...

Diapositiva 1

by user

on
Category: Documents
20

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1
USAMI NON ABUSARE DI
ME
Storia di due Progetti
e del loro inaspettato sviluppo
1° Progetto
Progetto finalizzato alla individuazione delle
abitudini adolescenziali in materia di farmaci
• 20.09 2001- Bando Regionale relativo al finanziamento di progetti
per iniziative di Farmacovigilanza (…iniziative di educazione
sanitaria e di promozione della salute)
• 29.01.2002 – Avvio formale del Progetto
• marzo-aprile 2002- Somministrazione questionario e primo invito al
Concorso
• autunno 2002 – Restituzione dati alle scuole e rinforzo a
partecipare al Concorso
• aprile 2003 – Conferimento premio
• maggio 2003 – Effettuazione gita premio
Indagine
tra i ragazzi
di IVa superiore
anno scolastico
2001 - 2002
Obiettivo:
Acquisire dati riguardanti l’utilizzo dei farmaci da
parte degli adolescenti
Indagine anno scolastico 2001-2002
1.236 studenti di IV° superiore
51,9 % maschi
45,6 % femmine
2,5 % non dichiara il proprio sesso
licei/ magistrali
istituti tecnici
33,3%
55,8%
istituti
professionali
10,4%
Indagine anno scolastico 2001-2002
HA CONSUMATO
FARMACI NEGLI ULTIMI 2 GIORNI
29,6% dei maschi
50,2% delle femmine
(46,2% se non si considerano anticoncezionali)
39,9% degli intervistati
Indagine anno scolastico 2001-2002
FARMACI CONSUMATI NEGLI ULTIMI 2 GIORNI
Indagine anno scolastico 2001-2002
I FARMACI CHE ASSUMI TI VENGONO
IN GENERE
PRESCRITTI DAL MEDICO?
 SI TUTTI
69,3% degli intervistati
 IN MAGGIORANZA
 IN MINORANZA
 NO NESSUNO
8,7% maschi
4,3% femmine
Indagine anno scolastico 2001-2002
IN GENERE CONTROLLI
LA SCADENZA E/O LE MODALITA’ DI USO
DEI FARMACI?
90 % degli intervistati
87,7 % dei maschi
93,6 % delle femmine
Indagine anno scolastico 2001-2002
QUANDO PRENDI UN FARMACO ?
12,2 % maschi
10,1 % femmine
 APPENA INSORGE IL SINTOMO
 QUANDO IL SINTOMO DIVENTA FASTIDIOSO
 QUANDO NON NE POSSO PIU’
28,1% maschi
39,6 % femmine
Indagine anno scolastico 2001-2002
PER LO PIU’ CHI TI CONSIGLIA
DI ASSUMERE DEI FARMACI ?
0,6
1,3
3,5
16,9
1,9
43,4
32,4
GENITORI
SPECIALISTA
AMICI
non risponde
MEDICO DI BASE
FARMACISTA
DA SOLO
Indagine anno scolastico 2001-2002
QUANDO SECONDO TE, UN FARMACO
PUO’ DIVENTARE NOCIVO ?
4,8
2,2
0,6
14,5
39,7
38,3
MAI
CON UN USO PROLUNGATO
CON ALTI DOSAGGI
CON UN USO DIVERSO DA QUELLO INDICATO
SEMPRE
non risponde
Indagine anno scolastico 2001-2002
CONSUMO DI FARMACI NEGLI ULTIMI 2 GIORNI
per tipologia di scuola e sesso
1° Progetto
Progetto finalizzato alla individuazione delle
abitudini adolescenziali in materia di farmaci
• 20.09 2001- Bando Regionale relativo al finanziamento di progetti
per iniziative di Farmacovigilanza (…iniziative di educazione
sanitaria e di promozione della salute)
• 29.01.2002 – Avvio formale del Progetto
• marzo-aprile 2002- Somministrazione questionario e primo invito al
Concorso
• autunno 2002 – Restituzione dati alle scuole e rinforzo a
partecipare al Concorso
• aprile 2003 – Conferimento premio
• maggio 2003 – Effettuazione gita premio
2° Progetto
Usami non abusare di me
• anno scolastico 2003-2004 - Avvio Progetto “Usami
non abusare di me”
avvio collaborazione con Liceo Artistico Casorati
collaborazione con Scuola Educatori Professionali
Comune di Novara
somministrazione 2° questionario
• giugno 2004 – Mostra dei lavori dei ragazzi e dei
risultati della 1° indagine
• settembre 2004 –Mostra itinerante nel momento di
accoglienza in un Istituto Tecnico di Novara
Indagine
tra i ragazzi
di IVa superiore
anno scolastico
2003 - 2004
Obiettivo:
Approfondire le conoscenze sull’utilizzo dei farmaci
assunti con maggiore frequenza dai ragazzi
Indagine anno scolastico 2003-2004
1.725 studenti di IV° superiore
53,4 % maschi
45,6 % femmine
1,1 % non dichiara il proprio sesso
licei/ magistrali
istituti tecnici
40,1%
46,7%
istituti
professionali
12,9%
Indagine anno scolastico 2003-2004
ANTIDOLORIFICI
Assunzione di antidolorifici senza prescrizione del medico: 72,5 %
Indagine anno scolastico 2003-2004
USO DI
INTEGRATORI ALIMENTARI E “RINFORZANTI”
Negli ultimi 2 giorni: 11,9 %
M: 14,2% F: 9,3%
Almeno una volta nella vita: 39,1%
Complessi multivitaminici: 28,6%
Prodotti dimagranti: 2,7%
Amino acidi ramificati: 2,5%
Preparati a base di oligoelementi: 1,2%
M: 4,3%
F: 0,6%
Indagine anno scolastico 2003-2004
PERCHE’ HAI PRESO, O RITIENI VENGANO PRESI,
GLI INTEGRATORI ALIMENTARI ?
Tutti
(1451 soggetti)
Maschi/Femmine
Tutti
(1451 soggetti)
Coloro che hanno
assunto
Integratori
almeno una volta
(567 soggetti)
Per sentirsi bene:
38.7%
(M: 32.9%; F: 46.1%)
44.3%
Aumentare le prestazioni
sportive:
29.2%
(M: 39.4%; F: 16.9%)
24.0%
Per lo stress:
24.3%
(M: 17.1%; F: 32.8%)
25.0%
Per migliorare il mio
corpo:
18.1%
(M: 20.0%; F: 16.0%)
16.4%
Migliorare lo studio:
11.9%
(M: 11.1%; F: 13.2%)
13.9%
Scopi estetici:
9.3%
(M: 9.7%; F: 8.9%)
5.8%
Motivazione
p=0.000
p=0.000
p=0.000
Indagine anno scolastico 2003-2004
PERCHE’ HAI PRESO, O RITIENI VENGANO PRESI,
GLI INTEGRATORI ALIMENTARI ?
Tutti
(1451 soggetti)
Maschi/Femmine
Motivazione
Tutti
(1451 soggetti)
Coloro che hanno Maschi/Femmine
Coloro che non Coloro che hanno
assunto
Tutti
hanno
Tutti mai
assunto
(1451
Integratori
soggetti)
(1451 soggetti)
assunto
Integratori
almeno una volta
Integratori (884 almeno una volta
(567 soggetti)
soggetti)
(567 soggetti)
Colo
ha
a
Integ
so
38.7%
Per
(M:sentirsi
32.9%;bene:
F: 46.1%)
44.3%
38.7%
(M: 32.9%;
35.1%
F: 46.1%)
44.3%
3
29.2%
Aumentare
(M: 39.4%;leF:
prestazioni
16.9%)
sportive:p=0.000
24.0%
29.2%
(M: 39.4%;
32.6%
F: 16.9%)
24.0%
3
24.3%
Per
(M:lo17.1%;
stress: F: 32.8%)
24.3%
25.0%
(M: 17.1%;23.8%
F: 32.8%)
25.0%
2
18.1%
Per
(M:migliorare
20.0%; F:il 16.0%)
mio
corpo:
18.1%
16.4%
(M: 20.0%;19.1%
F: 16.0%)
16.4%
1
11.9%
Migliorare
(M: 11.1%;
lo studio:
F: 13.2%)
11.9%
13.9%
(M: 11.1%;10.6%
F: 13.2%)
13.9%
1
9.3%
Scopi
(M: estetici:
9.7%; F: 8.9%)
5.8%
9.3%
(M: 9.7%;
11.5%
F: 8.9%)
5.8%
1
p=0.000
p=0.000
p=0.000
p=0.000
p=0.000
Indagine anno scolastico 2003-2004
ANTIBIOTICI
L’85,7 % di coloro che non hanno fatto ricorso alla
prescrizione del medico prima di assumere gli antibiotici,
lo ha fatto perché aveva già in casa il farmaco
Indagine anno scolastico 2003-2004
ANTIBIOTICI – motivo di assunzione
Indagine anno scolastico 2003-2004
ANTIBIOTICI – periodo di somministrazione
Indagine anno scolastico 2003-2004
CONSUMO PER TIPO DI SCUOLA
2° Progetto
Usami non abusare di me
• anno scolastico 2003-2004 - Avvio Progetto “Usami
non abusare di me”
avvio collaborazione con Liceo Artistico Casorati
collaborazione con Scuola Educatori Professionali
Comune di Novara
somministrazione 2° questionario
• giugno 2004 – Mostra dei lavori dei ragazzi e dei
risultati della 1° indagine
• settembre 2004 –Mostra itinerante nel momento di
accoglienza in un Istituto Tecnico di Novara
In conclusione …….
IL CONTESTO
• La SCUOLA per le sue finalità istituzionali
specifiche è un ambiente decisivo per la
promozione della salute nella collettività.
• L’educazione ai giovani ad un loro uso corretto
del farmaco è fondamentale per porre le basi
di futuri stili comportamentali e prevenire la
dipendenza al farmaco.
GLI ADOLESCENTI
• E’ una categoria di persone che hanno bassi livelli di morbosità e
marcata tendenza a curarsi autonomamente e ad autogestire la
propria salute (indagine IARD 1994)
• E’ stato confermato il ruolo della famiglia come determinante
nell’uso del farmaco da parte dell’adolescente, per accesso al
farmaco, per informazione e per gli effetti sulla salute.
• I dati sui fattori socio-economici non hanno permesso di
comprendere come essi influenzano l’automministrazione del
farmaco (bias –indagine condotta con soggetti di scolarità medio)
ACCESSO AL FARMACO
• E’ necessario capire perché la legge impone un diverso modo di
accedere al farmaco
• Per la DIAGNOSI di una malattia bisogna rivolgersi al medico ed
informarsi sulle corrette modalità della cura e di assunzione del
farmaco. La RICETTA MEDICA è il documento che permette al
paziente di procurarsi i farmaci prescritti presso la farmacia.
• Per i piccoli disturbi ci si può rivolgere al farmacista e decidere su
CONSIGLIO di assumere un farmaco acquistabile senza obbligo di
ricetta (SOP e OTC)
–
–
SOP – i medicinali senza obbligo di prescrizione e non possono essere oggetto di pubblicità
presso il pubblico – self service in farmacia
OTC – over the counter - possono essere oggetto di pubblicità
• Gli integratori alimentari si possono ACQUISTARE LIBERAMENTE
per aumentare il proprio stato di benessere non solo in farmacia, ma
anche in erboristeria ed al supermercato.
Le categorie di farmaci individuati
TIPO DI FARMACO
DIAGNOSI
RICHIESTA
EFFETTI +
EFFETTI -
INTEGRATORI
PAZIENTE
PAZIENTE
(SELFSERVICE)
BENESSERE
IPERDOSAGGIO
ANTIINFIAMMATORI
(S.O.P.)
PAZIENTE
PAZIENTE
(SELFSERVICE
FARMACISTA)
CURA
SINTOMATICA DI
DISTURBI
MINORI ossia che
incidono
transitoriamente
sullo stato ottimale
di salute
EFFETTI
COLLATERALI
ANTIBIOTICI
MEDICO
MEDICO
(RICETTA
MEDICA)
ELIMINA LA
CAUSA DI
MALATTIA
diagnosticata dal
medico
• EFFETTI
COLLATERALI
• INEFFICACIA
DEL FARMACO
• FARMACORESISTENZA
GLI INTEGRATORI ALIMENTARI
• Serie di prodotti di vario genere che comprendono:
–
–
–
–
complessi multivitaminici
oligoelementi
prodotti dimagranti a base di fibra alimentare, chitosano, alghe o spirulina
aminoacidi ramificati
• Le femmine li assumono soprattutto per migliorare il proprio benessere,
mentre i maschi per aumentare la performance sportiva
• Solo 8,3% li ha assunti dopo aver chiesto un consiglio al
medico
ANTIDOLORIFICI
• Il 75,9% ha utilizzato antidolorifici con autoprescrizione
• Le femmine fanno ricorso più frequentemente dei maschi
(20,1% vs 12,8% p=0.000) per dolori mestruali
• Le femmine assumono più farmaci : antidolorifici, prodotti di
erboristeria, antibiotici (probabile fattore di confondimento uso del
farmaco e sesso)
• ed hanno una maggior consapevolezza del corretto utilizzo
del farmaco
GLI ANTIBIOTICI
•
Devono essere prescritti su DIAGNOSI dal medico con POSOLOGIA e DURATA della terapia
adeguata
•
NON hanno alcun effetto sulle MALATTIE DI NATURA VIRALE, come il raffreddore e l’influenza
•
Al contrario gli antibiotici possono avere un effetto negativo in quanto SOVRACCARICO
inutilmente il FEGATO E RENI, che ne curano lo “smaltimento”
•
Uso “sociale” dell’antibiotico: l’uso corretto degli antibiotici permette di preservarne l’efficacia,
mentre un uso scorretto o eccessivo di antibiotici rende i batteri resistenti agli antibiotici
stessi.
–
–
–
•
Più si consumano antibiotici, più si rischia di andare incontro ad un’infezione da batteri resistenti su cui gli
antibiotici non saranno efficaci.
Ogni volta che si assumono antibiotici, i batteri ad essi sensibili sono eliminati a differenza dei batteri meno
sensibili o resistenti, che invece si moltiplicano e possono trasmettersi alle persone con cui si viene a
contatto (famiglia, asilo, scuola, ect.).
Un’infezione da batteri resistenti può diventare grave, richiedere ospedalizzazione e ricorrere ad antibiotici
più potenti, più costosi e con maggiori effetti collaterali
Non bisogna assumere antibiotici utilizzati per una malattia avuta in precedenza; è necessario
sempre consultare il medico (problema delle confezioni ottimali, rinforzo nell’uso)
IL FENOMENO DELL’AUTOMEDICAZIONE
•
L’AUTOMEDICAZIONE è un fenomeno che esiste da sempre come
inclinazione naturale dell’uomo a cercare rimedi per la cura dei propri
malesseri fisici (ognuno è il miglior medico di sé stesso)
•
Vi è una crescente “autoresponsabilizzazione” da parte del cittadino nei confronti
della propria salute; infatti una considerevole percentuale di persone tende ad
autoprescriversi i farmaci: 59,9% nel caso di malattie non gravi, ma anche nel 16,1%
nel caso di malattie gravi.
•
Al farmaco non è richiesto solamente di sopprimere malesseri fisici, ma di migliorare
uno stato più generale di benessere
•
Il farmaco deve
– agire in modo rapido
– essere di facile somministrazione anche fuori casa
– preferibilmente in confezione tascabile
– essere poco dispendioso
– presentarsi come innovativo rispetto ad altri farmaci simili (diversi nomi di
fantasia ma uguale principio attivo – ruolo della pubblicità)
La prescrizione dei farmaci….
….avviene all’interno di un nuovo patto
• Medico +
• Paziente informato=
• Co-responsabilizzazione
PazienteMedico =
Auto-medicazione
I FARMACI NON SONO CILIEGIE…
• Avere reale consapevolezza delle sue potenzialità
quando usato in maniera corretta e dei rischi legati ad un
suo uso improprio. (la conoscenza dei potenziali effetti nocivi induce
una miglior utilizzazione un miglior utilizzo dello stesso, come approccio e
corretta somministrazione)
•
•
•
•
Per dare un’idea dell’entità del problema si consideri che su 50.000 segnalazioni che
giungono ogni anno al Centro Antiveleni dell’Ospedale Niguarda di Milano, ben
17.000 hanno a che fare con un uso irrazionale del farmaco.
L’intenzionalità nell’ assunzione incongrua a scopo autolesivo di un farmaco è
massima nella fascia di età compresa fra i 20-49 anni, ma tale intento si verifica
spesso anche in età preadolescenziale (importanza dell’educazione corretta all’uso
del farmaco nella scuola secondaria).
Al terzo posto di assunzione incongrua vi sono i FANS ed al sesto gli ANTIBIOTICI
mentre per quanto riguarda gli errori terapeutici errori nell’assunzione del farmaco
- i FANS sono al primo posto, mentre gli ANTIBIOTICI sono al terzo posto. (i farmaci
più utilizzati dagli adolescenti come emerso dal nostro progetto)
Attenzione ai messaggi pubblicitari che promettono
risultati miracolosi
In conclusione….
•
Il consumo dei farmaci è in continuo
aumento
– Rapporto nazionale OSMED “L’uso dei farmaci in Italia”
– Annuario Statistico Italiano – ISTAT
– IMS Health dare maggior valore alla salute
•
In Italia soltanto nel 45% dei casi, l’acquisto ed il consumo è indicato dal medico o
da un farmacista.
•
I farmaci autoprescritti hanno raggiunto il 10% di tutta la spesa nazionale per i
farmaci (maggior vendite per farmaci per l’apparato respiratorio, digerente e gli
analgesici)
•
Legge per il contenimento dei prezzi dei farmaci non rimborsabili L n. 149 26/07/2005
(farmaci fascia C)
•
23 settembre 2005 Autorità garante della concorrenza e del mercato (Antitrust)
–
–
Sì ai farmaci da banco nei distributori self-service
Segnalazione inviata alle Camere, al Governo e al Ministero della Salute
• Aumento della spesa farmaceutica
• Aumento dell’autoprescrizione
• Maggior facilità di accesso al farmaco
• Maggior consapevolezza delle potenzialità
del farmaco
• Uso corretto del farmaco diventa
indispensabile per tutelare la SALUTE
Aree di sviluppo dei Progetti
• Epidemiologico
• Educativo
• Costituzione di alleanze e collaborazioni
stabili
Cosa ci convince……
• Il “peso” del campione
• Lo strumento
• L’opportunità di condividere esperienze di
benessere in contesti insoliti per gli
operatori sanitari
• Gli sviluppi non previsti delle alleanze e la
loro spendibilità nel tempo
Cosa non ci convince…
• Manca la possibilità di trarre indicazioni
sulla popolazione di quella età
• La diagnosi educativa non è stata
condotta
• Manca la valutazione sugli interventi
educativi
Fly UP