...

Diapositiva 1

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1
•Sicurezza stradale:
Tempo di reazione
The English Highway code
Benzina
•Sicurezza dei lavoratori: Diritti,doveri e segnaletica
•Sicurezza in acqua
•Sicurezza nell’antica Roma
•Sitografia
•Autori
•Titolo: La sicurezza stradale
•Obbiettivo: Valutare il tempo di reazione
individuale e medio della classe
•Strumenti: righello (sensibilità 1[mm]portata 50/60 [cm])
L'esperienza consiste nel calcolare il tempo di reazione di ciascun individuo e
complessivo di una classe. Per testare i tempi di reazione di un individuo si
attua un procedimento semplicissimo che necessita soltanto di una riga
graduata e 2 collaboratori.
In pratica un operatore lascia cadere senza nessun preavviso un righello che il
secondo operatore deve afferrare con 2 dita nel minor tempo possibile.
Questo procedimento deve essere ripetuto 10 volte per ciascun individuo e
infine si fa la media dei tempi di reazione di tutta la classe.
La formula S = 1/2*g*t2 permette di calcolare lo spazio che percorre un corpo
in una caduta libera con V0=0, facendo la formula inversa si può calcolare
il tempo t2=2s/g
Sostituendo lo spazio percorso dal righello quando viene afferrato e
l’accelerazione di gravità 9.8 m/s2 si calcola il tempo. Ovviamente si
devono trasformare i centimetri che vengono misurati dal righello, in
metri.
Distanze
Alunno 1
Alunno 2
d1
21
25
d2
20
29
d3
13
27
d4
20
21
d5
15
26
d6
25
18
d7
12
25
d8
17
37
d9
13
30
d10
13
16
• Questa esperienza è stata utile per calcolare i tempi
di reazione di un ragazzo di 16 anni in perfetta salute
psico-fisica.
• Questo rappresenta un modello di valutazione di tempi
e spazi di azione-reazione di fronte ad un qualsiasi
evento imprevedibile. Generalizzando si può descrivere
con le medesime procedure tempo spazio di frenata
per il conducente.
• L'esperienza è riuscita discretamente perchè si
presume che nei ragazzi della nostra età il tempo di
reazione è stimato intorno ai 2 decimi di secondo.
• Le tabelle ministeriali, in genere,considerano il tempo
di reazione intorno ad 1 s ai fini di ottenere una
maggiore tolleranza
• Siccome nella formula ministeriale il risultato è in [m] lo
abbiamo trasformato con la medesima unità.
• La formula ministeriale trascura il tempo di reazione, per
cui lo spazio di frenata è minore rispetto al nostro.
This Highway Code applies to
England, Scotland and Wales.
The Highway Code is essential
reading for everyone.
The most vulnerable road
users
are
pedestrians,
particularly children, older or
disabled
people,
cyclists,
motorcyclists
and
horse
riders. It is important that all
road users are aware of The
Highway
Code
and
are
considerate
towards
each
other.
This
applies
to
pedestrians as much as to
drivers and riders.
Many of the rules in The
Highway Code are legal
requirements, and if you
disobey these rules you are
committing a criminal offence.
You may be fined, given
penalty points on your licence
or be disqualified from driving.
In the most serious cases you
may be sent to prison. Such
rules are identified by the use
of the words ‘MUST/MUST
NOT’. In addition, the rule
includes
an
abbreviated
reference to the legislation
which creates the offence.
Although failure to comply with the other rules of The
Highway Code will not, in itself, cause a person to be
prosecuted, The Highway Code may be used in evidence
in any court proceedings under the Traffic Acts to
establish liability. This includes rules which use advisory
wording such as ‘should/should not’ or ‘do/do not’.
•
Before moving off you should use all mirrors to
check the road, look round to check the blind
spots (the areas you are unable to see in the
mirrors). Before moving out, look round for a
final check. Move off only when it is safe to do
so.
•
Once moving you should keep to the left,
unless road signs or markings indicate
otherwise. The exceptions are when you want
to overtake, turn right or pass parked vehicles
or pedestrians in the road, keep well to the left
on right-hand bends. This will improve your
view of the road and help avoid the risk of
colliding with traffic approaching from the
opposite direction. Drive with both hands on
the wheel where possible. This will help you to
remain in full control of the vehicle at all times.
Be aware of other road users, especially cycles
and motorcycles who may be filtering through
the traffic. These are more difficult to see than
larger vehicles and their riders are particularly
vulnerable. Give them plenty of room,
especially if you are driving a long vehicle or
towing a trailer, select a lower gear before you
reach a long downhill slope. This will help to
control your speed when towing, remember the
extra length will affect overtaking and
manoeuvring. The extra weight will also affect
the braking and acceleration.
GENERAL
RULES
Signals warn and inform other road users, including
pedestrians of your intended actions. You should
always give clear signals in plenty of time, having
checked it is not misleading to signal at that time, use
them to advise other road users before changing
course or direction, stopping or moving off cancel
them after use, make sure your signals will not
confuse others. If, for instance, you want to stop after
a side road, do not signal until you are passing the
road. It may give the impression that you intend to
turn into the road. Your brake lights will warn traffic
behind you that you are slowing down, use an arm
signal to emphasise or reinforce your signal if
necessary. Remember that signalling does not give
you priority.
You should also watch out for signals given by other
road users and proceed only when you are satisfied
that it is safe be aware that an indicator on another
vehicle may not have been cancelled.
You MUST obey signals given by police officers,
traffic officers, traffic wardens and signs used by
school crossing patrols.
If the police want to stop your vehicle they will, where
possible, attract your attention by flashing blue lights,
headlights or sounding their siren or horn, usually
from behind directing you to pull over to the side by
pointing and/or using the left indicator. You MUST
then pull over and stop as soon as it is safe to do so.
Then switch off your engine.
Rules for motorcyclists
On all journeys, the rider and pillion passenger on a motorcycle, scooter or moped MUST wear a
protective helmet. This does not apply to a follower of the Sikh religion while wearing a turban. Helmets
MUST comply with the Regulations and they MUST be fastened securely. Riders and passengers of motor
tricycles and quadricycles, also called quad-bikes, should also wear a protective helmet. Before each
journey check that your helmet visor is clean and in good condition.
It is also advisable to wear eye protectors, which MUST comply with the Regulations. Scratched or poorly
fitting eye protectors can limit your view when riding, particularly in bright sunshine and the hours of
darkness. Consider wearing ear protection. Strong boots, gloves and suitable clothing may help to
protect you if you are involved in a collision.
You MUST NOT carry more than one pillion passenger who MUST sit astride the machine on a proper
seat. They should face forward with both feet on the footrests. You MUST NOT carry a pillion passenger
unless your motor cycle is designed to do so. Provisional licence holders MUST NOT carry a pillion
passenger.
TRAMWAYS
You MUST NOT enter a road, lane or other route reserved for trams. Take extra care where trams run
along the road. You should avoid driving directly on top of the rails and should take care where trams
leave the main carriageway to enter the reserved route, to ensure you do not follow them. The width
taken up by trams is often shown by tram lanes marked by white lines, yellow dots or by a different type
of road surface. Diamond-shaped signs and white light signals give instructions to tram drivers only.
Take extra care where the track crosses from one side of the road to the other and where the road
narrows and the tracks come close to the kerb. Tram drivers usually have their own traffic signals and
may be permitted to move when you are not. Always give way to trams. Do not try to race or overtake
them or pass them on the inside, unless they are at tram stops or stopped by tram signals and there is a
designated tram lane for you to pass.
You MUST NOT park your vehicle where it would get in the way of trams or where it would force other
drivers to do so. Do not stop on any part of a tram track, except in a designated bay where this has been
provided alongside and clear of the track. When doing so, ensure that all parts of your vehicle are
outside the delineated tram path. Remember that a tram cannot steer round an obstruction.
Pericoli fisico-chimici: la miscela è estremamente infiammabile
Pericoli per la salute: la miscela ha effetti irritanti
per la pelle. L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e
vertigini. A causa della bassa viscosità, il prodotto può essere
aspirato nei polmoni o in
maniera diretta in seguito ad ingestione oppure
successivamente in caso di vomito
spontaneo o provocato, in tale evenienza può insorgere
polmonite chimica. Può
provocare effetti neoplastici. Può ridurre la fertilità e può
nuocere al feto.
Pericoli per l’ambiente: la miscela ha effetti tossici per gli
organismi acquatici con effetti a lungo termine per
l’ambiente acquatico
La benzina è un prodotto che viene ottenuto dalla distillazione del
petrolio greggio ad una temperatura che si aggira fra i 35 e i 215 °C. È
un liquido trasparente incolore, estremamente infiammabile, oleoso e
dall'odore acuto.
E’ formata da:
•Etanolo: (o alcol etilico) è un alcol a catena libera, la cui formula è
CH3CH2OH.
•Nitrometano: è il più semplice dei nitrocomposti. A temperatura
ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore
caratteristico con formula CH3NO2, è una sostanza tossica.
•Benzene: è tossico e viene utilizzato come antidetonante. Dal
punto di vista chimico, il benzene è un idrocarburo aromatico
avente formula C6H6.
•Acetone: la sua formula chimica è CH3-CO-CH3,ha una
relativa bassa tossicità ed è usato fino al 5%, migliorando
l'avviamento.
•Metanolo: è noto anche come alcol metilico, la sua formula
chimica è CH3OH questo additivo ha proprietà di solvente, è
tossico.
La figura del lavoratore viene definita
dal Decreto Legislativo 81/08, definito
anche Testo Unico Sicurezza, in
materia di salute e sicurezza nei luoghi
di lavoro. Secondo l’art. 2 del Dlgs
81/08, il lavoratore è la “persona che,
indipendentemente dalla tipologia
contrattuale, svolge un’attività
lavorativa nell’ambito
dell’organizzazione di un datore di
lavoro pubblico o privato, con o senza
retribuzione, anche al solo fine di
apprendere un mestiere, un’arte o una
professione, esclusi gli addetti ai servizi
domestici e familiari.”. Il D.lgs 81/08 si
applica a tutti i lavoratori e le lavoratrici
subordinati e autonomi. Per i lavoratori
con contratto a progetto, il decreto può
essere applicato soltanto nel caso in cui
la mansione venga svolta nel luogo di
lavoro del committente.
I lavoratori hanno il diritto di:
• allontanarsi dal luogo di lavoro in caso di pericolo;
•
ricevere un adeguato controllo sanitario;
• ricevere adeguata informazione e formazione in materia di sicurezza sul lavoro;
• non subire oneri finanziari per le misure adottate relative alla sicurezza.
I lavoratori, attraverso la figura di un medico competente, hanno il diritto di ricevere un adeguato
controllo sanitario. La sorveglianza sanitaria (art. 41 Dlgs 81/08) comprende una visita
medica preventiva volta a constatare l’assenza di controindicazioni al lavoro; una visita
medica periodica per controllare lo stato di salute dei lavoratori e ricevere l’idoneità alla
mansione svolta; una visita medica su richiesta del lavoratore, nel caso in cui il medico
competente rilevi un rischio professionale; una visita medica prima di essere assunti e una
alla cessazione del rapporto di lavoro.
I lavoratori hanno, inoltre, il diritto di allontanarsi dal luogo di lavoro in caso di pericolo. I lavoratori
(art. 43-44 Dlgs 81/08), in caso di pericolo imminente, possono cessare la loro attività
immediatamente e mettersi al sicuro, abbandonando il luogo di lavoro. Il lavoratore, una volta
abbandonato il luogo di lavoro, deve essere protetto da qualsiasi conseguenza dannosa e
non può subire alcun pregiudizio, a parte nel caso in cui abbia commesso una negligenza.
Il lavoratore ha il diritto di ricevere adeguata informazione e formazione in materia di sicurezza
sul lavoro. Il lavoratore (art. 36-37 Dlgs 81/08) riceve un’adeguata informazione sui rischi per
la salute e la sicurezza sul lavoro, in relazione all’attività che sta svolgendo. Il contenuto
dell’informazione deve essere facilmente comprensibile. Inoltre, il lavoratore deve ricevere
adeguata formazione su concetti di rischio, prevenzione, danno, protezione e assistenza. La
formazione deve essere periodicamente ripetuta, anche sulla base dell’evoluzione dei rischi.
La modalità, i contenuti e la durata dei corsi di formazione sono stabiliti in sede di
contrattazione collettiva nazionale.
Le informazioni, i corsi di formazione e il materiale informativo in materia di sicurezza sul lavoro,
ricevuto dal lavoratore non comporterà per lui alcun onere finanziario.
Secondo quanto prevede il Testo Unico Sicurezza, il lavoratore (art. 20)
ha l’obbligo di:
• prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella di altri
colleghi;
• contribuire all’adempimento degli obblighi previsti per la tutela della
salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, insieme al dirigente e al
preposto;
• utilizzare in maniera corretta le attrezzature, i prodotti e i mezzi di
trasporto;
• utilizzare in modo corretto i dispositivi di protezione;
• segnalare al datore di lavoro, al dirigenti o al preposto eventuali
rischi;
• non apportare alcuna modifica ai dispositivi di sicurezza e di
prevenzione;
• partecipare alla formazione organizzata dal datore di lavoro;
• sottoporsi al controllo sanitario.
Per sicurezza in acqua si intende mantenere
l’incolumità di chi nuota in acque aperte o
chiuse.
Definiamo acque aperte mari,fiumi ecc. Le
acque chiuse sono, invece, le piscine.
In acque sia aperte che chiuse bisogna
tenere presenti alcuni fattori che possono
essere interni o esterni.
• Acque aperte
• Acque chiuse
• Fattori interni per acque aperte e chiuse
I fattori esterni (quelli che dipendono dall’ambiente) sono:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Situazioni atmosferiche
Correnti
Flora e fauna marina
Inquinamento
Traffico marino
Aree balneabili
Le situazioni atmosferiche possono causare pericoli per i balneanti e possono
causare correnti anch’esse pericolose.
C’è la necessità di prestare attenzione a flora urticante o animali pericolosi.
È importante scegliere zone in cui l’inquinamento sia minimo per evitare danni
alla salute.
Fattori esterni
Oltre ai pericoli già indicati nelle acque chiuse vi sono altri pericoli/precauzioni
da tenere come:
1.
Attenzione agli altri
2.
Non usare impropriamente gli attrezzi
3.
E non correre nei bordi delle piscine
4.
Segnalare al bagnino l’apnea
I fattori interni (quelli che dipendono dal nostro organismo) sono:
1.
Lo stato della digestione
2.
Lo stato mentale (alcool e stupefacenti)
3.
Le condizioni di salute
4.
Capacità tecniche e fisiche
La digestione può causare una congestione, perché il sangue del nostro corpo è concentrato
nell’intestino.
È importante non assumere alcool e stupefacenti per avere lucidità mentale per nuotare ed avere
comportamenti adeguati all’ambiente marino.
Bisogna avere una buona condizione di salute ed avere conoscenza delle proprie capacità
tecniche e e fisiche per evitare annegamenti o malori nell’acqua.
I Romani, per scopi militari, politici e commerciali,
iniziarono la costruzione di lunghe strade diritte.
Le Strade Romane erano essenziali per la
crescita del loro Impero,
in quanto consentivano di muovere rapidamente il
loro esercito.
L'enfasi romana sulla costruzione di strade diritte
comportò spesso la realizzazione di tratti con
forte pendenza,
relativamente impraticabili per gran parte del
traffico commerciale.
Queste lunghe "autostrade" furono molto
importanti per il mantenimento della stabilità, e
per l'espansione dell'Impero.
Le strade erano pensate per
durare a lungo: prima di tutto
veniva scavata una trincea
profonda circa 45-60 cm che
veniva riempita con successivi
strati di terra, pietra e sabbia
fino a raggiungere il livello del
terreno.
Il tutto veniva cementato con la
calcina. Poi venivano rivestite
di grosse lastre poligonali di
basalto o calcare incastrate
perfettamente tra loro; gli
interstizi erano riempiti da
brecciolina.
Questi profondi letti di pietre
sbriciolate servivano anche per
far sì che le strade rimanessero
asciutte, in quanto l'acqua
sarebbe filtrata attraverso le
pietre, invece di tramutare i
terreni argillosi in fango.
Erano larghe dai 4 ai 6 metri,
così che si potessero incrociare
due carri, e talvolta ai lati vi
erano dei marciapiedi
lastricati.
Se le insulae per molti aspetti erano simili ai nostri
palazzoni moderni in effetti erano però
esteticamente più apprezzabili: le pareti erano
ornate con combinazioni di legno e stucco, gli
ambienti avevano grandi finestre e porte, le file
delle tabernae erano coperte da un porticato, e là
dove la larghezza della strada lo permetteva, vi
erano anche delle logge poggianti su i portici o
balconi in legno o in mattoni. Spesso piante
rampicanti avvolgevano le balaustre dei balconi su
cui si potevano vedere anche vasi di fiori, quasi dei
piccoli giardini. A questo gradevole aspetto
esteriore, non corrispondeva un'altrettanta solidità
delle insulae che non avevano una base
proporzionale alla loro altezza e che inoltre
venivano edificate da costruttori disonesti che
economizzavano sullo spessore dei muri e dei
pavimenti e sulla qualità dei materiali.
Sitografia
www.google.com/immagini
www.wikipedia.org
www.zanichelli.it
www.laterza.it
www.gov.uk
Lavoro eseguito dalla classe
2B ind. Elettronica Elettrotecnica
Anno Scolastico 2012/13
ECG – sez. G.Galilei
Prof. Damonte V. /Prof .Bertazzoni M.
Prof. Repetto R.
Prof. Wojcikowska E.
Prof. Monzeglio F.
Prof. Litterio G.
Prof. Ponte C. / Prof. Canepa G.
Fly UP