Comments
Description
Transcript
Rete Gas Acli Lecco
Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011 Dal documento base dei Gas (1999): “Quando un gruppo di persone decide di incontrarsi per riflettere sui propri consumi e per acquistare prodotti di uso comune, utilizzando come criterio guida il concetto di giustizia e solidarietà, dà vita a un GAS.” …provvedere all'acquisto di beni e servizi, cercando di realizzare una concezione più umana dell'economia, cioè più vicina alle esigenze reali dell'uomo e dell'ambiente, formulando un'etica del consumo critico”. Valorizzare l’efficacia dell'acquisto collettivo Perseguire dignità nei rapporti di lavoro Ridurre l'impatto sull’ambiente Sostenere le produzioni “solidali” Rendere più accessibili i prodotti biologici Favorire la nascita di Reti di Economia Solidale Rispetto dell’uomo Rispetto dell’ambiente Salute Sostenibilità Solidarietà 1970-71 - Lega consumatori istituisce i primi gruppi di acquisto collettivo per combattere il carovita. 1994 - Fidenza (PR): primo Gruppo di Acquisto Solidale. Nuovi principi: rispetto dell’ambiente e equo compenso per i produttori (filiera corta) Passaparola tra le provincie di Reggio Emilia, Piacenza e altre. 1997 - nasce la Rete dei Gas. Numero di gruppi di acquisto solidali censiti nel decennio 1994-2004. Oggi Retegas.org conta più di 600 gruppi. Attualmente i gruppi di acquisto raddoppiano ogni due anni. I gruppi di acquisto solidale aumentano a fronte del disagio e del senso di ingiustizia percepiti e in risposta alla crisi economica di questi ultimi anni. Marzo 2011: le Acli di Lecco con la collaborazione di Lega Consumatori e Ipsia Acli Lecco Onlus danno vita alla nuova “Rete Gas Acli Lecco”. L’intento è di diffondere la cultura del consumo critico a tutti i circoli della provincia e rafforzare le relazioni tra i circoli e i loro soci. La Rete Gas Acli Lecco è un’associazione a tutti gli effetti, con un suo statuto e un atto costitutivo. Gli acquisti vengono effettuati tramite il codice fiscale dell’associazione. L’associazione si propone di promuovere: il consumo e la diffusione di prodotti biologici, naturali, eco-compatibili; il sostegno dei piccoli produttori biologici, tramite rapporti diretti che garantiscano un'equa remunerazione; la solidarietà tra i soci; la formazione, la sensibilizzazione, l’informazione, agli associati e alla società tutta, sulle tematiche di cui ai punti precedenti. L’attività dell’Associazione si esplica mediante: acquisti collettivi di prodotti assistenza ed informazione ai soci nel campo alimentare-biologico promozione dei prodotti eco-compatibili e delle loro tecniche di produzione ed utilizzo coordinamento dei singoli GAS collaborazione con altri GAS e altre realtà dell’economia solidale Convenience goods: Pasta Salse Riso Cereali Olio extravergine di oliva Grana padano DOP Detersivi e detergenti per la casa Possiamo annoverare tra i nostri fornitori, di prodotti biologici ed eco-compatibili: Azienda agricola Iris (CR) per la pasta e le salse Azienda agricola Simone Lesca (PV) per il riso e i cereali Acli Terra Agrigento (AG) per l’olio extravergine d’oliva Biocaseificio Tomasoni (BS) per il grana padano DOP Officina Naturae (RI) per i detersivi e i detergenti Moduli adesione alle famiglie interessate Listini/moduli d’ordine ad ogni famiglia, da compilare entro un termine prefissato Pagamento sul conto corrente della rete Smistamento e invio degli ordini alle aziende Ricevimento merce presso il Circolo di Pescate Preparazione degli ordini di ciascuna famiglia e ritiro da parte dei membri. Pro Prodotti di alta qualità Risparmio Socializzazione Suddivisione dei compiti dunque minor tempo occupato per gli acquisti Senso di soddisfazione. Contro Difficoltà a programmare i consumi sul lungo periodo Difficoltà a stoccare i grossi quantitativi di prodotti. Far coincidere i propri bisogni e i propri tempi con quelli degli altri membri. Nel rispetto del nostro statuto: Diffusione della rete ad un numero sempre più elevato di famiglie Aumento della varietà dei prodotti a listino Incontri mensili Stringere le relazioni tra i circoli, dunque tra i soci, nella quotidianità Costruire la consapevolezza che l’unione fa la forza e che un’altra economia più giusta è possibile