...

la valutazione

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

la valutazione
POSEIDON - LA VALUTAZIONE
Parte 1
La valutazione delle lingue
straniere
S7-P4.1
Verso la competenza comunicativa
Il testing di L2 segue l’evoluzione nel tempo
della visione della lingua e della sua didattica.
• Anni ‘50/’60 - Valutazione di singoli
elementi: test fattoriali o discreti
• La competenza comunicativa percepita solo
come una combinazione di singole abilità
• Anni ‘70 - Studi di sociolinguistica e analisi
dei bisogni: test integrati
• Competenza comunicativa
S7-P4.1
Competenza comunicativa
La capacità del parlante di
selezionare, nell'ambito di tutte le
espressioni grammaticali a sua
disposizione, quelle forme che
riflettono in modo appropriato le
norme sociali che governano il
comportamento in situazioni
specifiche. (Hymes, 1972)
S7-P4.1
Conoscenze e competenze
Competenza linguistica
• conoscenza esperta di vocaboli e di strutture
Competenza comunicativa
Capacità di:
• riconoscere e prendere parte a atti
comunicativi,
• usare la lingua in contesti comunicativi,
• portare a termine e con successo
un’interazione comunicativa
S7-P4.1
Ogni valutazione linguistica implica una
concezione della lingua, una concezione
pedagogica e, in modo forse più indiretto,
una nozione di apprendimento linguistico
(Ciliberti 1994:177).
Il modello di competenza comunicativa
considera l'abilità linguistica nelle sue due
componenti:
• conoscenza linguistica
• competenza strategica
Quale modello di competenza va adottato per
S7-P4.1
la valutazione?
Test comunicativo
Un test di tipo pragmatico pone lo
studente nella condizione di usare un
tipo di lingua autentica e in contesto e
di usare le diverse funzioni
comunicative.
Cosa valutare?
• Capacità strategica
• Intenzione comunicativa
• Raggiungimento scopo comunicativo
• Tipologia registro linguistico
S7-P4.1
Nuovi orientamenti
•
•
•
•
•
•
Valutazione autentica
Certificazioni internazionali
Quadro Comune Europeo di Riferimento
Portfolio Europeo delle Lingue
Sviluppo di standard linguistici
Nuove classificazioni dell’intelligenza
S7-P4.1
Il QCR consente ai docenti di
• ricorrere ai descrittori delle attività
comunicative per la valutazione continua
e per la valutazione sommativa,
• formulare un profilo di competenza dei
propri allievi in base a una griglia che
riunisce categorie specifiche di attività
comunicative definite ai diversi livelli del
QCR.
S7-P4.1
ABILITA' LINGUISTICA
Conoscenza linguistica
Competenza strategica
ATTIVITA' COMUNICATIVE
ATTIVITA' RICETTIVE
ATTIVITA' DI PRODUZIONE
Ascolto & Comprensione
Produzione & Interazione
S7-P4.1
Le abilità?
Le attività e le strategie comunicative
Ricezione
(comprensione orale e scritta)
Interazione
Produzione
(orale e scritta)
S7-P4.1
Mediazione
Certificazioni
internazionali
PRO
CONTRO
• risultato tangibile
• riconsocimento
internazionale
• prove validate e
standardizzate
• alta motivazione
studenti e docenti
• una sfida
• visibilità esterna
• decontestualizzate
• valutano il prodotto
non il processo
• si finisce per
insegnare solo per
l’esame
• possono creare ansia
• effetto washback
sulla didattica
S7-P4.1
Prove strutturate: tipi di quesiti
•
•
•
•
•
Quesiti a scelta multipla
Completamenti
Vero/Falso Si/No
Quesiti a corrispondenza
Cloze
S7-P4.1
Progettazione e costruzione di prove
oggettive
• stabilire gli obiettivi della prova
• determinare i tempi di utilizzazione
• specificare la prova (selezione della
forma dei quesiti)
• formulare i quesiti e le istruzioni
• attribuire pesature per la correzione
• standardizzare la prova
S7-P4.1
Operazionalizzare gli obiettivi
• Specificare una performance
(prestazione ben definita)
• Determinare le condizioni (le
circostanze nelle quali le prestazioni
devono essere eseguite, i materiali, gli
strumenti)
• Indicare il criterio in base al quale si
deciderà se e come la prestazione è
stata eseguita
S7-P4.1
Tipi di prove
Comprensione orale
Test a S/M - Vero/Falso
Discriminazione tra suoni
Esecuzione di istruzioni,indicazioni.
Completamenti di: immagini, frasi,
Riordini di immagini, sequenze.
Individuazione di informazioni,
personaggi, oggetti.
Comprensione scritta
Test a S/M
Vero/Falso
Combinazioni di testi, di
definizioni.
Domande su testi scritti.
Cloze, completamento.
Riordino sequenze
Produzione e
interazione orale
Descrizione e confronto di immagini
Riordino di sequenze
Completamento di frasi, di
conversazioni.
Interazioni guidate su sollecitazioni
grafiche o verbali.
Produzione e
interazione scritta
Riordino e completamento di frasi,
moduli ecc.
Riempimento, Trasformazioni,
Composizioni, Lettere
Descrizioni
S7-P4.1
POSEIDON - LA VALUTAZIONE
Parte 2
Valutare la comprensione
scritta
S7-P4.1
Attività di lettura
•
•
•
•
•
•
•
•
leggere
leggere
leggere
leggere
per
per
per
per
orientarsi
informarsi
seguire le istruzioni
il piacere di leggere.
per:
capire di cosa si sta parlando
acquisire informazioni specifiche
comprendere nei dettagli
inferire gli impliciti ecc.
S7-P4.1
Abilità da stimolare per la formulazione dei
quesiti
Macro-abilità
• Scanning (strategia di
lettura veloce) per trovare
informazioni specifiche
• Skimming (strategia di
lettura rapida generale) del
testo per capirne il senso
generale.
• Identificazione delle fasi o
parti di un argomento.
• Identificazione di esempi a
sostegno di un argomento.
Micro-abilità
• Identificare gli elementi
di coesione e di
coerenza.
• Utilizzare il contesto per
comprendere il
significato di parole
sconosciute.
• Comprendere i rapporti
tra le parti di un testo.
S7-P4.1
Comprensione generale di un testo scritto
A2 È in grado di comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto,
formulati nel linguaggio che ricorre frequentemente nella vita di tutti i giorni e sul lavoro.
Leggere per orientarsi
A2  È in grado di trovare informazioni specifiche e prevedibili in semplice materiale di uso
corrente quali inserzioni, prospetti, menù, cataloghi e orari.
 È in grado di individuare informazioni specifiche in un elenco ed estrarre quella
occorrente (ad es. usare le ‘Pagine Gialle’ per trovare un servizio o un negozio).
 È in grado di comprendere cartelli e avvisi d’uso corrente in luoghi pubblici (ad es.
strade, ristoranti, stazioni ferroviarie)e sul posto di lavoro (ad es. indicazioni, istruzioni
e avvisi di pericolo)
Leggere per informarsi e argomentare
A2  È in grado di trovare informazioni specifiche in semplice materiale scritto di uso
corrente che gli/le può capitare tra le mani, quali lettere, opuscoli e brevi articoli di
cronaca.
S7-P4.1
Compito: costruzione prove di
comprensione scritta
• Costruite due prove di comprensione di un testo scritto avendo
come punto di riferimento i descrittori generali del QCR per i
livelli A2 e B1 e scegliendo tra quelli specifici
• Scegliete tra tipologie testuali diverse: orari ferroviari o aerei,
ricette, istruzioni, lettere, messaggi di posta elettronica, brevi
messaggi, brevi testi giornalistici, estratti da manuali ecc. sia
per A2 sia per B1.
• Preparate i quesiti sui testi prescelti ricorrendo almeno a due
tipi (a scelta multipla, completamento, Vero/Falso, ecc.)
• Scrivete le istruzioni e indicate i tempi di esecuzione.
• Fornite le chiavi di risposta
S7-P4.1
POSEIDON - LA VALUTAZIONE
Parte 3
Valutare la comprensione
orale
S7-P4.1
Attività di comprensione orale
• ascoltare annunci pubblici
• ascoltare mezzi di comunicazione (radio, TV,
registrazioni, cinema)
• ascoltare come componente di un pubblico
(teatro, congressi, conferenze, spettacoli ecc.)
• ascoltare conversazioni di altre persone
per
• capire di che cosa si sta parlando
• acquisire informazioni specifiche
• comprendere nei dettagli
• inferire gli impliciti.
S7-P4.1
Abilità di comprensione orale
•
•
•
•
•
•
Micro-abilità
Discriminare tra suoni
Riconoscere il ritmo degli
accenti, l’intonazione, il
loro ruolo nel messaggio.
Elaborare informazioni a
diverse ‘velocità’
Riconoscere le parti di una
frase
Riconoscere forme
abbreviate
Riconoscere elementi di
coesione
•
•
•
•
S7-P4.1
Macro-abilità
Riconoscere le funzioni
comunicative di testi orali
Inferire connessioni tra
eventi e relazioni tra idee
principali e secondarie
Distinguere tra significati
espliciti e impliciti
Usare una serie di
strategie di ascolto, come
identificare le parole
chiave, intuire il significato
di parole dal contesto.
A2 - Comprensione orale
Generale
• È in grado di comprendere espressioni
riferite ad aree di priorità immediata (ad es.
informazioni basilari sulla persona e sulla
famiglia, acquisti, geografia locale e lavoro),
purché si parli lentamente e chiaramente.
• È in grado di comprendere quanto basta per
soddisfare bisogni di tipo concreto, purché si
parli lentamente e chiaramente.
S7-P4.1
A2 - Comprensione orale
Comprendere una conversazione tra parlanti nativi
• È generalmente in grado di identificare l’argomento
di una discussione che si svolge in sua presenza,
se si parla lentamente e con chiarezza.
Ascoltare annunci e istruzioni
• È in grado di afferrare l’essenziale in messaggi e
annunci brevi, chiari e semplici.
• È in grado di comprendere semplici istruzioni su
come andare da X a Y, a piedi o con mezzi pubblici.
S7-P4.1
Compito: costruzione prove ascolto
• Nel vostro gruppo dovrete costruire due prove di comprensione di un
testo orale avendo come punto di riferimento i descrittori generali del
QCR per i livelli A2 e B1 e scegliendo tra quelli specifici.
• Scegliete tra diversi tipi di testo orale (conversazioni, descrizioni,
annunci ecc.) uno per il livello A2 e uno per il livello B1.
• Per formulare i vostri quesiti dovete partire dal testo registrato e non
dalla sua trascrizione.
• Preparate i quesiti sui testi prescelti ricorrendo almeno a due tipi (a
scelta multipla, completamento, Vero/Falso, ecc.) e tenendo presente
la scansione delle micro- e macro- abilità e le strategie di ascolto..
• Dovrete scrivere le istruzioni (in italiano) e indicare i tempi di
esecuzione.
• Fornite le chiavi di risposta.
S7-P4.1
POSEIDON - LA VALUTAZIONE
Parte 4
Valutare la produzione e
l’interazione scritta
S7-P4.1
Attività di produzione scritta
• compilare moduli e rispondere a questionari;
• scrivere articoli per riviste, giornali e
bollettini;
• preparare dei cartelloni da esporre;
• scrivere relazioni, comunicazioni interne;
• prendere appunti a cui in seguito fare
riferimento;
• scrivere messaggi sotto dettatura;
• scrivere testi creativi o di fantasia;
• scrivere lettere personali o commerciali.
S7-P4.1
Attività di interazione scritta
• passare e scambiare appunti, promemoria
ecc;
• corrispondere per lettera, fax, posta
elettronica ecc.;
• negoziare il testo di accordi, contratti, ecc.,
riformulando e scambiandosi testi
preparatori, emendamenti, bozze corrette;
• partecipare a forum in rete on-line e
off-line.
S7-P4.1
Abilità di produzione e interazione scritta
•
•
•
•
Micro-abilità
Scrivere a un ritmo adatto
allo scopo.
Fornire un insieme di
parole accettabile secondo
un determinato ordine
Usare elementi di
coesione
Esprimere un particolare
significato utilizzando
forme grammaticali
diverse.
Macro-abilità
• Usare forme retoriche e
convenzioni del discorso
scritto
• Distinguere tra
significato implicito e
letterale quando si
scrive
• Sviluppare e utilizzare
una serie di strategie di
scrittura.
S7-P4.1
A2 - Produzione scritta
Produzione scritta generale
• È in grado di scrivere una serie di semplici espressioni e frasi
legate da semplici connettivi.
Scrittura creativa
• È in grado di scrivere frasi connesse ad aspetti quotidiani del
proprio ambiente, ad es. la gente, i luoghi, un’esperienza di
lavoro o di studio.
• È in grado di descrivere molto brevemente e in modo
elementare avvenimenti, attività svolte ed esperienze personali.
• È in grado di scrivere una serie di espressioni o frasi semplici
sulla propria famiglia, le condizioni di vita, la formazione, il
lavoro attuale o quello svolto in precedenza.
• È in grado di scrivere semplici biografie immaginarie e semplici
poesie su una persona.
S7-P4.1
A2 - Interazione scritta
Generale
• È in grado di scrivere brevi e semplici appunti, relativi
a bisogni immediati, usando formule convenzionali.
Corrispondenza
• È in grado di scrivere lettere personali molto semplici
per ringraziare o scusarsi.
Appunti, messaggi e moduli
• È in grado di prendere nota di un messaggio semplice
e breve, a condizione di potere chiedere di ripetere o
riformulare.
• È in grado di scrivere brevi e semplici appunti e
messaggi riferiti a bisogni immediati.
S7-P4.1
Compito: costruzione prove produzione e
interazione scritta
Nel vostro gruppo redigete le istruzioni di 3 prove:
• Produzione di un testo scritto sulla base di indicazioni
su: argomento, lunghezza, parti e tempo di
svolgimento.
• Produzione di un testo di risposta a un altro testo
scritto con indicazioni su: argomento, lunghezza, parti e
tempo di svolgimento.
• Produzione di un testo breve – tipo messaggio – a
seguito di un colloquio telefonico (ad es. qualcuno ha
telefonato lasciando un messaggio da riferire a una
persona che non c’è, occorre pertanto fare un breve
appunto)
S7-P4.1
CRITERI DI VALUTAZIONE della
PRODUZIONE SCRITTA
•
•
•
•
•
Esecuzione del compito
Organizzazione
Correttezza morfosintattica
Lessico
Efficacia comunicativa
S7-P4.1
POSEIDON - LA VALUTAZIONE
Parte 5
Valutare la produzione e
l’interazione orale
S7-P4.1
Attività di produzione orale
• leggere ad alta voce un testo
scritto
• parlare sulla base di appunti o
utilizzando un testo scritto o dei
supporti visivi
• recitare un ruolo preparato
• parlare spontaneamente
• cantare
S7-P4.1
Attività di interazione orale
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Inquadrare l’interazione
Identificare vuoti informativi
Giudicare cosa si può o non si può dire
Prendere la parola
Cooperare a livello ideativo
Cooperare a livello interpersonale
Far fronte all’imprevisto
Chiedere aiuto
Chiedere e dare chiarimenti
Riparare la comunicazione
S7-P4.1
Abilità di produzione e interazione orale
•
•
•
•
•
Macro-abilità
• Portare a termine uno
scambio comunicativo a
seconda dei partecipanti
e dello scopo
• Utilizzare registri,
convenzioni
pragmatiche, forme di
interruzione o di
ridondanza tipiche della
interazione faccia a
faccia.
• Utilizzare elementi
S7-P4.1 paralinguistici
Micro-abilità
Produrre differenti fonemi
Produrre costrutti brevi
(chunks)
Produrre forme abbreviate
di parole o frasi
Utilizzare varie strategie
(pause, auto-correzione
ecc.)
Utilizzare diversi elementi
di coesione
A2 - Produzione orale
Generale
È in grado di descrivere o presentare in modo semplice persone,
condizioni di vita o di lavoro, compiti quotidiani, di indicare che
cosa piace o non piace ecc., con semplici espressioni e frasi legate
insieme così da formare un elenco.
Monologo articolato: descrivere esperienze
• È in grado di raccontare una storia o descrivere qualcosa
elencandone semplicemente i punti. Descrive aspetti quotidiani
del proprio ambiente, ad es. la gente, i luoghi, esperienze di
lavoro o di studio.
• È in grado di descrivere brevemente e in modo elementare
avvenimenti o attività.
• È in grado di spiegare cosa gli piace o non piace rispetto ad un
oggetto o una situazione
S7-P4.1
A2 - Interazione orale
Prendere la parola
• È in grado di scrivere brevi e semplici
appunti, relativi a bisogni immediati,
usando formule convenzionali.
Chiedere chiarimenti
• È in grado di scrivere lettere personali
molto semplici per ringraziare o
scusarsi.
S7-P4.1
Compito: costruzione prove produzione e
interazione orale
Nel vostro gruppo redigete le istruzioni
di 2 prove, una di produzione e l’altra
di interazione orale:
• Produzione di un testo orale sulla
base di indicazioni visive o scritte.
• Produzione di risposte a una
conversazione.
S7-P4.1
CRITERI DI VALUTAZIONE della
PRODUZIONE/INTERAZIONE ORALE
• Esecuzione del compito
• Organizzazione
• Pronuncia
• Grammatica e Vocabolario
• Efficacia Comunicativa
S7-P4.1
Fly UP