Linee guida AIOM 2009 - Mediterranean School Of Oncology
by user
Comments
Transcript
Linee guida AIOM 2009 - Mediterranean School Of Oncology
SUPPORTIVE AND PALLIATIVE CARE IN THE ELDERLY Rome, October 19, 2012 HAEMATOLOGICAL TOXICITY Madaio Raffaele Angelo Mediterranean School of Oncology Chi è l’anziano? Riserva funzionale Ogni volta in cui sia necessario un maggior numero di cellule emopoietiche mature, il mid. rosso “si espande” occupando il mid. giallo; ciò può avvenire sino ad un massimo di 5-8 volte la produzione normale Neutrofili I rapporti tra adipociti ed elementi della mielopoiesi variano con l’età: i primi tendono progressivamente ad aumentare, i secondi a diminuire (10% ogni decennio) Linfociti Il midollo osseo è costituto da: Monociti -midollo ROSSO parenchima “nobile” dove avviene la emopoiesi (granulopoiesi, eritropoiesi e piastrinopoiesi ed in parte la linfopoiesi) - midollo GIALLO tessuto adiposo Eosinofili Basofili L’emopoiesi: è un complicato sistema dove interagiscono - Cellule emopoietiche - Microambiente midollare fibrobasti, macrofagi, cellule endoteliali, cellule avventiziali, fibre nervose, cellule mesenchimali matrice extracellulare, collagene, glicoproteine di adesione, proteoglicani - Citochine fattori di crescita, interleuchine Microambiente midollare Moore KA Science, 2006 Molecole di regolazione delle due nicchie • Non ha funzione soltanto di supporto permissivo, ma anche di regolazione. • E’ l’interazione tra le cellule emopoietiche, tra cellule emopoietiche e matrice midollare, tra cellule emopoietiche e citochine che permette un corretto svolgimento dell’emopoiesi • C’è una distribuzione spaziale non-random delle cellule staminali e della loro progenie nei rapporti con la struttura vascolare • “Nicchie emopoietiche”: due entità anatomo-funzionali responsabili del mantenimento e proliferazione delle cellule staminali emopoietiche : 1. la nicchia endosteale ( osteoblasti, osteoclasti e cellule mesenchimali) ed è localizzata a livello dell’ endosteo: assicura la quiescenza cinetica e l’ auto mantenimento delle cellule staminali 2. la “nicchia vascolare”, ( cellule sinusoidali endoteliali e periciti): regola i meccanismi di maturazione e mobilizzazione in circolo delle cellule staminali emopoietiche Le cellule staminali hanno la capacità di migrare da una nicchia a l’ altra Citochine: - Possono avere una funzione di stimolazione che di inibizione dell’emopoiesi - Sono classificate a seconda del livello differenziativo e del potenziale proliferativo delle loro cellule bersaglio in: • fattori specifici per una linea maturativa stimolano cellule già commissionate • fattori linea- non specifici agiscono su progenitori emopoietici • fattori che inducono in ciclo cellulare progenitori più primitivi - Le diverse fasi dell’emopoiesi sono indotte dalla contemporanea presenza di diverse citochine ….e nell’uomo con l’aumentare dell’età? Beerman I. Currant Opinion in Immunology, 2010 Geiger H. Trends in immunology, 2009 Rothstein g , J Am Geriatr Soc, 2003 Controverso: 1) se il numero delle cellule staminali aumenta o diminuisce 2) se l’attività delle cellule staminali diminuisce 3) il trapianto di midollo osseo umano nel topo mostra cloni con funzionalità molto eterogenea, non si sa se questo rispecchi ciò che accade nel midollo umano!!! Diversi autori concordano nel dire che: a) DIMINUISCE la produzione della linea LINFOIDE, b) AUMENTA la produzione della linea MIELOIDE (aumento anche delle possibili alterazioni genetiche ed epigenetiche e quindi dell’incidenza di sindromi mielodisplastiche) c) …..e soprattutto diminuisce la capacità di rispondere agli stress ematopoietici che sono in grado di mettere in luce i difetti dell’emopoiesi associati all’età. Ciò è dimostrato dal fatto della incremento della prevalenza dell’anemia nell’anziano nonché delle sindromi mielodisplastiche CHEMIOTERAPICI AZIONE FASE TOSSICITA’ EMATOLOGICA AGENTI ALCHILANTI (ciclofosfamide, fotemustina, dacarbazina, busulfano, tio-tepa,) Citotossici Aspecifici (Fase G1, S) Sì ANALOGHI DEL PLATINO (cispaltino, carboplatino, oxaliplatino) Citotossici Aspecifici (soprattutto Fase G1) Sì ANTIMETABOLITI (5-fluoruracile, capecitabina, gemcitabina, methotrexate, fludarabina,) Citotossici Specifici (Fase S) Sì AGENTI ANTIMICROTUBULI (vincristina, vinblastina, vinorelbina, paclitaxel, docetaxel) Citotossici Specifici (Fase M, S, G1, G0 e anti-angiogenesi) Sì ANTIBIOTICI ANTITUMORALI (doxorubicina,epirubicina,mitoxantrone , bleomicina, mitomicina C) Citotossici Aspecifici (soprattutto Fase S precoce; azioni multiple sul DNA; blocco produzione RNA) Sì INIBITORI DELLE TOPOISOMERASI I (irinotecan, topotecan) Citotossici Specifici (Fase S, G2) Si INIBITORI DELLE TOPOISOMERASI II (etoposide) Citotossici Specifici (Fase S, G2) Sì Tossicità ematologica (G3-4) di alcuni schemi di chemioterapia Anemia Neutropenia Trombocitopenia FEC 100 1% 25% n.d. TAC 4% 66% 2% PEB n.d. 59% (G4) 14% CMF classico n.d. 78% 4% GemOx (pancreas) 6% 20% 14% FOLFOX-4 (adiuvante) 1% 41% 2% FOLFOXIRI 3% 50% 2% EOX 9% 28% 5% DCF 18% 82% 8% M-VAC 18% 82% 21% Carboplatino e paclitaxel 6% 37% 13% Cisplatino e vinorelbina (ad.) 14% 85% 3% Topotecan 42% 89% 58% Incidenza degli eventi neutropenici per ciclo: schema CMF In totale il 29% dei 422 pazienti è andato incontro ad un evento neutropenico; il 23% ha subito un ritardo della somministrazione, l’8% una riduzione della dose, il 5% una ospedalizzazione Pazienti (%) 18 16 Evento neutropenico 14 Ospedalizzazione 12 10 Ritardo Riduzione di dose 8 6 4 2 0 Ciclo 1 (n = 257) Ciclo 2 (n = 252) Ciclo 3 (n = 249) Ciclo 4 (n = 245) Ciclo 5 (n = 235) Ciclo 6 (n = 227) Leonard RCF, et al on behalf of the UK Breast Cancer Neutropenia Audit Group. Br J Cancer 2003, Incidenza degli eventi neutropenici per ciclo: schemi CT contenenti antracicline Pazienti (%) In totale il 28% dei pazienti è andato incontro ad un evento neutropenico; il 21% ha subito un ritardo della somministrazione, il 5.5% una riduzione della dose, l’8.5% una ospedalizzazione 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Evento neutropenico Ospedalizzazione Ritardo Riduzione di dose Ciclo Leonard RCF, et al on behalf of the UK Breast Cancer Neutropenia Audit Group. Br J Cancer 2003, FARMACO MECCANISMO D’AZIONE NEOPLASIA TOSSICITA’ EMATOLOGICA (G 3-4) A N P 0.9 CETUXIMAB Ac monoclonale antiEGFR Ca. colon retto Ca. squamoso testa-collo 2.6 <1 ERLOTINIB Inibitore anti- EGFR Ca. polmone non a piccole cellule Ca. pancreas <1 <1 <1 TRANSTUZUMAB Ac monoclonale antiHER2 Ca. mammella Ca. gastrico <1 <1 <1 IMATINIB Inibitore BCR-ABL, c-KIT, PDGFR GIST Dermatofibrosarcoma protuberans LMC Ph+, LAL Ph+, Sd. mielodisplastiche 3.4-0.7 4.1-3.4 0.7 4.4/51* 14/62* 7/58* NILOTINIB Inibitore BCR-ABL, c-KIT, PDGFR GIST LMC Ph+ <1 8-23 TRABECTEDINA Inibitore della trascrizione (NF-Y) Sarcomi dei tessuti molli (Liposarcoma mixoide, Leiomiosarcoma) 13 * PERCENTUALE Più ALTA IN FASE BLASTICA O ACCELERATA <1 28-37 50 <1 28-37 13 FARMACO MECCANISMO D’AZIONE NEOPLASIA TOSSICITA’ EMATOLOGICA (G 3-4) A N P 1 TEMSIROLIMUS Inibitore selettivo di m-TOR Ca. renale Linfoma mantellare 20 3 EVEROLIMUS Inibitore selettivo di m-TOR Ca. renale 12 <1 BEVACIZUMAB Inibitore di VEGF Ca. colon rettale Ca. mammella Ca. polmone non a piccole cell Ca. renale 3 SUNITINIB Inibitore di multiple tirosinchinasi (c-KIT, VEGFR, PDGFR, FLT3, CSF-1R, RET) GIST Ca. renale 6.2 4.6 SORAFENIB Inibitore di multiple tirosinchinasi (c-KIT, VEGFR, PDGFR, FLT3, KIT, RET) e serin/treonin chinasi (Raf1, BRaf) Epatocarcinoma Ca. renale 3 BORTEZOMIB Inibisce il proteosoma Mieloma multiplo <1 1 4 2 10 9.4 5.7 7.7 <1 <1 <1 23-31 Neutropenia indotta da chemioterapia (numero di neutrofili/mm3) GRADO GRAVITA’ SCALA NATIONAL CANCER INSTITUTE SCALA WHO 0 Nessuna >2000 >1500 1 Lieve 1500-2000 1000-1500 2 Moderata 1000-1500 750-999 3 Severa 500-1000 500-749 4 Rischio per la vita < 500 < 500 La neutropenia raramente dà una neutropenia febbrile Il rischio per il paziente dipende dal GRADO, ma soprattutto dalla DURATA della neutropenia febbrile Neutropenia indotta da chemioterapia La chemioterapia sopprime il sistema ematopoietico alterando i meccanismi di difesa dell’ospite: • Evento comune nei pz trattati con chemioterapia - 20-40% dei pz con neoplasie solide - 50-70% dei pz con neoplasie ematologiche • La DURATA ed il GRADO della neutropenia: condizionano il rischio infettivo nei confronti di batteri e miceti possono ritardare o richiedere la riduzione dei chemioterapici e quindi influenzare la prognosi • E’ la più importante tossicità dose-limitante Linee guida ASCO 2006/ AIOM 2009 Neutropenia chemio-indotta ed episodi infettivi Gli episodi infettivi gravi sono in rapporto alla durata e al grado di neutropenia RISCHIO INFETTIVO E NEUTROPENIA E Altissimo D Dipende anche da altri fattori Alto C Medio Score di B rischio Normale A 100 200 500 PMN 1000 2000 Fattori di rischio per neutropenia febbrile TRATTAMENTO-CORRELATI •Pregresso episodio di neutropenia severa con simili chemioterapie •Tipo di chemioterapia •Relative dose intensity (rdi) pianificata >80% •Persistente neutropenia (<1000/mmc) o linfocitopenia •Pregressi trattamenti chemioterapici •Concomitante e pregressa radioterapia sul midollo osseo •Mucositi •Diarrea (da irinotecan, da busulfano) PAZIENTE-CORRELATO •Età >65 anni •Basso Performance status (ECOG>2) •Scarso livello nutrizionale •Ferite aperte •Infezioni tessutali attive •Comorbidità (malattie cardiovascolari, BPCO, malattie epatiche, diabete, anemia) PATOLOGIA- CORRELATO •Invasione midollare •Malattia avanzata Fever in Neutropenic Patients Etiology in Cancer % 35 Noninfective origin 5% 30 Microbiologically documented 39% 25 20 Unknown origin 35% Clinically documented 21% 15 10 5 0 Bacteria Fungi Viruses Picazo JJ. Int J Hematol 1998 Neutropenia Febbrile in Oncologia “Reduction in febrile neutropenia is an important clinical outcome that justifies the use of CSFs” Smith JCO 2006,Linee guida ASCO Il segno di infezione più frequente nel paziente neutropenico è la comparsa di febbre Si definisce NEUTROPENIA FEBBRILE (NF) la concomitanza di neutropenia G4 (N<500/ml) e la temperatura ascellare >38.5°C per una durata superiore ad un’ora E’ ancora oggi considerata una “emergenza medica” associata ad importante morbilità (38%), mortalità (11%), ed a costi elevati (circa $ 8.376/caso) Linee guida ASCO 2006/ AIOM 2009 Fattori di crescita mieloidi GM-CSF (granulocyte-macrophage colony- stimulating factor) G-CSF (granulocyte colony- stimulating factor): - 3 forme: •Filgrastim (non glicosilato): Granulokine, Neupogen •Lenograstim (glicosilato): Granocyte, Myelostim, Refludan •Pegfilgrastim (filgrastim pegilato): Neulasta, Neupopeg FILGRASTIM,LENOGRASTIM - 5 mcg/kg/die (o 300 mg/die) PEGFILGRASTIM - 6 mg (una singola somministrazione) - som: sc - som: sc o ev - quando: som 24-72 ore dalla fine della chemioterapia - quando: som da 24 a 72 ore dalla fine della chemioterapia fino al raggiungimento di 1000 neutrofili/ ml dopo nadir - emivita plasmatica 33 ore - emivita plasmatica 3-4 ore - clearence renale ridotta, prevale la clearence sierica che è direttamente proporzionale al numero dei neutrofili - clearence renale: riduzione del 50% del dosaggio in pz in dialisi o con grave insuff. renale - costo per fiala: circa 130 euro -ha un mecc di autoregolazione in proporzione alla conta dei neutrofili - costo per fiala: circa 1480 euro G-CSF effetti collaterali Il G-CSF è solitamente ben tollerato e la tollerabilità delle varie formulazioni è sovrapponibile Effetto collaterale più frequente: • Dolore osseo dovuto ad un aumento della massa midollare (15-39%) Altri possibili effetti collaterali sono: • Riacutizzazione di condizioni infiammatorie, rash cutaneo, sindrome di Sweet • Modesta riduzione del numero di piastrine, aumento dei livelli sierici di LDH, dell’acido urico e della fosfatasi alcalina Il G-CSF deve essere putativamente evitato nei pz sottoposti a terapia combinata radiochemioterapia per l’elevato rischio di piastrinopenia Linee guida AIOM 2009 G-CSF può essere utilizzato PROFILASSI PRIMARIA della Neutropenia Somministrazione di G-CSF dopo chemioterapia, ma prima della comparsa della neutropenia PROFILASSI SECONDARIA della Neutropenia Somministrazione di G-CSF dopo chemioterapia in un paziente che ha già avuto un episodio di FN in precedente ciclo chemioterapico TERAPIA della Neutropenia PROFILASSI PRIMARIA CON G-CSF Valutazione del “treatment risk” Valutazione del “patient risk” -Fattori correlati al tumore (tipo del T, infiltrazione midollare, M+..) Valutazione del tipo di Chemioterapia Valutazione del “treatment intent” Rischio di NF >20% 10-20% <10% -Curativa -Palliativa -Fattori correlati al trattamento (precedente CT o RT..) -Impatto sulla OS/QdV -Fattori correlati al paziente Rischio complessivo Predittività individuale di Rischio di neutropenia febbrile • Il rischio di neutropenia febbrile è variabile in base a numerosi parametri • Due terzi dei casi si osservano dopo il primo ciclo di chemioterapia • Uno studio su 3760 pazienti con varie neoplasie maligne (in gran parte carcinomi mammari) ha dimostrato che fattori indipendenti di rischio sono: – – – – – – – – Precedenti cicli di chemioterapia (P<0,001); Fosfatasi alcalina elevata (P=0.002); Bilirubina > 1 mg/dl (P=0,007); GFR < 60 ml/min (P<0,001); WBC < 5000/µl (P<0,001); Intensità di dose ≥ 85% (P<0,001) Uso concomitante di farmaci immunosoppressori (P=0,011) Chemioterapia comprendente antracicline, composti del platino, taxani, ciclofosfamide, ifosfamide, inibitori della topoisomerasi (I o II), gemcitabina, vinorelbina. • L’età di per sé non è significativa in analisi multivariata (P=0,089) • L’impiego profilattico di G-CSF si conferma protettivo (RR 0,12; P<0,001) Lyman GH et al Cancer 2010 Kuderer et al, JCO 2007 17 studi Randomizzati e controllati; 3.493 pz valutati Filgastrim, Lenogastrim, Pegfilgastrim G-CSF vs NO G-CSF Mortalità legata alle infezioni RR Rischio e riduzione Rischio Relativo p 0.55 1,5 vs 2.8 = <45% p: 0.018 Significatività solo per filgastrim Mortalità precoce 0.60 3,4 vs 5,7 = <40% p: 0.002 Significatività filgastrim e pegfilgastrim Rischio di NF 0.54 46% p: <0.001 Pegfilgastrim max efficacia (RR= 0.08) Relative dose-intensity a favore di G-CSF p: <0.001 Dolori muscolo-scheletrici 10.4% vs 19.6% a sfavore di G-CSF p: <0.001 DFS e OS Dati insufficienti PROFILASSI PRIMARIA CON G-CSF Linee Guida NCCN 2009/ EORTC 2006/ ASCO 2006/AIOM 2009 CATEGORIE DI RISCHIO USO DI G-CSF 1. CT con rischio di NF attesa ≥ 20% 2. CT con rischio di NF attesa 10-20% 3. CT con rischio di NF attesa ≤ 10% Sempre Considerare l’uso di G-CSF (Sì se presenza di altri fattori di rischio) Mai (eccetto presenza di alto rischio di gravi complicanza a causa della NF) 2009 PROFILASSI SECONDARIA CON G-CSF Linee guida ASCO 2006/AIOM 2009 In quali pazienti? In pazienti che hanno presentato un episodio di NF complicata nella precedente CT e per i quali una riduzione della dose di chemioterapia può compromettere la sopravvivenza libera da malattia e/o la sopravvivenza globale Deve essere stato provato un vantaggio clinico del regime CT pianificato (↑DFS, ↑ OS) altrimenti la prima opzione è la riduzione di dose o il cambio di trattamento!!!!!!!!!!!!! G-CSF: uso terapeutico Pts con Neutropenia afebbrile in atto In quali pazienti? Tempo di recupero dei neutrofili da 4 a 2 giorni ma non beneficio clinico ed economico in termini di: - numero e giorni di ospedalizzazione - numero di infezioni - impiego di antibiotici Hartmann LC; NEJM 1997 , 336; 1776-80 J. de Naurois Annals of Oncology, 2010, Linee guida NCCN,2009 Il MASCC score è un indice prognostico: MORTALITA’ < 3% se MASCC >21 MORTALITA’ > 36% se MASCC < 15 Concerning : lo MASCC non considera importante la durata della neutropenia durante un episodio febbrile, nell’influenzare il decorso clinico di un paziente PAZIENTE CON NEUTROPENIA FEBBRILE Calcolare MASCC scoring index A BASSO rischio di complicazioni Terapia antibiotica empirica per os ( chinolonici se non usato in profilassi) Ad ALTO rischio di complicazioni Terapia antibiotica empirica ad ampio spettro e.v. - Considerare la rimozione del CVC qualora presente - Condizioni cliniche paziente e comorbidità - Possibili sedi di infezione (polmoni, vie urinaria, sepsi..) Se febbre persiste dopo 48 ore e il paziente è emodicamente stabile continuare trattamento in atto; Se febbre persiste dopo 48 ore e il paziente è peggiorato cambiare antibiotico; Se febbre persiste > 4-6 giorni iniziare terapia antifungina J. de Naurois Annals of Oncology,2010 Linee guida NCCN 2009 USO TERAPEUTICO DEL G-CSF Linee Guida ASCO 2006/AIOM 2009 1. Nutropenia afebbrile - La somministrazione di CSF nei pazienti neutropenici apiretici NON è raccomandata perché non vi è evidenza di alcun beneficio clinico 2. Neutropenia febbrile - L’uso di fattori di crescita associato alle terapia antibiotica NON è raccomandato di routine nei pazienti con neutropenia febbrile - L’uso di CSF può essere considerato in pazienti con fattori di rischio correlati ad un maggior tasso di mortalità in caso di neutropenia febbrile: 1) Neutropenia attesa prolungata (>10 gg) e con neutrofili < 100/mm3 2) Malattia neoplastica non controllata 3) Età > 65 anni 4) Sindrome settica 5) Polmonite 6) Necessità di ospedalizzazione 2010: Patient assessment algorithm to decide primary prophylactic G-CSF usage. STEP 1 Assess frequency of FN associated with planned chemotherapy regimen FN risk 10-20% FN risk ≥20% FN risk <10% Step 2 Assess factors that increase the frequency/risk of FN High risk Age >65 years Increased risk (level I and II\ evidence) Advanced disease History of prior FN No antibiotic prophylaxis, no G-CSF use Other factors: (level III and IV evidence) Poor performance and/or nutritional status Female gender Haemoglobin <12g/dL Liver, renal or cardiovascular disease STEP 3 Define the patient's overall FN risk for planned chemotherapy regimen Overall FN risk ≥ 20% Prophylactic G-CFS recommended Overall FN risk < 20% G-CSF prophylaxis not indicated REASSESS AT EACH CYCLE 2010 addition Classificazione dell’anemia (Hb g/dL) Grado 0 1 2 3 4 WHO 11 < 11-9.5 < 9.5-8.0 < 8.0-6.5 < 6.5 EORTC 12 < 12-10 < 10-8.0 < 8.0-6.5 < 6.5 U 14-18 D 12-16 < LN-10 < 10-8.0 < 8.0-6.5 < 6.5 NCI Lieve 10 12 Moderata 8 10 Grave Groopman J, Itri L. J Natl Cancer Inst. 1999;91:1616–1634. 8 L’emopoiesi in un soggetto giovane è uguale a quella in un soggetto anziano? Con l’età ci sono modifiche significative nelle condizioni cliniche dovute a cambiamenti del sistema emopoietico: la capacità adattativa del sistema emopoietico la capacità rigenerativa del midollo osseo l’eritropoiesi la progenie linfocitaria l’incidenza di anemia l’incidenza di patologie autoimmuni l’incidenza di malattie ematologiche della linea mieloide Beerman I. Current Opinion in Immunology, 2010 Geiger H. Trends in immunology, 2009 Anemia neoplastica: eziologia Va sempre tenuto conto del quadro completo MALATTIA EMORRAGIE INVASIONE MIDOLLARE < PRODUZIONE GR TRATTAMENTO CARENZE NUTRIZIONALI > DISTRUZIONE GR da Pecorelli S., Tumori, 2001;87(5):A1-A13, modif. MIELOTOSSICITA' Anemia neoplastica: incidenza per sede 80 70 60 Dal 30 al5070% 40 30 20 10 0 Bernardo G. et al., Rec.Progr.Med. 2001;92:580-588, modif. (193 centri, 1763 paz.) Anemia ed efficacia terapeutica • La ridotta ossigenazione del tumore legata all’ anemia: • riduce l’ efficacia della terapia radiante e della chemioterapia. – L’ipossia del tessuto neoplastico può influenzare negativamente l’attività proliferativa del tumore e la percentuale di cellule in ciclo, e di conseguenza ridurre l’efficacia di alcuni farmaci citotossici – L’ipossia diminuisce l’efficacia della radioterapia in quanto previene la stabilizzazione dei radicali liberi (che causano danno al DNA), con conseguente riduzione dell’apoptosi delle cellule tumorali • L’ ipossia tumorale può esaltare la neo-angiogenesi, che accresce la capacità invasiva e diffusiva della neoplasia • L’ ipossia aumenta l’ instabilità genetica delle cellule tumorali e favorisce la selezione di cloni biologicamente più aggressivi. Anemia post-C: schemi con >20% G3-4 NSCLC SCLC CA MAMMARIO CA OVAIO PE CE HD-PTX HD-PTX CDDP+GEM CBDCA+VP CBDCA+PTX CDDP+TAX VIP IFO CBDCA+TAX Groopman J. Et al., JNCI 1999,91.1616-34, modif. PC Le opzioni terapeutiche Trasfusione EPO Pro Esperienza ampia Risposta rapida Buona tolleranza Norm. emivita GR Analogia HuEPO Contro Rischio infettivo Effetto breve Costi Costi Euro 500/UI Euro 270/sett. da Pecorelli S., Tumori, 2001;87(5):A1-A13, modif. Trattamento dei pazienti anemici Survey europea su oltre 15.000 pazienti oncologici Mediamente il 67% dei pazienti oncologici sviluppa anemia Hb media ad inizio trattamento : 9.9 g/dL Hb media ad inizio trattamento : 8.6 g/dL Hb media ad inizio trattamento: 11.1 g/dL Ludwig, Eur J Cancer 2004 Considerazioni sulle trasfusioni RBC • Rischi – – – – – Infezioni Sovraccarico di volume e di ferro Reazioni acute e ritardate Alloimmunizzazione Immunosoppressione • Fluttuazione livelli di Hb • Limitata disponibilità delle riserve di sangue • Necessarie per l’ emergenza (anemia acuta) 1. Lawrence. Clin Lab Sci 2004;17:178–186 2. Balducci, Cancer 2006;106:2087–2094 3. Gardin & Fenaux Rev Clin Exp Hematol 2004;8:E3 4. NCCN Guidelines for MDS. Source: www.nccn.org ESA (erythopoiesis stimulating agents) Molecole Epoetina alfa: - 10.000 UI 3 volte/sett. o 40.000 UI 1 volta/sett s.c. -Emivita: 20 h Epoetina beta: -10.000 UI 3 volte/sett. o 30.000 UI 1 volta/sett s.c. -Emivita: 28 h Darbepoetina alfa: - 150 μg/sett. o 200 μg/ogni 2 sett. o 500 μg/ogni 3 sett s.c. -Emivita: 49-72 h Obbiettivi AUMENTO DELL’Hb 2 g/dL NEL CORSO DEL TRATTAMENTO RIDUZIONE DEL 50% DELLE TRASFUSIONI DI RBC NORMALIZZAZIONE DELL’EMOGLOBINA MIGLIORAMENTO DELLA QoL Gordon MS. Oncologist 2002; 7 (4): 331-41 Change in Mean Hb Levels * 275 pts con breast cancer o ematologici sottoposti a CHT priva di platino Hb level (g/dL) mean ± 2 SEM Littlewood (2001); Littlewood (2000) 15 14 p<0.001 for epoetin alfa vs placebo (full study population); statistics not done on subpopulations Epoetin alfa Full study cohort* Hematologic subgroup 13 12 11 Placebo Full study cohort* Hematologic subgroup 10 9 8 Week 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 Epoetin alfa in anemic patients with hematologic malignancies resulted in: – – – Decreased transfusion requirements Increased Hb levels Improved QOL, as measured by FACT-An and CLAS Efficacy results for hematologic malignancy subgroup Similar to statistically significant (p<0.01) findings for the overall study population EPO ottiene un aumento duraturo di Hb rispetto a trasfusion 14 Epo Hb (g/dl) 12 Trasfusione 10 8 6 trasfusione 4 0 30 60 90 120 150 Giorni di trattamento 180 210 Österborg. Med Oncol 1998; 15 (Suppl 1): S47–9 Ludwig et al. N Engl J Med 1990; 322: 1693–9 ESA: Scopo del trattamento 1. Prevenire, Ridurre o Eliminare le trasfusioni Studio di fase III, Randomizzato in doppio cieco, su 344 pz in chemioterapia e trattati con Eritropoietina α 40.000 UI/sett Pz trasfusi: 40% G. Placebo 25% G. EPO p < 0,005 Unità Trasfuse: 256 G. Placebo 127 G. EPO p < 0,0001 Witzig, 2005 ESA: Scopo del trattamento 2. Risposta Emoglobinica Incremento di > = di 1 g/dL dopo 4 settimane di trattamento con epoetina alfa o dopo 6 settimane con darbepoetina Incremento dei valori di HB a partire dalla 4° sett. fino al termine dello studio (16 sett) in paz trattati con EPO p < 0,001 Witzig, 2005 ESA: Scopo del trattamento 3. Miglioramento della qualità di vita Studio su 4382 pazienti oncologici anemici per valutare la relazione esistente fra variazioni di HB e di QoL, misurata tramite Linear Analog Scale Assessment (LASA) Plateau Correlazione diretta fra Hb e punteggio LASA P < 0,01 Crowford, 2002 Dati confermati dalla metanalisi di Jones nel 2004 su 23 studi randomizzati e dalla Cochrane Review di Milton nel 2008 Mantenere il target vicino a 12 g/dl riduce il rischio trasfusionale Valori Hb e rischio trasfusionale (n=2185) 10-12 g/dl, 9,20% >12 g/dL, 0,70% Transfusioni in ESA CIA studies* (n=2286) *Retrospective chart review of ESA studies 8-10 g/dl 54,30% <8 g/dL, 35.90% Oncologic Drugs Advisory Committee (ODAC) Meeting May 10, 2007. Source: http://www.fda.gov/ohrms/dockets/ac/07/slides/2007-4301s2-03-Amgen Crawford.ppt#272,5,Slide 5 SICUREZZA DI ESA (erythopoiesis stimulating agents) Dal 2001 è partito un filone di studi volti ad analizzare il possibile beneficio di ESA in termini di sopravvivenza Hb > = 12 g/dL Pz neoplastici non in trattamento chemioterapico 8 studi clinici controllati rilevavano un peggioramento della sopravvivenza per pazienti trattati con eritropoietina In vitro: • EPOR espressi anche su cellule neoplastiche come ca, mammario, gastrointestinale, ginecologici e del tratto testa-collo (+snc + sistema immune) • Acs et al. 25% di aumento del tasso di proliferazione di cellule di ca. mammario dopo somministrazione di EPO • Dati non confermati su modelli animali. SICUREZZA DI ESA (erythopoiesis stimulating agents) Raccomandazioni riportate in scheda tecnica - 2007 • Iniziare il trattamento per valori di HB < = 10 g/dL • Sottoporre il paziente sintomatico alla valutazione del medico • Non oltrepassare valori di HB di 12g/dL • Evitare livelli di HB continuativi oltre i 12 g/dL • Assicurarsi che venga utilizzata la dose di eritropoietina più bassa possibile per garantire un adeguato controllo dell’anemia e dei suoi sintomi • Controllare i valori di HB per evitare valori sopra il target Bohlius J, Langensiepen S, Schwarzer G et al. Recombinant human erythropoietin and overall survival in cancer patients: results of a comprehensive meta-analysis. J Natl Cancer Inst 2005 SICUREZZA DI ESA (erythopoiesis stimulating agents) Nel 2003 lo studio retrospettivo di Wun ha dimostrato che l’utilizzo di ESA in pazienti oncologici anemici aumentava il rischio di TEV di 15 volte Metanalisi – Bohlius, 2006 RR 1,67 Metanalisi – Bennet, 2008 (38 studi clinici) RR 1,57 MECCANISMO PATOGENETICO: Gawaz at al. ha dimostrato che le piastrine di pz trattati con EPO esprimono maggiori quantità di glicoproteina IIb-IIIa sulla membrana ed abbiano maggiore aggregabilità in vitro SICUREZZA DI ESA (erythopoiesis stimulating agents) Dati pubblicati da Agency for Healthcare Research and Quality (AHRQ) ha messo in correlazione il livello di HB riportato negli studi analizzati con il RR di eventi tromboembolici: HB<12 12 = <HB<13 13 = <HB<14 14 = <HB<15 RR n.n RR 0,70 RR 1,71 RR 1,92 ANEMIA DOVUTA A CHEMIOTERAPIA Linee guida AIOM 2009/ESMO 2010/ASCO 2010 1. L’utilizzo dell’EPO è consigliato per pz con anemia (Hb < 10 g/dl) indotta da chemioterapia 2. Da valutare in base condizioni cliniche se iniziare trattamento in pz con Hb < 11 g/dl 3. Modifiche di dosaggio se dopo 6-8 settimane di trattamento non c’è un aumento di almeno 1 g/dl di Hb 4. Prima di iniziare tp e se non c’è risposta al trattamento valutare l’assetto marziale, semmai associare tp marziale 5. Non è indicata se il pz con neoplasia non sta facendo chemioterapia 6. Non è indicata se il pz sta facendo chemioterapico ad intento curativo 7. Riduce la necessità di trasfusioni 8. Aumenta il rischio di eventi tromboembolici 9. Possibile lieve aumento di mortalità complessiva CONFRONTO FRA LINEE GUIDA • ASCO/ASH • Riduzione dose ESA quando Hb aumenti di un 1g/dL in 2 settimane o quando superi gli 11 g/dL • Non si raccomanda l’impiego di ESA in pz con anemia non indotta da chemioterapici • Valutazione dell’assetto marziale (TIBC, TSAT, ferritina) • In pazienti in trattamento chemioterapico con Hb<12 g/dL la decisione di utilizzare immediatamente ESA oppure aspettare che i livelli di Hb scendano intorno a 10 g/dL va presa in base alle circostanze cliniche. • NCCN • Inizio del trattamento con ESA anche con valori di Hb < 11 g/dL • Terapia marziale endovenosa in concomitanza a trattamento con ESA • AIOM • ESA nel paziente sintomatico con Hb fra 10 -11 g/dL • ESA nell’anemia asintomatica in presenza di fattori di rischio clinici • ESA non è indicato nei pazienti che ricevono trattamenti ad intento guaritivo TERAPIA MARZIALE ESA Stimolo eritropoietico Aumento del ferro necessario al midollo Manifestazione o aggravamento di Carenza Funzionale di Ferro Ferro Corporeo Laboratorio Terapia Carenza Assoluta TSAT< 10% + Ferritina Bassa Ferro e.v Carenza Funzionale TSAT 10-20% + Ferritina nrl o ESA + Ferro e.v Normale TSAT >20% + Ferritina nrl o ESA + Ferro e.v Sovraccarico TSAT >45% + Ferritina>1000 μg/L ESA Piastrinopenia indotta da chemioterapia (numero di piastrine/mm3) GRADO GRAVITA’ Piastrine/mm3 0 Nessuna > 150.000 1 Lieve 75.000-150.000 2 Moderata 50.000-75.000 3 Grave 25.000-50.000 4 Rischio per la vita < 25.000 La piastrinopenia si può manifestare clinicamente con petecchie, porpora, ecchimosi, epistassi, gengivorragie, ma anche ematemesi, melena, ematuria, meno-metrorragie. Sd. emorragiche la cui gravità generalmente, è proporzionale alla riduzione del numero di piastrine. L’aferesi piastrinica è l’unico presidio terapeutico che abbiamo per la piastrinopenia indotta da chemioterapia Schiffer C A. JCO 2001 Linee guida AIOM 2009 Correlazione tra n° piastrine e sindrome emorragica Lacey JV and Penner JA gravità Sem Thromb Hemost 1977 Slichter S. Transfus Med Rev, 2004 Schiffer C A. JCO 2001/ linee guida ASCO 2001 Quando trasfondere le PLT? La comunità scientifica si è orientata storicamente sul valore soglia di 10.000 plt/mm3. Dall’esame di questi 5 studi il valore soglia di 10.000/mm3 raggiunge un livello di evidenza 4B) RISCHIO EMORRAGICO FATTORI CONDIZIONANTI •Età del paziente • Tipo di patologia responsabile della piastrinopenia • Entità della piastrinopenia • Durata della piastrinopenia • Presenza di locus minoris resistentiae (es tumore) • Febbre • Associazione di coagulopatia • Uso di farmaci che interferiscono con la funzione piastrinica • Trasfusione piastrinica PLT< 10.000/mm3 trasfusione profilattica di piastrine In pz neoplastici sottoposti a chemioterapia, c’ è un beneficio clinico nella profilassi con trasfusione di piastrine quando PLT< 10.000/mm3 La trasfusione profilattica deve essere considerata per valori < 20.000/mm3, in presenza di fattori che possono predisporre al sanguinamento (es. biologia del tumore, aree necrotiche nella massa tumorale, uso di FANS…) La sopravvivenza delle plt trasfuse è di circa 5 gg purchè non siano presenti fattori che provocano un rapido consumo di plt (febbre, infezioni, CID…) Effetti collaterali: febbre, reazioni allergiche, trasmissione di infezioni batteriche e virali, alloimmunizzazione, insufficienza polmonare acuta, sovraccarico circolatorio il futuro? Mimetici della TPO ROMIPLOSTIM Nplate In Italia trova attualmente indicazione per: ELTROMBOPAG Non ancora in commercio 1) pz con porpora trombocitopenica immunitaria idiopatica (PTI) splenectomizzati che sono refrattari ad altri trattamenti; 2) come seconda linea in pz con PTI non splenectomizzati per controindicazioni all’intervinto chirugico; Som per os, 1 volta/die som s.c., 1volta/sett Primi studi sull’uomo fatti in pz con piastrinopienia da epatopatia cronica e pz con PTI mecc.d’az: è una proteina che stimola la produzione di piastrine legando i recettori per la trombopoietina e attivando la via trascrizionale promuove la produzione delle piastrine Effetto collaterale più frequente: cefalea, vertigini, epistassi Mecc d’az: agonista del recettore per la trombopoietina non proteico stimola la megacariocitopoiesi Effetti collaterali: cefalea, fibrosi midollare, cataratta, complicanze tromboemboliche Kuter DJ. Lancet 2008, Cheng G. Lancet 2010 GRAZIE PER L’ATTENZIONE Madaio Raffaele Angelo