...

UTE Nuceria Università delle tre Età

by user

on
Category: Documents
25

views

Report

Comments

Transcript

UTE Nuceria Università delle tre Età
Università delle Tre Età - Nuceria
Convento di Sant’Antonio
Nocera Inferiore - Salerno
“La Gestione dei Rifiuti Solidi Urbani:
I Termovalorizzatori e le Discariche”
Ing. Carmela Malvano
www.greenopoli.it
Nocera Inferiore, 27 Marzo 2008
1° PARTE
“Il Sistema di Gestione dei Rifiuti
in Italia e in Campania”
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
I Rifiuti
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
La Composizione dei rifiuti
Studi ed analisi condotte sul
territorio a livello regionale
hanno consentito la
determinazione della
Composizione Merceologica
dei Rifiuti, ovvero la
caratterizzazione della
tipologia di materiali di cui si
compongono gli scarti delle
attività dell’uomo con
indicazione della relativa
percentuale in peso
sull’ammontare complessivo.
Comune di Nocera
Componenti
Percentuali
Organico
32
Carta e Cartone
10
Plastica
6
Metalli
2
Vetro
10
Pile
0.5
Farmaci
0.2
Ing. e durevoli
2
Verde e legno
2
Tossici e inf.li
0.2
Abiti dismessi
0.1
Differenziato
65
Totale
100
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
I Rifiuti Solidi Urbani
Comune di Nocera
Inferiore
Rifiuti Riciclabili Secchi
Carta &
Cartone
Vetro
Plastica
Lattine
Giornali e riviste;
Libri e quaderni;
Fotocopie e fogli
vari.
Bottiglie in vetro;
Vasi di vetro;
Bicchieri;
Cristallo.
Bottiglie per liquidi;
Flaconi;
Vaschette;
Film e pellicole;
Buste e sacchetti.
Lattine in alluminio;
Scatolette e lattine in
banda stagnata;
Contenitori in
metallo.
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
I Rifiuti Solidi Urbani
Rifiuti Secchi non Riciclabili da Discarica
Gomma;
Polistirolo;
Cassette audio e video;
CD;
Carta Oleata;
Piatti e posate in plastica;
Calze;
Tetrapak;
Cocci di Ceramica;
Pannolini;
Lampadine;
Giocattoli.
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
I Rifiuti Solidi Urbani
Comune di Nocera
Inferiore
Rifiuti Compostabili
Umido Organico
Verde e Ramaglie
Scarti di cucina;
Avanzi di cibo;
Alimenti avariati;
Gusci d’uovo;
Fondi di caffè;
Lettiere di animali;
Ceneri dei caminetti.
Potature di alberi;
Foglie;
Sfalci d’erba e siepe;
Legno e segatura non trattata;
Resti vegetali da pulizia dell’orto.
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
I Rifiuti Solidi Urbani
Comune di Nocera
Inferiore
Rifiuti Urbani Pericolosi
Pile
Farmaci
Etichettati “T” e “F”
Pile a stilo;
Pile a bottoni.
Sciroppi;
Pastiglie;
Flaconi;
Pomate.
Colle;
Tinture;
Bombolette spray;
Smacchiatori;
Solventi;
Antiruggine;
Antiparassiti.
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
I Rifiuti Solidi Urbani
Comune di Nocera
Rifiuti Ingombranti
Poltrone e divani;
Materassi;
Lastre di vetro intere e specchi;
Damigiane;
Reti per letti;
Mobili vecchi.
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
I Rifiuti Solidi Urbani
Comune di Nocera
Inferiore
Beni Durevoli
Beni Bianchi
Beni Bruni
Beni Grigi
Lavatrici;
Lavastoviglie;
Frigoriferi;
Congelatori.
Televisori;
Videoregistratori;
Stereo.
Computer;
Stampanti;
Altri accessori.
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
La “Torta” dei Rifiuti
Comune di Nocera
Organico; 32
Residuo; 35
Abiti dismessi; 0.1
Tossici e inf.li; 0.2
Carta e Cartone; 10
Verde e legno; 2
Ing. e durevoli; 2
Metalli; 2
Farmaci; 0.2
Vetro; 10
Pile; 0.5
Plastica; 6
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Alcuni numeri . . .
Un singolo cittadino
Comune di Nocera
Inferiore
60 g di plastica
100 g di carta
1 Kg di rifiuti
300/400 g di organico
100 g di vetro
20 g di alluminio
10 g di pile e farmaci
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Alcuni numeri . . .
Una famiglia media
Comune di Nocera
Inferiore
240 g di plastica
400 g di carta
4 Kg di rifiuti
1.2/1.6 Kg di organico
400 g di vetro
80 g di alluminio
40 g di pile e farmaci
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
La Gestione dei Rifiuti
- La Piramide Rovescia -
Comune di Nocera
Inferiore
1° Programma di Azione Ambientale 1973 – 1976
6° Programma di Azione Ambientale 2002
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
La Gestione dei Rifiuti in Europa…
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
La Gestione dei Rifiuti in Europa…
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
La Gestione dei Rifiuti in Europa…
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Esempi di Gestione dei
Rifiuti in Europa
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
L’Italia e l’Europa
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
L’Italia e l’Europa
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Il Ciclo di Vita dei Rifiuti
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
La Gestione dei Rifiuti
La Piramide Rovescia
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
1° Passo: Separazione alla
fonte dei Rifiuti
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Comune di Nocera
L’Esempio della Nuova Zelanda
Inferiore
NUOVA ZELANDA
Filosofia della ZERO WASTE ovvero la riduzione della produzione
di rifiuti incentivando la politica di recupero e riciclaggio di materia
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
La Piramide Rovescia
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
2° Passo: Recupero e
Riciclaggio dei Materiali
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Il Compostaggio nei Sistemi di
Gestione dei Rifiuti
Comune di Nocera
Rifiuti Organici: Umido e Verde
Il Compostaggio è un processo di bioconversione
aerobica che applicato ai rifiuti solidi urbani ne
trasforma la frazione organica biodegradabile in un
fertilizzante organico umificato detto compost
sfruttando l’azione della flora microbica presente
nel rifiuto stesso
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Il Compostaggio nei Sistemi di
Gestione dei Rifiuti
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Il Compostaggio nei Sistemi di
Gestione dei Rifiuti: Pretrattamenti
Comune di Nocera
Riduzione delle Dimensioni:
Si propone di modificare le diverse pezzature
dei materiali al fine di agevolare la successiva
separazione.
Mulino a martelli
La riduzione si ottiene per via meccanica
utilizzando macchinari come:
•Mulini a martello;
•Tranciatrici a cesoia.
Tranciatrice a cesoia
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Il Compostaggio nei Sistemi di
Gestione dei Rifiuti: Pretrattamenti
Comune di Nocera
Separazione dei Materiali:
Avviene sfruttando le diverse proprietà
fisiche dei materiali.
La separazione si ottiene tramite:
Vaglio a Tamburo
•Separazione dimensionale;
•Separazione magnetica;
•Separazione gravimetrica
Vibrovaglio
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Il Compostaggio nei Sistemi di
Gestione dei Rifiuti: Biossidazione
Comune di Nocera
Inferiore
La trasformazione della sostanza organica avviene attraverso un processo
controllato di decomposizione biologica aerobica.
In relazione all’intensità dei processi microbici, alla velocità del consumo di
ossigeno, e necessità di apporto di aria, allo sviluppo di calore e di
umidità dalle reazioni metaboliche, si possono individuare tre stadi
successivi di sviluppo del processo biologico:
STADIO MESOFILO
STADIO TERMOFILO
STADIO DI MATURAZIONE
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Il Compostaggio nei Sistemi di
Gestione dei Rifiuti: Biossidazione
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Il Compostaggio nei Sistemi di
Gestione dei Rifiuti: Biossidazione
Comune di Nocera
Sistemi Statici e Dinamici
Sistemi Areati e Non Areati
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Il Compostaggio nei Sistemi di
Gestione dei Rifiuti: Biossidazione
Comune di Nocera
Sistema Aperto a Cumuli Rivoltati
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Il Compostaggio nei Sistemi di
Gestione dei Rifiuti: Biossidazione
Comune di Nocera
Sistema Aperto a Cumuli Areati
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Il Compostaggio nei Sistemi di
Gestione dei Rifiuti: Biossidazione
Comune di Nocera
Sistemi Chiusi
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Il recupero dei materiali
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Riferimenti Legislativi
1.
Comune di Nocera
Inferiore
IMBALLAGGIO: Il prodotto composto di materiali di qualsiasi natura
adibito a contenere determinate merci, dalle materie prime ai prodotti
finiti, a proteggerle, a consentirne la manipolazione e la loro
consegna dal produttore al consumatore;
a. Imballaggio per la vendita o imballaggio primario: concepito in
modo tale da costituire un’unità di vendita per l’utente finale o per il
consumatore;
b. Imballaggio multiplo o imballaggio secondario: concepito in
modo tale da costituire il raggruppamento di più unità di vendita;
c. Imballaggio per il trasporto o imballaggio terziario: concepito
per facilitare la manipolazione e il trasporto delle merci.
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Riferimenti Legislativi
Comune di Nocera
Inferiore
2.
Produttori: i fornitori di materiali di imballaggio, i fabbricanti, i
trasformatori e gli importatori di imballaggi vuoti e di materiali di
imballaggio;
3.
Utilizzatori: i commercianti, i distributori, gli addetti al
riempimento, gli utenti di imballaggi e gli importatori di imballaggi
pieni;
4.
Consumatori: il soggetto che acquista o importa per proprio uso
imballaggi, articoli o merci imballate.
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Obiettivi
Comune di Nocera
Inferiore
Entro il 31 Dicembre 2008 almeno il 60% in peso dei rifiuti di imballaggio
sarà recuperato o incenerito in impianti di incenerimento rifiuti con
recupero di energia.
Entro il 31 Dicembre 2008 sarà riciclato almeno il 55% e fino all’80% in
peso dei rifiuti di imballaggio.
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Obblighi
Comune di Nocera
Inferiore
1.
I produttori e gli utilizzatori sono responsabili della corretta ed
efficace gestione ambientale degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi
generati dal consumo dei loro prodotti.
2.
Sono a carico di produttori ed utilizzatori i costi per:
a) il ritiro degli imballaggi usati e la raccolta dei rifiuti di imballaggio
secondari e terziari;
b) gli oneri aggiuntivi relativi alla raccolta differenziata dei rifiuti da
imballaggio conferiti al servizio pubblico;
c) il riutilizzo degli imballaggi usati;
d) il riciclaggio e il recupero dei rifiuti di imballaggio;
e) lo smaltimento dei rifiuti di imballaggio secondari e terziari.
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Andamento del recupero
totale negli anni
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Il CO.NA.I.
Comune di Nocera
Inferiore
CO.NA.I: COnsorzio NAzionale Imballaggi
Consorzio privato senza fini di lucro costituito dai produttori e dagli
utilizzatori di imballaggi con la finalità di perseguire gli obiettivi di
recupero e di riciclo dei materiali di imballaggio previsti dalla
normativa vigente.
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Il CO.NA.I. e le Imprese
Comune di Nocera
Inferiore
La Responsabilità Condivisa:
Alle imprese viene chiesto non solo di occuparsi dell’impatto ambientale
dei processi produttivi ma anche di esercitare una responsabilità sul
prodotto sia nell’uso che ne viene fatto sia sullo smaltimento a fine
vita.
Il Contributo Ambientale:
È lo strumento attraverso il quale il CO.NA.I. distribuisce tra i produttori e
gli utilizzatori di imballaggi i costi della raccolta differenziata, del
riciclaggio e del recupero dei rifiuti da imballaggio.
1.
2.
3.
Viene calcolato in relazione alla quantità, al peso e alla tipologia di materiale
da imballaggio immesso al consumo;
Viene stabilito per singola tipologia di materiale;
È dovuto dal soggetto obbligato al momento della prima cessione effettuata
sul territorio nazionale.
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
I Consorzi di Filiera
e le Imprese
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
I Consorzi di Filiera
e le Imprese
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
L’Accordo quadro
ANCI-CONAI
Comune di Nocera
Inferiore
ACCORDO QUADRO per la RACOLTA e il RECUPERO dei
rifiuti da imballaggio
1.
2.
Definisce i corrispettivi economici che il CO.NA.I. garantisce
ai comuni per la raccolta differenziata degli imballaggi, le
condizioni per il ritiro ed i relativi obblighi a carico dei
contraenti;
Si traduce in specifiche convenzioni operative tra i sei
Consorzi di Filiera ed i Comuni o i gestori della raccolta
differenziata.
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Le Convenzioni Operative
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
I Corrispettivi Economici
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
I Corrispettivi Economici
Il Vetro
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Alcuni numeri …
Un singolo cittadino
Comune di Nocera
Inferiore
36.5 Kg g di carta
3.4 €
365 Kg di rifiuti
21.6 Kg di plastica
6.7€
7.3 Kg di alluminio
36.5 Kg di vetro
1.1€
3€
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Alcuni numeri …
Una famiglia media
Comune di Nocera
Inferiore
146 Kg g di carta
13.7€
1460 Kg di rifiuti
86.4 Kg di plastica
26.8€
29.2 Kg di alluminio
146 Kg di vetro
4.4€
12€
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Comune di Nocera
Il Risparmio
Inferiore
13.7
- 26.8
- 12.0
- 4.4
56.9€/anno
-
-
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Acciaio – Lo sapevate che..

Il peso di 19.000 barattoli in acciaio per
conserve è la quantità necessaria per
produrre un’auto;

7 scatolette da 50 gr. potrebbero diventare 1
vassoio;

Con l’acciaio riciclato da 2.600.000 scatolette
da 50 gr. si può realizzare 1 km. di binario
ferroviario;

In 8 anni, grazie al CNA, sono state
recuperate oltre 2.000.000 tonnellate di
acciaio; l’equivalente in peso di 200 Tour
Eiffel!
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Alluminio – Lo sapevate che..
Comune di Nocera
Inferiore
 Occorrono 640 lattine per fare 1 cerchione per auto.
 Occorrono 150 lattine per realizzare 1 bicicletta da competizione.
 Occorrono 37 lattine per fare 1 caffettiera e tutte le caffettiere
prodotte in Italia (7.000.000 di unità) sono in alluminio riciclato.
 Con 130 lattine si costruisce 1 monopattino.
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Carta – Lo sapevate che..
 Quasi il 90% dei quotidiani
italiani viene stampato su
carta riciclata.
 Le foreste europee sono in
costante aumento perché
l’Europa è all’avanguardia
nella gestione forestale
sostenibile. E’ una notizia
importante: ogni anno
l’incremento medio della
superficie forestale europea è
di 661.000 ettari, un territorio
grande 2 volte la Val d’Aosta.
 Il 90% della carta, dei
sacchetti, delle scatole sono
realizzate con materiale
riciclato.
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Legno – Lo sapevate che..
Comune di Nocera
 Con il riciclo di 4 pallet si fa 1 scrivania.
 Con il riciclo di 30 pallet si ottiene 1 armadio.
 Se tutto il legno riciclato ogni anno (circa 1.570.000 ton.) venisse
triturato si potrebbero riempire completamente 5 edifici grandi quanto il
Colosseo di Roma.
 I pannelli di truciolare prodotti ogni anno con il legno riciclato sarebbero
sufficienti a coprire la superficie di tutta l’area edificata della città di
Roma.
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Plastica – Lo sapevate che..
Comune di Nocera
 Con 27 bottiglie di
plastica si fa una felpa in
pile.
 Con 67 bottiglie
dell’acqua si fa
l’imbottitura di un piumino
matrimoniale.
 Con 45 vaschette di
plastica e qualche metro
di pellicola in plastica si fa
una panchina.
 Con 11 flaconi del latte si
fa un annaffiatoio.
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Vetro – Lo sapevate che..
 Il riciclo del rottame di vetro permette
un notevole risparmio di materie
prime ed energia nella produzione di
nuovo vetro.
 Il risparmio di materie prime è del
100%: una bottiglia per il vino del
peso di circa 350 gr. si può infatti
produrre, alternativamente, con 350
gr. di rottame di vetro riciclato o con
420 gr. di materie prime tradizionali
(sabbia, soda e carbonato di calcio).
 Ogni 3-4 imballaggi riciclati, si
risparmia l’energia necessaria a
fabbricare il successivo.
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
La Piramide Rovescia
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
3° Passo:
Recupero di Energia
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Gli Impianti di CDR
Combustibile Derivato dai Rifiuti
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Gli Impianti di CDR:
Fasi della Produzione
Stoccaggio e Movimentazione dei Rifiuti
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Gli Impianti di CDR:
Fasi della Produzione
Trituratore e Trasportatore a Piastre Metalliche
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Gli Impianti di CDR:
Fasi della Produzione
Vaglio a Tamburo Rotante
Sovvallo e Sottovaglio
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Gli Impianti di CDR:
Fasi della Produzione
Separatore Balistico
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Gli Impianti di CDR:
Fasi della Produzione
Pressa Idraulica
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Gli Impianti di CDR:
Fasi della Produzione
Confezionamento in balle
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Gli Impianti di CDR:
Fasi della Produzione
Fasciatrice
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
3° Passo:
Recupero di Energia
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
3° Passo:
Recupero di Energia
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
3° Passo:
Recupero di Energia
Comune di Nocera
Inferiore
USCITA SOTTO
PRODOTTI
ARRIVO MATERIE
PRIME
USCITA
PRODOTTI
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
La Piramide Rovescia
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
4° Passo: Smaltimento in
Discarica degli scarti
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
4° Passo: Smaltimento in
Discarica degli scarti
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
La Gestione dei Rifiuti
in Campania…
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Perché la “periodica” emergenza?
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Comune di Nocera
Inferiore
2° PARTE
“Il Trattamento Termico dei Rifiuti e lo
Smaltimento in Discarica degli scarti”
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Il Trattamento Termico dei Rifiuti
Comune di Nocera
Inferiore
MOTIVAZIONI
 Sterilizzazione
 Riduzione del volume (10/30 volte)
INCENERIMENTO
 Inertizzazione dei residui a discarica
 Recupero di Energia
TERMOVALORIZZAZIONE
 Riduzione Impatto del Ciclo di Vita
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
La Combustione dei Rifiuti
Comune di Nocera
Inferiore
La combustione consiste nell’ossidazione degli atomi che costituiscono il
rifiuto – principalmente C e H – per generare composti completamente
ossidati, principalmente CO2 e H2O
QUESTO PROCESSO GENERA NOTEVOLI QUANTITÀ DI CALORE
Prodotti di Combustione
Rifiuti Solidi Urbani
C, H, O, N, S, Cl…..
CO2, H2O, O2, NOx, SOx,
Metalli, Diossine
Calore
ARIA
Scorie
Ca, Mg, Si, P, Metalli
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
La Combustione dei Rifiuti
Comune di Nocera
Inferiore
In un moderno Termovalorizzazione la combustione di 1 Kg di rifiuti si
genera in media:
 0.180 Kg di SCORIE DEFERRIZZATE RIUTILIZZABILI
 0.080 Kg di POLVERI INERTIZZATE DA SMALTIRE IN DISCARICA
 7 Kg di PRODOTTI DI COMBUSTIONE (Fumi) di cui
 6.999 Kg di CO2, H2O, O2, N2
 0.001 Kg di inquinanti (NOx, CO, HCl, SOx)
 2400 Kilocalorie
In un termovalorizzatore di grande taglia dalle 2400 Kcal sono ottenibili
800 KWh/tonn.
S. Consonni, 2008
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Pirolisi e Gassificazione
Comune di Nocera
Inferiore
PIROLISI
Processo endotermico attraverso il quale, tramite l’azione del calore ed in
assenza di ossigeno si ottiene la degradazione della sostanza a base
organica con trasformazione in prodotti solidi, liquidi e gassosi.
GASSIFICAZIONE
Processo di combustione in difetto di ossigeno dal quale si ottengono
prodotti di ossidazione parziale dotati di potere calorifero.
PRODOTTI PRINCIPALI
Gas: “Syngas” composto da monossido di carbonio, idrogeno, metano
Frazione Liquida: “Tar”
Residuo Carbonioso: “Char”
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Comune di Nocera
Il Potenziale Italiano
Inferiore
 In Italia sono attualmente avviati in discarica 20 milioni di
tonnellate di rifiuti all’anno
 Ipotizzando in PCI di 10MJ/Kg e un rendimento medio netto del
25% si potrebbero generare circa 14 TWh, oltre il 4% del
consumo elettrico italiano nel 2005
 Ciò richiederebbe impianti per una potenza di 1800MW
(36 impianti medio-grandi)
S. Consonni, 2008
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Un Moderno Termovalorizzatore
Comune di Nocera
Inferiore
Centrali Termo-Elettriche alimentate con combustibile da rifiuti
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Griglia Inclinata
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Tipi di Griglia
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Scrubber per l’abbattimento di
microinquinanti
Comune di Nocera
Con aggiunta di SODA o
CALCE IDRATA
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Riduzione selettiva NOx
Catalitica e Non Catalitica
Aggiunta di prodotti
ammoniacali
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Abbattimento del Particolato
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
I Problemi del
Combustibile Rifiuto
Comune di Nocera
Inferiore
1. Potere Calorifero modesto per cui:
Grandi portate: grande consumo ausiliari
Grandi dimensioni: grandi costi di investimento
2. Contenuto si elementi che possono dar luogo a composti
tossici e corrosivi
3. Composizione dei rifiuti pressochè incontrollabile
4. Taglia di impianto molto inferiore a quella tipica di un impianto
a combustibile fossile.
S. Consonni, 2008
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Alcuni Pregiudizi da sfatare
Comune di Nocera
Inferiore
 Non è vero che con la termovalorizzazione non servono discariche;
tuttavia i volumi richiesti sono ridotti di 10/30 volte e il materiale da
smaltire è inerte;
 Non è vero che il rifiuto si trasforma in polveri; L’80% circa della massa
di rifiuti si trasforma in gas;
 Non è vero che la combustione dei rifiuti avviene ad altissima
temperatura; nei moderni combustori a griglia la temperatura è di
1000/1200°C;
 Non è vero che la termovalorizzazione è antagonista alla raccolta
differenziata ed al riciclaggio; le esperienze europee più avanzate
dimostrano il contrario.
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
La Questione Ambientale
1. MICROINQUINANTI
2. PARTICELLE ULTRAFINI
3. RESIDUI DELLA COMBUSTIONE
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Per Saperne di più…
 MICROINQUINANTI
Si intendono elementi e composti:
Organici: PCDD o Diossine (C4H4O2)
Inorganici: Metalli Pesanti
 PARTICELLE ULTRAFINI
Particolato in fase solida o
sotto forma di aerosol
 RESIDUI DELLA COMBUSTIONE
Ceneri e acque di lavaggio
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
I Microinquinanti
Comune di Nocera
Inferiore
M. Giugliano, 2008
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Diossine
Comune di Nocera
Inferiore
M. Giugliano, 2008
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Gas Serra
Comune di Nocera
Inferiore
M. Giugliano, 2008
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Diossina e Cadmio
Comune di Nocera
Inferiore
M. Giugliano, 2008
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Fonti di DIOSSINE
Comune di Nocera
Inferiore
Produzione: Combustione di materiale organico in presenza di cloro a
basse temperature
Origine: Industrie chimiche, siderurgiche, metallurgiche, industrie del vetro
e della ceramica, fumo di sigaretta, combustione di legno e
carbone, centrali termoelettriche ed inceneritori.
Considerazioni: Notevole miglioramento delle tecnologie di abbattimento
negli ultimi 20 anni
Studi epidemiologici che rilevano presenza di correlazioni
Le emissioni più rilevanti di diossina sono quelle nel terreno dovute ai pesticidi
Da considerare anche e emissioni nelle acque dovute alle attività di
produzione della carta, agli olii ed ancora ai pesticidi.
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Comune di Nocera
Prospettive di miglioramento
Inferiore
1.
Controllo spinto degli ossidi di azoto e dei gas acidi
(HCl, HF…);
2.
Detossificazione dei residui con rimozione delle
diossine;
3.
Rimozione spinta dei metalli dai rifiuti.
M. Giugliano, 2008
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Lo Smaltimento in Discarica
Comune di Nocera
La Normativa Europea prevede la realizzazione di
tre diverse tipologie di discarica:
1.
Discariche per Rifiuti Pericolosi;
2.
Discariche per Rifiuti Non Pericolosi;
3.
Discariche per Rifiuti Inerti.
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Smaltimento in
Discarica degli scarti
Sistema a Strati o a Trincee
Ricoprimento strati con terreno o compost
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
La Questione Ambientale
1. BIOGAS
2. PERCOLATO
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Smaltimento in
Discarica degli scarti
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Smaltimento in
Discarica degli scarti
Comune di Nocera
Impermeabilizzazione
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Smaltimento in
Discarica degli scarti
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Biogas e Percolato
Comune di Nocera
Inferiore
Pozzi di Captazione
Trincee Drenanti o
Pozzi Verticali
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Smaltimento in
Discarica degli scarti
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
La situazione in Campania
Comune di Nocera
Inferiore
Università delle Tre Età
Convento Sant’Antonio
Comune di Nocera
Inferiore
Grazie per l’attenzione
Ing. Carmela Malvano
www.greenopoli.it
Nocera Inferiore, 27 Marzo 2008
Fly UP