...

Comunicare gli indicatori finanziari in bilancio

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

Comunicare gli indicatori finanziari in bilancio
Comunicare gli indicatori
finanziari in bilancio:
come si comportano le imprese
europee
Firenze, 25 ottobre, 2010
Francesco Dainelli
Arg
f
La nuova richiesta dell’art. 2428
Con il recepimento della Direttiva 51/2003, a partire dal bilancio
dell’esercizio 2008, la Relazione sulla Gestione deve contenere:
Un'analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione della
società, dell'andamento e del risultanto della gestione.
FARG 2010
L'analisi [...] contiene gli indicatori di risultato finanziario e, se del
caso, quelli non finanziari pertinenti all'attività specifica della
società.
•
Una vasta letteratura evidenzia come gli indicatori finanziari
siano informazioni value relevant (Beaver et al., 1970; Barnes,
1987; Bouwman et al., 1987; Gibson, 1987; Matsumoto et al., 1995)
•
Altre ricerche denunciano l’esistenza di un gap informativo in
bilancio rispetto a queste informazioni (Hooks et al., 2002)
2
Come adempiere a questa richiesta?
L’art. 2428 non identifica gli indicatori da pubblicare e fornisce scarse
indicazioni sulle modalità di comunicazione:
L'analisi contiene, ove opportuno, riferimento agli importi riportati nel
bilancio e chiarimenti aggiuntivi.
FARG 2010
Documento CNDEC (2009)
• Il termine “indicatori finanziari” [...] si ritiene che comprenda gli
indicatori desumibili dalla contabilità generale, atti a illustrare in
modo più completo la situazione aziendale.
• Si ritiene opportuno esporre [...] gli indicatori relativi almeno a due
esercizi consecutivi, quello in corso e quello dell’esercizio
precedente.
• Lista degli indicatori più utilizzati nell’analisi di bilancio
3
Una ricerca sui bilanci in Europa
1. Quanti sono gli indicatori finanziari mediamente comunicati
dalle imprese?
2. Quali sono gli indicatori più comunicati?
3. Qual è la loro rilevanza per gli utilizzatori?
FARG 2010
4. Come vengono comunicati?
Confronto tra Italia, Germania, Olanda e UK sugli indicatori
pubblicati nei bilanci 2008
4
Il campione esaminato
Italia
73
Germania
44
Olanda
38
UK
82
Totale
237
FARG 2010
La numerosità per ciascun campione è stata determinata in modo da
essere rappresentativa delle società quotate dei rispettivi paesi
5
La raccolta dei dati
•
Si raccolgono gli indicatori finanziari inclusi nei bilanci, ad
eccezione dei prospetti e delle note
•
Si classificano in cinque categorie:
1. Cash Flow
2. Crescita
3. Solvibilità
4. Mercato
5. Redditività
FARG 2010
•
Si analizza la qualità di questa comunicazione, con riferimento
alle indicazioni degli standard setter più evoluti (Benchmark,
risultati dell’anno precedente, commenti, grafici, collegamento con la
strategia, target futuri, riconciliazione con il bilancio)
6
FARG 2010
Il numero di indicatori comunicato
Non ci sono grandi differenze tra paesi
7
FARG 2010
Numero di indicatori per settore
Le imprese nell’Elettronica comunicano di più
8
FARG 2010
La tipologia di indicatori trasmessi
La redditività è l’aspetto più importante
9
Gli indicatori più comunicati
FARG 2010
Italia
%
Germania
%
Olanda
%
UK
%
EBITDA
68% EBITDA
57% Quoz.Strutt.
53% Serie Fatt.
67%
EBIT
42% EBIT
52% DPS
42% EBIT
62%
D/PN
37% Quoz.Strutt.
50% ROE
42% Cash Flow
43%
ROCE
28% DPS
32% EBITDA
42% ROCE
37%
ROE
27% Serie Fatt.
27% CCN
37% Tax Rate
26%
PN/Immob
18% ROE
27% EBIT
34% EBITDA
21%
Current ratio
16% ROCE
27% D/EBITDA
32% Gross Marg. 21%
DPS
15% CAPEX
25% Current ratio
32% D/PN
20%
CCN
12% PN/Immob.
25% ROCE
32% TSR
20%
Acid ratio
11% CCN
25% Tax Rate
29% DPS
18%
Esiste un nucleo condiviso di indicatori pubblicati
10
Gli indicatori più importanti per gli investitori
FARG 2010
Imprese che comunicano l’indice (%)
I
G
N
UK
Price/Earnings
5%
11%
16%
6%
Serie storica fatturato
5%
27%
13%
67%
EBIT
42%
52%
34%
62%
ROE
27%
27%
42%
4%
Coverage interessi
5%
11%
26%
17%
D/E
37%
18%
8%
20%
Le aspettative del mercato sono poco soddisfatte
11
Gli indici proposti dal CNDCEC
FARG 2010
Imprese che comunicano l’indice (%)
I
G
O
UK
ROS
D/E
ROI
ROE
Quoziente di disponibilità
Quoziente di struttura
42%
37%
29%
27%
16%
15%
52%
18%
9%
27%
7%
49%
34%
8%
32%
42%
13%
52%
62%
20%
5%
4%
0%
10%
Quoziente di tesoreria
11%
0%
8%
0%
Serie storica fatturato
5%
27%
13%
67%
Margine di disponibilità
4%
0%
0%
0%
Margine di tesoreria
4%
0%
0%
0%
Margine di struttura
3%
0%
0%
0%
Molti indici sono scarsamente comunicati
12
FARG 2010
La qualità per paese
Italia, Germania e Olanda sulla soglia della sufficienza
13
I diversi aspetti della qualità
FARG 2010
Italia
Germania
Olanda
UK
Collegamento strategia
6%
28%
14%
60%
Target futuri
1%
3%
10%
2%
Commento
47%
73%
65%
81%
Riconciliazione bilancio
95%
73%
72%
98%
Grafici e tabelle
96%
79%
93%
77%
Valore anno precedente
96%
94%
95%
97%
Benchmark
1%
2%
1%
2%
Quasi inesistenti l’orientamento al futuro e l’attenzione alla
comparazione nello spazio
14
FARG 2010
Conclusioni
•
Le imprese comunicano, mediamente, cinque/sei indicatori
•
Gli indicatori di redditività sono i più importanti. All’estero si
presta più attenzione alla crescita e al cash flow
•
EBIT, EBITDA, ROCE e DPS sono i più comunicati nei quattro
paesi
•
La comunicazione non soddisfa pienamente le richieste degli
investitori
•
Le indicazioni del CNDCEC non coincidono con quelle degli
investitori. Molti indicatori sono scarsamente comunicati
•
La qualità è al limite della sufficienza, con la UK che svetta.
•
Presenza di target futuri, collegamento alla strategia e
benchmark sono gli aspetti trascurati
15
Grazie per l’attenzione
Francesco Dainelli
Dipartimento di Scienze Aziendali
Università di Firenze
FARG 2010
[email protected]
16
Fly UP