...

Diapositiva 1 - Comune di Carugo

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Comune di Carugo
LA GESTIONE
DEL SERVIZIO IDRICO
INTEGRATO
15 maggio 2015
Sommario
1. Che cos’è il SII
2. Cos’è e come viene gestito
3.
4.
5.
6.
attualmente a Carugo
L’ATO e l’Ufficio d’Ambito: attori,
rapporti e competenze
Il gestore unico secondo le linee
guida Provinciali
Il controllo dei Comuni sulla
società di gestione (controllo
analogo)
Il Piano d’Ambito e la nuova Tariffa
del SII La gestione del Servizio Idrico Integrato
Servizio idrico integrato
Insieme delle attività per l’erogazione dei servizi di acquedotto, fognatura e
depurazione
Captazione
Depurazione
Accumulo
Fognatura
La gestione del Servizio Idrico Integrato
Potabilizzazione
Distribuzione
Servizio idrico integrato a Carugo
 Captazione
e
accumulo:
pozzi e serbatoio di proprietà
comunale gestiti da Pragma S.p.A (società partecipata da 10
Comuni e operativa dall’anno 2000).
 Captazione e Potabilizzazione: parte dell’acqua che sgorga
dai nostri rubinetti proviene dall’impianto di potabilizzazione
di Valmadrera che pesca nel Lario e raggiunge il Comune di
Carugo attraverso un lungo collettore in pressione; impianto e
collettore sono gestiti da LRH S.p.A. (società partecipata da
tutti i Comuni della Provincia di Lecco e circa 20 Comuni della
Provincia di Como, tra cui Carugo).
 Distribuzione: la rete acquedottistica comunale è gestita da
Pragma S.p.A.
 Fognatura:
le
fognature
direttamente dal Comune.
 Depurazione:
sono
di
proprietà
e
gestite
le fognature comunali sono allacciate ad un
collettore consortile che convoglia i liquami all’impianto di
La gestione del Servizio Idrico Integrato
depurazione di Mariano C.se gestito da Valbe Servzi SpA (società
Servizio Acquedottistico: PRAGMA
PRAGMA S.p.A. è una società
costituita nel 1998 dal Comune di
S.p.A.
Mariano C.se, alla quale hanno successivamente aderito altri
Comuni:








ALBESE CON CASSANO
ALZATE BRIANZA
ANZANO DEL PARCO
AROSIO
BRENNA
CARUGO
FIGINO SERENZA
LAMBRUGO
LURAGO D'ERBA
PRAGMA S.p.A. provvede alla produzione (captazione), sollevamento,
stoccaggio, trasporto e distribuzione dell'acqua potabile su tutto
il territorio dei Comuni soci. Nell'area di competenza, l'acqua
viene reperita da falde sotterranee tramite pozzi artesiani o
acquistata da acquedotti confinanti e dalla Soc. Lario Reti
Holding SpA. Le reti di distribuzione sono di tipo magliato e
formate per la gran parte da tubazioni in acciaio.
L’attività prevede la manutenzione ordinaria e straordinaria delle
Le nuove reti e le sostituzioni sono realizzate con i più moderni
reti e degli impianti, la realiz-zazione di nuove reti e impianti,
tubi in polietilene.
l’analisi delle acque, gli allacciamenti dei nuovi utenti, la
lettura dei contatori e la fatturazione agli utenti (anche dei
canoni di fognatura e depurazione, per conto dei Comuni e delle
società di depurazione).
La gestione del Servizio Idrico Integrato
Servizio di fognatura: Comune di
Carugo
(gestione diretta in economia)
Il Comune di Carugo, come quasi tutti i Comuni della
Provincia di Como, continua a gestire direttamente le
proprie fognature.
L’attività
prevede
la
manutenzione
ordinaria
e
straordinaria delle reti e delle stazioni di sollevamento,
la realizzazione di nuovi tratti, il controllo degli
allacciamenti, la pulizia delle caditoie stradali.
Le attività di bollettazione sono svolte da Pragma S.p.A.
che riscuote anche il canone di fognatura per conto del
Comune.
La gestione del Servizio Idrico Integrato
Servizio di depurazione: Valbe
Servizi S.p.A.
VALBE SERVIZI SpA, originariamente costituita in Consorzio di Enti
Locali nel 1973, dopo successive trasformazioni, assume l'attuale
denominazione e forma societaria nel 2003, passando da Consorzio a
Società per Azioni.
La Società, con sede in Mariano Comense, vede la partecipazione
azionaria di 21 Comuni, divisi tra le Province di Como e Lecco.
A VALBE SERVIZI S.p.A. è affidata la gestione e l'erogazione del
servizio di collettamento e depurazione delle acque reflue urbane
del territorio dei Comuni azionisti, per una popolazione servita
stimata in circa 80.000 abitanti.
Il servizio viene garantito attraverso un sistema costituito da due
impianti di depurazione, ubicati nei Comuni di Mariano Comense e
Nibionno, ed una rete di collettamento che si estende per un totale
di circa 60 km, sviluppata su due bacini imbriferi: "Bacino della
Valsorda" e "Bacino delle Bevere“. All’impianto di Mariano Comense
vengono recapitate le fognature dei Comuni di Mariano Comense,
Carugo, Arosio, Inverigo, Brenna, Cantù, Alzate Brianza, Orsenigo,
Albese con Cassano, Montorfano e Albavilla. All’impianto di Nibionno
La gestione
Servizio Idrico
recapitano le fognature
dei del
Comuni
di Integrato
Nibionno, Cassago Brianza,
Bulciago, Barzago, Barzanò, Costa Masnaga, Cremella, Sirtori, Lurago
Servizio di depurazione: Valbe
Servizi
S.p.A.
In sintesi le competenze
di Valbe Servizi
sono:
• Costruzione,
adeguamento, manutenzione ordinaria e straordinaria
dei collettori e degli im-pianti di depurazione
• Conduzione
degli
collettamento
• Smaltimento dei
• Controllo della
impianti
di
depurazione
e
delle
reti
di
fanghi prodotti dai processi depurativi
qualità delle acque in ingresso ed uscita dagli
impianti
• Ricezione
reflui
fosse settiche
extrafognari
derivanti
dalla
pulizia
delle
• Gestione
tecnico-amministrativa del servizio di collettamento e
depurazione, che comprende:
• rilascio
delle
autorizzazioni
all’allacciamento
e
scarico
in
collettore intercomunale delle fognature co-munali;
• rilascio delle autorizzazioni all’allacciamento diretto in collettore
intercomunale
di
insediamenti
privati
con
scarichi
civili
o
industriali;
• rilascio dei pareri (all’Autorità d’Ambito) per le autorizzazioni allo
scarico in pubblica fognatura dei reflui di tipo industriale;
La gestione del Servizio Idrico Integrato
• verifica qualitativa e quantitativa degli scarichi industriali di
Le attuali tariffe del ciclo idrico
integrato
Si può affermare senza alcun dubbio che nessun
Comune della Provincia di Como ha una tariffa
uguale agli altri!!!!
160 comuni e 160 tariffe diverse!!!!
Le tariffe sono sostanzialmente bloccate dal 2000 salvo un
incremento del 15% a favore dell’Autorità d’ambito.
A Carugo:
 la
tariffa dell’acquedotto, si articola con importi
crescenti a seconda delle quantità consumate; la tariffa
media è di 0,28 €/m3; a titolo esemplificativo, si
osservi come la tariffa media nel comune di Brenna sia
di 0,46 €/m3
 la tariffa di fognatura è pari a 0,088 €/m3
 la tariffa di depurazione è pari a 0,31 €/m3
La gestione del Servizio Idrico Integrato
Servizio idrico integrato
Sorgenti
Pozzi
Garanzia del rispetto delle norme e del servizio
Potabilizzazione
Derivazioni
Rispetto direttiva
europea 91/271/CEE
La gestione del Servizio Idrico Integrato
Ambito Territoriale Ottimale (ATO) e
La Regione Lombardia ha delimitato gli ATO con i confini provinciali.
Autorità
L’ATO nel quale è stato
inserito Carugod’Ambito
coincide pertanto con il territorio
provinciale.
CDA
(secondo la normativa regionale)
Azienda
speciale
Svolge l’attività operativa e
tecnica e risponde della
propria attività alla Provincia
Provincia
Ente Responsabile dell’ATO e
quindi della riorganizzazione
del SII, costituisce l’azienda
speciale e la Conferenza dei
Comuni
COMUNI
Conferenza
dei Comuni
Esprime pareri vincolanti e
obbligatori
La gestione del Servizio Idrico Integrato
Competenze dell’Autorità d’Ambito
(art.48 L.R.26/2003 e s.m.i.)
a) L'individuazione e l'attuazione delle politiche e delle
strategie volte a organizzare e attuare il Servizio Idrico
Integrato per il conseguimento degli obiettivi previsti
dalla presente legge e dalle normative europee e statali,
inclusi la scelta del modello gestionale e l'affidamento
della gestione del Servizio Idrico Integrato;
b) l'approvazione e l'aggiornamento del Piano d‘Ambito, di cui
all'articolo 149 del d.lgs. 152/2006 e dei relativi oneri
finanziari;
c) la definizione, dei contenuti dei contratti di servizio,
che regolano i rapporti tra l'ente responsabile dell'ATO e
i soggetti (in futuro, un unico soggetto) cui compete la
gestio-ne del Servizio Idrico Integrato;
d) la determinazione della tariffa di base del Sistema Idrico
Integrato, ai sensi dell'artico-lo 154, comma 4, del
d.lgs.152/2006 e la definizione delle modalità di riparto
gestione del Servizio Idrico Integrato
tra gli eventuali La
soggetti
interessati;
Gestione Servizio idrico integrato
Riorganizzazione della gestione del Servizio Idrico Integrato
Il Piano d’Ambito prevede un unico gestore, al fine di superare la
frammentazione esistente e le gestioni in economia. Oggi si
contano 124 gestioni comunali e 29 gestioni affidate a società del
Servizio Idrico Integrato!
Solo a Carugo ne abbiamo 5!!!!
Le modalità di affidamento del servizio dopo il referendum del
12-13 giugno 2011:
1. GARA: Prevede l’affidamento della gestione e delle relative
responsabilità ad un soggetto terzo (società pubblica, mista
o privata)
2. AFFIDAMENTO DIRETTO a società mista: prevede che prima
dell’affidamento del servizio la società pubblica selezioni
tramite gara un socio, la cui quota di partecipazione alla
società non è più vincolata al limite minimo del 40%.
3. AFFIDAMENTO DIRETTO a società “IN HOUSE”: il servizio viene
affidato ad una società a totale capitale pubblico che
corrisponda ai requisiti previsti dalla normativa europea
La gestione del Servizio Idrico Integrato
Gestione Servizio idrico integrato
Organizzazione della gestione
Il Piano d’Ambito approvato nel dicembre 2010 prevede un unico
gestore al fine di superare la frammentazione esistente e le
gestioni in economia.
La Provincia di Como in qualità di Ente Responsabile dell’ATO ha
approvato le linee guida per la riorganizzazione della gestione del
SII, prevedendo la costituzione di un’unica società, composta solo
e direttamente dai Comuni.
Soggetto
unico
Comuni
Affidamento
del servizio
F
A
D
La gestione del Servizio Idrico Integrato
Gestione Servizio idrico integrato
Organizzazione della gestione nei primi
3 anni
GESTORE UNICO
Organizzazione della gestione a regime
Servizio a regime
Opera tramite
Società
Società
Società
Società
Società
Società
Società
Società
Società
Società Società
Società
Società
Società
Società
Servizio periodo transitorio
Società
Società
La gestione del Servizio Idrico Integrato
Utente/cittadino
Servizio idrico integrato
Percorso di costituzione del gestore unico
In prima costituzione la partecipazione dei Comuni verrà
effettuata, in base a quanto disposto dalle linee guida
provinciali, secondo il peso territoriale e demografico dei Comuni
costituenti e successivamente secondo quanto disposto dallo
Approvazione Statuto in
Statuto.
Consiglio comunale
Inizia ad operare
Costituzione
GESTORE UNICO
per conto dei
della società
comuni
con atto notarile
costituenti
Sottoscrizione
capitale sociale
Approvazione Statuto in
Consiglio Comunale e
ingresso altri Comuni
?
Capitale
iniziale
GESTORE UNICO
La gestione del Servizio Idrico Integrato
Società rappresentativa
dell’ambito
Gestione Servizio idrico integrato
Percorso di costituzione del gestore unico
Affidamento del servizio
Trasferimenti mutui
mutui compresi
nel Piano d’Ambito
Attuazione del Piano
d’Ambito
GESTORE UNICO
Applicazione tariffa SII
(AEEG)
Realizzazione opere
Trasferimento del
personale dedicato i
cui costi sono
inseriti nel Piano
d’ambito art. 173 del
d.lgs 152/2006
Trasferimento ramo
d’azienda soc. pub.
(personale, mutui,
ecc …)
La gestione del Servizio Idrico Integrato
Servizio idrico integrato
Competenze del gestore unico
a) Approvazione del bilancio, programmi di opere
pubbliche o di inte-resse pubblico;
b) nomina degli amministratori e la struttura
dell'organo ammini-strativo;
c) nomina dei Sindaci e del Presidente del
Collegio Sindacale o del Revisore;
d) modificazioni dello Statuto;
Assemblea dei soci
e) assunzione di partecipazioni;
f) decisione
di
compiere
operazioni
che
comportino
una
sostanziale
modificazione
dell'oggetto
sociale
o
una
rilevante
modificazione dei diritti dei soci;
g) nomina
dei
liquidatori
e
criteri
di
• I soci (cioè tutti i Sindaci
dei
Comuni
che
hanno
aderito
alla
società)
svolgimento della liquidazione.
esercitano
congiuntamente
poteri
di
direzione,
coordinamento
e
supervisione sulla gestione del SII, attraverso gli organi sociali cui
partecipano, con potere di formulare proposte.
• I soci hanno diritto di accesso a tutti gli atti e provvedimenti della
società, compresi quelli di natura contrattuale.
• I soci possono verificare in ogni momento la regolarità della gestione
corrente della società e la puntuale esecuzione degli indirizzi ed
obiettivi strategici, esercitando controlli analoghi a quelli esercitati
sui propri servizi.
La gestione del Servizio Idrico Integrato
Il Piano d’Ambito e l’evoluzione
della tariffa
 Nei prossimi 25 anni in Provincia di Como sono previsti
investimenti per oltre 600.000.000 € per opere di
acquedotto, fognatura e depurazione.
 Tali
opere, oltre ai costi di gestione,
finanziati interamente dalla tariffa.
saranno
 Si prevede una tariffa iniziale all’avvio del ciclo
idrico integrato di 1,04 €/m3 che salirà negli anni sino
a 1,55 €/m3, ovviamente attualizzata al tasso di
inflazione.
La gestione del Servizio Idrico Integrato
Le tariffe attuali in Italia
La gestione del Servizio Idrico Integrato
Le tariffe attuali a Carugo, in
Italia e nel mondo
L’acqua
poco!
distribuita
a
Carugo
costa
molto
In Europa, la spesa media annua (considerando un consumo
di 200 m3 a famiglia) è di 518 €, mentre a Carugo è di 170
€.
In fase di prima applicazione della tariffa unica del SII
si arriverà a 229 €.
Il costo medio dell’acqua all’estero è di 2 € a metro cubo
con valori prossimi ai 5 euro a Berlino e valori superiori
ai 3 € per le città di Varsavia, Zurigo e Parigi.
Per quanto riguarda la situazione italiana, secondo la 9°
indagine nazionale a cam-pione sulle tariffe del servizio
idrico nazionale pubblicata nel 2010 da Federcon-sumatori
Modena, il costo medio italiano per un consumo di 200 m3 è
stato nel 2010 di 311 € con significative differenze nei
La gestione del Servizio
Idrico Integrato si va da 115 € di
90 capoluoghi di provincia
analizzati:
Milano ai 478 € di Firenze.
I consumi di acqua potabile
L’acqua prelevata in Italia ammonta a circa 152 m3 per
abitante ogni anno.
Dal confronto della quantità di acqua prelevata per
abitante in alcuni grandi Paesi dell’Unione Europea,
l’Italia
supera
nettamente
la
Spagna
(127
m3
per
abitante), il Regno Unito (113 m3 per abitante) e la
Germania (62 m3 per abitante).
Considerando i consumi pro capite nei 27 paesi dell’Unione
Europea per il periodo 1996-2007, l’Italia, con consumi
intorno ai 92 m3 annui per abitante, presenta valori
superiori alla media europea, pari a 85 m3 annui per
abitante.
In
particolare
comparando
il
fenomeno
nel
periodo
considerato in alcuni grandi Paesi della UE, i consumi
medi in Italia risultano inferiori rispetto alla Spagna
La gestione del Servizio Idrico Integrato
(100 m3) e al Regno Unito (110 m3), mentre risultano
Lo spreco di acqua potabile
La gestione del Servizio Idrico Integrato
Fly UP