...

Presentazione di PowerPoint - Torino

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint - Torino
WEBTHESIS: le tesi in rete
Alberta Zanella
Biblioteca Centrale di Architettura
Le tesi di laurea sono strumento abituale di
consultazione da parte degli utenti presso la BCA:
gli studenti se ne servono per i loro temi di
corso
i laureandi e gli studiosi le utilizzano per
approfondire argomenti
i docenti sia per precisare le bibliografie
che per attingere da esse alcuni dati di base
Tesi
“prodotto finito”
contributo allo studio di determinati
argomenti
consultazione su argomenti in buona
parte non trattati nel materiale edito
Non esiste a tutt’oggi un registro
nazionale per le tesi di laurea che
nella maggior parte delle
biblioteche universitarie non sono
neppure consultabili, sono però in
atto iniziative che vanno verso la
direzione di riconoscere dignità a
questo particolare tipo di
pubblicazione definito in
biblioteconomia “letteratura
grigia”.
1971
La Biblioteca Centrale di Architettura
del Politecnico di Torino scelse di
raccogliere tutte le tesi possibili,
discusse in facoltà, come materiale
documentale, così da renderlo
accessibile agli utenti.
La raccolta delle tesi ebbe origine su impulso dei prof. Roberto Gabetti e Giovanni Brino
1984
I laureandi furono invitati dall’allora
preside della facoltà prof. Lorenzo
Matteoli a consegnare copia della
tesi, dando così l’avvio alla
costituzione di un Settore
importante per la biblioteca
2000
le presidenze di facoltà
istituzionalizzarono la consegna
delle tesi
Il personale impiegato per il trattamento di
questo materiale è il gruppo schedatura
della Biblioteca Centrale di Architettura, che se
ne occupa a tempo pieno nel periodo in cui
pervengono dalle Presidenze.
Le nuove tecnologie e le risorse informatiche
possono offrire nuove e grandi possibilità di
miglioramento e di estensione dei servizi di
reference intesi come attività di informazione e
comunicazione della biblioteca.
La consultazione delle tesi di laurea,
rappresenta una nuova forma di
reference.
Nasce così nel giugno 2000 il progetto Webthesis
Capo progetto
Daniela Ferrero Responsabile Biblioteca Centrale di
Architettura
Referenti
Evandro Costa Responsabile del servizio produzioni
ipermediali del CISDA
Alberta Zanella Referente per la catalogazione e
conservazione delle tesi di laurea della Biblioteca Centrale
di Architettura
Sistema Informatico
Paolo Tealdi Responsabile Servizi informatici per le
Biblioteche
Emanuele Venezia Referente informatico Servizi
informatici per le Biblioteche
Progetto Webthesis
rendere visibile e fruibile il ricco patrimonio
documentario costituito dalla tesi di laurea,
inserendo in rete tutte le tesi in formato
digitale.
Il progetto si è sviluppato nell’ambito dell’attività per il
miglioramento della didattica, promosso in
collaborazione dalla Biblioteca Centrale di Architettura
del Sistema Bibliotecario e dal Laboratorio Produzioni
Ipermediali HYPARC del CISDA del Politecnico di
Torino.
Progetto Webthesis
Obiettivo attuale
acquisire dati significativi relativi alle tesi di laurea
nel loro complesso (per tutte le tesi discusse a
partire dal 2000).
mettere a disposizione della consultazione
esterna l’archivio delle tesi con il più
ampio corredo informativo possibile.
Progetto Webthesis
inserimento on-line della sintesi delle tesi
all’interno di un data-base
catalogazione della tesi
messa in linea ad opera del bibliotecario
Progetto Webthesis
La realizzazione tecnica del progetto è stata eseguita
dai Servizi Informatici per le biblioteche
Interfaccia inserimento tesi
Trasferimento dati da interfaccia a EPrints
Configurazione e manutenzione di EPrints
Progetto Webthesis
Le informazioni sono state organizzate in due gruppi:
Identificativi della tesi
Cognome, nome. Matricola. Corso di laurea,
facoltà. E-mail. Titolo e sottotitolo.
Relatore/correlatore. A.A. sessione.
Contenuti della tesi
Indice dei capitoli. Indice delle tavole (con
didascalie). Indice dei materiali allegati
(iconografia, documenti d’archivio). Abstract.
Bibliografia. Parole chiave.
Progetto Webthesis
Pur con il limite imposto dal diritto d’autore, in rete,
attualmente, si possono vedere in parte i contenuti
della tesi:
Abstract
Bibliografia
Indice generale
Indice delle tavole
Indice delle immagini
Progetto Webthesis
Come elemento comune a Webthesis, il progetto
del C.I.S.D.A è teso alla promozione dei contatti
con il mondo esterno (settore pubblico,
universitario, privato) dei neo laureati, anche
attraverso la pubblicazione delle e-mail dei neolaureati.
Va sottolineato che, come elemento distintivo dal
progetto C.I.S.D.A, il progetto Webthesis riguarda
tutte le tesi di laurea discusse presso le Facoltà di
architettura.
Fly UP