...

Presentazione di PowerPoint

by user

on
Category: Documents
20

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint
Come interpretare
un ECG
Esercitazioni
Come interpretare un ECG
Di fronte ad ogni singolo tracciato presentato, si dovrebbe applicare
questa semplice “griglia mentale” per orientare la diagnosi:
1. Valutare il ritmo (regolare o irregolare), esaminando la regolarità
degli intervalli RR;
2. Valutare la presenza dell’onda P;
3. Valutare i rapporti tra onda P e QRS;
4. Valutare la forma delle singole deflessioni (morfologia onda P,
morfologia QRS, morfologia onda T) ed i tempi (intervallo PQ,
larghezza QRS, etc.);
5. Valutare morfologia del tratto ST (isoelettrico, sopraslivellato,
sottoslivellato);
6. Valutare la polarità dell’onda T (normale o invertita).
Relazione 1
(Esercitazione n° 1)
Cosa osservare?
1. Calcolate la FC;
2. Poi l’asse del QRS;
3. Osservate il tratto ST;
4. Poi polarità dell’onda T.
Ritmo sinusale, non turbe della conduzione, normale la fase di
ripolarizzazione ventricolare; ECG normale.*
*ECG dell’Autore, fortunatamente normale (per ora!)
Relazione 2
(Esercitazione n° 1)
Cosa osservare?
1. Osservate morfologia ed asse onda P;
2. Osservate gli intervalli RR.
Tracciato teletrasmesso: presenza di ritmo atriale basso.*
*tracciato ottenuto mediante Telemedicina
Relazione 2
(Esercitazione n° 2)
Cosa osservare?
1. Calcolate la FC;
2. Misurate gli intervalli RR;
3. Osservate attentamente la morfologia del QRS.
Tachicardia Ventricolare.*
*paziente vivo dopo defibrillazione.
Relazione 2
(Esercitazione n° 3)
Cosa osservare?
1. Calcolate la FC;
2. Osservate gli intervalli RR;
3. Osservate eventuali depolarizzazioni anomale.
Aritmia totale da Fibrillazione Atriale interrotta da numerose BEV polimorfe.
Relazione 2
(Esercitazione n° 4)
Cosa osservare?
1. Ricercate l’onda P;
2. Osservate gli intervalli RR;
3. Individuate eventuali depolarizzazioni anomale.
Aritmia totale da Fibrillazione Atriale bradiaritmica interrotta da
numerose BEV.
Relazione 3
(Esercitazione n° 1)
Cosa osservare?
1. Misurate la larghezza e l’asse del QRS;
2. Osservate la morfologia del complesso QRS;
3. Osservate il complesso QS in DIII e aVF.
BBSn completo in soggetto con infarto inferiore (pregresso).
Relazione 3
(Esercitazione n° 2)
Cosa osservare?
1. Calcolate la FC;
2. Calcolate l’asse del QRS;
3. Osservate la piccola “incisura” sulla branca discendente dell’onda T prima della
pausa.
Blocco Bifascicolare (BBDx + EASn.), Extrasistole atriale non condotta.
Relazione 3
(Esercitazione n° 3)
Cosa osservare?
1. Individuate l’onda P;
2. Osservate gli intervalli RR.
Ritmo sinusale, presenza di blocchi seno-atriali.
Relazione 3
(Esercitazione n° 4)
Cosa osservare?
1. Individuate l’onda P;
2. Osservate gli intervalli RR;
3. Misurate l’intervallo PQ.
Blocco Atrio Ventricolare di II grado, I tipo
(Mobitz 1 con periodismo di L-W).
Relazione 4
(Esercitazione n° 1)
Cosa osservare?
1. Calcolate la FC;
2. Osservate gli intervalli RR;
3. Osservate il tratto ST in DI e aVL.
Tachicardia sinusale, infarto STEMI in sede antero-laterale.
Relazione 4
(Esercitazione n° 2)
Cosa osservare?
1. Calcolate la FC;
2. Osservate il tratto ST;
3. Osservate l’onda T da V1 a V6 in DI e aVL.
Ritmo sinusale; infarto miocardico STEMI in sede anteriore.
Relazione 4
(Esercitazione n° 3)
Cosa osservare?
1. Calcolate la FC;
2. Misurate gli intervalli RR;
3. Osservate attentamente il tratto ST da V3 a V6 in DII e aVL.
Ritmo sinusale, occasionali BESV in soggetto con infarto miocardico
NSTEMI in sede antero-settale.
Relazione 4
(Esercitazione n° 4)
Cosa osservare?
1. Individuate l’onda P ed osservare intervalli RR;
2. Calcolate larghezza ed asse QRS;
3. Osservate morfologia e voltaggio del QRS;
4. Osservate morfologia onda T in DII, DIII e aVF.
Aritmia totale da Fibrillazione Atriale bradiaritmica, FC media 45 bpm;
segni d’ischemia ventricolare sn. in sede inferiore.
Fly UP