...

presentazione PowerPoint

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

presentazione PowerPoint
36° STORMO
BRIEFING METEO
IL METAR (ALIAS BOLLETTINO)
MESSAGGIO METAR:
MESSAGGIO DI OSSERVAZIONE METEO
PRODOTTO DA UNA STAZIONE AL SUOLO










VENTO
VISIBILITÀ
FENOMENI
COPERTURA
TEMPERATURE
QNH
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
REMARK
COLORE
TREND
VENTO



VIENE CIFRATO IL SUO VALOR MEDIO NEI 10
MINUTI PRECEDENTI L’OSSERVAZIONE SIA IN
DIREZIONE CHE INTENSITA’.
QUANDO LA DIREZIONE DEL VENTO HA UNA
DISCONTINUITA’ DI ALMENO 60° (CON UN
MINIMO DI VELOCITA’ DI TRE NODI), VENGONO
INDICATE LE DIREZIONI ESTREME, AD ES.
18010KT 150V210.
QUANDO LA VELOCITA’ MASSIMA DEL VENTO
SUPERA DI ALMENO 10 NODI LA VELOCITA’
MEDIA, SI PARLA DI RAFFICA E SI INDICA IL
SUO VALOR MASSIMO, AD ES. 33015G27KT.
VISIBILITÀ ORIZZONTALE



VIENE INDICATA LA MINIMA VISIBILITÀ
OSSERVATA NELLE VARIE DIREZIONI.
QUANDO LA VISIBILITÀ NON E’ LA STESSA IN
TUTTE LE DIREZIONI, E CIOÈ’ E’ PRESENTE IN
UNA DIREZIONE UNA VARIAZIONE OSSERVATA
SUPERIORE AL 50% DEL VALORE MINIMO, IL
VALORE MINIMO VA INDICATO UNITAMENTE
ALLA DIREZIONE (ES. 4000N).
NEL CASO DI VISIBILITÀ MINIMA INFERIORE AI
1500 METRI E VISIBILITÀ IN UN’ALTRA
DIREZIONE SUPERIORE AI 5000 METRI, SI
INDICANO SIA IL VALORE MINIMO CHE
MASSIMO CON SPECIFICATE LE DIREZIONI.
FENOMENI





PRESENTE , PRECEDUTO DALL’INTENSITA’
DELLO STESSO, AD ESEMPIO +RA -TSRA BR.
APPENA TRASCORSO, PRECEDUTO DA RE, AD
ESEMPIO RERA .
NELLE VICINANZE, PRECEDUTO DA VC, AD
ESEMPIO VCTS.
L’INTENSITA’ DEI FENOMENI E’ RIFERITA
ALL’ISTANTE PRECISO DELL’OSSERVAZIONE.
IN UN SINGOLO METAR POSSONO ESSERE AL
PIU’ CIFRATI TRE FENOMENI.
FENOMENI









DESCRITTORI:
MI STRATO SOTTILE
BC BANCHI
SH ROVESCIO
TS TEMPORALE
FZ GHIACCIATA
PRECIPITAZIONI:
DZ PIOVIGGINE
RA PIOGGIA
SN NEVE
GR GRANDINE
RIDUTTORI DI VISIBILITA’







FG
BR
HZ
FU
VA
DU
SA
NEBBIA
0000 < VIS < 1000
FOSCHIA
1000 < VIS < 5000
CALIGINE
5000 < VIS < 9999
FUMO
CENERE VULCANICA
POLVERE
SABBIA
COPERTURA TOTALE ED
ALTEZZA DELLE NUBI
DA 1 A 2 OTTAVI
 DA 3 A 4 OTTAVI
 DA 5 A 7 OTTAVI
 8 OTTAVI
 N.S.C.

FEW
SCT
BKN
OVC
SKC O CAVOK
COPERTURA ED ALTEZZA DELLE NUBI



LA QUANTITÀ’ DI CIASCUN STRATO O MASSA
NUVOLOSA DEVE ESSERE DETERMINATA COME
SE NON ESISTESSERO ALTRE NUBI (E CIO’ IN
CONDIZIONI DI TEMPO PERTURBATO E’ MOLTO
DIFFICILE SIA PER LA QUANTITA’ DELLA
COPERTURA, SIA CHE PER L’ALTEZZA,
RILEVATA MEDIANTE NEPHOIPSOMETRO).
IL NUMERO DI GRUPPI DI NUBI NON DEVE
ESSERE SUPERIORE A TRE, SECONDO LA
REGOLA 1 - 3 - 5 . DEROGANO DA TALE NORMA
LE NUBI CONVETTIVE (CB - TCU).
QUANDO LA BASE DELLE NUBI E’ INFERIORE
AL LIVELLO DI STAZIONE, LA SUA ALTEZZA
NON VIENE INDICATA.
CAVOK
SI DEVONO SIMULTANEAMENTE VERIFICARE LE
SEGUENTI CONDIZIONI :







VISIBILITA’ SUPERIORE AI 10 KM;
NESSUNA NUBE AL DI SOTTO DEI 5000 FT O AL
DI SOTTO DELLA PIÙ’ ALTA ALTITUDINE
MINIMA DI SETTORE, QUALORA QUESTA
RISULTI PIÙ’ ALTA DI 5000 FT .
AD ESEMPIO, CON UN OVC060, IL METAR PUO’
CONTENERE CAVOK.
ASSENZA DI CB - TCU.
NESSUN FENOMENO SIGNIFICATIVO.
MSA DI LIBV=3100FT, MSA DI LIED=5700 FT.
PERTANTO IL CAVOK DI DECIMO E’ DIVERSO
DAL CAVOK DI GIOIA.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI







NUVOLOSITA’ TOTALE
RMK
STATO DEL MARE
QUK
STATO DELL’ONDA
QUL
NUVOLOSITA’ SOPRA LE MONTAGNE E
LE COLLINE CON EVOLUZIONE.
CONDIZIONI NUVOLOSE NELLE VALLI E
NELLE PIANURE
VISIBILITA’ VERSO IL MARE
VISIBILITA’ MASSIMA
Fly UP