...

responsabile del Piano unitario di valutazione

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

responsabile del Piano unitario di valutazione
Forum partenariale
della Politica regionale di sviluppo 2014/20
Piano unitario di valutazione
Aosta, 26 gennaio 2016
1
I PROGRAMMI OPERATIVI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI
TRENTO
IL TRENTINO RISPETTO AGLI OBIETTIVI DI EUROPA 2020
LA VALUTAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020
Introduzione nei PO
della riserva finanziaria
basata sul quadro di
performance
Valutazione come
modalità di analisi per
acquisizione di elementi
informativi integrativi
rispetto a quelli forniti
dal sistema di
monitoraggio dei
Programmi
Focus valutativo basato
su centralità dell’impatto
e valore aggiunto delle
azioni attuate a valere
sui PO Programmi
RAFFORZAMENTO
RUOLO DELLA
VALUTAZIONE
NELLA
PROGRAMMAZIONE
2014-2020
Dimensione valutativa
delle attività
implementate in
relazione ai risultati
attesi dei PO
IL PIANO UNITARIO DI VALUTAZIONE DELLA VDA (PUV)
Il PUV è un documento unitario a livello regionale che comprende le valutazioni relative alla:
 Politica regionale di sviluppo (PRS) che, basata sugli orientamenti della Strategia
Valle d’Aosta 2020, si distingue per la sua trasversalità a tutti i Programmi che agiscono
sul territorio valdostano e per un’attuazione attenta a valorizzare l’interazione con i suoi
stakehoder e la condivisione con le parti economiche e sociali nell’ambito del Forum
partenariale;
 Programmi Operativi dei Fondi Strutturali e d’investimento europeo (FESR, FSE,
FEASR) di cui la Regione ha la responsabilità dell’implementazione o alla cui attuazione
comunque partecipa attivamente (caso, quest’ultimo, dei Programmi di cooperazione
territoriale europea). In questo caso, modalità attuative e tempistica dei risultati valutativi
sono coerenti con le indicazioni regolamentari dell’UE, che sono alla base
dell’attuazione dei programmi e individuano, come destinatari prioritari, i membri dei
relativi Comitati di sorveglianza, la Commissione europea, le Autorità nazionali.
In prospettiva, una volta definiti gli investimenti per il periodo 2014/20, il piano includerà
anche la valutazione degli interventi cofinanziati dal Fondo per lo sviluppo e la coesione
(Fsc).
I PROGRAMMI OPERATIVI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI
TRENTO
IL TRENTINO RISPETTO AGLI OBIETTIVI DI EUROPA 2020
LE FINALITA’ DEL PUV
Attraverso l’attuazione del PUV si intende:
 Verificare, la validità e la tenuta della Politica regionale di sviluppo e il conseguimento degli obiettivi
specifici dei PO VDA dei Fondi strutturali e d’investimento europeo che ne contribuiscono all’attuazione;
 Dimostrare e se opportuno migliorare la qualità e l’efficacia della Politica regionale di sviluppo e dei
relativi Programmi, in termini di conseguimento dei risultati attesi e di ricaduta sulla qualità dello sviluppo
della Valle d’Aosta nel suo complesso;
 Facilitare l’integrazione tra i diversi PO nel perseguimento dei risultati attesi;
 Migliorare la qualità delle valutazioni, attraverso una corretta pianificazione (anche con riferimento ai dati
necessari da raccogliere e gestire);
 Assicurare la fruibilità delle valutazioni da parte del partenariato socio-economico e istituzionale e della
cittadinanza;
 Facilitare la sintesi dei risultati di diversi Stati membri da parte della Commissione e favorire lo scambio di
dati disponibili;
 Garantire che le risorse per il finanziamento e la gestione delle valutazioni siano appropriate.
COSA CONTIENE IL PUV
Nel PUV è riportata:
a) la pianificazione delle valutazioni della Politica regionale di sviluppo e dei
singoli PO che la compongono con riguardo a:
 gli ambiti conoscitivi; i principali quesiti guida, le metodologie valutative
che si intendono implementare; la disponibilità e qualità delle informazioni
e dei dati; le modalità di esecuzione, la scadenza temporale.
b) il quadro organizzativo e strategico complessivo del Piano nei termini della:
 responsabilità amministrativa e organizzazione di gestione; modalità di
coinvolgimento del partenariato, strategie di scelta delle valutazioni che si
intendono condurre; risorse finanziarie messe in campo; modalità di
impegno di risorse esperte di valutazione sia interna (Nuval) sia esterna
(valutatori esperti reclutati attraverso avvisi e/o bandi di servizio);
modalità complessive di restituzione, diffusione e uso delle valutazioni e
dei loro esiti.
CARATTERISTICHE DEL PUV
Il PUV va considerato come un documento dalle caratteristiche
necessariamente in progress, destinato ad essere integrato e arricchito
nel corso del periodo di attuazione della programmazione per diversi
motivi quali ad esempio:
 indicazioni che perverranno dall’andamento attuativo dei Programmi;
 definizione e avvio di eventuali nuovi interventi, come è il caso
dell’FSC 2014/20;
 esigenze conoscitive in merito a specifiche aree di policy che potranno
successivamente essere richieste dal partenariato;
 cambiamenti imprevisti del contesto socio-economico di riferimento
che possono indurre priorità di analisi valutative al momento non
identificabili.
GLI AMBITI CONOSCITIVI DI INTERESSE DEL PUV (1)
Riguardo alla Politica regionale di sviluppo (PRS), il focus valutativo riguarda:
 il contributo alle tre macro-priorità strategiche della Strategia EU2020, ‘crescita
intelligente’, ‘crescita sostenibile’ e ‘crescita inclusiva’, in termini di realizzazioni e
di risultati;
 accompagnamento valutativo degli interventi progettuali definiti come ‘strategici’,
in quanto finalizzati a confrontarsi e a risolvere problematiche complesse per le
quali si impone un approccio multidimensionale, multipartner, multifondo. I
progetti strategici individuati sono: Bassa Via della Valle d’Aosta; Messa in rete e
valorizzazione economica dei beni culturali; Contrasto alla dispersione scolastica;
 i processi e le performance dei progetti a carattere territoriale, la cui cifra
distintiva è l’integrazione tra diversi interventi che, pur con caratteristiche, anche
molto diverse, sono legati l’uno all’altro da una ‘idea guida’ di sviluppo del
territorio considerato. Rientrano in questo ambito i progetti afferenti alle strategie
per le Aree interne (Bassa Valle e Gran Paradiso e quelli afferenti allo Sviluppo
locale partecipativo (approccio Leader del PSR).
GLI AMBITI CONOSCITIVI DI INTERESSE DEL PUV (2)
Con riferimento ai singoli PO, attraverso l’analisi valutativa ci si propone di:
 verificare il contributo di un Programma al raggiungimento degli obiettivi specifici
previsti/risultato atteso, in relazione ad ogni priorità specifica;
 esaminare l’avanzamento, l’attuazione e la gestione del Programma, analizzandone gli
aspetti di carattere procedurale e operativo, con riferimento ai target di realizzazione e
risultato pianificati ad inizio programmazione;
 contribuire a incrementare l’efficienza e l’efficacia del Programma nel suo complesso;
 facilitare la comprensione di “cosa” funziona e “come” nei diversi settori di intervento del
Programma;
 dare conto, ove pertinente e possibile per la tipologia delle azioni considerate,
dell’impatto, depurato dal possibile effetto prodotto da altri fattori, degli interventi attuati
a valere sul Programma;
 assicurare gli elementi conoscitivi necessari a definire l’eventuale esigenza di
riprogrammazione del Programma;
 arricchire l’assunzione di decisioni da parte dell’Autorità di gestione e degli organi di
governo regionale;
 garantire che le valutazioni forniscano informazioni utili per le Relazioni di attuazione
annuali.
I PROGRAMMI OPERATIVI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI
TRENTO
IL TRENTINO RISPETTO AGLI OBIETTIVI DI EUROPA 2020
LE DOMANDE DI VALUTAZIONE
FINALITA’
Le domande di valutazione offrono informazioni ed analisi utili per verificare l’effettivo riscontro sull’efficacia delle azioni
finanziate dai PO, ma anche per promuovere eventuali modifiche ai percorsi di sviluppo definiti in precedenza.
COSA SI INTENDE ACQUISIRE
Indicazioni sui seguenti elementi:
 grado di realizzazione delle attività promosse;
 avanzamento nella realizzazione degli obiettivi;
 difficoltà incontrate nella fase di attuazione;
 possibili correttivi per migliorare la programmazione.
CRITERI DI RIFERIMENTO
Nel processo di formulazione della prima ipotesi di domande valutative ci si è attenuti ai seguenti criteri di riferimento:
 ripartizione delle possibili domande valutative per priorità di intervento ed obiettivi specifici;
 raggruppamento delle stesse per le aree tematiche in precedenza individuate;
 focalizzazione sugli effetti degli interventi finanziati , ossia realizzazioni e risultati intesi come conseguenze dirette, impatti
intesi come effetti connessi;
 coinvolgimento di tutti i soggetti interessati nel processo di formulazione;
 focalizzazione sui soggetti beneficiari delle azioni implementati.
I PROGRAMMI OPERATIVI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI
TRENTO
IL TRENTINO RISPETTO AGLI OBIETTIVI DI EUROPA 2020
LE VALUTAZIONI DEL PIANO
COSA SI VALUTA
e QUANDO
CHI VALUTA
Cabina di regia della
Politica regionale di
sviluppo
Politica regionale di sviluppo (2018 e 20 e 22)
Progetto Bassa Via (2017 e19 e 21), Progetto
Contrasto alla dispersione scolastica (2018 e
20 e 23), Progetto Aree interne (2019 e23).
NUVAL
AdG PO FSE; PO
FESR e PSR
FEASR
Analisi efficacia ed efficienza delle modalità
organizzative e delle procedure operative
adottate. Contributo al conseguimento degli
obiettivi dei PO; azioni per condizionalità ex
ante non ottemperate (2017)
VALUTATORE
ESTERNO
INDIPENDENTE
AdG PO FSE; PO
FESR e PSR
FEASR
Contributo a conseguimento obiettivi OT/PI –
evoluzione
indicatori
di
risultato
–
raggiungimento target intermedi (2019 e
2021)
VALUTATORE
ESTERNO
INDIPENDENTE
AdG PO FESR
AdG PSR FEASR
Autorità ambientale
Valutazione sul contributo dei Programmi
FESR
e
FEASR
al
conseguimento
dell’obiettivo trasversale sulla sostenibilità
ambientale (2019 e 2022)
Valutatore
indipendente
Ufficio di
rappresentanza a
Bruxelles
Valutazione dei risultati raggiunti con i
progetti di CTE e analisi del valore aggiunto
di tali progetti per le diverse politiche regionali
interessate
VALUTATORE
ESTERNO
INDIPENDENTE
REFERENTE
I PROGRAMMI OPERATIVI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI
TRENTO
IL TRENTINO RISPETTO AGLI OBIETTIVI DI EUROPA 2020
L’ASSETTO ORGANIZZATIVO DEL PUV
La struttura di governance del Piano si basa sui seguenti soggetti:
 Il responsabile del Piano unitario di valutazione, identificato nel
Coordinatore del Dipartimento politiche strutturali e affari europei della
Presidenza della Regione.
 Il Gruppo di pilotaggio (steering group ), composto da:
 il rappresentante del servizio competente in materia statistica;
 Il NUVAL;
 le AdG dei Programmi;
 I Rappresentanti del Forum partenariale (tre, di cui uno espressione
delle istanze delle pari opportunità);
 Un rappresentante dell’Autorità ambientale.
I PROGRAMMI OPERATIVI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI
TRENTO
IL TRENTINO RISPETTO AGLI OBIETTIVI DI EUROPA 2020
COMPITI DEL GRUPPO DI PILOTAGGIO E DEL RESPONSABILE DEL PUV
Il Gruppo di Pilotaggio contribuisce a:
 elaborazione, modifica e integrazione del Piano di valutazione, qualora si rivelasse necessario;
 aggiornamento e selezione degli oggetti da valutare;
 revisione/integrazione delle domande di valutazione;
 rappresenta gli interessi degli stakeholder;
 esamina e discute i rapporti di valutazione progressivamente prodotti;
 formula eventuali richieste di integrazione o di approfondimenti tematici.
Esso inoltre garantisce che le valutazioni siano realizzate ed i risultati siano diffusi ed utilizzati.
Il responsabile del PUV, assicura unitamente al Gruppo di valutazione e al NUVAL, le seguenti
funzioni:
 coordinamento delle attività di redazione del Piano;
 organizzazione e la conduzione delle attività di interlocuzione con gli stakeholder necessarie
all’individuazione dei temi e delle domande di valutazione;
 promozione dell’attuazione e del periodico aggiornamento e/o integrazione del Piano;
 meccanismi di presidio della qualità dei processi e dei prodotti della valutazione;
 organizzazione e la diffusione dei risultati delle indagini valutative;
 raccordo e la supervisione dei Piani di valutazione/Disegni di valutazione dei Programmi;
 rapporti con il Sistema nazionale di valutazione.
Politica regionale di sviluppo 2014/20
13
Fly UP