...

1.Introduzione al corso a.a. 2011-12

by user

on
Category: Documents
21

views

Report

Comments

Transcript

1.Introduzione al corso a.a. 2011-12
Ingegneria Sanitaria Ambientale e
Tecniche di risamento ambientale
Claudio Lubello
Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale
[email protected]
Il contesto
Non tutto quello che mangiamo viene
integralmente utilizzato dal nostro metabolismo,
non tutte le materie che servono nelle attività
produttive sono sfruttate completamente, così
come l’energia.
L’Uomo produce quindi consistenti flussi di scarti
che entrando negli ecosistemi determinano
impatti di varia natura.
Il nostro compito è prevenire o controllare questi
impatti.
Obiettivo di fondo:
Lo sviluppo sostenibile…
…inteso come l'insieme di relazioni tra le attività
umane la loro dinamica e la biosfera, con le sue
dinamiche, generalmente più lente. Queste
relazioni devono essere tali da permettere alla
vita umana di continuare, agli individui di
soddisfare i loro bisogni e alle diverse culture
umane di svilupparsi, ma in modo tale che le
variazioni apportate alla natura dalle attività
umane stiano entro certi limiti così da non da
non distruggere il contesto biofisico globale.
Obiettivi specifici del corso
AVERE CONOSCENZE PER:
• Identificare e quantificare i fenomeni
di inquinamento di acqua, aria e
suolo.
• Caratterizzare processi biologici,
fisici e chimici di trattamento.
• Progettare preliminarmente impianti
per la depurazione delle acque di
scarico e per il trattamento delle
acque destinate al consumo umano.
• Definire criteri generali di intervento
per la gestione rifiuti solidi
Programma
•
Inquinamento e qualità
•
I processi di trattamento
•
Trattamenti delle acque primarie
•
Trattamenti delle acque reflue
•
I rifiuti solidi
•
Elementi di normativa ambientale
Testi consigliati
Si consiglia di preparare l’esame sui
lucidi
commentati
del
corso
consegnati in aula dal docente e
relativi al presente anno. Per una
preparazione più approfondita sono
consigliati i seguenti testi.
Testi consigliati
Per quanto attiene i principi di base della materia sono utili:
• Sirini P. (2002). Ingegneria Sanitaria-Ambientale, Mc Graw-Hill,
Milano;
• Boni M.R. (2007). Fenomeni di inquinamento degli ambienti
naturali, Carocci, Roma.
Un manuale di di riferimento per il trattamento delle acque reflue
(recentemente anche in edizione in italiano ):
• Metcalf and Eddy (2003). Wastewater Engineering. Treatment
and Reuse, Mc Graw Hill, New York.
Per una presentazione dell’ingegneria ambientale applicata ad
acqua, aria e rifiuti solidi:
• Vesilind P.A., Peirce J.J., Weiner R.F. (1997). Ingegneria
Ambientale, Clueb, Bologna.
Una chiara presentazione della materia, con interessanti richiami di
chimica e microbiologia:
• James R. Mihelcic ((1999). Fundamentals of Environmental
Engineering, John Wiley & Sons, New York
Un testo di riferimento in italiano per diverse soluzioni
impiantistiche sulla depurazione delle acque reflue:
• Masotti L. (1986). Depurazione delle acque, Calderini, Bologna.
Un testo di riferimento sui rifiuti solidi:
• Sirini P., Tchobanoglous g., Noto la Diega R. (2010). Ingegneria
dei Rifiuti Solidi. Mc Graw Hill, Milano.
Modalità di esecuzione
dell’esame
• Prova scritta: esercizi di
dimensionamento
• Prova orale: conoscenze della
materia trattata a lezione
Fly UP