...

28_up_allegato

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

28_up_allegato
IL SISTEMA SANGUE IN EMILIA-ROMAGNA
INTERRELAZIONI ED OBIETTIVI
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
Reverberi R.
Servizio Trasfusionale
Arcispedale S.Anna, Ferrara
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
SFIDE CHE IL SISTEMA SANGUE
DEVE AFFRONTARE
SITUAZIONE
 Invecchiamento della
popolazione
 Cambiamenti nei
comportamenti altruistici
 Incremento costante della
necessità di sangue
 Adeguamento agli sviluppi
scientifici e tecnologici
 Requisiti normativi
 Ricerca del rischio zero
 Principio di precauzione
CONSEGUENZE
Carenze quantitative
Carenze qualitative
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
COME FRONTEGGIARE LE
CARENZE QUANTITATIVE
 Aumentare il n° di donatori
 Aumentare il n° di donatori periodici
 Aumentare la frequenza di donazione
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
FATTORI CHE INFLUENZANO IL
NUMERO DI DONAZIONI DI SANGUE
Altruismo
N° donatori
Esperienza delle
prime 1-2 donazioni
N° donatori
periodici
Comodità,
accoglienza,
“immagine” ed
efficienza dell’unità
di raccolta
Frequenza di
donazione
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
ESPERIENZE NEGATIVE NELLA
DONAZIONE DEL SANGUE
 Reazioni immediate o danni fisici
 Sospensione temporanea
 Percezione di inefficienza o perdita di tempo
 Impressione negativa dell’unità di raccolta dal
punto di vista estetico o relazionale
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
REAZIONI AVVERSE ALLA
DONAZIONE DEL SANGUE
Lievi
Ematoma, venopuntura dolorosa,
sanguinamento dopo estrazione dell’ago,
pallore, sudorazione, nausea, debolezza,
svenimento
Moderate
Perdita di coscienza per < 30’’ e/o bradicardia
ed ipotensione, con pieno recupero entro 30’;
caduta o vomito
Gravi
Dolore toracico, perdita di coscienza > 30’’ e/o
convulsioni o tetania; recupero in più di 30’
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
REAZIONI AVVERSE ED ETA’
N. Shehata et al.: Transfusion Medicine 2004; 14:327-33
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
REAZIONI VASO-VAGALI
E PESO CORPOREO
BH Newman: Transfusion 2003; 43:1084-1088
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
REAZIONI AVVERSE E
FREQUENZA DI DONAZIONE
N. Shehata et al.: Transfusion Medicine 2004; 14:327-33
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
REAZIONI VASO-VAGALI
 Più frequenti nei giovani
 Relazione con il peso corporeo
 Meno frequenti dopo la prima donazione
 Misure preventive:
 Assumere liquidi
 Esercizi di tensione muscolare
 Caffeina?
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
FREQUENZA DELLE
REAZIONI AVVERSE
EVENTO AVVERSO
Lieve ematoma
Grave ematoma
Dolore al braccio
Senso di affaticamento
Confusione
Reazione vaso-vagale
Nausea e vomito
Totale dei donatori
FREQUENZA (%)
23
2
10
8
1
5
1
36
BH Newman et al.: Transfusion 2003; 43:598-603
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
ESPERIENZE NEGATIVE NELLA
DONAZIONE DEL SANGUE
 Reazioni immediate o danni fisici
 Sospensione temporanea
 Percezione di inefficienza o perdita di tempo
 Impressione negativa dell’unità di raccolta dal
punto di vista estetico o relazionale
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
MIGLIORARE L’EFFICIENZA E LA QUALITA’
DELL’ESPERIENZA DELLA DONAZIONE DI SANGUE
ASPETTI NEGATIVI PERCEPITI DAI DONATORI
 Immagine “invecchiata”
 Estetica scadente ed impressione di disordine
 Cavi ingombranti ed in vista
 Perdite di tempo per iniziare le operazioni
 “Colli di bottiglia” in varie fasi
 Percezione di inefficienza: lettini vuoti
 Numerose attività inutili
 Tempi minimi non comprimibili
S Daigneault, J Blais: Vox Sanguinis 2004; 87(Suppl 2), S72-5
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
MIGLIORARE L’EFFICIENZA E LA QUALITA’
DELL’ESPERIENZA DELLA DONAZIONE DI SANGUE
OBIETTIVI DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO
 Ambiente: estetica: logo e
riconoscibilità
 La procedura di donazione
 La relazione con il donatore: prima,
durante e dopo la donazione
S Daigneault, J Blais: Vox Sanguinis 2004; 87(Suppl 2), S72-5
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
MIGLIORARE L’EFFICIENZA E LA QUALITA’
DELL’ESPERIENZA DELLA DONAZIONE DI SANGUE
S Daigneault, J Blais: Vox Sanguinis 2004; 87(Suppl 2), S72-5
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
PROCEDURE DI PRELIEVO E
QUALITA’ DEGLI EMOCOMPONENTI
 Sterilita'
 Tempo di prelievo
 Volume del sangue
 Temperatura di conservazione
 Terapia farmacologica
 Identificazione del donatore
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
CONTAMINAZIONE BATTERICA
 Colture positive: 1/250 donazioni
 Emocomponenti realmente contaminati: 3-5/10.000
 Responsabile del 65% delle infezioni posttrasfusionali e di 6/7 morti da infezione posttrasfusionale (SHOT, 1995-2002)
 Nel 25% dei casi, la trasfusione di sangue
pesantemente contaminato porta a shock settico o
morte
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
CONTAMINAZIONE BATTERICA
ORIGINE
 Batteriemia nel donatore:
 incubazione o convalescenza asintomatiche di
infezioni gastrointestinali o respiratorie
 infezioni croniche:
 osteomielite
 ulcere cutanee
 sifilide
 Prelievo:
 disinfezione cutanea inadeguata
 cicatrici in sede di prelievo
 Sacche di prelievo: contaminazione esterna
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
CONTAMINAZIONE BATTERICA
MISURE PREVENTIVE
 Accurata disinfezione
 Diversione dei primi ml di sangue
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
PROCEDURE DI PRELIEVO E
QUALITA’ DEGLI EMOCOMPONENTI
 Sterilita'
 Tempo di prelievo
 Volume del sangue
 Temperatura di conservazione
 Terapia farmacologica
 Identificazione del donatore, della sacca e dei
campioni
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
PROCEDURE DI PRELIEVO E
QUALITA’ DEGLI EMOCOMPONENTI
 Sterilita'
 Tempo di prelievo
 Volume del sangue
 Temperatura di conservazione
 Terapia farmacologica
 Identificazione del donatore, della sacca e dei
campioni
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
PROCEDURE DI PRELIEVO E
QUALITA’ DEGLI EMOCOMPONENTI
 Sterilita'
 Tempo di prelievo
 Volume del sangue
 Temperatura di conservazione
 Terapia farmacologica
 Identificazione del donatore, della sacca e dei
campioni
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
PROCEDURE DI PRELIEVO E
QUALITA’ DEGLI EMOCOMPONENTI
 Sterilita'
 Tempo di prelievo
 Volume del sangue
 Temperatura di conservazione
 Terapia farmacologica
 Identificazione del donatore, della sacca e dei
campioni
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
PROCEDURE DI PRELIEVO E
QUALITA’ DEGLI EMOCOMPONENTI
 Sterilita'
 Tempo di prelievo
 Volume del sangue
 Temperatura di conservazione
 Terapia farmacologica
 Identificazione del donatore, della sacca e dei
campioni
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
PROCEDURE DI PRELIEVO E
QUALITA’ DEGLI EMOCOMPONENTI
IDENTIFICAZIONE DEL DONATORE,
DELLA SACCA E DEI CAMPIONI
 Dopo il prelievo non è più possibile identificare con
certezza l'origine del sangue raccolto
 Fonti di errore:
 omonimie
 scambio di provette e/o sacche di prelievo
 distacco delle etichette
 procedure inaccurate
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
QUALITA’ DELLA RACCOLTA
INIZIATIVE IN CORSO
IN EMILIA-ROMAGNA
 Uniformare i criteri di selezione
del donatore
 Automazione ed
informatizzazione della raccolta
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
QUALITA’ DELLA RACCOLTA
UNIFORMARE I
CRITERI DI SELEZIONE
I. PERCHE’


Qualità uniforme degli
emocomponenti
Uniformità nei confronti del
donatore
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
QUALITA’ DELLA RACCOLTA
UNIFORMARE I
CRITERI DI SELEZIONE
I. COME
 Gruppo di studio ad hoc
 Primo aspetto esaminato:
transaminasi
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
QUALITA’ DELLA RACCOLTA
AUTOMAZIONE ED
INFORMATIZZAZIONE
I. PERCHE’
 Qualità del sangue raccolto
 Requisiti di tracciabilità
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
QUALITA’ DELLA RACCOLTA
AUTOMAZIONE ED
INFORMATIZZAZIONE
I. COME
 Utilizzo esclusivo delle bilance
elettroniche che consentono la
memorizzazione e lo scarico dei dati
RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE
OBIETTIVI DI QUALITA’ DELLA RACCOLTA
Dal punto di vista del donatore
 Migliorare l’esperienza della donazione
 Uniformità dei criteri di selezione
Dal punto di vista del ricevente
 Migliorare le procedure di prelievo per
migliorare la qualità degli emocomponenti
 Maggiore sicurezza trasfusionale con sistemi
di identificazione sicura
Fly UP