Comments
Description
Transcript
Obblighi del venditore
Telepass + Unità D La compravendita: aspetti giuridici, tecnici e fiscali La compravendita Il contratto di compravendita ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto dietro pagamento di un certo prezzo. La compravendita è un contratto: • consensuale • bilaterale • a titolo oneroso • traslativo della proprietà Obblighi del venditore: • consegna della merce • garanzia dall’evizione • garanzia da vizi e difetti occulti Obblighi del compratore: • ritiro della merce • pagamento del prezzo La compravendita Trattative preliminari Fasi della compravendita Stipulazione del contratto Esecuzione del contratto La compravendita Clausole relative alla consegna La consegna va definita relativamente: • al tempo (immediata, pronta, differita) • al luogo: − franco magazzino venditore: spese e rischi del trasporto sono a carico del compratore − franco magazzino compratore: spese e rischi del trasporto sono a carico del venditore • al modo (reale, simbolica, consensuale) La compravendita Clausole relative all’imballaggio Se è fornito dal venditore, l’imballaggio può essere: • a rendere, e allora viene spesso richiesto il versamento di una cauzione; • a perdere, se non è prevista la restituzione; in tal caso le clausole possono essere: - imballaggio gratuito - Imballaggio fatturato a parte, cioè oggetto di addebito separato da quello della merce La compravendita Clausole relative al pagamento Per il pagamento vanno stabiliti: • il tempo: pagamento anticipato, a pronta cassa, per contanti, differito, ecc. • il luogo: piazza del venditore, piazza del compratore, una terza piazza • la moneta: moneta del venditore, del compratore, di un terzo paese • i mezzi: denaro, assegni, cambiali, versamenti in c/c bancario o postale, ecc. La compravendita Il prezzo è la sintesi di tutte le clausole contrattuali comprese quelle relative alla qualità e alla quantità della merce Il prezzo remuneratore è quello che consente di coprire tutti i costi dei fattori produttivi, compresi quelli forniti dall’imprenditore COSTO D’ORIGINE COSTO PRIMO (costo d’origine + costi accessori) COSTO COMPLESSIVO (costo primo + quote di costi indiretti) PREZZO REMUNERATORE (costo complessivo + oneri figurativi) La compravendita sui consumi proporzionale con aliquote differenziate L’Iva è la principale imposta indiretta del nostro sistema tributario. Essa è un’imposta a riscossione frazionata neutra e trasparente che si determina applicando il principio della deduzione imposta da imposta La compravendita I presupposti dell’Iva Presupposto oggettivo: l’Iva colpisce le cessioni di beni, le prestazioni di servizi e le importazioni Presupposto territoriale: le operazioni devono essere effettuate nel territorio dello Stato Presupposto soggettivo: le operazioni devono essere compiute da esercenti, imprese, arti o professioni, e da chiunque se si tratta di importazioni La compravendita operazioni imponibili Ai fini Iva le operazioni si classificano in operazioni non imponibili operazioni esenti operazioni escluse Le aliquote Iva vigenti sono: • un’aliquota ordinaria del 21% • un’aliquota ridotta, pari al 10% • un’aliquota ultra-ridotta pari al 4% La compravendita Il volume d’affari è dato dall’importo complessivo delle operazioni imponibili, non imponibili ed esenti. In base al volume d’affari si distinguono i contribuenti ordinari, i cui volumi d’affari superano determinati limiti i contribuenti minori i quali, non superando certi volumi d’affari, possono eseguire le liquidazioni periodiche dell’imposta e i relativi versamenti con una frequenza trimestrale invece che mensile La compravendita Principali obblighi dei contribuenti Iva • Dichiarazione di inizio attività • Fatturazione delle operazioni • Registrazione delle fatture emesse e ricevute • Liquidazioni periodiche dell’imposta • Versamenti periodici, da eseguire in via telematica • Versamento dell’acconto Iva • Dichiarazione annuale La compravendita La fattura ha le seguenti funzioni fondamentali: • comprova l’esecuzione del contratto da parte del venditore • determina l’importo dovuto dal compratore • definisce l’Iva a debito del venditore La fattura differita: • presuppone l’emissione del documento di trasporto • va emessa entro il giorno 15 del mese successivo a quello della consegna o della spedizione della merce La fattura immediata: • va emessa entro le ore 24 del giorno in cui la merce è stata consegnata o spedita La compravendita Concorrono a formare la base imponibile Iva • l’importo delle merci vendute • gli sconti incondizionati, che sono già certi all’emissione della fattura e, quindi, immediatamente detraibili • le spese non documentate (o a forfait), che si riferiscono a servizi accessori resi dal venditore • gli imballaggi fatturati a parte, i quali rappresentano una cessione di beni che è soggetta a Iva Non concorrono a formare l’imponibile Iva • gli sconti condizionati, che sono sconti legati a eventi non ancora verificatisi • le spese documentate, ossia le spese anticipate dal venditore in nome e per conto del compratore • le cauzioni per imballaggi a rendere • gli interessi per dilazioni di pagamento (sono il corrispettivo di un’operazione esente) La compravendita Variazioni dell’imponibile o dell’imposta • variazioni in aumento sono obbligatorie e il venditore deve emettere una fattura integrativa • variazioni in diminuzione sono facoltative e il venditore potrà emettere: - una nota di variazione Iva, ossia una nota di accredito con regolarizzazione dell’Iva - una nota di accredito senza regolarizzazione Iva