...

Alimentazione_e_Nutrizione

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

Alimentazione_e_Nutrizione
Alimentazione & Nutrizione
[email protected]
maurizioandorlini.com/unavitamigliore
1
Alimentazione & Nutrizione
Per scaricare le dispense digitare:
http://www.posturanaturale.it/documenti/nutrizione.zip
Cliccare col tasto destro e scaricare
"Se fossimo in grado di fornire a
ciascuno la giusta dose di
nutrimento ed esercizio fisico, né
in difetto né in eccesso, avremmo
trovato la strada per la salute"
Ippocrate IV sec. a.C.
3
Per gli antichi greci,
i barbari erano coloro che non
cambiavano dieta alimentare
quando erano malati
4
Alimentazione & Nutrizione
• Classificazione degli alimenti:
• Vecchia :
•
- MACRONUTRIENTI
proteine,
carboidrati, grassi
•
- MICRONUTRIENTI
vitamine,
minerali, oligoelementi, elementi
traccia, enzimi, …
• A questi ora si aggiungono:
5
Alimentazione & Nutrizione
• NON NUTRIENTI BIOATTIVI fibre
alimentari
• ANTIOSSIDANTI NON VITAMINICI
polifenoli
• ESSENZIALI vitamine, acidi grassi, alcuni
aminoacidi
6
Alimentazione & Nutrizione
• BIODISPONIBILITA’ :
• solo una percentuale del contenuto totale
di un alimento viene effettivamente
utilizzato
• CARATTERISTICHE DELL’ALIMENTO
• CARATTERISTICHE INDIVIDULI
7
Alimentazione & Nutrizione
• Acidi grassi
essenziali
–
Acido linolenico
(omega 6)
–
Acido linoleico
(omega 6)
• Aminoacidi
essenziali
–
–
–
–
–
–
–
–
Fenilalanina
Isoleucina
Leucina
Lisina
Metionina
Treonina
Triptofano
Valina
8
Alimentazione & Nutrizione
• ALIMENTAZIONE
– INTRODUZIONE DI MACRONUTRIENTI
• NUTRIZIONE
– INTRODUZIONE DI MICRONUTRIENTI
9
Alimentazione & Nutrizione
• APPETITO
– Stomaco vuoto
– Glicemia bassa
• FAME
– Carenza di macro e micronutrienti
• GOLA
– Attrazione per particolari sapori
10
Alimentazione & Nutrizione
• APPETITO
– Si cerca la quantità
– Si privilegia l’energia
Regolato dalla grelina (prodotta dallo
stomaco) che stimola l’ipotalamo. Non è
selettivo: purché sia tanta roba!
11
Alimentazione & Nutrizione
• FAME
– Si cerca la qualità
– Se non si trova si continua a mangiucchiare
Si cercano sostanze nutrienti essenziali
(+/- 44), energetiche, strumentali e plastiche
12
Alimentazione & Nutrizione
• GOLA (GUSTO)
– Si è attratti da particolari sapori
•
•
•
•
•
Esaltatori di sapidità (glutammati)
Sale
Pepe
Zuccheri semplici e complessi
Grassi (soprattutto animali)
Si fa una selezione dei cibi, spesso in base
a “piaceri” del passato o a “memorie
ataviche”.
13
Alimentazione & Nutrizione
• Tabelle nutrizionali:
– Riportano i dosaggi minimi o raccomandati
– Sono basate su ricerche fatte:
• Mezzo secolo fa sulle concentrazioni dei
micronutrienti nei cibi
• Su sostanze sintetiche o pure per determinare
sull’effetto dei micronutrienti e delle vitamine sulla
salute.
14
15
Alimentazione & Nutrizione
• RICORDA:
– Non siamo né carnivori, né erbivori, né
frugivori, né tanto meno granivori:
– Siamo onnivori.
– Non siamo (geneticamente) né cacciatori, né
pescatori, né coltivatori
– Siamo raccoglitori
– Non veniamo né dalla foresta né dalla savana
– Veniamo dal mare
16
Alimentazione & Nutrizione
17
Alimentazione & Nutrizione
• Una volta sceglievamo il cibo in base
all’istinto (gusto)
• Oggi scegliamo il cibo in base a:
– Reclame (dove … c’è casa!)
– Moda (cibi esotici, primizie …)
– Abitudini(… eh! La mamma!)
– Pigrizia – poco tempo (precotti)
– Desiderio di rivalsa/di apparire
– Punti e premi e sorpresine
18
Alimentazione & Nutrizione
•
•
•
•
I macronutrienti costano poco
I micronutrienti costano tanto
… che cosa ci dà l’industria?
Gli zuccheri sono buoni e si bruciano
subito  poi abbiamo fame di nuovo
• … che cosa ci dà l’industria?
19
Alimentazione & Nutrizione
Per rendere il cibo attraente:
• Raffinazione
• Colorazione
• Aumento del gusto
• Modifica del sapore
• Modifica dell’odore
• Omogeneizzazione delle caratteristiche
organolettiche (deve essere sempre
20
uguale)
Alimentazione & Nutrizione
Per rendere il cibo attraente:
• Confezione
• Colori
• Premi
• Sorprese
• Forme studiate x età di cliente
21
Alimentazione & Nutrizione
Per poterlo distribuire in tempo utile:
• Sterilizzazione
• Conservazione
• Irradiazione
• Congelamento/surgelazione
• Inscatolazione
• Essiccamento/salatura
• Sotto vuoto
22
23
Alimentazione & Nutrizione
Per scaricare le dispense digitare:
http://www.posturanaturale.it/documenti/nutrizione.zip
Cliccare col tasto destro e scaricare
Alimentazione & Nutrizione
Attenzione:
• Nei supermercati i prodotti peggiori e più
cari sono negli scaffali all’altezza degli
occhi e delle mani.
• Quelli più economici (e spesso migliori a
parità di prezzo) sono in basso, dove sia
scomodo prenderli e soprattutto … che
non si vedano bene.
25
Alimentazione & Nutrizione
I cibi spazzatura (junk food) sono i più economici
e sono più facili da trovare.
Quello che risparmi in cibo oggi accantonalo per le
medicine di domani.
E’ possibile essere denutriti anche mangiando in
continuazione!
Alimentazione monotona e/o junk food
allarmano il corpo che lancia continui segnali di
fame.
26
Alimentazione & Nutrizione
• "Non si può abituare un bambino a mangiare merendine e
patatine fritte, a bere bevande gassate e zuccherate, riducendo
poi il pranzo e la cena ad una vera e propria battaglia, con
strategie di comportamento, ricatti e forzature, e poi aspettarsi
un ragazzino che ami la frutta, le verdure e i cereali integrali,
che non soffra di stitichezza e difficoltà digestive. Solo un
bambino iniziato da piccolo ai gusti naturali, al poco dolce e al
poco salato, ai cibi non sofisticati, alla cucina semplice, da
adulto avrà un bagaglio di ricordi gustativi che gli
permetteranno di apprezzare gli alimenti che non
comprometteranno il suo stato di salute.
• [...] In definitiva, perché il bambino mangi bene e senza troppe
proteste occorre che tutta la famiglia si alimenti in modo sano
ed equilibrato.“
dott. Gianfranco Trapani, "Il Manuale dell'alimentazione infantile",
Giunti editore
27
Cause del cancro
Fattori di rischio
Fumo di tabacco
Alimentazione
Abitudini sessuali e riproduttive
Occupazione
Inquinamento
Farmaci
Fattori geofisici
Infezioni
Responsabilità
percentuali
70-75%
30/35%
7%
4%
2%
1%
3%
10%?
F. Nobile et al: “La Salute vien mangiando”, Habitat ed, 2002
28
Influenza del cibo sui tumori più frequenti (I)
Tipo di tumore Numero annuale Cibi che
Percentuale di Fattori non dietetici
di casi di malattia prevengono (-) o che tumori evitabili collegati al tumore
nel mondo
lo favoriscono (+)
con la dieta
Polmone
1.320.000
- Verdura e frutta
dal 20 al 33%
Fumo, ambiente di
lavoro
Stomaco
1.015.000
- Verdura e frutta
- Uso del frigo
+ sale
+ grigliate
dal 66 al 75%
Infezione da
Helicobacter pylori
Mammella
910.000
- Verdure
+ grassi
+ alcool
+ obesità
dal 33 al 50%
Abitud. riproduttive
Menarca precoce
Patrimonio genetico
Radiazioni
Colon Retto
875.000
- Fibre e verdure
- attività fisica
+ grassi
+ alcool
dal 66 al 75%
Patrimonio genetico
Colite ulcerosa
F. Nobile et al: “La Salute vien mangiando”, Habitat ed, 2002
29
Influenza del cibo sui tumori più frequenti (II)
Tipo di tumore
Numero annuale Cibi che
Percentuale di Fattori non dietetici
di casi di malattia prevengono (-) o che tumori evitabili collegati al tumore
nel mondo
lo favoriscono (+)
con la dieta
Bocca e gola
575.000
- Verdura e frutta
+ alcool
+ grigliate
dal 33 al 50%
Fumo
Fegato
540.000
+ alcool
+ cibi contaminati
dal 33 al 66%
HPV o HCV
Collo dell’utero 525.000
+ obesità
dal 10 al 20%
HPV – Fumo
Esofago
480.000
- Verdura
+ alcool
Dal 50 al 75%
Fumo
Prostata
400.000
+ grassi
dal 10 al 20%
Vita sedentaria
F. Nobile et al: “La Salute vien mangiando”, Habitat ed, 2002
30
Aggiornamento schematico sulle origini esogene di radicali liberi
e possibile ruolo del danno indotto dai radicali liberi sulla
patogenesi delle principali malattie
Farmaci
Inquinanti
Infiammazione
Fumo
Ioni metallici
Radicali
Liberi
Radiazioni
Alimentazione (ricca di acidi
grassi poliinsaturi - PUFA)
Esercizio fisico intenso
Disfunzione mitocondriale
Malattie degli
occhi
Vecchiaia
Malattie
auto-immuni
Lipidi di membrana,
Tumori
proteine, acidi nucleici,
carboidrati
Malattie
vascolari
Lachance PA et al., Nutrition, 2001
Diabete
Malattie
neurologiche
Malattie
polmonari
31
Acidi grassi
-6-PUFAs
(grassi
fritti usati nelle preparazioni
industriali, nei ristoranti fast-food,
margarine)
-3-PUFAs
(pesce, oli di pesce)
carcinoma mammario
carcinoma colon
carcinoma prostata (?)
effetto protettivo
(antiossidante)
-9-monoinsaturi
(olio d’oliva)
OLIO D’OLIVA (vit. A, squalene, polifenoli)
32
Meccanismi di formazione di addotti
con i nucleosidi del DNA
Acidi grassi polinsaturi
Idrossiperossidi degli acidi grassi
aldeidi
4-idrossi alcheni
Propano addotti
Eteno addotti
BartschH et al,Carcinogenesis1999
33
Quali sono gli antiossidanti?
- Sistemi enzimatici
(superossido-dismutasi, catalasi,
glutatione perossidasi)
- Spazzini dei radicali liberi
Vitamine A, C ed E
Selenio
GSH
Acido urico, bilirubina
Polifenoli (olio d’oliva, vino, ecc)
Flavonoidi (thè, vino, cipolle,
mele, nocciole, ecc)
Carotenoidi (spinaci, broccoli,
pomodori, arance,
carote)
34
Contenuto di quercetina nella frutta e
verdura
mg/100 g
Mela
Albicocca
Broccoli
Cavolfiore
Cipolla bianca
Fagiolini
Uva rossa
Uva bianca
Pera
Uva passa rossa
Fragola
Pomodoro (ciliegia)
Pomodoro rosso
Uva passa bianca
Aherne S.A. et al., Nutrition, 2002
2-7; 2; 10-26
2,5; 2,6; 5,3
3; 3,7; 1.8; 0,6
0-0,1; 3,1
28-49; 18-63; 41; 54; 35
3,2-4,5
1,5; 3,7
1,2; 0,2
0,3-1; 4,5; 2,8
1,3; 0,8; 0,2-2,7
0,8-1; 0,6
4,1-7,4; 0,4-1,1
0,5-1,1; 0,4-0,7; 0,16-2,2; 43
0,3-2,8
35
Contenuto di quercetina nelle bevande
Bevande
Succo di mele
Succo d’uva
Succo di pompelmo
Limonata
Aranciata
Succo di pomodoro
Thè nero in bustine
Thè nero sfuso
Thè verde
Thè cinese
Vino rosso
Aherne S.A. et al., Nutrition, 2002
mg/100 mL
0,25
0,44
0,49
0,74
0,34-0,57
1,3; 1,1-1,3
1,7-2,5
1,0-1,3; 1,6
1,4-2,3;0,11
1,3
0,4-1,6; 0-0,2
36
Principali fonti di assunzione
dei flavonoidi *
Paese
Assunzione
con la dieta
(mg/die)
Danimarca
Finlandia
26
3-10; 0-41
Thé, cipolle, mele
Frutta e verdura; mele,
cipolle
Grecia
Italia
15
23-34; 35
Frutta e verdura
Vino rosso; frutta,
ministre di verdura
Giappone
Olanda
Stati Uniti
60-68; 17
33; 23
20
Thè verde
Thè, cipolle, mele
Cipolle, thè nero
Fonti
* assunzione parziale di flavonoidi; i valori si riferiscono soprattutto a
tre flavonoli e due flavoni
Aherne S.A. et al., Nutrition, 2002
37
J Clin Lab Anal 11: 287-313, 1997
IL VINO COME FLUIDO BIOLOGICO: STORIA, PRODUZIONE E RUOLO
NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE.
Soleas GJ, Diamandis EP, Goldberg DM.
Il vino fa parte della cultura dell’uomo da 6.000 anni avendo un ruolo nella dieta e negli
aspetti socio-religiosi. La sua produzione ha luogo in ogni continente e la sua
composizione chimica è profondamente influenzata dalle tecniche enologiche, dalle
coltivazioni dell’uva dalle quali esso origina, e dai fattori climatici. Oltre all’etanolo, che
in moderate quantità può ridurre la mortalità dovuta a patologie cardiache mediante
l’aumento dei livelli delle lipoproteine ad alta densità e l’inibizione dell’aggregazione
piastrinica, il vino (specialmente il vino rosso) contiene diversi tipi di polifenoli che
possiedono proprietà biologiche positive. Questi comprendono gli acidi fenolici (l’acido
p-cumarico, cinnamico, caffeico, gentisico, ferulico e vanillico), i triidrossi stilbeni
(resveratrolo e polidatina) e i flavonoidi (catechina, epicatechina e quercetina).
Gli effetti antiossidanti del vino rosso e dei suoi maggiori polifenoli sono stati dimostrati
in molti sistemi sperimentali comprendenti sia studi in vitro (lipoproteine umane a bassa
densità, liposomi, macrofagi, colture cellulari) che studi nell’uomo. Alcuni di questi
composti (soprattutto catechina, quercetina e resveratrolo) promuovono la produzione
di nitrossido dall’endotelio vascolare; inibiscono la sintesi dei trombossani nelle
piastrine e dei leucotrieni nei neutrofili, modulano la sintesi e la secrezione delle
lipoproteine sia nelle linee cellulari animali che umane ed arrestano la crescita tumorale
così come inibiscono la carcinogenesi in diversi sistemi sperimentali. I meccanismi alla
base di tali effetti includono l’inibizione della fosfolipasi A2 e della cicloossigenasi e
l’inibizione di alcune proteinchinasi coinvolte nel segnale cellulare. Sebbene la
biodisponibilità di questi composti debba ancora essere completamente stabilita, il vino
rosso fornisce un ambiente più favorevole rispetto a frutta e verdura che sono l’altra
38
fonte dietetica di antiossidanti.
Rischio relativo di mortalità totale per
quintile di acido ascorbico plasmatico
Rischio relativo
1.2
1.0
o
b
0.8
•
0.6
b
o
Tutti
•
Uomini
b
Donne
o
o
b
•
0.4
b
o
o
•
•
b
0.2
0
1
2
3
4
5
Quintile di acido ascorbico
KhawKT et al. TheLancet, 2001
39
Mortalità
Age- adjusted and risk factor
adjusted hazard ratio (95% CI) p
(relative risk estimate)
Malattie cardiovascolari
Tutti gli uomini (n=123)
0.64(0.51-0.78)
0.0001
Escluso i fumatori (n=100)
0.62 (0.49-0.78)
0.0001
Escluso coloro che fanno uso
di suppl. dietetici (n=81)
0.64 (0.49-0.83)
0.001
Tutti gli uomini (n=116)
0.76 (0.62-0.94)
0.011
Escluso i fumatori (n=103)
0.74 (0.59-0.92)
0.007
Escluso coloro che fanno uso
di suppl. dietetici (n=71)
0.76 (0.59-0.98)
0.037
Tumori
KhawKT, TheLancet, 2001
40
Mortalità
Age- adjusted and risk factor
adjusted hazard ratio (95% CI) p
(relative risk estimate)
Malattie cardiovascolari
Tutte le donne (n=57)
0.81 (0.62-1.06)
0.13
Escluso le fumatrici (n=48)
0.78 (0.59-1.05)
0.11
Escluso coloro che fanno uso
di suppl. dietetici (n=30)
0.78 (0.54-1.13)
0.19
Tutte le donne (n=84)
0.97 (0.78-1.22)
0.81
Escluso le fumatrici (n=71)
0.96 (0.75-1.22)
0.73
Escluso coloro che fanno uso
di suppl. dietetici (n=46)
0.92 (0.69-1.23)
0.58
Tumori
Lancet,,2001
2001
KhawKT, TheLancet
41
Piramide del cibo per la promozione della salute elaborata sulla
base delle recenti acquisizioni scientifiche sui benefici della
dieta ricca diverdure
Grassi, oli e frittelle
dolci, dolci, paste
USO LIMITATO
Carne, pollame,
pesce,
e uova
Latte, yogurt, e
formaggi
2-3 PORZIONI
2-3 PORZIONI
Pane, cereali, riso
e pasta
5-10 PORZIONI
Verdure
3-5 PORZIONI
Legumi,
semi,
e noci
1-2
PORZIONI
Lachance PA et al., Nutrition, 2001
Frutta
2-4 PORZIONI
42
FITLINE ANTIOXI
• La combinazione scelta tra la Provitamina A, le vitamine
C + E e l'oligominerale Selenio offre la squadra ideale
per sostenere il benessere e il sistema immunitario
• • è ricco di bioflavonoidi per sostenere un effetto
antiossidante
• • estratto citrico aggiunto a vitamina C, provitamina A e
l'oligominerale selenio per un un effetto sinergico nella
protezione cellulare contro radicali liberi e stress
ossidante.
• • assimilazione migliore e più veloce delle sostanze
liposolubili come la Vitamina E e la Provitamina A in
forma liquida micromicellata.
• • biodisponibilità più elevata e veloce grazie al concetto
di trasporto delle sostanze nutritive (NTC)
• • gusto prelibato, fruttato all’arancia
43
BASIC PLUS
• • 9 fibre solubili ed insolubili ad alta
concentrazione
• • fermenti lattici probiotici ad altissima
concentrazione
• • fruttooligosaccaridi (FOS)
• • 32 enzimi digestivi di origine vegetale
• • derivati vegetali ad alto contenuto funzionale
• • vitamina C, Beta - Carotene, Vitamina E, più
l’oligoelemento selenio per assicurare la più
completa ed efficace protezione dai processi di
ossidazione
44
BASIC PLUS
• Sulla biodisponibilità data dal BET “Bioavailability
Enhancing Thermonutrient” (BET)nel Basics Plus
esistono già diverse prove scientifiche che hanno
dimostrato che labiodisponibilità di diverse sostanze
assunte con il BET è risultata aumentata
significativamente. Alcuni esempi:
• • Selenio + 30 %
• • Vitamina C + 39,2 %
• • Vitamina B6 + 250 %
• • ß - carotene + 60 %
• • Coenzima Q10 + 30 %
• Questo significa che Basics Plus aumenta anche
l’efficacia di qualsiasi prodotto venga assunto in
contemporanea (es. Q10 Plus Emusol).
• Questo non vale per nutrimenti provenienti 45
dall’alimentazione.
RESTORATE
• con azione alcalina (basico)
• favorisce l'equilibrio minerale
• per capelli (rame), pelle (zinco) e unghie più
belle
• per un recupero veloce (importante dopo attività
fisica)
• calcio, magnesio e vitamina D per ossa e denti
sani
• rafforza il sistema immunitario endogeno
• contiene un aroma alle erbe ayurvediche per
potenziare l‘assimilazione
46
Q 10 plus
• Glicerina, acqua, lecitina, acido linoleico,
acetato di tocoferolo, coenzima Q 10.
Acidificante : acido citrico,
• estratto di pompelmo.
• Vitamine aggiunte :
100 ml 0,5 ml
• Vitamina naturale E 3,6 g 18 mg
• Coenzima Q 10
3,0 g 15 mg
47
Q 10
• Ubichinone o ubidecarone (benzochinone
con 10 catene isopreniche laterali)
• Somiglia a Vit K e Vit. E: partecipa a quasi
tutte le razioni red-ox dell’organismo
• Serve al trasporto degli elettroni
• Presente in tutte le membrane del reticolo
endoplasmico cellulare, soprattutto quelle
dei mitocondri
• E’ alla base della produzione di energia
48
Q 10
• Prodotto a sufficienza da giovani
• La produzione si riduce con l’età e con le
malattie (soprattutto croniche)
• Se manca i mitocondri vanno in apoptosi
(muoiono)
• Quando i mitocondri sono pochi la cellula
soffre per mancanza di energia
• Senza mitocondri muore anche la cellula
49
Q 10
Inibiscono la sintesi di precursori del Q 10:
• I beta bloccanti
• Gli ipotensivi
• Le statine (la catena isoprenica deriva dal
colesterolo)
Le statine possono ridurre il Q 10 del 60%,
perciò è consigliata una assunzione
giornaliera per ridurre la stanchezza ed i
dolori muscolari.
50
Q 10
•
•
•
•
•
•
•
•
Disfunzioni cardiache
Infarto
Arresto cardiaco (Q 10 + ipotermia)
Emicrania
Miopatia mitocondriale
Cancro della mammella
Malattie neurodegenerative
Parkinson
51
OMEGA 3 + VIT. E
• Acidi grassi omega 3 da olio di tonno (60%
EPA e DHA)
• - vitamina E
• - lecitina
52
OMEGA 3
• Gli acidi grassi omega-3 sono detti
polinsaturi perché hanno vari doppi legami
(PUFA 3).
• I principali acidi grassi del gruppo omega3 sono :
• L‘acido α-linolenico o ω3α (18:3; ALA)
• L‘acido eicosapentaenoico (20:5; EPA)
• L‘acido docosaesaenoico (22:6; DHA)
(22 C e 6 doppi legami)
53
OMEGA 3
•
•
•
•
•
•
•
•
Iperlipemie - ipercolesterolemie
Disturbi cardiovascolari
Aritmie
Ipertensione
Insufficienza venosa e microcircolo
Psoriasi e dermatosi
Artrite reumatoide ed artrosi
Gravidanza ed allattamento
54
OMEGA 3
• Demenze e disturbi del sistema
nervoso
• Retinopatie e disturbi della vista
• Disturbi mentali e depressione
• Enteriti infiammatorie
• Neoplasie
• Patologie autoimmuni
• Diabete
55
OMEGA 3
• Sono antagonisti degli omega 6
• Acido linolenico acido arachidonico 
prostaglandine (e altri mediatori)
• Devono essere in un rapporto minimo 2:1,
ottimale 6:1 tra omega 6 ed omega 3
 Usare olio di lino crudo – uova – noci –
pane integrale – cereali integrali …
• Non aumentare le dosi di omega 3 senza
indicazione medica.
56
ACTIVIZE OXIPLUS
•
•
•
•
•
•
Vitamina C,
Vitamina B1,
Vitamina B2,
Vitamina B6,
Vitamina B12,
Biotina,
•
•
•
•
Acido folico,
Niacina,
Acido Pantotenico,
Estratto di Guarana
57
ACTIVIZE OXIPLUS
• Il carburante del cervello e dei muscoli: i carboidrati.
• Le vitamine B fondamentali alla trasformazione dell’energia
nell’organismo; la vitamina PP, l’acido pantotenico e l’acido
folico
• Le vitamine B6 e C che contribuiscono alla stimolazione
nervosa, alla concentrazione e tengono sotto controllo i
processi che formano radicali liberi
• Le vitamine B e la niacina contribuiscono al trasporto delle
sostanze nutritive fino alle cellule più lontane migliorandone il
metabolismo energetico
• Le vitamine indispensabili per il corretto funzionamento dei
meccanismi alla base della formazione del sangue e al
trasporto dell’ossigeno: l’acido folico, la vitamina B12 e la
vitamina B6
• Il guaranà naturale, utilizzato per stimolare dolcemente il
metabolismo energetico ed aumentare l’eliminazione dei grassi.
58
ACTIVIZE OXIPLUS
• Un’assimilazione dell’ossigeno più rapida
ed efficace (fino al 30% in più)
• Un maggior rifornimento di ossigeno al
nostro organismo
• In particolare, un maggior rifornimento di
ossigeno al cervello
• Il miglioramento dell’irrorazione sanguigna
nelle zone più lontane (vasodilatazione
periferica)
59
Fly UP