Arsoli 1 - Sito ufficiale dell`Istituto Comprensivo Statale di Arsoli
by user
Comments
Transcript
Arsoli 1 - Sito ufficiale dell`Istituto Comprensivo Statale di Arsoli
Indagini nazionali e indagini internazionali per la rilevazione degli apprendimenti: caratteristiche, somiglianze e differenze Prof.ssa Stefania Pozio Indagini internazionali e nazionali: diversi obiettivi Indagini internazionali: di sistema offrono dati sulle prestazioni degli studenti comparabili a livello internazionale permettono di individuare punti di forza e di debolezza del proprio sistema scolastico ricercano fattori antecedenti e correlati del profitto scolastico (e in che misura operano nello stesso modo in diversi contesti) … Indagini nazionali: dal sistema alle singole scuole accertano i livelli di apprendimento degli studenti italiani in italiano e in matematica offrono dati comparabili a livello nazionale, regionale e a livello di singola scuola e classe Le principali indagini internazionali - PIRLS, TIMSS, PISA – Indagini IEA: PIRLS (Progress in International Reading Literacy Study) competenze di lettura – IV anno di scolarità TIMSS (Trends in International Mathematics and Science Study) apprendimenti in matematica e scienze – IV e VIII anno Indagini OCSE: PISA (Programme for Interntional Student Assessment) – 15 enni Il Quadro di riferimento nelle ricerche internazionali Chiarisce su che cosa vengono effettuate le rilevazioni, quali competenze vengono valutate, e come vengono valutate. Stabilisce il disegno della rilevazione, la struttura e i contenuti delle prove utilizzate. Esplicita gli elementi caratteristici della rilevazione ed eventuali differenze con i cicli precedenti. Fornisce esempi di prove e di indicazioni per la correzione delle prove. E’ indispensabile per capire e interpretare il significato dei risultati. International Association for the Evaluation of Educational Achievement E’ una associazione di Enti di ricerca non governativi; dagli anni ’60 ha condotto indagini internazionali la cui metodologia si basa sulla misurazione tramite prove oggettive dei livelli di profitto e sull’esame di come le variabili di sfondo nei diversi paesi contribuiscono a determinare i diversi livelli di profitto International Association for the Evaluation of Educational Achievement 1959-1962 Studio Pilota 1966-1976 Six Subjects Scienze, Lettura, Letteratura, Inglese, Francese, Educazione civica 1976-1989 SIMS Second International Mathematics Study 1978-1989 CES Classroom Environment Study 1979-1991 SISS Second International Science Study Scienze 1980-1987 WCS Written Composition Study Produzione scritta 1985-1993 CES Computers in Education Study Informatica 1985-1992 RLS Reading Literacy Study Lettura 1986-1992 PRE Pre-Primary Project Scuola dell’infanzia 1993-1996 LES Languages Education Study Lingue straniere 1994-2002 CIVED Civic Education Study Educazione civica 1998-06 SITES Second Information on Technology in Education Study Informatica 1995-99-03-0711 TIMSS Third (Trends) in Mathematics and Science Study Scienze 2001-06-11 PIRLS Progress in International Reading Literacy Study Icona Lettura 2003-09 TEDS Teacher Education and Development Study Formazione degli Matematica IL TIMSS • Fornisce informazioni che permettono di migliorare l’insegnamento e l’apprendimento della matematica e delle scienze. • Riguarda studenti di IV elementare e III media. • Viene effettuato ogni 4 anni. • Il primo ciclo è stato nel 1995 (41 paesi) e l’ultimo nel 2011 (60 paesi). Caratteristiche del TIMSS • La validità delle prove cui sono sottoposti gli studenti nelle ricerche IEA e la validità dei confronti operati sulla base dei risultati ottenuti sono entrambe legate strettamente ai curricoli scolastici dei diversi paesi partecipanti. • La difficoltà è di conoscere a fondo preventivamente i curricoli reali comuni e di poter bilanciare le inevitabili differenze di intensità e approfondimento con cui ciascun contesto nazionale interpreta contenuti e abilità apparentemente simili. • Per questo negli studi IEA le fasi preliminari dedicate alla costruzione degli strumenti di indagine occupano normalmente molto tempo a volte degli anni proprio per poter conoscere meglio la struttura dei curricoli realmente svolti. Caratteristiche del TIMSS • Per far ciò l'attenzione è stata rivolta anche: – all'analisi dei libri di testo – all’analisi dei materiali didattici usati e – allo studio della variabile cosiddetta OTL (Opportunity to learn). Per ogni quesito che si intende usare per costruire i test usati nelle indagini, viene chiesto a campioni rappresentativi di insegnanti di indicare quale opportunità di apprendimento hanno avuto gli studenti di apprendere ciò che è necessario per rispondere correttamente ai diversi quesiti. • Comporre un test in modo che l’opportunità di apprendimento complessiva media in ciascun paese partecipante è sostanzialmente la stessa consente di ottenere misure di performance di sistema confrontabili e interpretabile rispetto all’efficacia del sistema educativo analizzato. Strumenti del TIMSS Le indagini comparative internazionali International Association for the Evaluation of Educational Achievement Questionario studente: Sesso Titolo di studio dei genitori Abitudini di studio Ecc. Questionario insegnante: Formazione Età Strategie di insegnamento Atteggiamenti Ecc. Questionario scuola: Contesto Risorse organizzazione Risultati in termini di apprendimento Quadro teorico di riferimento del TIMSS • Contenuto delle prove (disciplina da valutare: aritmetica, geometria, algebra ecc.) • Dimensione cognitiva che specifica i processi di pensiero (conoscere, applicare, ragionare) Quadro teorico di riferimento del TIMSS - matematica • Domini dei contenuti: Domini dei contenuti della quarta primaria Percentuali Numero 50% Figure geometriche e misure 35% Visualizzazione dati 15% Domini dei contenuti della terza sec. I grado Percentuali Numero 30% Algebra 30% Geometria 20% Dati e probabilità 20% Domini dei contenuti • Ciascun dominio di contenuto ha diverse aree di argomento. – Es. Numero (IV primaria: lavorare con i numeri naturali è il fondamento della matematica nella scuola primaria) • • • • numeri naturali; frazioni e decimali; espressioni numeriche; sequenze e relazioni. • • • • numeri naturali; frazioni e decimali; numeri interi; rapporto, proporzione e percentuale. – Es. Numero (III secondaria I grado:l’attenzione è focalizzata sulle frazioni e sui numeri decimali, anziché sui numeri naturali) Quadro teorico di riferimento del TIMSS • Domini cognitivi specificano i processi di pensiero (conoscere, applicare, ragionare) • I domini cognitivi descrivono i comportamenti che ci si aspettano dallo studente quando lavora con la matematica. Domini cognitivi Percentuali Classe quarta primaria Classe terza sec. I grado Conoscenza 40% 35% Applicazione 40% 40% Ragionamento 20% 25% IV primaria. Dominio di contenuto: Numero Dominio cognitivo: Applicare Livello: basso IV primaria. Dominio di contenuto: Visualizzazione dati Dominio cognitivo: Ragionamento Livello: intermedio IV primaria. Dominio di contenuto: Figure geometriche e misure Dominio cognitivo: Applicazione Livello: Alto IV primaria. Dominio di contenuto: Numero Dominio cognitivo: Ragionamento Livello: avanzato III Secondaria I grado. Dominio di contenuto: Numero Dominio cognitivo: Conoscere Livello: basso III Secondaria I grado Dominio di contenuto: Geometria Dominio cognitivo: Conoscenza Livello: Intermedio III Secondaria I grado. Dominio di contenuto: Numero Dominio cognitivo: Conoscenza Livello: Alto III Secondaria I grado. Dominio di contenuto: Numero Dominio cognitivo: Ragionamento Livello: Avanzato Quadro teorico di riferimento del TIMSS - scienze • Domini dei contenuti: Domini dei contenuti della quarta primaria Percentuali Scienze della vita 45% Scienze fisiche 35% Scienze della Terra 20% Domini dei contenuti della terza sec. I grado Percentuali Biologia 35% Chimica 20% Fisica 25% Scienze della Terra 20% Quadro teorico di riferimento del TIMSS • Domini cognitivi che specificano i processi di pensiero (conoscere, applicare, ragionare) Domini cognitivi Percentuali Classe quarta primaria Classe terza sec. I grado Conoscenza 40% 30% Applicazione 35% 35% Ragionamento 25% 35% IV primaria. Dominio di contenuto: Scienze fisiche Dominio cognitivo: Conoscere IV primaria. Dominio di contenuto: Scienze fisiche Dominio cognitivo: Applicare III Secondaria I grado. Dominio di contenuto: Chimica Dominio cognitivo: Conoscere III Secondaria I grado. Dominio di contenuto: Chimica Dominio cognitivo: Applicare IV primaria. Dominio di contenuto: Scienze fisiche Dominio cognitivo: Ragionare III Secondaria I grado. Dominio di contenuto: Chimica Dominio cognitivo: Ragionare IV anno IV anno VIII anno VIII anno IL PIRLS • PIRLS ha come obiettivo quello di rilevare la reading literacy, cioè la competenza di lettura dei bambini, e di analizzare anche le esperienze familiari e scolastiche che possono influenzarne l’apprendimento. • Il concetto di reading literacy, elaborato nel Quadro di riferimento di PIRLS, è stato definito come “la capacità di comprendere e usare quelle forme di linguaggio scritto richieste dalla società e/o ritenute importanti dagli individui. Il giovane lettore competente è in grado di ricostruire il significato di testi di vario tipo. Legge per apprendere, per far parte di una comunità di lettori, a scuola e nella vita di ogni giorno, e per piacere personale” (Mullis et al., 2009, p. 11). IL PIRLS Lo studio focalizza l’attenzione su tre aspetti principali: Prova cognitiva • i processi di comprensione (mettere a fuoco e ricavare informazioni fornite in modo esplicito nel testo, fare inferenze semplici, interpretare e integrare concetti e informazioni, esaminare e valutare contenuti e aspetti formali del testo); Prova cognitiva • gli scopi della lettura (lettura per fruire di un’esperienza letteraria e lettura per acquisire e utilizzare informazioni); • gli atteggiamenti e le pratiche di lettura e i fattori di Questionario di contesto (oltre agli atteggiamenti dell’alunno nei confronti della lettura, rientrano in questa categoria tutte le contesto informazioni relative alla sua scuola, alla famiglia e al più ampio contesto della comunità locale in cui vive, che possono offrire risorse aggiuntive all’apprendimento della lettura). PIRLS e TIMSS 2011 in Italia Le 310 scuole del campione italiano sono così suddivise: - 106 scuole primarie che hanno partecipato alle indagini PIRLS e TIMSS (quarta primaria); - 99 istituti comprensivi che hanno partecipato alle indagini PIRLS e TIMSS (quarta primaria e terza secondaria di I grado); - 105 scuole secondarie di I grado che hanno partecipato all’indagine TIMSS. In totale in Italia sono stati coinvolti più di 4.000 studenti della primaria e altrettanti della secondaria, rappresentativi di circa 550.000 studenti di quarta primaria e oltre 550.000 studenti del terzo anno della scuola secondaria di I grado. Testi narrativi Testi espositivi Indirizzo per prove rilasciate • http://www.invalsi.it/invalsi/ri/doc_internazi onali/012011/Itemfascicololetture.pdf I 135 quesiti rappresentano un tempo di testing di oltre 6 ore, ma - naturalmente – ogni studente risponde solo a una parte di essi. Le prove sono state divise in dieci blocchi da 40 minuti, i quali sono stati appaiati per formare 13 fascicoli della durata di 80 minuti ciascuno. Il tempo richiesto a ciascuno studente per la prova è quindi di 80 minuti. PRESENTAZIONE DELL’INDAGINE Cosa è PISA? OECD – OCDE - OCSE - Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA-Programme for International Student Assessment Indagine internazionale promossa per rilevare le competenze dei quindicenni scolarizzati. Si svolge con periodicità triennale (prima indagine 2000). PISA ha l’obiettivo generale di verificare se, e in che misura, i giovani che escono dalla scuola dell’obbligo abbiano acquisito alcune competenze giudicate essenziali per svolgere un ruolo consapevole e attivo nella società e per continuare ad apprendere per tutta la vita. PISA 2012: 66 paesi 35 paesi dell’OCSE PRESENTAZIONE DELL’INDAGINE Caratteristiche del progetto • Tre ambiti di literacy: lettura, matematica e scienze + problem-solving (nel 2003 e 2012) • Periodicità triennale con un’area di contenuti principale in ciascun ciclo – PISA 2000-2009 lettura, PISA 2003-2012 matematica, PISA 2006-2015 scienze • Popolazione bersaglio: i quindicenni scolarizzati – PISA 2012: nati nel 1996 • In ogni Paese il campione è costituito da un minimo di 150 scuole con un campione di 43 studenti per scuola. •Il campione italiano di PISA 2012 è stato di circa 1000 scuole per un totale di oltre 40.000 studenti a rappresentare una popolazione di circa 500.000 studenti. PRESENTAZIONE DELL’INDAGINE Caratteristiche del progetto A livello geografico il campione è rappresentativo di 5 macroaree e 12 Regioni/Province autonome A livello del sistema dell’istruzione, il campione è rappresentativo di due livelli scolastici (scuola media e scuola secondaria superiore) e di tre indirizzi di studio (Istituti Tecnici, Istituti Professionali e Licei) più i centri di formazione professionale nelle regioni in cui sono attivi PISA 2012 Formulare un modello Problema in contesto Problema matematico Utilizzare la matematica Validare i risultati Risultati contestualizzati Interpretare i risultati Nel PISA 2012, per la prima volta, i risultati degli studenti saranno riportati in funzione dei 3 processi Risultati matematici Strumenti: le prove cognitive del PISA 2012 • 13 fascicoli di prove cognitive di 120 minuti ciascuno, assegnati agli studenti secondo uno schema di rotazione – Ciascun fascicolo contiene principalmente prove di matematica e in alcuni fascicoli vi sono anche prove di lettura e scienze. • Le prove sono costituite da: – uno stimolo (testo, diagramma o grafico, immagini) – una o più domande – indicazioni per la correzione • Le domande possono essere: – chiuse a scelta multipla semplice o complessa; – aperte a risposta univoca o a risposta breve; – aperte a risposta articolata. PRESENTAZIONE DELL’INDAGINE Strumenti: i questionari Questionario Studente: – – – – ambiente socio economico; motivazioni e atteggiamenti nei confronti della scuola; strategie di studio delle scienze; familiarità con tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Questionario Scuola: – bacino di utenza e dimensioni della scuola; – risorse della scuola; – corpo docente; – clima disciplinare della scuola; – strategie didattiche e di valutazione; – autonomia scolastica. Questionario Genitori: novità del 2006 Risultati in Lettura PISA 2009: Paesi OCSE 400 Korea Finland Canada New Zealand Japan Australia Netherlands Belgium Norway Estonia Switzerland Poland Iceland United States Sweden Germany Ireland France Denmark United Kingdom Hungary Portugal Italy Slovenia Greece Spain Czech Republic Slovak Republic Israel Luxembourg Austria Turkey Chile Mexico 450 500 550 600 486 58 Chart B1.7. Cumulative expenditure per student by educational institutions over the theoretical duration of primary and secondary studies (2009) Annual expenditure per student by educational institutions multiplied by the theoretical duration of studies, in equivalent USD converted using PPPs Primary education Lower secondary Upper secondary education All secondary education In equivalent USD converted using PPPs 250 000 200 000 150 000 OECD average (primary and secondary) 100 000 50 000 1. Public institutions only. Countries are ranked in descending order of the total expenditure on educational institutions per student over the theoretical duration of primary and secondary studies. Source: OECD. Table B1.3b (available on line). See Annex 3 for notes (www.oecd.org/edu/eag2012). Fonte: Education at a Glance 2012: OECD Indicators - © OECD 2012 Brazil1 Mexico Chile Hungary1 Slovak Republic Israel Poland1 Estonia Czech Republic Portugal1 New Zealand Korea Finland Japan Spain Netherlands Slovenia1 France Germany Belgium Italy1 Sweden Australia United Kingdom Ireland1 Iceland Austria United States Denmark Norway Switzerland1 Luxembourg 0 Relazione tra voti scolastici in Matematica e risultati in matematica PISA 2003 Fonte: Elaborazione sul dataset PISA 2003 dell’Italia Relazione tra voti scolastici in Italiano e risultati in comprensione della lettura PISA 2009 Nord Ovest Nord Est Centro Sud Sud e Isole 600,00 554,34 550,37 548,80 550,00 535,32 531,62 525,93 Punteggio in Lettura 566,86 558,90 525,23 514,95 505,97 504,94 511,78 502,43 500,00 488,92 488,67 450,00 472,02 472,81 456,25 458,10 443,49 442,33 487,04 426,81 417,45 408,47 401,20 400,00 414,90 386,00 365,51 Fonte: 350,00 Elaborazione sul dataset PISA 2003 dell’Italia <=4 5 6 7 Voti 8 >=9 PISA 2003 Questionario studenti-alcuni risultati Ambiente socio-economico e culturale Motivazioni e atteggiamenti nei confronti della scuola Stefania Pozio _ Centro Nazionale PISA Indice dello status socioeconomico e culturale (ESCS) ESCS HISEI HOMEPOSS (Highest Parental Occupation Status) (Home Possession) ISCED (International Standard Classification of Education) Qual è il lavoro Qual è il titolo di studio principale di tua più alto conseguito da tua madre/padre? madre/padre? Stefania Pozio _ Centro Nazionale PISA HOME POSSESSION - A casa tua ci sono: • una scrivania per fare i compiti? • una camera solo per te? • un posto tranquillo per studiare? • un computer che puoi usare per lo studio? • software didattici? • un collegamento a Internet? • una tua calcolatrice? • libri di letteratura classica libri di poesia? opere d’arte (ad esempio, quadri)? • libri da consultare per fare i compiti? un dizionario? • una lavastoviglie? un lettore DVD o un videoregistratore? • mobili d’antiquariato? • un televisore al plasma? • un impianto di aria condizionata? PISA 2003 Questionario studenti- indice dello status socio-economico e culturale Indice dello status socio-economico e culturale e risultati sulla scala di matematica 550 500 507 450 417 400 Primo quartile Secondo quartile Terzo quartile Sopra il terzo quartile Stefania Pozio _ Centro Nazionale PISA PISA 2003-L’ansia verso la matematica Diverse ricerche hanno rilevato che: l’ansia nei confronti di una materia è negativamente associata con il rendimento, che risulta essere tanto peggiore quanto più il compito è difficile o percepito come tale. Gli studenti percepiscono le situazioni di apprendimento e di valutazione come minacciose e non si considerano capaci di superarle, con il risultato che hanno difficoltà a concentrarsi sul compito. [La relazione tra le variabili sembra essere mediata dal background sociale e scolastico dello studente]. PREOCCUPAZIONE Es. “Mi preoccupa spesso l’idea di avere delle difficoltà durante le lezioni di matematica” EMOZIONALITA’ Es. “Quando mi metto a risolvere un problema di matematica, sento di non farcela” INDICE DI ANSIA NEI CONFRONTI DELLA MATEMATICA •L’INDICE SINTETICO si riferisce a sentimenti di preoccupazione e stress emozionale sperimentati dallo studente sia in situazione d’esame che durante la fase di apprendimento precedente ad essa. •L’Italia ha un valore medio positivo in tale indice (0,29) PISA 2003-Ansia e rendimento in matematica degli studenti italiani Ansia e risultati in matematica 550 500 505 431 450 400 Prim o quartile Secondo quartile Terzo quartile Quarto quartile DADI DA GIOCO (LIVELLO 3 – SPAZIO E FORMA) Il disegno a destra rappresenta due dadi. I dadi sono cubi con le facce numerate secondo la seguente regola: La somma dei punti su due facce opposte deve essere sempre uguale a sette. Puoi costruire un dado da gioco tagliando, piegando e incollando un pezzo di cartone. Puoi realizzare questo in molti modi. La figura qui sotto mostra quattro cartoncini che puoi utilizzare per costruire un dado. Quale/i delle seguenti forme puoi ripiegare in modo da formare un dado che obbedisca alla regola per cui la somma delle facce opposte è 7? Per ciascuna IA I A I II I A I III I I A I IV V forma, fai un cerchio intorno a «Sì» o «No» nella tabella che segue. Obbedisce alla regola Forma per cui la somma delle facce opposte è 7? I Sì / No II Sì / No III Sì / No IV Sì / No Risposte corrette ITALIA: 58% Risposte corrette OCSE: 63% Omissioni ITALIA: 4% Omissioni OCSE: 2% SKATEBOARD Enrico è un grande appassionato di skateboard. Visita un negozio che si chiama SKATER per controllare alcuni prezzi. In questo negozio puoi comprare uno skateboard completo, oppure puoi comprare una tavola, un set di 4 rotelle, un set di 2 blocchi e un set di accessori per montare il tuo skateboard. I prezzi dei prodotti del negozio sono: Prodotto Prezzo in zed Skateboard completo 82 o 84 Tavola 40, 60 o 65 Tipo di quesito: risposta aperta univoca Competenza: riproduzione Area di contenuto: quantità Contesto: personale Un set di 4 rotelle 14 o 36 Un set di 2 blocchi 16 Un set di accessori (cuscinetti a sfera, placchette di gomma, dadi e viti) 10 o 20 Domanda 1: SKATEBOARD Livello di difficoltà: 2 % Risposte corrette: Italia 61% OCSE 67% Enrico vuole montare da solo il suo skateboard. In questo negozio, qual è il prezzo minimo e il prezzo massimo degli skateboard «fai da te»? (a) Prezzo minimo: ...................zed (b) Prezzo massimo: ................zed GRAZIE