terreno erboso
Altezza sufficiente, i
bulbi a non meno di 1,5 mt
dal suolo
Pareti a persiana
1^ OSSERVAZIONE:
Rilevazione temperatura del
termometro a bulbo asciutto e a
bulbo bagnato, utilizzando lo
PSICROMETRO DI AUGUST o
ASSMAN
Si bagna la mussolina con acqua distillata (o in
mancanza di questa con acqua piovana) contenuta
nell’apposita pompetta.
PSICROMETRO
VENTOLA
TERMOMETRO BULBO BAGNATO
PARTICOLARE DELLA MUSSOLINA
Si mette in moto l’aspiratore.
Osserveremo un
abbassamento più o
meno netto della
temperatura indicata
dal termometro di
bulbo bagnato a
seconda delle
condizioni
igrometriche del
momento.
Si consiglia di caricare
la molla dell’aspiratore
per farlo ventilare per
circa 4-5 minuti.
In condizioni di
stazionarietà si
eseguono le letture
dei due
termometri,
cercando di
evitare qualsiasi
influenza dovuta
alla presenza
dell’osservatore.
L’uso delle tabelle (in funzione della differenza
psicrometrica, della temperatura del termometro
asciutto e della pressione atmosferica) ci permette
di determinare la temperatura di rugiada e
l’umidità relativa
DURANTE L’USO DELLO PSICROMETRO
POSSIAMO OSSERVARE 3 CASI:
1° CASO:
Temperatura del termometro bulbo
asciutto e bulbo bagnato maggiori di
0°C;
azioni: utilizzare tabella con
bulbo “bagnato”
2° CASO:
Temperatura del termometro bulbo
asciutto maggiore di 0°C e temperatura
del termometro bulbo bagnato inferiore
a 0°C;
azioni: utilizzare tabella con
bulbo “ghiacciato”
3° CASO: Temperatura del termometro bulbo
asciutto e bulbo bagnato inferiori a 0°C.
In caso che il bulbo asciutto e
bulbo bagnato fossero ricoperti di
un sottile strato di ghiaccio
bisogna rimuoverli prima di
procedere all’operazione
psicrometrica.
azioni: utilizzare tabella con
bulbo “ghiacciato
TRASCRIZIONE DELLE TEMPERATURE
SUI MODELLI
+11.2
0.00
+09.8
0.00
+11.2
+1.4
modello
MET S-201
TRASCRIZIONE DELLE
TEMPERATURE SUI MODELLI
Modello MET S-202/A
COME CALCOLARE LA
TEMPERATURA DI RUGIADA E
UMIDITA’ RELATIVA
Si utilizza il Manuale
di Servizio MET ST 4
Temperatura termometro asciutto
SI RICERCA IN QUESTO MODO:
950 hPa
1000 hPa
Esempio
: Pressione
Atmosferica
960 hPa
Temperatura
dell’aria
-11.2 °C
Differenza
Psicrometrica
02.0 °C
Si prendono in considerazione le due righe di temperature -11°C e -12°C e in
corrispondenza della colonna dei 950 hPa (più vicina alla pressione atmosferica al
momento dell’osservazione) si deve procedere all’interpolazione dei valori ritrovati
per l’umidità relativa ed alla temperatura di rugiada.
continua
Ad una temperatura di -11.0°C corrisponde una
temperatura di rugiada di -22.1°C;
Ad una temperatura di -12.0°C corrisponde una
temperatura di rugiada di -24.1°C.
Per una temperatura di -11.2 °C quanto vale
la temperatura di rugiada?
-24.1 - (-22.1) = -02.0
-02.0 x 00.2 = -00.4
-22.1 + (-00.4) = -22.5°C
Sono i decimi della temperatura
Del termometro bulbo asciutto
Temperatura di
RUGIADA
Con lo stesso sistema di interpolazione si
ottiene il valore dell’umidità relativa in
funzione della temperatura dell’aria, della
pressione atmosferica e della differenza
psicrometrica.
Per una temperatura di -11.2 °C quanto vale
L’umidità relativa?
Ad una temperatura di -11.0°C corrisponde un
umidità relativa di 39.4 %;
Ad una temperatura di -12.0°C corrisponde un
umidità relativa di 35.6 %.
La differenza dei due valori di umidità è pari 3.8;
39.4 – 35.6 = 03.8
03.8 x 0.2 = 0.76
39.4 – 0.76 = 38.64 %
Sono i decimi della temperatura
Del termometro bulbo asciutto
Umidità relativa
CONCLUSIONE DELLA
1^ OSSERVAZIONE
PER OTTENERE IL VALORE DELLA
TEMPERATURA DI RUGIADA E DELL’UMIDITA’ RELATIVA
OCCORRE:
• Bagnare la
•
•
mussolina del
termometro bulbo
bagnato;
Agire sulla ventola
del psicrometro;
Leggere le due
temperature dello
strumento.
• Utilizzare il manuale
•
•
•
di servizio MET ST 4;
Fare eventuali
interpolazioni.
Trascrivere sui
modelli;
Includere nei
messaggi per l’inoltro.
NOTE PER IL MANTENIMENTO
EFFICIENTE DELLO PSICROMETRO
• Sostituire periodicamente la mussolina,
•
•
una volta a settimana; altrimenti è
possibile lavare con acqua e sapone e poi
con acqua distillata ed applicare con le
mani pulite;
Controllo delle guarnizioni isolanti tra i
due cilindri;
La velocità di aspirazione deve essere
contenuta nei limiti 2,5 e 10 m/s.
LE TEMPERATURE PARTICOLARI
All’interno della capannina troviamo,
sistemati su supporti, altri due
termometri. Utili per la rilevazione della
temperatura MASSIMA e minima da
trascrivere sul modello MET S 201 ed
essere inviato con i messaggi SYNOP e
SYREP.
TERMOMETRO A MINIMA
• Utilizzata per misurare la
temperatura più bassa verificatasi in
un periodo di tempo determinato;
• Il liquido termometrico di questo
termometro è l’alcool etilico, nel
quale è immerso un minuscolo indice;
IL TERMOMETRO A
“FORCELLA”
Il bulbo ha un’ampia superficie
a contatto con l’aria ( a forma di forcella)
L’indice è costituito di un’asticciola:
leggero-colorato- estremi arrotondati
PREPARAZIONE DEL
TERMOMETRO A MINIMA
1. Si prepara inclinando lentamente con il
bulbo rivolto verso l’alto, in modo che
l’indice, scorrendo nel capillare, venga
a contatto con il menisco del liquido.
PRONTA PER LA LETTURA
2. Poi si dispone in posizione leggermente
inclinata, con il bulbo rivolto verso il
basso, per agevolare il trascinamento
dell’indice quando la temperatura
diminuisce.
A CHE ORA SI PREPARA E A
CHE ORA SI OSSERVA
TEMPERATURA MINIMA
PREPARAZIONE
OSSERVAZIONE
ORE 1800/Z
ORE 0600/Z
La lettura viene effettuata 12 ore dopo la preparazione
IL GRUPPO TnTnTn
1. La temperatura minima letta si trascrive
2.
nella 3^ sezione del modello MET S 201
nella colonna relativa alle ore 0600/Z
La temperatura minima letta si trasmette
con il gruppo identificato dal numero 2
della 3^ sezione.
Valore della temperatura 08.8°C
Esempio:
333 20088
20088
Codice per valori positivi e negativi:
0 positivo
1 negativo
TRASCRIZIONE DELLA
TEMPERATURA MINIMA
La temperatura minima
letta si trasmette con il
gruppo identificato dal
numero 2 della 3^ sezione
1. La temperatura minima letta si trascrive
nella 3^ sezione del modello MET S 201.
PROBLEMI DA RISOLVERE PER I
TERMOMETRI A MINIMA
1. La colonnina si frammenta in due o più parti:
a. riscaldare lentamente il termometro con le mani o
b.
con acqua tiepida tenendolo in posizione inclinata e
impartendogli piccole scosse; così le bolle gassose
che interrompono la colonnina vengono spinte verso
l’alto e la colonnina si ricongiunge.
il termometro va sottoposto a raffreddamento
intenso da far ritirare tutto il liquido nel bulbo,
poi va scosso con energia.
PROBLEMI DA RISOLVERE PER I
TERMOMETRI A MINIMA
2. L’indice proiettato fuori del liquido:
a. riscaldare il termometro fino a che il
liquido raggiunga l’indice, poi si batte con
cautela su una superficie elastica fino a che
gli impulsi dati non facciano rientrare l’indice
nel liquido.
TERMOMETRO A MASSIMA
• Utilizzata per misurare la
temperatura più alta verificatasi in
un periodo di tempo determinato;
• Il liquido termometrico di questo
termometro è il mercurio.
PRINCIPIO DELLA STROZZATURA
DEL TERMOMETRO A MAX
IL CAPILLARE HA UNA NOTEVOLA
STROZZATURA, PER CUI:
– QUANDO LA TEMPERATURA AUMENTA:
Il mercurio del bulbo, dilatandosi, riesce a
fluire attraverso la strozzatura spingendosi
nel capillare;
– QUANDO LA TEMPERATURA DIMINUISCE:
Il mercurio non riesce ad attraversare la
strozzatura per ritornare nel bulbo e la
colonnina si spezza in corrispondenza della
strozzatura
TERMOMETRO A MASSIMA
PREPARAZIONE DEL
TERMOMETRO A MASSIMA
1. Si prepara afferrando per la metà
superiore, ossia disposto con il bulbo in
basso, e si impartisce alcuni energici
impulsi. Viene così vinta la resistenza
che la strozzatura oppone al moto del
mercurio verso il bulbo e si ottiene il
ricongiungimento del mercurio della
colonnina con quello del bulbo.
PRONTA PER LA LETTURA
2. Dopo aver preparato il termometro
a massima, lo strumento si sistema
in posizione orizzontale per evitare
che la colonnina staccata possa
spostarsi per gravità lungo il
capillare.
A CHE ORA SI PREPARA E A
CHE ORA SI OSSERVA
TEMPERATURA MASSIMA
PREPARAZIONE
OSSERVAZIONE
ORE 0600/Z
ORE 1800/Z
La lettura viene effettuata 12 ore dopo la preparazione
COME SI LEGGE
La colonnina, dopo aver raggiunto la massima
lunghezza, si contrae per la successiva diminuzione
della temperatura
Si apporta una correzione strumentale di -0.2°C
IL GRUPPO TxTxTx
1. La temperatura massima letta si
trascrive nella 3^ sezione del
modello MET S 201 nella colonna
relativa alle ore 1800/Z.
2. La temperatura massima letta si
trasmette con il gruppo identificato
dal numero 1 della 3^ sezione
TABELLA RIASSUNTIVA
PREPARAZIONE
OSSERVAZIONE
TRASCRIZIONE
TRASMISSION
E
MASSIMA
0600/ 1800/
1800
TxTxTx
Z
Z
/Z
MINIMA
1800/ 0600/
0600
TnTnTn
Z
Z
/Z
Fly UP