...

Workshop L`Aquila 01.07.04-IPPC e AIA

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Workshop L`Aquila 01.07.04-IPPC e AIA
REGIONE
ABRUZZO
WORKSHOP
Direzione Turismo
Ambiente Energia
L’Aquila 1 luglio 2004
“Controllo e prevenzione integrata
dell’inquinamento: l’Autorizzazione
Integrata Ambientale”
Workshop L’Aquila 01.07.04-IPPC e AIA
REGIONE
ABRUZZO
CHE COS’È IPPC
Direzione Turismo
Ambiente Energia
Integrated Pollution Prevention and Control:
Una nuova strategia, comune a tutta l’UE,
per aumentare le ‘prestazioni ambientali’ dei
complessi industriali soggetti ad
autorizzazione ambientale
Workshop L’Aquila 01.07.04-IPPC e AIA
REGIONE
ABRUZZO
NORMATIVA
Direzione Turismo
Ambiente Energia
Direttiva Europea 96/61/CE del 24.09.1996 relativa alla
prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento
D. Lgs. N.372 del 04.08.1999 Attuazione della direttiva 96/61/CE
relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento
DM 23.11.2001 Dati, formato e modalità della comunicazione di
cui all’art. 10, comma 1, del D.Lgs. 372/99
D. L. n. 355 del 24.12.2003 convertito in L. il 27.02.2004, n. 47
Workshop L’Aquila 01.07.04-IPPC e AIA
REGIONE
ABRUZZO
I SOGGETTI SOTTOPOSTI A IPPC
Ai sensi D.Lgs. 372/99
Direzione Turismo
Ambiente Energia
Sono gli impianti esistenti che svolgono
attività di cui all’allegato I
Si intende per impianto esistente:
impianto in esercizio, ovvero un impianto che, ai sensi della legislazione
vigente anteriormente alla data di entrata in vigore del presente decreto, abbia
ottenuto tutte le autorizzazioni ambientali necessarie per il suo esercizio o il
provvedimento positivo di compatibilità ambientale. È considerato altresì
esistente l'impianto per il quale, alla data di entrata in vigore del presente
decreto, siano state presentate richieste complete delle predette autorizzazioni,
a condizione che esso entri in funzione entro un anno dalla data di entrata in
vigore del presente decreto
Workshop L’Aquila 01.07.04-IPPC e AIA
REGIONE
ABRUZZO
I TEMPI DELL’IPPC
30 aprile 2005
30 ottobre 2007
Direzione Turismo
Ambiente Energia
conclusione dei procedimenti amministrativi
adeguamento degli impianti alle prescrizioni dell’AIA
Workshop L’Aquila 01.07.04-IPPC e AIA
REGIONE
ABRUZZO
CHE COS’È AIA
Direzione Turismo
Ambiente Energia
Autorizzazione Integrata Ambientale
Provvedimento unico rilasciato alle Aziende
dall’Autorità Competente in sostituzione
delle singole autorizzazioni
Workshop L’Aquila 01.07.04-IPPC e AIA
REGIONE
ABRUZZO
LA REGIONE ABRUZZO
Direzione Turismo
Ambiente Energia
AUTORITÀ COMPETENTE al rilascio dell’AIA: Direzione Turismo
Ambiente Energia (DGR n. 58 del 13.02.2004)
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Direttore Area Turismo
Ambiente Energia, Dott. Franco Costantini (DF/52/04 del 06.04.2004)
REFERENTE TECNICO: Dirigente Servizio Gestione Rifiuti, dott.
Carlo Di Palo (DF/52/04 del 06.04.2004)
REFERENTE TECNICO: Responsabile Ufficio Attività Tecniche
Ecologiche, dott.ssa Iris Flacco (DF/52/04 del 06.04.2004)
Workshop L’Aquila 01.07.04-IPPC e AIA
REGIONE
REGIONE ABRUZZO:
i lavori del NUCLEO IPPC
ABRUZZO
Direzione Turismo
Ambiente Energia
La sinergia tra i referenti tecnici della Regione e quelli
dell’ARTA-Abruzzo ha portato a:
Definizione della procedura di autorizzazione
Elaborazione della modulistica e dei calendari
Censimento delle aziende/complessi IPPC abruzzesi
Workshop L’Aquila 01.07.04-IPPC e AIA
REGIONE
ABRUZZO
LA PROCEDURA AIA
Direzione Turismo
Ambiente Energia
ACCOGLIMENTO DELLA DOMANDA
AVVIO DEL PROCEDIMENTO
PUBBLICAZIONE DA PARTE DEL GESTORE SU QUOTIDIANI
(entro 15 gg dall’avvio del procedimento)
OSSERVAZIONI DEI SOGGETTI INTERESSATI
(entro 30 gg. dalla pubblicazione)
CONFERENZA DEI SERVIZI
(numero di sedute necessarie)
ISTRUTTORIA TECNICA E AMMINISTRATIVA
CONFERENZA DEI SERVIZI FINALE
RILASCIO AUTORIZZAZIONE
(entro 150 gg. dalla presentazione della domanda-salvo integrazioni)
Workshop L’Aquila 01.07.04-IPPC e AIA
REGIONE
ABRUZZO
LA MODULISTICA
Direzione Turismo
Ambiente Energia
Per la redazione della modulistica si è tenuto, tra l’altro, in forte
considerazione di:
Esperienze consolidata di Autorità Competenti di altre Regioni
Esperienze maturate nei procedimenti autorizzativi di settore e dall’applicazione
di Piani e Programmi per la riduzione dell’inquinamento
Workshop L’Aquila 01.07.04-IPPC e AIA
REGIONE
LA MODULISTICA:
i contenuti della domanda AIA
DOMANDA:
ABRUZZO
Direzione Turismo
Ambiente Energia
anagrafica del gestore
denominazione impianto
RELAZIONE TECNICA:
inquadramento urbanistico e territoriale dell’impianto
cicli produttivi e attività produttive
energia
emissioni
sistemi di contenimento e/o abbattimento
bonifiche ambientali
impianti a rischio di incidente rilevante
valutazione integrata dell’inquinamento, dei consumi
energetici ed interventi di riduzione integrata
SCHEDE DI SINTESI e ALLEGATI
Workshop L’Aquila 01.07.04-IPPC e AIA
REGIONE
LA MODULISTICA:
le schede
ABRUZZO
Direzione Turismo
Ambiente Energia
Scheda A. IDENTIFICAZIONE DELL'IMPIANTO
Scheda B. AUTORIZZAZIONI, CERTIFICAZIONI E NULLA OSTA AMBIENTALI DELL'IMPIANTO
Scheda C. CAPACITÀ PRODUTTIVA - LOGISTICA SPEDIZIONE PRODOTTI FINITI
Scheda D. MATERIE PRIME ED INTERMEDI - LOGISTICA MATERIE PRIME
Scheda E. EMISSIONI
Scheda F. SISTEMI DI ABBATTIMENTO/CONTENIMENTO
Scheda G. STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO PROPRIO
Scheda H. ENERGIA
Scheda I. STOCCAGGIO DEIEZIONI E SPANDIMENTO AGRONOMICO
Scheda L. TABELLA RIEPILOGATIVA GENERALE
Workshop L’Aquila 01.07.04-IPPC e AIA
REGIONE
LA MODULISTICA:
gli allegati
1
2
ABRUZZO
Direzione Turismo
Ambiente Energia
Relazione Tecnica
Estratto topografico in scala 1:25.000 o 1:10.000
Mappa catastale
3
Stralcio del P.R.G. in scala 1:2.000
4
Lay-out dell'impianto in scala opportuna
5
Planimetria dell'impianto con indicazione delle emissioni in atmosfera
6
Planimetria dell'impianto con rete idrica
7
Planimetria terreni per lo spandimento di letami e liquami
8
Planimetria depositi letami e liquami
9
Valutazione impatto acustico
10
Zonizzazione acustica comunale
11
Documentazione attinente lo smaltimento dei rifiuti
12
Planimetria dell'impianto con indicazione aree stoccaggio rifiuti
13
Sintesi non tecnica
14
Relazione geologica
15
Altri documenti
Workshop L’Aquila 01.07.04-IPPC e AIA
REGIONE
ABRUZZO
LA MODULISTICA:
Valutazione integrata dell’inquinamento
Direzione Turismo
Ambiente Energia
Il Gestore dell’impianto restituisce, con i contenuti della propria relazione tecnica,
una valutazione dell’inquinamento integrata e degli strumenti che consentono una
riduzione integrata dello stesso. La relazione consente:
• la valutazione complessiva dell'inquinamento ambientale provocato
dall'impianto in termini di emissioni in atmosfera, scarichi idrici, emissioni
sonore, rifiuti, etc.;
• la valutazione complessiva dei consumi energetici, indicando sinteticamente i
dati riassuntivi, mediante tabelle, evidenziando anche l'eventuale impiego di
rifiuti per recupero energetico;
• le tecniche già adottate per prevenire l'inquinamento, indicando gli interventi
tesi a ridurre le emissioni in aria, in acqua, a minimizzare la produzione di
rifiuti e/o a ridurre i consumi energetici, di acqua e di materie prime pericolose;
• le eventuali certificazioni ambientali riconosciute;
• le tecniche che il gestore intende adottare per prevenire l'inquinamento
integrato (indicando il riferimento a Linee Guida e BAT già disponibili).
Workshop L’Aquila 01.07.04-IPPC e AIA
REGIONE
ABRUZZO
GLI STRUMENTI DELL’IPPC
Direzione Turismo
Ambiente Energia
BREF (Bat REFerence) DI SETTORE COMUNITARIE
Il sito internet dove reperirle è http://eippcb.jrc.es/
CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE BAT (Best Available Techniques) in
Italia (cosiddette linee guida orizzontali)
approvate in Conferenza Unificata Stato-Regioni
BAT DI SETTORE ITALIANE (cosiddette linee guida verticali)
solo 4 tipologie approvate in Conferenza Unificata Stato-Regioni
Il sito internet dove reperirle è
www.atlanteitaliano.it/bat/documentazione.asp
FLUSSO DI INFORMAZIONI TRA DEGLI STATI MEMBRI DELL’UE (INES)
Workshop L’Aquila 01.07.04-IPPC e AIA
REGIONE
ABRUZZO
I CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
Direzione Turismo
Ambiente Energia
Le emanande Linee Guida per l’individuazione e l’utilizzazione
delle BAT costituiscono il riferimento normativo di elaborazione e
valutazione delle istanze di AIA e prevedono:
-criteri generali
-caso in cui il Gestore propone tecniche diverse da quelle
individuate nelle Linee Guida di settore
-caso in cui l’Autorità Competente intende prescrivere specifiche
prestazioni ambientali
-verifica della corretta individuazione delle BAT
-rilascio dell’Autorizzazione Ambientale Integrata
Workshop L’Aquila 01.07.04-IPPC e AIA
REGIONE
ABRUZZO
COSA CONTIENE L’AIA
Direzione Turismo
Ambiente Energia
Autorizzazione Integrata Ambientale
Il provvedimento prevede:
Condizioni
Prescrizioni
Scadenze
Limiti
Durata dell’AIA: 5 anni o 8 anni se EMAS
Workshop L’Aquila 01.07.04-IPPC e AIA
REGIONE
ABRUZZO
COSA SOSTITUISCE AIA
Art.4 comma 10 D.Lgs. 372/99
Direzione Turismo
Ambiente Energia
AIA SOSTITUISCE OGNI VISTO, PARERE O
AUTORIZZAZIONE IN MATERIA AMBIENTALE
Oggi di certo AIA ricomprende:
 Rifiuti
 Aria
 Acqua
 Rumore
Oggi di certo AIA non ricomprende:
 DM 471/99 (bonifiche)
 D.Lgs. 334/99 (rischio rilevante)
Nell’emanando Decreto sull’AIA per gli impianti IPPC nuovi sono riportate i
provvedimenti che la stessa sostituisce
Workshop L’Aquila 01.07.04-IPPC e AIA
REGIONE
ABRUZZO
Direzione Turismo
Ambiente Energia
I CALENDARI
Cod. Attività
2
6.1
6.2
6.3
Categoria Attività
Produzione e trasformazione dei metalli
Fabbricazione pasta per carta a partire dal legno o altre materie fibrose,
Fabbricazione carta e cartoni con capacità di produzione >20 t/g
Imp. di pretrattamento o la tintura di fibre o di tessili…>10 t/g
Imp. per la concia delle pelli con capacità di trattamento >12 t/g di
prodotto finito
3
4
5
Industria dei prodotti minerali
Industria chimica
Gestione dei rifiuti
1
6.4
Attività energetiche
Macelli con produzione carcasse >50 t/giorno
Trattamento e trasformazione destinati alla fabbricazione di prodotti
alimentari da materie prime animali >75 t/g e vegetali >300 t/g
Trattamento e trasformazione latte >200 t/g
Imp. eliminazione e recupero carcasse e residui animali >10 t/g
Imp. per l’allevamento intensivo di pollame e suini
Imp. per trattamento di materie…con consumo di solventi >150 kg/ora o
>200t/a
Imp. di fabbricazione di carbonio o grafite …
6.5
6.6
6.7
6.8
Workshop L’Aquila 01.07.04-IPPC e AIA
Presentazione domanda
dal 10 settembre 2004
al 9 ottobre 2004
dal 10 ottobre 2004
al 9 novembre 2004
dal 10 novembre 2004
al 9 dicembre 2004
REGIONE
ABRUZZO
LE TARIFFE PER L’ISTRUTTORIA
Direzione Turismo
Ambiente Energia
Tariffario regionale provvisorio per le spese di istruttoria:
Microimpresa
€ 1.000,00
Piccola impresa
€ 2.000,00
Media impresa
€ 4.000,00
Grande impresa
€ 8.000,00
Tariffe da considerarsi a titolo di acconto.La ricevuta del
versamento deve essere allegata alla domanda AIA
Definizione di impresa: Regolamento CE: 12.01.01 n. 70/2001
Workshop L’Aquila 01.07.04-IPPC e AIA
REGIONE
ABRUZZO
SITO WEB IPPC-ABRUZZO
Direzione Turismo
Ambiente Energia
All’interno del sito web regionale sarà a breve
disponibile la pagina dedicata all’IPPC contenente :
- Normativa di riferimento
- BAT e BREF
- Modulistica scaricabile
- Glossario tecnico
- Calendario per la presentazione delle domande
- Tariffe
- Referenti per la procedura AIA
- Link utili
- FAQ
- Appuntamenti ed eventi
Workshop L’Aquila 01.07.04-IPPC e AIA
REGIONE
ABRUZZO
LE OPPORTUNITÀ DELL’IPPC
Direzione Turismo
Ambiente Energia
 minor impatto ambientale
 snellimento dell’iter autorizzatorio
 semplificazione burocratica
 possibilità di accesso a fondi ed aiuti comunitari da parte dei
gestori
 miglior rapporto e coinvolgimento tra P. A., gestori e pubblico
 attraverso un rapporto flessibile tra i soggetti coinvolti
(confronto) si perviene a una condivisione delle soluzioni
 opportunità di inserimento in un mercato di alto profilo
qualitativo
Workshop L’Aquila 01.07.04-IPPC e AIA
REGIONE
ABRUZZO
RECAPITI
Direzione Turismo
Ambiente Energia
REGIONE ABRUZZO
Direzione Turismo Ambiente Energia
Via Passolanciano 75-65124 PESCARA
Tel. 085/7671; Fax 085/7672585
Responsabile del Procedimento:
[email protected]
Referente Tecnico:
[email protected]
Referente Tecnico:
[email protected]
Workshop L’Aquila 01.07.04-IPPC e AIA
Fly UP