...

Diapositiva 1 - “G. Veronese”

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - “G. Veronese”
Realizzazione:
3C Brocca
Scopo del progetto:
valutare l’impatto ambientale di un ipotetico impianto
nucleare nel territorio di Chioggia
Attività didattica:
inserita nei piani di lavoro delle docenti Ioletta
Martelli (Italiano) e Roberta Predonzan (Chimica) e
finanziata dalla scuola come progetto di
ampliamento dell’offerta formativa
Collaborazione esterna:
dott. Davide Scarpa esperto VIA, presidente della
cooperativa Hyla che gestisce il Centro di
educazione ambientale del comune di Chioggia
Cos'è il progetto Nuke?
Finalità:
1. promozione di una cultura critica nei confronti
delle politiche energetiche future,
2. promozione di competenze di cittadinanza attiva.
Input
volontà del governo italiano di rilanciare l’opzione
nucleare per fronteggiare il problema delle esigenze
energetiche nel prossimo futuro
Italia avvierà nel 2013 la costruzione di 4 centrali
nucleari di terza generazione, della potenza di 1600
MW ciascuna
Ci siamo chiesti
Come ci si può formare un’opinione corretta in merito a
questi problemi?
Quali sono le cose da considerare, positivamente o
negativamente, per arrivare ad una decisione basata su
dati oggettivi e critici?
Quanto è importante il consenso sociale?
Quali sono le motivazioni che inducono le persone ad
esprimersi al riguardo?
Dove è possibile reperire informazioni oggettive e
complete?
Il nostro contributo
Abbiamo imparato a redigere un
Protocollo di Valutazione di Impatto
Ambientale (VIA)
Struttura del progetto
FASE A: per fornire le conoscenze basilari per
affrontare il lavoro in classe;
sono state organizzate due conferenze, rivolte a
tutti gli alunni del triennio del corso Brocca, in
orario mattutino, di 2 ore ciascuna.
Le centrali nucleari: Mirco Rossi, divulgatore temi
energetici (22 gennaio 2010)
La valutazione d’impatto ambientale: Giovanni
Campeol, docente valutazione IUAV (2 febbraio
2010)
Fase B
1. Classe suddivisa in 5 gruppi tematici: tecnologia, economia, salute,
ambiente, società
2. 4 mesi di ricerche per elaborare un breve documento relativo al
proprio argomento
3. Per ogni aspetto indagato, è stata redatta una matrice relativa agli
indicatori selezionati da noi per comparare la centrale nucleare alle
altre tipologie di produzione energetica
4. Insegnanti ed esperto, ci hanno aiutato nelle ricerche
bibliografiche e sitografiche e nel rendere sempre più chiara la
metodologia della valutazione di impatto ambientale
5. Alla fine abbiamo elaborato la matrice valutativa e la scala
d’impatto complessiva, tipica di un documento di valutazione di
impatto ambientale
6. Abbiamo esposto il nostro lavoro in alcune classi e ai genitori stessi
Ci teniamo però ad informarvi che, a causa
della scarsità e della poca reperibilità di
alcune fonti, i nostri punteggi nei
confronti finali non sono assoluti, fatta
eccezione per gli impianti nucleari, quelli
eolici e quelli fotovoltaici
Fly UP