...

Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE
Riconoscimento delle
qualifiche professionali
PROFESSIONE DOCENTE
IL RICONOSCIMENTO DELLA PROFESSIONE
DOCENTE SI APPLICA
AI TITOLI COMUNITARI – ai sensi della
direttiva comunitaria 2005/36 recepita dal
D.L.vo n. 206/2007
PER I CITTADINI COMUNITARI: il riconoscimento
attribuisce il diritto di accedere alla professione e di
esercitarla nel rispetto delle condizioni richieste
dalla normativa vigente ai cittadini italiani
COSA SI INTENDE PER TITOLO DI FORMAZIONE
PROFESSIONALE
un titolo di formazione disciplinare
e didattico pedagogica che, in base
alle norme del paese ove è stato
conseguito, consente l’esercizio
della professione quale docente
abilitato all’insegnamento
(Formazione Regolamentata)
3
Il riconoscimento
può essere
richiesto
Per gli
insegnamenti per i
quali l’interessato
sia legalmente
abilitato nel paese
che ha rilasciato il
titolo
Può essere
ottenuto a
condizione che tali
insegnamenti
trovino
corrispondenza
nell’ordinamento
scolastico italiano
4
DOMANDA DI
RICONOSCIMENTO TITOLI NON
COMUNITARI
• Permesso di soggiorno
• Certificato di cittadinanza o copia del passaporto
• Titolo di istruzione secondaria superiore
• Titolo relativo a ciclo di studi post secondari
La domanda di
• Titolo relativo a formazione professionale (se previsto)
riconoscimento in
• “Dichiarazione di valore in loco” rilasciata dalle
bollo d € 14,62
Rappresentanze diplomatiche italiane (Ambasciata,
deve essere
Consolato) del Paese che ha rilasciato il titolo
prodotta corredata
• Certificazione relativa alle materie sulle quali verte la
dalla seguente
formazione ricevuta
documentazione:
• Certificazione relativa ad eventuale esperienza
professionale
• Documentazione relativa alla conoscenza della lingua
italiana
5
TRADUZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE
I documenti da presentare ai fini del
riconoscimento devono essere
accompagnati, se redatti in lingua straniera,
da traduzione in lingua italiana certificata
conforme al testo originale dalle autorità
diplomatiche o consolari italiane del Paese
in cui i documenti sono stati redatti.
I cittadini comunitari possono
presentare traduzione con
asseverazione (timbro che si ottiene
presso un Ufficio giudiziario italiano).
6
Fasi della procedura
di riconoscimento
Avvio di
procedimento
Istruttoria
Conferenza
dei servizi
4
mesi
Adozione del provvedimento di riconoscimento
incondizionato o subordinato al superamento di
misure compensative
7
Prova attitudinale
Subordinato al
superamento di
misura compensativa
Tirocinio di
adattamento
Il riconoscimento
della professione
docente può essere:
Incondizionato
Adozione decreto
di riconoscimento
8
La differenza nella durata e/o nei
contenuti della formazione dà
luogo a misure compensative
Formazione
altro Paese
Formazione
italiana
MISURE COMPENSATIVE
9
Formazione altro Paese
+ esperienza
professionale
Formazione
italiana
Le conoscenze acquisite
attestata dal richiedente
sostanziale o di durata
nel corso dell’esperienza professionale
possono colmare la differenza
della formazione
Esperienza professionale
10
Per i cittadini dell’Unione europea
Differenza di
durata nella
formazione
• Prova attitudinale o
• Tirocinio di
adattamento
Differenza
• Prova attitudinale o
nei contenuti • Tirocinio di
adattamento
della
formazione
A scelta
dell’interessato
A scelta
dell’interessato
11
LA PROVA
ATTITUDINALE
si articola in una prova scritta/pratica e orale o
in una prova orale sulla base dei contenuti delle
materie stabilite dall’Autorità competente a
seguito della Conferenza di servizi
consiste in un esame volto ad accertare le conoscenze
professionali del richiedente effettuato allo scopo di
valutarne l’idoneità ad esercitare la professione di
docente. Le materie su cui svolgere l’esame sono scelte in
relazione al confronto tra la formazione richiesta sul
territorio nazionale e quella posseduta dal richiedente
12
IL TIROCINIO DI
ADATTAMENTO
consiste nell’esercizio in Italia della professione
regolamentata corrispondente a quella in relazione
alla quale è richiesto il riconoscimento, svolto , per un
periodo non superiore a tre anni, sotto la
responsabilità di un professionista qualificato,
accompagnato eventualmente da una formazione
complementare secondo modalità stabilite dalla legge
13
TERMINE DI ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO
Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della
Ricerca adotta il decreto motivato di riconoscimento
entro quattro mesi dalla presentazione completa
della documentazione da parte del richiedente.
Tale termine è stabilito dalla Direttiva
comunitaria
Il Decreto è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
14
Fly UP