...

Ch.mo Prof. ANTONINO BIANCO

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Ch.mo Prof. ANTONINO BIANCO
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
LA PROPRIOCEZIONE COME MEZZO DI PREVENZIONE
DEGLI INFORTUNI ALL’ARTICOLAZIONE TIBIO-TARSICA
NEL GIOCO DEL CALCIO
Relatore
Tesi di laurea di
ALBERTO INGA
Ch.mo Prof. ANTONINO BIANCO
Correlatore
Dott. MARCO PETRUCCI
Anno Accademico 2014 - 2015
L’articolazione tibio-tarsica
Flessione dorsale:20°- 30°
Flessione plantare:20°- 50°
(estensione)
Gradi di distorsione
Meccanismi di lesione
Rottura Legamento PAA
Rottura Legamento
Deltoideo e frattura
del malleolo esterno
Statistiche traumi distorsivi
SPORT
INCIDENZA
Calcio
31,5%
Basket
19,2%
Pallavolo
13,7%
Atletica
13,4%
Ginnastica
7,9%
Tennis
7,3%
Rugby
1,8%
Pallamano
1,6%
Hockey
1,5%
Football
1,4%
Judo
1,3%
Tecniche di prevenzione
Fasce elastiche
Potenziamento eversori
Cavigliere
Ginnastica Propriocettiva
Ma cos’è la propriocezione?
Input
(propriocettori)
Elaborazione
dell’informazione
(corteccia somatosensoriale)
Output
(vie piramidale ed
extrapiramidale)
Perché allenare la propriocezione?
Più rapido e automatico controllo della muscolatura
Maggiore equilibrio in condizioni statiche e dinamiche
Rapida risposta motoria in caso di movimenti improvvisi
Minore rischio di infortuni
Ricerca scientifica: materiali e metodi
•
Intrinsic Risk Factors of Noncontact Ankle Sprains in Soccer: A Prospective Study on 100 Professional Players,
Konstantinos Fousekis,*y PhD, Elias Tsepis,z PhD, and George Vagenas,y PhD Investigation performed at
Biomechanics and Sports Injuries Laboratory
•
Proprioceptive and strength endurance training prevent soccer injuries, Gustavo Ribeiro da Mota Department of
Sport Sciences, Federal University of Triângulo Mineiro
•
The effectiveness of proprioceptive training in preventing ankle sprains in sporting populations, Gabriella
Sophie Schiftan, Lauren Ashleigh Ross, Andrew John Hahne∗ Department of Physiotherapy, La Trobe University,
Australia
•
The influence of a balance training program on the electromyographic latency of the ankle musculature in
subjects with no history of ankle injury, Amândio Dias Faculty of Human Kinetics, Technical University of Lisbon
•
The Effects of 8 Week Plyometric, Balance and Combination Training Program on Ankle Proprioception and
Dynamic Balance, Behzad Jahangiri Esfahani Department of Physical Education and Sport sciences, Isfahan, Iran
•
Balance training programs for soccer injuries prevention, ASIMENIA GIOFTSIDOU Department of Physical
Education & Sports Science, Democritus University of Thrace, Komotini, Greece
•
Impact of Combined Muscle Strength and Proprioceptive Exercises on Functional Ankle Instability, Ki Jong Kim,
PT, Ph.D Department of Physical Therapy, Dongsin University
•
The effect of 8-weeks proprioceptive exercise program in postural sway and isokinetic strength of ankle sprains
of Tunisian athletes, A. Ben Moussa Zouita Higher institute of sport and physical education, Ksar-Said, Tunisia
•
Neuromuscular Training for Sports Injury Prevention, MARKUS HU ̈ BSCHER Department of Sports Medicine,
Goethe-University Frankfurt, Frankfurt, GERMANY;
•
Assessing proprioception: critical review, Jia Han Shanghai University of Sport
Risultati review scientifica
• L’allenamento propriocettivo è efficace nel ridurre il tasso di distorsioni della caviglia,
principalmente in soggetti con precedente distorsione
• I muscoli che devono essere allenati per migliorare la propriocezione della caviglia sono il
tibiale anteriore, il gastrocnemio ed i muscoli peronei, ritenuti i principali responsabili della
stabilità dell’articolazione
• Non esiste un test gold-standard per misurare il livello iniziale di propriocezione
dell’articolazione tibio-tarsica
• Per migliorare la propriocezione occorre effettuare un allenamento della durata di 20’ due
volte a settimana per un periodo di almeno 6 settimane
PARAMETRI CHIAVE PER ALLENARE LA PROPRIOCEZIONE
FREQUENZA
2 volte a settimana - durata della seduta 15/30’
DURATA
Almeno 6 settimane
AMBIENTE
Palestra dotata di specchi
MODALITA’
Allenamento a piedi nudi
PROGRESSIONE
La difficoltà deve aumentare gradualmente
La corretta progressione
Esercitazioni a carattere generico
Esercitazioni a carattere generico con l’ausilio di tavolette
propriocettive
Esercitazioni a carattere specifico su skimmy
Proposta di esercizi propriocettivi per il calciatore
di alto livello
Esercitazioni su Skimmy:
Esercizio 2
Esercizio 1
Esercizio 4
Esercizio 3
Esercizio 5
Conclusioni
Lo sviluppo della capacità propriocettiva
grazie alle più recenti metodologie
di allenamento permette
di raggiungere un buon livello di prevenzione,
di migliorare le prestazioni di atleti di alto livello,
e di accelerare i tempi di recupero
funzionale post-trauma in soggetti operati.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
LA PROPRIOCEZIONE COME MEZZO DI PREVENZIONE
DEGLI INFORTUNI ALL’ARTICOLAZIONE TIBIO-TARSICA
NEL GIOCO DEL CALCIO
Relatore
Tesi di laurea di
ALBERTO INGA
Ch.mo Prof. ANTONINO BIANCO
Correlatore
Dott. MARCO PETRUCCI
Anno Accademico 2014 - 2015
Fly UP