...

Diapositiva 1

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DI ALTA
FORMAZIONE DI E.N.Bi.Form.
«L’Ente che vive il presente, costruisce il futuro e fa
crescere le persone»
1
LA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE
DI E.N.Bi.Form.
Il Sistema Formativo Integrato della Scuola nasce da
esigenze espresse dal contesto nell’intento di
sostenere una formazione continua di qualità per
gli aderenti.
2
LA MISSION DELLA SCUOLA
Favorire e sostenere lo sviluppo delle persone e delle
organizzazioni attraverso la generazione e la
diffusione di conoscenze e comportamenti nelle
diverse aree di business delle organizzazioni
aderenti.
3
La Scuola di Alta Formazione di E.N.Bi.Form. si pone come
INNOVATIVO CENTRO DI FORMAZIONE
PROFESSIONALE E MANAGERIALE
INTEGRATO
Una vera e propria struttura di formazione animata dai
migliori docenti e professionisti dal mondo accademico e
professionale.
Il Responsabile Scientifico della Scuola è il Prof. Stefano Paneforte
4
La Scuola di Alta Formazione E.N.Bi.Form prevede
percorsi formativi integrati
articolati in:
AREE PROFESSIONALI E MODULI FORMATIVI
che rappresentano itinerari di crescita tesi a
sviluppare le capacità e le competenze personali e
professionali, nonché a migliorare l'organizzazione
del lavoro.
5
IL MODELLO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA
L’insieme delle conoscenze e delle competenze
nella “Competence Baseline” (CB) della Scuola si sviluppa
secondo tre direttrici:
 dimensione “tecnica” (competenze tecnico-specialistiche)
 dimensione “comportamentale” (competenze comportamentali)
 dimensione “contestuale” (competenze contestuali)
6
IL MODELLO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA
1. COMPETENZE TECNICO SPECIALISTICHE
Le competenze tecnico specialistiche (o tecnico-professionali) rappresentano l’insieme delle
conoscenze e delle capacità connesse all’esercizio efficace dell’attività professionale. Sono costituite
dalle conoscenze (i saperi) e dalle tecniche operative specifiche di una data attività che il soggetto deve
presidiare per poter “agire con competenza”.
All’interno di tale area sono raggruppate le competenze tecniche che si devono possedere
nell’esercizio dei ruoli agiti dai partecipanti alla formazione.
2. COMPETENZE COMPORTAMENTALI
Le competenze comportamentali rappresentano il “saper essere”; non sono connesse ad uno specifico
ruolo o a specifiche attività lavorative e possono, dunque, essere applicate in più ambiti lavorativi,
connotando fortemente la persona.
Si riferiscono soprattutto al “come” e si sviluppano prevalentemente nell’area cognitiva,
organizzativo/gestionale e nell’area relazionale.
3. COMPETENZE DI CONTESTO
Le competenze di contesto sono ascrivibili a quelle capacità e competenze che sostengono l’azione dei
vari ruoli all’interno del mercato di riferimento e nella gestione delle relazioni con l’esterno.
Rappresentano, altresì, quelle conoscenze di contesto inteso come mercato economico-finanziario,
normative e legislatura di settore, che fanno da sfondo a ciascuna attività professionale.
7
IL MODELLO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA
COMPETENZE
CONTESTUALI
COMPETENZE
COMPORTAMENTALI
COMPETENZE
TECNICOSPECIALISTICHE
8
IL MODELLO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA
COMPETENZE CONTESTUALI
Alcuni esempi:
Tecniche di gestione
Normative di riferimento
Mercato economico attuale e prospettico
Business
Salute, sicurezza, ambiente
Politiche e tecniche di marketing
Il Management dei servizi
La filiera di produzione
Soggetti finanziatori e investitori
Organizzazione d’azienda
Strategie d’impresa
COMPETENZE COMPORTAMENTALI COMPETENZE TECNICO/SPECIALISTICHE
Alcuni esempi:
Alcuni esempi:
Comunicazione efficace, ascolto attivo, assertività
Leadership
Motivazione
Orientamento al risultato
Problem solving
Autocontrollo e gestione dello stress
Gestione delle riunioni
Organizzazione e gestione del tempo
Gestione dei gruppi
Flessibilità
Apertura al cambiamento
Normative di settore
Risk Management
Contabilità e Amministrazione
Competenze linguistiche
Competenze informatiche
Credito
Finanza
Aspetti legali
9
IL SISTEMA FORMATIVO DELLA SCUOLA
Mettendo a fuoco il sistema formativo della
Scuola di Alta Formazione di E.N.Bi.Form,
si individuano tre principali filoni di attività
al fine di raggiungere una maggiore
completezza sul piano metodologico:
A. la formazione sistemica rappresenta il momento di lungo respiro che
risponde all’esigenza strategica di formare professionisti competenti,
capaci e determinati. La sua valenza è di medio-lungo periodo e l’accesso è
previsto attraverso la logica della formazione a catalogo;
B. la formazione per progetti prevalentemente fondata su esigenze contingenti. Esplica la sua efficacia
normalmente nel breve periodo, non escludendo che le attività e le iniziative realizzate possano essere
inserite a regime nella formazione sistemica;
C. l’attività di ricerca rappresenta il momento di lettura e di collegamento con la realtà di mercato e si
pone, quindi, a monte ed al servizio dell’attività di formazione vera e propria. E’ prevista una
collaborazione con Università e Centri di ricerca pubblici come attività qualificante realizzata in tutta
Italia.
10
LA FORMAZIONE E LA KNOWLEDGE CREATION
FORMAZIONE
COMPETENZE
CONTESTUALI
CAMBIAMENTO
•individuale
(sviluppo)
COMPETENZE
COMPORTAMENTALI
•organizzativo
COMPETENZE
TECNICOSPECIALISTICHE
come PROCESSO DI GENERAZIONE
e TRASFORMAZIONE della conoscenza
SOCIALE e non individuale
11
LA FORMAZIONE E LA KNOWLEDGE CREATION
SAPERE, SAPER
FARE E SAPER
ESSERE individuale
FORMAZIONE
IL VOLER ESSERE
SAPERE, SAPER FARE
E SAPER ESSERE
organizzativo
12
LA FORMAZIONE COME MODELLO “INTEGRATO”
 Allineamento tra i bisogni attuali e lo stato futuro che si desidera, ovvero
saldare la formazione alla missione aziendale e ai suoi valori al fine di renderla
sempre “tesa” verso gli obiettivi e pronta all’individuazione di opportunità latenti;
 Integrare “training on the job” e “off the job”, ovvero andare oltre la
formazione tradizionale con la precisa finalità di moltiplicare l’apprendimento
direttamente durante il lavoro.
 Coniugare apprendimento specifico e apprendimento continuo; la formazione
tradizionale, basata prevalentemente su corsi e seminari per l’apprendimento di
elementi di base specialistici o manageriali, viene resa funzionale al processo di
apprendimento continuo interfunzionale;
 Saldare il “saper fare” con il “saper essere”, ovvero abbandonare la logica della
didattica focalizzando l’attenzione e gli sforzi sul campo delle esperienze e sugli
aspetti culturali, relazionali ed organizzativi dell’apprendimento;
 Completare la formazione con l’autoformazione, il che significa ridefinire il
ruolo del fruitore che deve essere guidato in un’ottica di self developement, ovvero
di crescita personale, anche grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie.
13
LA FORMAZIONE COME MODELLO “INTEGRATO”
ESPERIENZA DI LAVORO,
MOMENTI DI SVILUPPO DELLE CONOSCENZE,
COMPETENZE, ABILITÀ E COMPORTAMENTI
SI INTEGRANO FRA DI LORO
E
LA FORMAZIONE
DIVENTA
UN SERVIZIO DI SUPPORTO ALL’APPRENDIMENTO
LUNGO TUTTO L’ARCO DI VITA PROFESSIONALE
DEI SOGGETTI E DELL’INTERA RETE.
14
LA FORMAZIONE CONTINUA
“CONTINUA” ovvero legata al divenire dei sistemi organizzativi
e alle loro capacità di assolvere alle loro diverse finalità
attraverso lo sviluppo incessante della conoscenza
RUOLO STRATEGICO
in quanto funzione di COSTANTE SUPPORTO
AI PROCESSI DI APPRENDIMENTO
e all’UTILIZZO DELLA CONOSCENZA
nelle organizzazioni
15
LA FORMAZIONE CONTINUA DELLA SCUOLA
FORMAZIONE
ESIGENZE
INDIVIDUALI
Interaziendale,
interfunzionale,
pervasiva e personalizzata
OBIETTIVI
AZIENDALI
AUTODIAGNOSI E
AUTOSVILUPPO
SUPPORTO AI PROCESSI DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO,
come strumento di VALORIZZAZIONE DEI PROCESSI DI
KNOWLEDGE MANAGEMENT e di SVILUPPO DELLE CONOSCENZE
e delle COMPETENZE POSSEDUTE
16
“Ormai bisogna considerare la formazione
come la condizione che permette agli individui
di sviluppare le capacità atte, non soltanto a risolvere i problemi,
ma a porli, non soltanto ad adattarsi a ruoli prestabiliti
e a quelli nuovi preposti alla trasformazione delle attività umane,
ma a suddividerli, a orientarli e al limite a crearli”
(Crozier)
17
Le attività della Scuola di Alta Formazione di
E.N.Bi.Form si inseriscono proprio in tale quadro
metodologico con la finalità di
SUPPORTARE E ACCOMPAGNARE
le persone delle aziende aderenti nel loro
percorso di crescita e di creazione di valore
attraverso percorsi formativi ad hoc
18
Fly UP