...

Le tavole input

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Le tavole input
Le tavole input-output:
Il modello di Leontief nella C.N.
Jacopo Di Cocco
Corso di Contabilità nazionale
Facoltà di Economia sede di Bologna
Articolazione degli argomenti
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il modello intersettoriale di Leontief
Precedenti e sviluppi teorici
Il modello quadrato aperto e chiuso
Il modello statico e quello dinamico
Il modello rettangolare di Stone (SNA93)
La TIO come matrice contabile
Gli schemi SEC 1970 e 1995
Branche produttive e loro prodotti
Le branche di produzione omogenea e le branche
di attività economica (industrie)
Jacopo Di Cocco
Tavole input-output
2
Il modello intersettoriale di Leontief
• W. Leontief, economista premio Nobel, di origini
russe, ma naturalizzato americano, ha definito
delle tavole per descrivere in modo numerico ed
elaborabile le relazioni economiche tra i produttori
e tra questi e la domanda finale.
• Omonimie: tavole intersettoriali = tavole
interindustriali = tavole delle interdipendenze
strutturali = tavole input-output.
• Il modello è lineare (ipotesi di proporzionalità tra
output e input data la tecnologia adottata).
Jacopo Di Cocco
Tavole input-output
3
Precedenti e sviluppi teorici
• Il modello dell’equilibrio economico generale di
Walras.
• I modelli della pianificazione sovietica.
• Lo schema di produzione di merci a mezzo di
merci di Sraffa.
• Strumento base per la meso-economia (quella che
vede le specializzazioni produttive),
• Uno schema per descrivere le interdipendenze
delle economie e dell’ambiente in un quadro
globale (nazionale, continentale o infine
mondiale).
Jacopo Di Cocco
Tavole input-output
4
La presentazione matriciale
• Nei sistemi di contabilità nazionale è possibile utilizzare tre
sistemi di rappresentazione delle relazione funzionali:
identità, conti e matrici.
• I dati sono inclusi in tabelle a sezione contrapposte (conti) o
in matrici.
• Il metodo ora studiato è quello della presentazione matriciale
ove le risorse e gli impieghi nei conti individuati tramite le
sezioni contrapposte sono ora rappresentati leggendo i dati
per colonna e riga (matrici contabili).
• Restano così validi i principi della partita doppia
• Le matrici consentono d’includere informazioni
supplementari e di effettuare elaborazioni algebriche.
Jacopo Di Cocco
Tavole input-output
5
La tavola delle interdipendenze
• La tavola delle interdipendenze tra gli operatori economici
è una matrice largamente utilizzata per fornire informazioni
dettagliate sulla struttura dei costi di produzione e sui flussi
di beni e servizi da chi a chi.
• Gli operatori considerati sono le branche (produttori) e gli
utilizzatori finali (rif. schema del “circuito del reddito”).
• Tale matrice contiene un maggiore dettaglio di
informazioni rispetto ai conti (a sezioni contrapposte): di
equilibrio dei beni e servizi, della produzione e della
generazione dei redditi primari (per branca e per
l’economia).
• Permette di utilizzare il modello input-output.
Jacopo Di Cocco
Tavole input-output
6
Input-output un modello per l’indotto
•
Le principali elaborazioni algebriche sono quelle
che consentono di ricavare:
1. proporzioni caratteristiche dei costi di produzione e
delle quote di mercato (coefficienti diretti)
2. l’indotto sulle altre branche di quanto realizzato in una
data branca
3. Gli effetti su produzione, occupazione e importazioni
delle variazioni degli impieghi finali.
•
Per le elaborazioni 2 e 3 è necessario una tavola
quadrata: prodotto per prodotto o branca per
branca (omogenee nel SEC’70 o di attività
economica [industrie] nel SEC’95).
Jacopo Di Cocco
Tavole input-output
7
Il modello quadrato aperto e chiuso
• Nel modello aperto utilizzato dal SEC, la domanda finale è
esogena, quindi le componenti della domanda finale sono
variabili indipendenti o di governo nei sistemi utilizzati.
• Per rendere il modello autosufficiente si è cercato di rendere la
domanda finale funzione dei diversi aspetti della produzione
(redditi generati, quantità realizzate o attese, prezzi d’offerta)
tecnicamente detto chiudere il modello:
– Consumi in funzione del reddito
– Investimenti in funzione della produzione realizzata ed
attesa e dei costi relativi dei fattori
– Esportazioni in funzione della competitività estera (prezzi e
cambi).
Jacopo Di Cocco
Tavole input-output
8
Il modello statico e quello dinamico
• Il modello base è statico in due sensi:
– Non include i tempi di diffusione degli impulsi
– Non include gli effetti della crescita economica.
• Si è introdotto lo sviluppo in serie della matrice dei
coefficienti per vedere le fasi di diffusione degli
impulsi.
• Si è ipotizzata una matrice quadrata degli investimenti
per poterli rendere interdipendenti che la produzione
delle diverse branche:
– Investimenti in funzione della domanda attesa
– Capacità produttiva in funzione degli investimenti.
Jacopo Di Cocco
Tavole input-output
9
Il modello rettangolare di Stone
(SNA93)
• Il modello classico quadrato è basato sulle branche di
produzione omogenea e presenta quindi delle
difficoltà statistiche dovute alle attività secondarie.
• R. Stone (fondatore della CN e premio Nobel per
l’economia) ha proposto di usare un modello che
parta da due matrici rettangolari illustratrici della
domanda per i diversi utilizzi (Use) e dell’offerta
(Supply o Make) dalle quali si costruisce poi quello
quadrato sulla base di alcune ipotesi tecnologiche.
• Il modello rettangolare è stato adottato dal SNA
1993.
Jacopo Di Cocco
Tavole input-output
10
Gli schemi SEC 1970 e 1995
• Il SEC 1970 adottava il modello quadrato classico.
• Il SEC 1995* segue il modello rettangolare SNA°.
• Significativi coefficienti diretti sono calcolabili anche
sulle matrici rettangolari.
• Per sviluppare il modello e calcolare i moltiplicatori e
gli effetti d’impatto si deve disporre di un modello
quadrato simmetrico.
• L’ISTAT realizza le tavole § secondo il modello
rettangolare e perviene con algoritmi al modello
quadrato che conte il calcolo dei coefficienti di
fabbisogno diretto ed indiretto.
Jacopo Di Cocco
Tavole input-output
11
Branche e prodotti nelle TIO ’95
• Le matrici rettangolari sono caratterizzate da avere colonne e
righe diversamente intestate a branche di attività economica e
prodotti che, se anche classificati nello stesso numero di
classi, restano eterogenei in quanto:
– ciascun prodotto può essere realizzato da più branche,
– ogni branca può realizzare più prodotti.
• Statisticamente è più facile ed utile essere dettagliati nei
prodotti che nelle branche, da qui le prevalenti dimensioni
rettangolari delle TIO ’95 nelle loro versioni non
simmetriche.
• In alcuni paesi le branche di attività economica sono
essenzialmente basate sulle imprese, in Italia esse sono
essenzialmente costituite dalla unità locali di attività
economica (UAEL); ciò è in linea con il SEC e riduce
l’eterogeneità dei prodotti realizzati.
Jacopo Di Cocco
Tavole input-output
12
Classificazioni di branche ed i prodotti
• Il SEC 1995 prevede di raggruppare in branche
(NACE) d’attività economica le UAEL per
produzione prevalente realizzata indipendentemente
dai settori delle unità istituzionali proprietarie. [A31]
• Una classificazione di prodotti base (CPA)
aggregabile e dettagliabile. [P60, Pi6].
• Le linee di produzione d’un solo gruppo di prodotti
sono spesso unità statistiche non rilevabili
direttamente quindi esclusivamente funzionali,
quando ricavate dai dati disponibili sono raggruppate
nelle branche di produzione omogenea.
Jacopo Di Cocco
Tavole input-output
13
Branche di attività economica
• Per difficoltà statistiche si è seguito un approccio operativo (praticabile)
nella definizione delle branche di attività economica.
• Un’UAE locale raggruppa tutte le parti di una unità istituzionale in veste di
produttore che si trovano in una unica sede o in siti vicini e che concorrono
all’esercizio di una attività al livello di classe (4 cifre) della NACE Rev.1.
• In linea di principio si dovrebbero registrare tante unità di attività
economica a livello locale quante sono le attività secondarie; tuttavia, nel
caso in cui manchino i documenti contabili necessari per la descrizione di
tale attività, una UAE locale può comprendere una o più attività secondarie.
• L’insieme di tutte le UAE locali che esercitano la medesima attività o una
attività di tipo simile costituisce una branca di attività economica.
• Esiste una relazione gerarchica tra unità istituzionali e UAE locali. Una
unità istituzionale comprende una o più UAE locali complete; una UAE
locale appartiene a una sola unità istituzionale; è una sua parte.
• Solo le branche raggruppano UAE che coprono l’intera fase produttiva del
gruppo merceologico.
Jacopo Di Cocco
Tavole input-output
14
Branche di produzione omogenea
• Come accennato, per analisi più dettagliate del processo
produttivo si fa ricorso alle unità di produzione omogenea
(unità funzionale con una sola linea di prodotti inclusi nella
stessa classe).
• L’unità di produzione omogenea è definita come l’unità che
non esercita attività secondarie.
• Tale unità, spesso non è osservabile direttamente (tranne nel
caso d’una UAE locale che produce un solo tipo di prodotto);
oppure può essere ricavata se si dispone di un’adeguata
contabilità analitica delle linee di prodotto.
• Gli insiemi di tali unità costituiscono le branche di produzione
omogenea, che senza introdurre ipotesi semplificatrici non
coprono l’intera economia.
• Le unità di produzione omogenea hanno la stessa
denominazione dei prodotti realizzati.
Jacopo Di Cocco
Tavole input-output
15
Articolazione della produzione
• Attività principale: la produzione il cui VA lordo è
superiore a quello di ogni altra attività produttiva effettuata
nella medesima UAEL.
• Attività secondaria: ogni altra produzione usabile da terzi
effettuata dalla UAEL a fianco di quella principale.
• Attività ausiliarie: sono attività che vengono effettuate
dalle unità produttiva come supporto alle attività principali
e secondarie dell’azienda.
• Produzioni congiunte: danno luogo con un solo processo
a prodotti distinti: quello principale e altri classificabili
come sottoprodotti tipici o esclusivi [quindi specifici della
stessa branca] o sottoprodotti ordinari [caratteristici come
produzioni principali di altre branche].
Jacopo Di Cocco
Tavole input-output
16
Le Tavole input output del SEC ‘95
•
Il quadro delle interdipendenze tra gli operatori
economici comprende tre tipi di tavole:
1. tavole delle risorse e degli impieghi,
2. tavole simmetriche delle interdipendenze tra gli
operatori economici (input-output),
3. tavole di collegamento tra le tavole delle risorse e
degli impieghi e i conti per settore.
•
•
La tavole 2 sono elaborate partendo dalle 1,
rilevate statisticamente;
Le 3 completano l’integrazione tra i conti per
settore e quelli per branca oggi anticipata dalle
tavole dei conti pubblicate dall’ISTAT (§).
Jacopo Di Cocco
Tavole input-output
17
Fly UP