...

ANNUAL REPORT 2009 - USC Ostetricia e

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

ANNUAL REPORT 2009 - USC Ostetricia e
I° Scuola di Specializzazione Ginecologia e Ostetricia Università di Milano
Corso di Laurea in Ostetricia Università di Milano Bicocca
ANNUAL REPORT 2009
USC Ostetricia e Ginecologia - Ospedali Riuniti di Bergamo
Direttore Prof. L. Frigerio
PRESENTAZIONE
Luigi Frigerio
Direttore USC Ostetricia e Ginecologia – Ospedali Riuniti di Bergamo
Il reparto Ostetricia e Ginecologia di Bergamo si colloca ai vertici delle classifiche lombarde e italiane con 4.315 parti, 11.239 ricoveri ospedalieri e
3.794 interventi chirurgici. La Sezione di Ginecologia Oncologica ha curato 171 pazienti con terapia chirurgica e ha provveduto ad eseguire 932
cicli di chemioterapia nel corso del 2009. Il bilancio della Sala Parto ha registrato la nascita di 4.339 bambini con una percentuale di Cesarei pari
al 23,5%. Questo dato è in linea con le raccomandazioni della Regione Lombardia e documenta una tendenza virtuosa che tutela la salute materna
e infantile. La cura degli aspetti umanistici ha consentito di sostenere la donna nel momento della nascita, evitando procedure chirurgiche
superflue e promuovendo il parto naturale. Sul totale di 3.369 parti per via naturale, 1198 donne hanno richiesto la parto-analgesia con tecnica
“epidurale”, pari al 35.5% delle nascite. Questo dato supera ampiamente il tetto minimo del 20%, suggerito per i punti nascita dalla Regione
Lombardia. La parto-analgesia rappresenta spesso una valida alternativa al cesareo senza indicazione medica che non trova ragioni per essere
sostenuto nella pratica ostetricia. Una professionalità sostenuta dall’interesse del paziente e orientata al suo bisogno di salute ha qualificato la
nostra preoccupazione quotidiana. Il sistema ospedaliero è complesso e l’integrazione delle competenze è spesso difficile. I vincoli del bilancio
sanitario sono un limite importante per chi lavora nel campo della salute. Eppure il bilancio è risultato nettamente positivo. Rimane aperto il
problema di accogliere i grandi prematuri con l’ampliamento dei posti per la cura intensiva dei neonati nati prima del termine, accettando l’invito
rivolto dalla Regione Lombardia. Su questo punto dovremo lavorare per migliorare la nostra organizzazione funzionale per intensità di cura,
rispondendo alla logica che ispira i centri di riferimento della Regione e del Paese.
Da cosa ricominciare? Due aspetti fondamentali. Il primo è ripartire dalla persona: il desiderio di conoscere e di condividere sono la risorsa
fondamentale alla base del nostro agire. Ma la persona non può essere da sola: occorre essere insieme, e sostenersi nella realtà professionale. In
secondo luogo, occorre creare i presupposti perché chi lavora per la salute possa esprimere al meglio il connubio tra la sua umanità e la
professione: occorre un metodo. Questo “Annual Report 2009” è una testimonianza dell’attività svolta seguendo un metodo che pone la persona al
primo posto. Non è sufficiente essere un professionista preparato e capace, occorre costruire un sistema che consideri la complessità legata
all’organizzazione dell’assistenza ospedaliera. Partire dagli obiettivi, condividere lo scopo, comunicare con i colleghi, valorizzare le professionalità,
raccogliere dati, sono solo alcuni aspetti necessari ad una organizzazione che torni al suo scopo originario: curare i pazienti. Mettersi in questa
prospettiva significa lavorare insieme in vista del nuovo ospedale di Bergamo che presto aprirà i battenti.
Equipe Ostetricia e Ginecologia Bergamo
NUMERO PARTI
ANNI 2000-2009
Anno
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
N.
Variaz. %
3860
3816
3886
4009
4031
4064
4263
4190
4223
4315
+ 6.01
- 1.14
+ 1.83
+ 3.17
+0.55
+0.82
+4.90
-1.71
+0.79
+2.18
4400
4300
4200
4100
4000
3900
3800
3700
3600
3500
2001
2003
2005
2007
2009
DATI GENERALI 2009
PARTI
Singoli
Gemellari
Trigemini
4225
87
3 Nati Vivi
Nati morti
Totale
4315
4320
**
Parti abortivi *
51
37
*≤20 settimana ** >20 settimana
CITTADINANZA
N.
%
Italiana
3563
82.5
Straniera
752
17.5
TOTALE
4315
100
Anno
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
N.
275
319
344
447
484
497
621
690
706
752
%
7.1
8.3
8.8
11.1
12.0
12.2
14.6
16.6
16.7
17.5
Cittadinanza Straniera
Anni 2000-2009
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
CITTADINANZA
2009
%
Africana
291
38.8
2008
%
35.0
Americana
156
20.7
21.4
Asiatica
90
12.0
10.6
Europea
215
28.5
33.0
TOTALE
752
100
100
ETA’ MATERNA
Anni
<=20
21-25
26-30
N.
69
343
1103
%
1.6
8.0
25.5
31-35
1717
39.7
36-40
929
21.5
>=41
154
3.7
Totale
4315
100
1800
1600
1400
1200
1000
800
600
400
200
0
<20
21-25
26-30
31-35
36-39
>=40
PARITA’
Para
Nullipara
Pluripara
N.
%
2232
51.7
1710
39.6
60
50
40
30
Pre-TC
Totale
373
8.6
4315
100
20
10
0
nullipara
pluripara
pre-tc
ETA’ MATERNA
PARITA’
Anni
Null. Plurip. Pre.T.C.
Totale
<=20
59
8
2
69
21-25
234
93
16
343
26-30
708
329
66
1103
31-35
838
728
151
1717
36-40
344
478
107
929
>=41
49
74
31
154
Totale
2232
1710
373
4315
PARITA’
CITTADINANZA
Nulli. %
Pluri.
%
Pre
TC
%
Total
Europa
America
118
54.9
77
35.8
20
9.3
215
68
43.6
59
37.8
29
18.6
156
Africa
112
38.5
141
48.5
38
13.1
291
39
43.3
40
44.4
11
12.2
90
7.7
3563
Asia
Italia
1895
TOTALE
2232
53.2 1393 39.1 275
1710
373
4315
ETA’ MATERNA
GRAVIDANZA
Anni
Singola Gemellare
Trigemima
<=20
21-25
67
338
2
5
0
0
26-30
1086
17
0
31-35
1675
40
2
36-40
909
20
0
>=41
Totale
150
4225
3
87
1
3
EPOCA GESTAZIONALE
Week
<=20
21-24
25-28
N.
37
24
20
%
0.8
0.5
0.4
29-32
33-36
37-40
57
245
3344
1.3
5.7
77.5
2000
41-42
Totale
588
4315
13.6
100
500
3500
3000
2500
1500
1000
0
> 37 sett
37-40 sett
> 40 sett
EPOCA GESTAZIONALE
GRAVIDANZA MULTIPLA
Week
N.
%
<=20
3
3.3
21-24
1
1.1
25-28
2
2.2
35
29-31
5
5.5
30
25
45
40
32-34
14
15.6
35-36
21
23.4
37-40
44
48.9
10
Totale
90
100
5
20
15
0
w21-24
w25-28
w29-31
w32-34
w35-36
w37-40
Epoca Gestazionale
Cittadinanza
<=20 21-24 25-28 29-32
33-36
37-40
41-42
Africana
5
4
4
11
17
217
33
Americana
2
1
2
2
4
124
21
Asiatica
0
1
1
2
8
70
8
Europea
1
2
1
3
16
164
28
Italiana
29
16
12
39
200
2769
498
Totale
37
24
20
57
245
3344
588
Epoca Gestazionale
Tipo di Parto
W
21-24
25-28
29-32
33-36
37-40
41-42
Totale
Vaginale
18
5
12
123
2596
509
3263
TC.Elettivo
TC.Urgente Totale
(W)
4
5
19
68
514
9
619
*<20 sett. (n 37) sono esclusi dal calcolo
2
10
26
54
234
70
396
24
20
57
245
3344
588
4278
MODALITA’ PARTO
N
%
%
Eutocico
3193 73,9 86,3
Ventosa
107
2,47 2,8
T.C. elettivo
619
14,3 16,7
T.C. in travaglio
396
9,1
Totale
4315
10,7
% modalita’ parto sul totale dei parti : (compresi i T.C. Elettivi)
% modalita’ parto sul totale dei travagli (3696, di cui 129 T.C. Elettivi eseguiti in travaglio)
TAGLI CESAREI
ANNI 2001-2009
Anno
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
N.
903
911
999
1015
976
1000
1013
906
1015
%
23.7
23.4
24.9
25.1
24.0
23.5
24.2
21.5
23.5
26
25
24
23
22
21
20
19
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
TAGLIO CESAREO
Indicazione Primaria 2008 / 2009
N
%
N
%
Isterotomie pregresse
270
29,8
313
30.8
CTG Sospetto/Patologico
149
16,5
135
13.3
Presentazione anomala
132
14,6
135
13.3
Gravidanza multipla
70
7,7
73
7.1
Altre malattie materne
23
2,5
40
3.9
HIV
15
1,7
19
1.8
Distocia dinamica/meccanica
49
5,4
47
4.6
Patologia ipertensiva
37
4,1
36
3.5
Distocia meccanica
28
3,1
0
0.0
Patoogia placentare
29
3,2
36
4.2
8
0,9
10
1.0
IUGR
26
2,9
49
4.8
Parto pretermine
21
2,3
66
6.5
Malformazioni fetali
23
2,5
31
3.0
MEF
4
0,4
3
0.2
Macrosomia
8
0,9
8
0.7
Tocofobia
14
1,5
14
1.3
Totale
906
100
1015
100
Fallita induzione
TAGLIO CESAREO
TC Fuori Travaglio/TC in Travaglio
N
%
N
%
Isterotomie pregresse
275
44.4
38
9.5
CTG Sospetto/Patologico
14
2.2
121
30.6
Presentazione anomala
112
18.0
23
5.8
Gravidanza multipla
45
7.3
28
7.1
Altre malattie materne
25
4.1
15
3.8
HIV
17
2.8
2
0.5
0
0
47
11.9
Patologia ipertensiva
10
1.6
26
6.6
Patoogia placentare
8
1.3
28
7.1
Fallita induzione
6
0.9
4
1.0
IUGR
41
6.6
8
2.0
Parto pretermine
16
2.6
50
12.6
Malformazioni fetali
25
4.2
6
1.5
MEF
3
0.4
0
0
Macrosomia
8
1.3
0
0
Tocofobia
14
2.3
0
0
Totale
619
100
396
100
Distocia dinamica/meccanica
MODALITA’PARTO
NELLA GRAVIDANZA MULTIPLA
N
%
Eutocico
17
18.8
T.C. Elettivo
T.C. In Travaglio
Totale
45
28
90
50.0
31.2
100
Modalita’Parto
Cittadinanza
Parto
%
Vaginale riga
T.C.
Elettiv
o
%
riga
T.C.
%
Travaglio riga
Totale
Africana
201
69.1
53
18.2
36
12.4
291
Americana
102
65.4
32
20.5
22
14.1
156
Asiatica
65
72.2
17
18.9
8
8.9
90
Europea
167
77.7
30
13.9
18
8.4
215
Italiana
2765
77.6
487
13.6
312
8.8
3563
POSTURA MATERNA AL
PARTO
N
%
Fowler
Ginecologica
Sims
2330
693
87
72.6
21.6
2.7
Carponi
Verticale
Sedia Olandese
Totale
42
35
24
3211
1.3
1.1
0.7
100
Ostetrica / Postura Materna
al Parto
N
anni di
servizio
Posizioni
Alternative
<=6
15
2.5
625
7 - 15
115
15.5
> = 16
80
4.2
Totale
210
%
Fowler %
Ginecologica
%
Totale
93.7
27
4.0
667
579
78.3
45
6.0
739
1719
90.7
95
5.0
1894
2923
167
3300
MODALITA’ DEL PARTO
NELLE PRE-TC
P.Eutocico
Ventosa
T.C. in
Travaglio
TC elettivo
Totale
N
55
5
38
275
373
%
14.8
1.3
10.2
73.7
100
300
250
200
150
100
50
0
Parto
Vaginale
Taglio
Cesareo
MODALITA’
DI INDUZIONE
N
%
Prostaglandine 628 73.9
Amnioressi
Ossitocina
Totale
151 17.8
71 8.4
850 100
700
600
500
400
Prostaglandie
Amnioressi
300
Ossitocina
200
100
22,9% su 3696 travagli di parto
0
INDICAZIONE
AL PARTO INDOTTO
N
%
GOT
132
15.5
PROM
159
18.7
66
7.8
143
16.8
NST non rassicurante/LA tinto/MAF ridotti
24
2.8
Patologia fetale
47
5.6
Macrosomia
39
4.6
IUGR
34
4.0
Diabete
24
2.8
PRE-ECLAMPSIA
46
5.4
Colestasi
12
1.4
MEF
48
5.7
Altra patologia materna
76
8.9
850
100
Prodromi Prolungati
Oligoidramnios
TOTALE
Modalita’ del Parto
Travaglio Indotto
Eut. VO F
Prostaglandine
504
22
Parti
% TC %
(riga)
Vaginali (riga)
0
526
72.5 102 81.6
Amnioressi
129
8
0
137
18.9 14
11.2
Ossitocina
58
4
0
62
8.6
7.2
Totale
691
34
0
725
100 125
9
100
INDICAZIONI AL TAGLIO CESAREO
Nelle Pazienti Indotte
N
Isterotomie pregresse
%
0
68
54.4
Presentazione anomala
4
3.2
Fallita induzione
9
7.2
Patologia ipertensiva
2
1.6
Distocia meccanica
4
3.2
25
20.0
2
1.6
11
8.8
125
100
CTG Sospetto/Patologico
Distocia dinamica
Malformazioni fetali
Altre malattie materne
Totale
FATTORI DI RISCHIO
Anni 2008 /2009
MINACCIA DI PARTO PREMATURO
322
7,7
322
7.5
ETA’ MATERNA < 20 e ≥ 40
219
5,3
223
5.2
GRAVIDANZA PLURIMA
83
2,0
90
2.0
PRE_ECLAMPSIA
69
1,7
78
1.9
PATOLOGIA PLACENTARE (DIPNI, Previetà
46
1,1
42
0.9
DIABETE
50
1,2
71
1.7
380
9,1
588
13.7
7
0,2
4
0.1
HIV
15
0,4
19
0.4
EPILESSIA
21
0,5
21
0.4
PATOLOGIA IPERTENSIVA
42
1,0
35
0.8
0
0
18
0.4
10
0,2
175
4.1
NO
2894
69,6
2629
60.9
TOTALE
4158
100
4315
100
GRAVIDANZA PROTRATTA 41 ≥W
EPATOPATIA
CARDIOPATIA
ALTRO
Fattori di Rischio/Cittadinanza
Africa
America
Asia
Europa
Italia
41
11
12
23
296
12
0
1
2
63
9
2
6
4
50
HIV
6
2
0
2
9
EPILESSIA
2
0
0
2
17
291
156
90
215
3563
MINACCIA DI PARTO PREMATURO
ETA’ MATERNA < 20 e >= 40
GRAVIDANZA PLURIMA
PRE_ECLAMPSIA
PATOLOGIA PLACENTARE
DIABETE
GRAVIDANZA PROTRATTA >=42W
EPATOPATIA
PATOLOGIA IPERTENSIVA
ALTRO
NO
TOTALE
EPISIOTOMIA
Ninforrafia
Lacerazione
1/2
Lacerazione 3
Paramediana
Mediana
Perineo
Integro
Totale
N
182
%
5.5
1187
36.0
1400
1200
1000
5
0.1
1059
32.1
600
46
821
1.4
24.9
400
3300
100
800
laceraz.
episio.
p.integro
200
0
PERCENTUALE DI
EPISIOTOMIA:33.5
EPISIOTOMIA/PARITA’
Null
%
Plur
%
Pre-tc
(colonna)
(colonna)
%
(colonna)
Ninforrafia
121
7.0
59
3.9
2
3.3
Lacerazione 1/2
519
30.0
653
43.2
15
25.0
Lacerazione 3
2
0.1
3
0.2
0
0
Paramediana
836
48.3
193
12.8
30
50.1
Mediana
36
2.1
9
0.6
1
1.6
No
216
12.5
593
39.3
12
20.0
Totale
1730
100
1510
100
60
100
TOTALE PARTI VAGINALI:3300
Ostetriche/Episiotomia
Anzianita’
di servizio
in anni
Numero
ostetriche
No
%
SI
%
Totale parti
seguiti
1 - 6
9
459 68.8
208 31.1
667
7- 15
8
516 69.9
223 30.1
739
> 16
22
1070 56.4
824 43.5
1894
Totale parti 3300
SECONDAMENTO
III STADIO
Anno
2008
%
Anno
2009
%
3210
76,0
3223
74.6
MANUALE
107
2,5
76
1.8
ASSISTITO
906
21,5
1016
23.6
4223
100
4315
100
SPONTANEO
TOTALE
PERDITA EMATICA
NEI PARTI VAGINALI
ml.
< =500
N.
2884
%
87.4
3000
2500
2000
501-800
283
8.5
801-1000
61
1.9
1000
>= 1000
72
2.2
500
3300
100
0
Totale
1500
<500
501-800
801-1000
>1000
PERDITA EMATICA
NEI TAGLI CESAREI
700
ml.
N.
%
<= 500
790
77.8
501-800
183
18.1
27
2.6
801-1000
>= 1000
Totale
15
1.5
1015
100
600
500
400
300
200
100
0
<500
501-800
801-1000
>1000
EMOTRASFUSIONE IN SALA
PARTO
N.
%
40
SI
21
0.4
35
30
25
NO
4296
99.6
20
15
TOTALE
4315
100
10
5
0
2003
2004
2005
2008
2009
POST-PARTUM
(Nei parti vaginali)
N
Atonia
Demolitore
Ematoma vaginale
Embolizzazione
RCU
Tamponamento
Fisiologico
Totale
67
0
5
4
15
6
3203
3300
%
2.1
0
0.1
0.1
0.5
0.2
97.0
100
Anno
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
N.
85
354
515
690
611
717
952
1135
1154
1191
%
3.0
11.0
14.9
20.7
18.4
21.2
26.6
32.4
32.3
33,3
Analgesia al Parto
Anni 2000-2009
35
32.4
30
26.6
25
20.7
20
15
32.3
18.4
21.2
14.9
11
10
5
0
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
Parita’/Analgesia
Analgesia
NO
SI
1400
Nullipara
1380
852
1200
Pluripara
1389
321
800
1000
NO
SI
600
Pre-TC
Totale
355
3124
18
1191
400
200
0
nullipare pluripare pre-tc
Analgesia
Durata latenza
Minuti 30’
31-60
Assente Totale
SI
%
NO
%
242
22.3
97
4.3
680
62.9
1817
81.8
159
14.7
305
13.7
1081
2219
Analgesia
Durata Espulsivo
Minuti 30
31-60 61-90 91-120 >120
Totale
SI
%
NO
%
401
37.0
382
17.2
1081
100
2219
100
445
41.2
1475
66.5
151
14.0
126
5.7
59
5.5
39
1.8
25
2.3
15
0.7
Analgesia e Tipo di Parto
Anno 2009
Eut
V.O
T.C.
Totale
1025
56
110
1191
% 86.1
% 4.7
% 9.2
% 100
2001- 2007
Taglio Cesareo in travaglio e Partoanalgesia
14
12
10
8
TC in travaglio (no
PA)
TC in travaglio (con
PA)
6
4
2
RR: 1.35 (1.10<RR<1.67)
0
2001
2003
2005
2007
P-values: <0.05
Cittadinanza/Analgesia
NO
%
SI
%
Africana
267
8.5
24
91.7
Americana
127
4.1
29
2.4
Asiatica
82
2.6
8
0.7
Europea
177
5.7
38
3.2
Italiana
2471
79.1
1092
91.7
Totale
3124
100
1191
100
ASSISTENZA
NEONATALE
N.
NIDO
PATOLOGIA
NEONATALE
TOTALE
%
4008 92.7
312
7.3
4320
100
PESO NEONATALE
GRAMMI
0 – 499
500 – 999
1000 - 1499
1500 - 2499
2500 - 3999
> 4000
Totale
N.
49
23
44
263
3801
228
4408
%
1.2
0.5
0.9
6.0
86.3
5.1
100
Peso Neonatale/Cittadinanza
Gr.
<499 500999
10001499
15002499
25003999
40004999
>5000
Totale
Africana
6
5
11
21
232
16
0
291
Americana
2
1
1
4
136
12
0
156
Asiatica
0
3
1
6
77
3
0
90
Europea
2
2
2
11
183
15
0
215
Italiana
39
12
29
227
3074
179
3
3563
APGAR 5 MINUTI
INDICE di APGAR a 5’
< 5
N.
19
%
0.4
5 - 7
66
1.5
> 7
4235
98.1
TOTALE
4320
100
Attacco al seno nelle
prime due ore
N
%
SI
2837
72.7
NO
1065
27.3
Totale 3902
100
SESSO
N.
FEMMINILE
2134
%
48.8
2240
2220
2200
2180
MASCHILE
2237
51.2
2160
2140
2120
2100
TOTALE
4371
100
2080
femmina
maschio
FILIAZIONE
N
%
Legittima
3364
77.9
Naturale
949
22.0
Ignoti
7
0.1
TOTALE
4320
100
ATTIVITA’ DI SALA
OPERATORIA
N.
TAGLIO CESAREO
1015
Demolitore
Secondamento
Manuale
1600
1400
1200
107
1000
15
800
Ematoma
6
600
Sutura Vaginale
5
400
Embolizzazione
4
200
RCU
TOTALE INTERVENTI
1152
0
2002
2003
2005
2006
2007
2008
2009
Pronto Soccorso Ostetrico
In Sala Parto
N.
Ricovero dopo pronto
soccorso
2598
Ricovero dopo
osservazione
temporanea
1228
%
36.6
17.3
3500
3000
2500
2000
Si allontana prima
della conclusione
8
0.1
Rifiuta il ricovero
7
0.1
Dimesso
3269
45.9
Totale
7110
100
1500
1000
500
0
ricovero dopo ps
ricovero dopo oss
dimesso
rifiuta ricovero
Prestazioni di Pronto Soccorso
Ostetrico in Sala Parto
2009
%
Visita ostetrica
8764
37.7
Cardiotocografia
9340
40.1
Ecografia Ostetrica
1184
5.1
Prelievo di sangue venoso
1074
4.6
Esame urina
2500
10.7
Elettrocardiogramma
136
0.6
Prelievo microbiologico
130
0.5
Infusione di sostanze
terapeutiche
54
0.2
Consulenza ostetrica
120
0.5
23302
100
Totale
Pronto Soccorso Ginecologico
N.
%
482
9.2
28
0.5
6
0.1
17
0.3
Dimesso
4735
89.9
Totale
5268
100
Ricovero dopo pronto soccorso
Ricovero dopo osservazione
temporanea
Si allontana prima della
conclusione
Rifiuta il ricovero
Prestazioni di
Pronto
Soccorso
Ginecologico
Visita ginecologica
5726
Ecografia transvaginale
2922
Ecografia Ginecologica
188
Ecografia Ostetrica
Prelievo di sangue venoso
1337
962
Esame urina + test di
gravidanza
1353
Elettrocardiogramma
553
Prelievo microbiologico
108
Infusione di sostanze
terapeutiche
155
Consulenza ginecologica
183
Medicazione/rimozione
punti
46
Asportazioni/aspirazioni
polipo, cisti ghiandole
47
Vabra
85
Totale
13665
Raccolta Sangue
Funicolare
Anno
2007
2008
2009
N
sacche
190
215
294
%
4.5
5.0
6.8
Corsi di Educazione alla
Nascita
N.
%
nullipare
980
85.2
pluripare
160
14.8
TOTALE
1080
100
DEGENZA
OSTETRICA
Chiamata della Mediatrice
N
%
NO
741
98,5
SI
11
1.5
Totale
752
100
ALLATTAMENTO NEI GIORNI
IN PUERPERIO
%
2008
92.2
2.2
%
2009
90.3
3.0
Artificiale
5.6
5.4
Artificiale alla
dimissione
//
1.3
100
100
Materno
Materno
Complementare
% calcolata sul n 2702 donne
INTERAZIONE
MADRE BAMBINO
Rooming-in
Nido aperto
18-24h
(notte al nido)
Allattamento
ad orari
TOTALE
2008
%
54.6
38.1
2009
%
59.0
32.2
7.3
8.8
100
100
N di donne inserite 2642
Causa Prolungamento
Degenza
Patologia materna 100
66.7
Causa neonatali
28
18.7
Dichiarazione
Nascita
1
0.6
Richiesta
Materna
21
14.0
Totale
150
100
Emotrasfusione in Puerperio
SI
N.
29
%
98.9
NO
2642
1.1
TOTALE
2671
100
DECORSO PUERPERIO
N
Fisiologico
2519
%
95.5
18
0.7
5
0.2
Anemia <=9
31
1.2
Preeclampsia
53
5
3
3
2.0
0.2
0.1
0.1
2637
100
Subinvoluzione
Infezione puerperale
Ematoma
Risutara
Cefalea post-epidurale
Totale
Settore di Dimissione
N
%
Ostetricia
Fisiologica
Ostetricia
Patologica
Ginecologica
2046
75.4
494
18.2
173
6.4
Totale
2713
100
Questionario Di Gradimento
in Sala Parto
• La modalita’ di somministrazione e’ stata quella
dell’autocompilazione da parte della neo mamma nelle due ore
di permanenza dopo il parto nel quartiere delle sale parto
• Il questionario e’ stato consegnato dall’ostetrica che ha
assistito al parto
• Il periodo di rilevazione tutto l’anno e ha interessato un
campione random di mamme
Per quale motivo ha scelto
l’Azienda Ospedaliera
Ospedali Riuniti di Bergamo?
(2009questionari )
800
700
689
702
520
600
500
400
300
200
100
0
98
Qualita' delle cure
Patologia neonatale
Ginecologo/Ostetrica
altro
Come valuta la sua
accoglienza
in sala parto ?
1400
1200
1350
1000
800
600
400
200
0
659
ottima
soddisfacente
insoddisfacente
sufficiente
pessima
non saprei
Come valuta le informazioni ricevute
dopo la visita di accettazione ?
1400
1375
1200
1000
800
esaurienti
soddisfacenti
sufficienti
non saprei
573
600
400
200
0
61
COME VALUTA’ LA CORTESIA E LA
DISPONIBILITA’ DELL’OSTETRICA?
1400
1200
1385
1000
ottima
soddisfacente
sufficiente
insoddisfacente
non saprei
800
600
400
200
0
467
157
10
COME VALUTA’ LA CORTESIA E LA
DISPONIBILITA’
DEL MEDICO GINECOLOGO ?
600 549
500
ottima
soddisfacente
sufficiente
insoddisfacente
pessime
non saprei
400
300
220
200
100
0
31
21
10
COME VALUTA LA CORTESIA E LA
DISPONIBILITA’
DEL MEDICO ANESTASISTA ?
500
450
400
483
350
300
250
200
150
100
50
0
119
70
24
10
ottima
soddisfacente
sufficiente
insoddisfacente
pessime
non saprei
DURANTE IL POST-PARTUM,
E’ STATA INVITATA DAL PERSONALE DI ASSISTENZA
AD ATTACCARE PRECOCEMENTE IL NEONATO AL SENO?
2000
1800
1600
1400
1200
1000
800
600
400
200
0
1886
123
SI
NO
DA CHI E’ STATA AIUTATA AD
ATTACCARE IL NEONATO?
1400
1200
1216
1000
800
549
600
400
121
200
0
ostetrica
studente
ostetrica
infermiera
PER QUALE MOTIVO NON
L’HA ATTACCATO AL SENO?
60
55
50
40
35
30
20
22
10
0
Stanchezza
Scarso
supporto
Altro
Esprima una valutazione sulla
riservatezza del personale
1000
900
800
700
600
500
400
300
200
100
0
987
ottima
soddisfacente
insoddisfacente
sufficiente
pessima
non saprei
179
18
Esprima una valutazione sulla
confortevolezza della sala parto
1600
1400
1564
1200
ottima
soddisfacente
sufficiente
pessima
non saprei
1000
800
600
400
200
0
221
45
Consiglierebbe a qualcuno di partorire
in questa Azienda Ospedaliera?
1566
1600
1400
1200
1000
800
600
400
45
200
33
0
SI
NO
NON
SAPREI
RITIENE SODDISFATTE LE
ASPETTATIVE CHE AVEVA AL MOMENTO
DEL SUO INGRESSO
IN SALA PARTO?
1400
1200
Pienamente
1235
Discretamente
1000
Sufficientemente
800
Solo In Parte
600
400
200
0
321
278
199
Per Nulla
Non saprei
Interventi anno 2009 -estratti da Gsed- aventi come operatore Prof Frigerio Luigi (cod op 07582)
Funzione operatore
gen
feb mar apr mag giu
CHIRURGO
CHIRURGO TUTOR
PRIMO OPERATORE
SECONDO OPERATORE
TERZO OPERATORE
2
2
25
3
Totale
30
19
4
25
3
20
1
24
lug ago set
2
16
2
2
18
2
22
20
5
17
1
2
27
1
2
1
4
17
1
ott nov dic Totale
1
14
1
9
16
1
23
13
1
Totale
DOP
1.202
1.445
SALA 15 (D.O.P.)
SALA 16 (D.O.P.)
Totale DOP
PAR
2.647
SALA 17 (S.PARTO)
Totale PAR
Totale complessivo
1.147
1.147
3.794
204
16
2
23
30
2
23
15
26
15
Tutti gli interventi anno 2009 -estratti da Gsed- aventi 860 (Ostetricia e Ginecologia) com e cdc seduta
CODICE_BLOCCO
DESCRIZIONE_SALA
10
255
Interventi anno 2009 -estratti da Gsed- aventi com e operatore Prof Frigerio Luigi (cod op 07582)
raggruppati per funzione operatore e prim i 2 codici di intervento inseriti
FUNZIONE OP
INT1
DESC INT1
INT2
DESC INT2
N
CHIRURGO
54.21 Laparoscopia
65.41 Salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale
CHIRURGO
54.21 Laparoscopia
65.63 Rimozione laparoscopica di entrambe le ovaie e delle 1
tube ne
CHIRURGO
65.29 Altra asportazione o demolizione locale dell'ovaio 54.51 Lisi laparoscopica di adesioni peritoneali
CHIRURGO
67.2 Conizzazione della cervice
49.39 Altra asportazione o demolizione locale di lesione o tessuto
1
d
CHIRURGO
68.12 Isteroscopia
68.29 Altra asportazione o demolizione di lesione dell'utero 1
CHIRURGO
68.4 Isterectomia addominale totale
65.61 Altra rimozione di entrambe le ovaie e delle tube nello 3stesso
CHIRURGO
69.52 Raschiamento dell'utero mediante aspirazione a seguito di gravidanza o aborto
1
CHIRURGO
74.0 Taglio cesareo tradizionale
38.86 Altra occlusione chirurgica di arterie addominali
1
CHIRURGO TUTOR
40.53 Asportazione radicale dei linfonodi iliaci
40.3 Asportazione di linfonodi regionali
1
CHIRURGO TUTOR
67.39 Altra asportazione o demolizione di lesione o tessuto
69.59
dellaAltro
cervice
raschiamento dell'utero mediante aspirazione
CHIRURGO TUTOR
68.12 Isteroscopia
68.29 Altra asportazione o demolizione di lesione dell'utero 1
CHIRURGO TUTOR
68.12 Isteroscopia
69.59 Altro raschiamento dell'utero mediante aspirazione
2
CHIRURGO TUTOR
68.16 Biopsia dell'utero
68.12 Isteroscopia
1
CHIRURGO TUTOR
69.52 Raschiamento dell'utero mediante aspirazione a seguito di gravidanza o aborto
CHIRURGO TUTOR
70.77 Sospensione e fissazione della vagina
CHIRURGO TUTOR
97.62 Rimozione di tubo da ureterostomia e catetere ureterale
1
PRIMO OPERATORE
38.93 Altro cateterismo venoso non classificato altrove 68.8 Eviscerazione pelvica
1
PRIMO OPERATORE
40.29 Asportazione semplice di altre strutture linfatiche 54.4 Asportazione o demolizione di tessuto peritoneale
1
PRIMO OPERATORE
40.53 Asportazione radicale dei linfonodi iliaci
2
PRIMO OPERATORE
40.54 Dissezione radicale della regione inguinale
PRIMO OPERATORE
43.91 Gastrectomia totale con interposizione intestinale 45.91 Anastomosi intestinale tenue-tenue
1
PRIMO OPERATORE
48.5 Resezione del retto per via addominoperineale
40.3 Asportazione di linfonodi regionali
1
PRIMO OPERATORE
48.82 Asportazione di tessuto perirettale
59.91 Asportazione di tessuti perirenali o perivescicali
1
70.52 Riparazione di rettocele
71.5 Vulvectomia radicale
1
1
1
15
1
1
PRIMO OPERATORE
49.12 Fistulectomia anale
1
PRIMO OPERATORE
49.49 Altri interventi sulle emorroidi
1
PRIMO OPERATORE
49.49 Altri interventi sulle emorroidi
49.21 Anoscopia
1
PRIMO OPERATORE
54.11 Laparatomia esplorativa
34.81 Asportazione di lesione o tessuto del diaframma
1
PRIMO OPERATORE
54.11 Laparatomia esplorativa
54.19 Altra laparatomia
1
PRIMO OPERATORE
54.11 Laparatomia esplorativa
68.4 Isterectomia addominale totale
1
PRIMO OPERATORE
54.21 Laparoscopia
40.53 Asportazione radicale dei linfonodi iliaci
1
PRIMO OPERATORE
54.21 Laparoscopia
54.23 Biopsia del peritoneo
2
PRIMO OPERATORE
54.21 Laparoscopia
54.51 Lisi laparoscopica di adesioni peritoneali
1
PRIMO OPERATORE
54.21 Laparoscopia
65.25 Altra asportazione locale o distruzione dell'ovaio
3
PRIMO OPERATORE
54.21 Laparoscopia
65.41 Salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale
1
PRIMO OPERATORE
54.21 Laparoscopia
65.49 Altra salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale
1
PRIMO OPERATORE
54.21 Laparoscopia
65.63 Rimozione laparoscopica di entrambe le ovaie e delle 4
tube
PRIMO OPERATORE
54.21 Laparoscopia
65.64 Rimozione laparoscopica dell'ovaio residuo e della tuba
1
PRIMO OPERATORE
54.21 Laparoscopia
65.76 Plastica salpingo-ovarica laparoscopica
1
PRIMO OPERATORE
54.21 Laparoscopia
68.4 Isterectomia addominale totale
1
PRIMO OPERATORE
54.21 Laparoscopia
68.51 Isterectomia vaginale assistita laparoscopicamente (LAVH
1
PRIMO OPERATORE
54.21 Laparoscopia
69.19 Altra asportazione o demolizione dell'utero e delle strutture
1
PRIMO OPERATORE
54.21 Laparoscopia
70.32 Asportazione o demolizione di lesione del cul de sac 1
PRIMO OPERATORE
54.3 Asportazione o demolizione di lesione o tessuto di parete
54.4 Asportazione
addominale o odell'ombelico
demolizione di tessuto peritoneale
1
PRIMO OPERATORE
54.51 Lisi laparoscopica di adesioni peritoneali
1
PRIMO OPERATORE
54.61 Risutura di diastasi postoperatoria della parete addominale
1
PRIMO OPERATORE
56.74 Uretero-neocistostomia diretta, con plastica antireflusso o con flap vescicale
1
PRIMO OPERATORE
56.79 Altra anastomosi o bypass dell'uretere
1
PRIMO OPERATORE
57.32 Altra cistoscopia
7
PRIMO OPERATORE
57.32 Altra cistoscopia
65.41 Salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale
67.12 Altra biopsia cervicale
1
PRIMO OPERATORE
57.84 Chiusura di fistola vescicogenitale o perineale
3
PRIMO OPERATORE
59.4 Sospensione uretrale sovrapubica con sling
5
PRIMO OPERATORE
59.79 Altra riparazione per incontinenza urinaria da stress
70.51 Riparazione di cistocele
1
PRIMO OPERATORE
59.91 Asportazione di tessuti perirenali o perivescicali
56.74 Uretero-neocistostomia diretta, con plastica antireflusso
1 o con flap v
PRIMO OPERATORE
65.25 Altra asportazione locale o distruzione dell'ovaio
54.21 Laparoscopia
1
PRIMO OPERATORE
65.25 Altra asportazione locale o distruzione dell'ovaio
54.23 Biopsia del peritoneo
1
PRIMO OPERATORE
65.25 Altra asportazione locale o distruzione dell'ovaio
54.51 Lisi laparoscopica di adesioni peritoneali
1
PRIMO OPERATORE
65.25 Altra asportazione locale o distruzione dell'ovaio
65.13 Biopsia laparoscopica dell'ovaio
1
PRIMO OPERATORE
65.25 Altra asportazione locale o distruzione dell'ovaio
70.32 Asportazione o demolizione di lesione del cul de sac 1
PRIMO OPERATORE
65.41 Salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale
1
PRIMO OPERATORE
65.41 Salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale 54.51 Lisi laparoscopica di adesioni peritoneali
1
PRIMO OPERATORE
65.41 Salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale 65.13 Biopsia laparoscopica dell'ovaio
1
PRIMO OPERATORE
65.49 Altra salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale
47.19 Altra appendectomia in corso di altro intervento
1
PRIMO OPERATORE
65.63 Rimozione laparoscopica di entrambe le ovaie e delle tube nello stesso intervento
1
PRIMO OPERATORE
65.63 Rimozione laparoscopica di entrambe le ovaie e delle
54.23
tubeBiopsia
nello stesso
del peritoneo
intervento
1
PRIMO OPERATORE
65.63 Rimozione laparoscopica di entrambe le ovaie e delle
68.4
tubeIsterectomia
nello stessoaddominale
intervento totale
1
PRIMO OPERATORE
67.2 Conizzazione della cervice
3
PRIMO OPERATORE
67.2 Conizzazione della cervice
70.33 Asportazione o demolizione di lesione della vagina
2
PRIMO OPERATORE
67.2 Conizzazione della cervice
71.11 Biopsia della vulva
1
PRIMO OPERATORE
68.12 Isteroscopia
PRIMO OPERATORE
68.12 Isteroscopia
54.21 Laparoscopia
PRIMO OPERATORE
68.12 Isteroscopia
68.29 Altra asportazione o demolizione di lesione dell'utero 5
PRIMO OPERATORE
68.12 Isteroscopia
69.59 Altro raschiamento dell'utero mediante aspirazione
1
PRIMO OPERATORE
68.16 Biopsia dell'utero
68.12 Isteroscopia
1
PRIMO OPERATORE
68.16 Biopsia dell'utero
69.59 Altro raschiamento dell'utero mediante aspirazione
1
PRIMO OPERATORE
68.29 Altra asportazione o demolizione di lesione dell'utero
1
1
8
PRIMO OPERATORE
68.29 Altra asportazione o demolizione di lesione dell'utero
54.21 Laparoscopia
3
PRIMO OPERATORE
68.29 Altra asportazione o demolizione di lesione dell'utero
68.12 Isteroscopia
1
PRIMO OPERATORE
68.4 Isterectomia addominale totale
1
PRIMO OPERATORE
68.4 Isterectomia addominale totale
54.21 Laparoscopia
PRIMO OPERATORE
68.4 Isterectomia addominale totale
65.49 Altra salpingo-ovariectomia laparoscopica monolaterale
2
PRIMO OPERATORE
68.4 Isterectomia addominale totale
65.61 Altra rimozione di entrambe le ovaie e delle tube nello24stes
PRIMO OPERATORE
68.4 Isterectomia addominale totale
65.62 Altra rimozione dell'ovaio e della tuba residua
PRIMO OPERATORE
68.4 Isterectomia addominale totale
66.51 Rimozione di entrambe le tube nello stesso intervento1
PRIMO OPERATORE
68.51 Isterectomia vaginale assistita laparoscopicamente40.3
(LAVH)
Asportazione di linfonodi regionali
1
PRIMO OPERATORE
68.51 Isterectomia vaginale assistita laparoscopicamente54.11
(LAVH)
Laparatomia esplorativa
1
PRIMO OPERATORE
68.51 Isterectomia vaginale assistita laparoscopicamente65.53
(LAVH)
Rimozione laparoscopica di entrambe le ovaie nello stesso
1
PRIMO OPERATORE
68.51 Isterectomia vaginale assistita laparoscopicamente65.54
(LAVH)
Rimozione laparoscopica dell'ovaio residuo
PRIMO OPERATORE
68.51 Isterectomia vaginale assistita laparoscopicamente65.61
(LAVH)
Altra rimozione di entrambe le ovaie e delle tube nello 2stes
PRIMO OPERATORE
68.51 Isterectomia vaginale assistita laparoscopicamente70.77
(LAVH)
Sospensione e fissazione della vagina
2
PRIMO OPERATORE
68.59 Altra isterectomia vaginale
1
PRIMO OPERATORE
68.59 Altra isterectomia vaginale
65.61 Altra rimozione di entrambe le ovaie e delle tube nello 4stes
PRIMO OPERATORE
68.59 Altra isterectomia vaginale
70.50 Riparazione di cistocele e rettocele
1
PRIMO OPERATORE
68.59 Altra isterectomia vaginale
70.51 Riparazione di cistocele
1
PRIMO OPERATORE
68.59 Altra isterectomia vaginale
70.52 Riparazione di rettocele
1
PRIMO OPERATORE
68.59 Altra isterectomia vaginale
70.77 Sospensione e fissazione della vagina
3
PRIMO OPERATORE
68.6 Isterectomia addominale radicale
40.53 Asportazione radicale dei linfonodi iliaci
2
PRIMO OPERATORE
68.6 Isterectomia addominale radicale
65.61 Altra rimozione di entrambe le ovaie e delle tube nello 7stes
PRIMO OPERATORE
68.7 Isterectomia vaginale radicale
65.61 Altra rimozione di entrambe le ovaie e delle tube nello 2stes
PRIMO OPERATORE
68.8 Eviscerazione pelvica
45.43 Demolizione endoscopica di altra lesione o tessuto dell'inte
1
PRIMO OPERATORE
68.8 Eviscerazione pelvica
45.94 Anastomosi intestinale crasso-crasso
PRIMO OPERATORE
69.02 Dilatazione e raschiamento a seguito di parto o aborto
1
3
1
1
1
PRIMO OPERATORE
69.09 Altra dilatazione o raschiamento dell'utero
67.12 Altra biopsia cervicale
PRIMO OPERATORE
69.52 Raschiamento dell'utero mediante aspirazione a seguito di gravidanza o aborto
PRIMO OPERATORE
69.52 Raschiamento dell'utero mediante aspirazione a seguito
38.80diAltra
gravidanza
occlusione
o aborto
chirurgica di vasi, sede non specificata
1
PRIMO OPERATORE
69.52 Raschiamento dell'utero mediante aspirazione a seguito
75.8 diTamponamento
gravidanza o aborto
ostetrico dell'utero o della vagina
1
PRIMO OPERATORE
69.99 Altri interventi sulla cervice e sull'utero
1
PRIMO OPERATORE
70.12 Culdotomia
1
PRIMO OPERATORE
70.33 Asportazione o demolizione di lesione della vagina
1
PRIMO OPERATORE
70.33 Asportazione o demolizione di lesione della vagina 49.46 Asportazione delle emorroidi
1
PRIMO OPERATORE
70.4 Obliterazione ed asportazione totale della vagina 54.23 Biopsia del peritoneo
1
PRIMO OPERATORE
70.51 Riparazione di cistocele
1
PRIMO OPERATORE
70.52 Riparazione di rettocele
PRIMO OPERATORE
70.62 Ricostruzione della vagina
PRIMO OPERATORE
70.77 Sospensione e fissazione della vagina
70.50 Riparazione di cistocele e rettocele
2
PRIMO OPERATORE
70.77 Sospensione e fissazione della vagina
70.51 Riparazione di cistocele
1
PRIMO OPERATORE
70.77 Sospensione e fissazione della vagina
70.52 Riparazione di rettocele
1
PRIMO OPERATORE
70.77 Sospensione e fissazione della vagina
70.79 Altra riparazione della vagina
1
PRIMO OPERATORE
70.8 Obliterazione del fornice vaginale
70.52 Riparazione di rettocele
1
PRIMO OPERATORE
70.91 Altri interventi sulla vagina
1
PRIMO OPERATORE
71.3 Altra asportazione o demolizione locale della vulva 40.11
e del perineo
Biopsia di strutture linfatiche
1
PRIMO OPERATORE
71.3 Altra asportazione o demolizione locale della vulva 70.33
e del perineo
Asportazione o demolizione di lesione della vagina
1
PRIMO OPERATORE
71.3 Altra asportazione o demolizione locale della vulva 86.3
e del perineo
Altra asportazione o demolizione locale di lesione o tessuto
1
cutaneo
PRIMO OPERATORE
71.5 Vulvectomia radicale
86.70 Innesti peduncolati o a lembo, SAI
1
PRIMO OPERATORE
71.61 Vulvectomia monolaterale
68.16 Biopsia dell'utero
1
PRIMO OPERATORE
71.62 Vulvectomia bilaterale
1
PRIMO OPERATORE
71.72 Riparazione di fistola della vulva o del perineo
1
PRIMO OPERATORE
74.0 Taglio cesareo tradizionale
8
70.79 Altra riparazione della vagina
1
5
1
1
PRIMO OPERATORE
74.0 Taglio cesareo tradizionale
66.31 Altra legatura e clampaggio bilaterale delle tube
PRIMO OPERATORE
74.0 Taglio cesareo tradizionale
66.32 Altra legatura e sezione bilaterale delle tube Interve
PRIMO OPERATORE
75.62 Riparazione di lacerazione ostetrica recente del retto e sfintere anale
PRIMO OPERATORE
89.52 Elettrocardiogramma
PRIMO OPERATORE
98.17 Rimozione di corpo estraneo intraluminale dalla vagina, senza incisione
SECONDO OPERATORE 50.3 Lobectomia del fegato
45.79 Altra asportazione parziale dell'intestino crasso
SECONDO OPERATORE 54.59 Altre lisi di adesioni peritoneali
45.62 Altra resezione parziale dell'intestino tenue
SECONDO OPERATORE 57.32 Altra cistoscopia
SECONDO OPERATORE 57.32 Altra cistoscopia
70.33 Asportazione o demolizione di lesione della vagina
SECONDO OPERATORE 65.61 Altra rimozione di entrambe le ovaie e delle tube nello
68.4
stesso
Isterectomia
intervento
addominale totale
SECONDO OPERATORE 67.2 Conizzazione della cervice
SECONDO OPERATORE 67.59 Altra riparazione di ostio cervicale interno
SECONDO OPERATORE 68.16 Biopsia dell'utero
68.21 Divisione di sinechie endometriali
SECONDO OPERATORE 68.29 Altra asportazione o demolizione di lesione dell'utero
SECONDO OPERATORE 68.29 Altra asportazione o demolizione di lesione dell'utero
47.19 Altra appendectomia in corso di altro intervento
SECONDO OPERATORE 68.6 Isterectomia addominale radicale
54.4 Asportazione o demolizione di tessuto peritoneale
SECONDO OPERATORE 69.52 Raschiamento dell'utero mediante aspirazione a seguito di gravidanza o aborto
SECONDO OPERATORE 71.5 Vulvectomia radicale
40.54 Dissezione radicale della regione inguinale
SECONDO OPERATORE 74.0 Taglio cesareo tradizionale
SECONDO OPERATORE 97.62 Rimozione di tubo da ureterostomia e catetere ureterale
TERZO OPERATORE
57.33 Cistoscopia [transuretrale] con biopsia
TERZO OPERATORE
74.0 Taglio cesareo tradizionale
Interventi anno 2009 -estratti da Gsed- aventi Cod di diagnosi indicativa di "tumore"
ricerca effettuata su tutti i cod di diagnosi inseriti
Tipo tum ore
N
Carcinomi in situ
Tumori benigni
Tumori di comportamento incerto
Tumori maligni degli organi genitourinari
Tumori maligni del tessuto linfatico ed emopoietico
Tumori maligni dell'apparato digerente e del peritoneo
Tumori maligni dell'apparato respiratorio e degli organi intratoracici
Tumori maligni delle ossa, del tessuto connettivo,della cute e della mammella
Tumori maligni di altre e non specificate sedi
TOT
29
222
7
95
13
1
1
13
12
393
BILANCIO ATTIVITA’ DEL CENTRO DI PMA PER L’ANNO 2009
Sono state effettuate complessivamente 2737 prestazioni ambulatoriali
così suddivise:
Coppie nuove afferite al centro
Visite ginecologiche
Consulenze *
Ecografie ginecologiche/ostetriche
Ecografie di monitoraggio ovulazione
AIH ( inseminazione intrauterina
omologa)
302
302
799
210
1048
123 cicli iniziati
76 eseguite di cui: 71 AIH
4 da FIVET
1 da ICSI
Sono state effettuate complessivamente 243 procedure in regime di D.H.
così suddivise:
MESA/TESA con icsi
(microchirurgia epididimo
testicolare)
FIVET ( fecondazione in vitro e
trasferimento dell’embrione)
ICSI ( microiniezione
intracitoplasmatica dello
spermatozoo)
N° pz : 8
N° cicli iniziati : 11
N° pick : 5
N° pz : 32
N° cicli iniziati : 42
N° pick : 23
N° pz : 148
N° cicli iniziati : 201
N° pick : 152
Nei cicli FIVET/ICSI si sono avuti 4 casi di Sindrome di Iperstimolo lieve
con rispettivo congelamento ovocitario/embrionario.
LEGENDA
* valutazione esami, programmazione dei cicli FIVET/ICSI e AIH/RSM.
Il laboratorio ha svolto la seguente attività:
test di capacitazione
Congelamento gameti maschili di pz
oncologici/ematologici/urologici
Congelamento gameti maschili di
coppie sottoposte a FIVET/ICSI
Congelamento gameti femminili di
coppie sottoposte a FIVET/ICSI:
Ovociti:
Embrioni:
Congelamento tessuto ovarico
Scongelamento gameti maschili
Scongelamento gameti femminile
Tessuto ovarico
637
25
23
3
3
0
2
8 (di cui 6 hanno effettuato E.T.)
0
RISULTATI
Si sono ottenute 79 gravidanze così suddivise:
7 da FIVET
36,8 % gravidanza / embryo
transfer
35,1 % gravidanza / embryo transfer
14,1 % gravidanza / cicli eseguiti
0%
46 da ICSI
10 da AIH “reali”
0 da AIH “conversione”
19 da RSM
0 da SCONGELAMENTO
0 % gravidanza / embryo transfer
OVOCITARIO/EMBRIONARIO
GRAVIDANZE OTTENUTE
7 da FIVET: 4 evolutive
2 biochimiche
1 aborti
46 da ICSI: 32 evolutive
9 biochimiche
5 aborti
10 da AIH “reali”: 6 evolutive
2 aborti
2 geu
0 da AIH “conversione”
19 da RSM
0 da SCONGELAMENTO
OVOCITARIO/EMBRIONARIO
21 % gravidanze evolutive/ E.T.
10,5 % gravidanze biochimiche/E.T.
5,2 % aborti / E.T.
24,4 % gravidanze evolutive /E.T.
6,9 % gravidanze biochimiche/E.T.
3,8 % aborti /E.T.
8,4 % grav evolutive / cicli eseguiti
2,8 % aborti / cicli eseguiti
2,8% geu / cicli eseguiti
0%
gravidanze evolutive/ E.T.
CASISITICA INTERVENTI CHIRURGIA RICSTRUTTIVA PELVICA
ANNO 2009 - USC GINECOLOGIA E OSTETRICIA
TOTALE INTERVENTI 113
TVT: 5
TOT: 18 ( di cui 3 in associazione a colpoisterectomia)
2 interventi per rimozione/riposizionamento TOT/TVT
Colpoisterectomia per prolasso utero-vaginale: 85 di cui 8 con associata IUS
Rettopessi : 6
Colpocleisi : 2
Cistopessi :2 di cui 1 associata a IUS
Interventi per prolasso di cupola vaginale: 7
Colpoisterectomia per patologia altra benigna: 11
Sintesi:
totale interventi per IUS : 5+18+5+1= 29
tot. interventi per via vaginale per patologia della statica pelvica : 85+6+2+2+7 = 102
totale interventi per via vaginale per altra patologia benigna = 11
ATTIVITA’ AMBULATORIO UROGINECOLOGIA-URODINAMICA ANNO 2009:
Totale visite ( 1° visite + controlli) = 369
Uroflussometrie = 415
Prove urodinamiche complete : 96
Sostituzione pessari= 34
TOTALE 941 PRESTAZIONI AMBULATORIALI
Fly UP