...

lezione MALASSORBIMENTO ppt

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

lezione MALASSORBIMENTO ppt
SINDROMI
DA MALASSORBIMENTO
- CLASSIFICAZIONE DEI MALASSORBIMENTI
- MORBO CELIACO
- DEFICIT DI LATTASI
MALSSORBIMENTO
• È un’alterazione dei normali processi di
digestione e/o assorbimento con perdita di
sostanze nutritive nelle feci e conseguente
instaurarsi di una sindrome carenziale.
• L’assorbimento degli alimenti è una funzione
svolta pressoché interamente dall’intestino
tenue, in maniera non uniforme, cioè, con
maggiore assorbimento di alcuni nutrienti
rispetto ad altri in specifici distretti. (ad es. Fe,
Ca, ac. Folico nel tenue prossimale. Vit. B12
e Sali Biliari nell’ileo terminale).
CLASSIFICAZIONE FISIOPATPOLOGICA
• FASE INTRALUMINALE:
- deficit enzimatico (pancreatite cronica)
- deficit di Sali biliari (epatopatie croniche, colestasi)
• FASE INTESTINALE:
- deficit di disaccaridasi (deficit di lattasi, M. di Crohn)
- alterazione dell’assorbimento dei nutrienti per patologia
dell’enterocita (M. celiaca)
- riduzione della superficie di assorbimento (S. da intestino corto)
• FASE LINFATICA:
si realizza per ostruzione dei dotti linfatici (linfoma intestinale,
tubercolosi, linfangectasia intestinale primitiva etc..)
• MULTIFATTORIALE:
malassorbimento da malattie metaboliche (diabete mellito,
ipertiroidismo etc…)
SEGNI E SINTOMI
GASTROINTESTINALI :
• diarrea,
• steatorrea,
• meteorismo,
• distensione addominale,
• flatulenza,
• dolore addominale.
SINTOMI EXTRAINTESTINALI
• Calo ponderale
• Anemia (deficit di vit. B12, Fe, ac.folico)
• Alterazione della coagulazione, talvolta emorragie
( deficit di vit K )
• Deficit di elettroliti ( Ca e Mg con crisi tetaniche)
• Deficit metabolico con ipoalbuminemia (edemi),
ipogammaglobulinemia. Deficit di vit. D con osteopenia.
• Alterazioni endocrine con amenorrea, sterilità.
• Alterazioni dermatologiche con cute secca e quadri di
dermatite diffusa (carenza di Zn e acidi grassi)
• Edemi
• Neuropatia periferica (deficit di vit. B12 e tiamina)
INTOLLERANZA AI CARBOIDRATI
È caratterizzata da un deficit , primitivo o
secondario , di lattasi con conseguente
malassorbimento e fermentazione batterica del
lattosio.
Clinica: meteorismo, flatulenza, dolori addominali,
diarrea dopo assunzione di latte.
Diagnosi: - un’attenta anamnesi.
- trattamento empirico con dieta priva di L.
- lattosio Breath test.
Terapia: esclusione del latte e derivati dalla dieta.
MALATTIA CELIACA
• Definizione: È una sindrome da malassorbimento
caratterizzata da atrofia dei villi intestinali e da un
intenso infiltrato linfocitario, che suggerisce un ruolo
prioritario del sistema immune nella patogenesi della
malattia.
• Agente scatenante: alcune proteine del grano , le
gliadine, tale ipersensibilità contribuisce anche
all’insorgenza di altre patologie frequentemente
associate: dermatite erpetiforme, nefropatia ad IgA,
ulcere orali ricorrenti.
• Età d’insorgenza: nei primi tre anni di vita dopo
l’introduzione dei cereali nella dieta.
Altro picco d’incidenza in età adulta tra i 30 ed i 40 aa.
EPIDEMIOLOGIA
• La prevalenza in Europa e in USA 1:1000 -2000.
• Rara nella razza nera in quella cinese.
• Dati comunque sottostimano la reale prevalenza
della malattia che può decorrere spesso con
sintomi lievi o addirittura asintomatica nella fasi
iniziali.
• > colpito il sesso femminile (M:F = 1:2-3).
• Netta tendenza alla familiarità.
ANATOMIA PATOLOGICA
• SEDE DELLE LESIONI: sono coinvolti il
duodeno e il digiuno prossimale il tratto
distale è solitamente risparmiato.
• MACROSCOPICAMENTE: pliche mucose
accorciate ed appiattite o scomparse.
• MICROSCOPICAMENTE: i villi sono
scomparsi, se sono ancora presenti si
presentano corto e tozzi. Denso infiltrato
infiammatorio nella lamina propria. Cellule
cuboidi sostituiscono il normale epitelio
colonnare.
CLINICA: SPICCATA VARIABILITÀ INDIVIDUALE
• ESORDIO CLASSICO: diarrea, steatorrea, meteorismo,distensione
addominale, flatulenza, calo ponderale, astenia.
MANIFESTAZIONI EXTRAINTESTINALI DA MALASSORBIMENTO:
1. Anemia sideropenica resistente a terapia per os. Talvolta
anemia macrocitica da deficit di Folati e vitamina B12.
2. Osteoporosi da malassorbimento di Ca e vitamina D.
• QUADRI ATIPICI: astenia, anoressia, alvo alternante, manifestazioni
emorragiche da malassorbimento di vitamina K, ipoplasia dello smalto,
irregolarità mestruali, fragilità di unghie e capelli.
• SITUAZIONI LATENTI: che si manifestano in situazioni di stress:
interventi chirurgici, gravidanza, infezioni ecc..
DIAGNOSI
ESAMI DI LABORATORIO:
• AGA (IgG ED IgA) EMA - EUTG .
• Emocromo, sideremia, folati , vit. B12 .
• Elettroliti con calcemia , magnesemia e fosforemia .
• Tempo di protrombina che può essere allungato per
deficit di vit. K.
• Protidogramma,
• Transaminasi , ggt , fosfatasi alcalina , bilirubina.
• Funz. Renale
• EGA.
DIAGNOSI
STRUMENTALE
BIOPSIA INTESTINALE
O CON IL METODO DELLA CAPSULA PER
SUZIONE PERORALE (CAPSULA DI
CROSBY) OPPURE PER VIA
ENDOSCOPICA.
QUADRI ASSOCIATI E COMPLICANZE
• DERMATITE ERPETIFORME DI DUHRING: vescicole
intensamente pruriginose agli arti.
• NEOPLASIA: nell’adulto > rischio di linfoma non H a cellule T
(10 - 15% dei paz. con MC) soprattutto se la m. resta non
diagnosticata e non trattata per 20 - 40 anni. Sospetto: se non
rispondono alla t. dietetica o per dolore addominale - febbre enterorragia.
• DIGIUNO-ILEITE ULCERATIVA: multiple ulcerazioni a colpo
d’unghia della mucosa digiunoileale. Quadro clinico occlusivo o
di perforazione a prognosi infausta.
• SPRUE REFRATTARIA (sprue collagena): spesso deposito di
sostanza collagena sotto la membrana basale. Prognosi
infausta.
• NEUROPATIA: nel 5% dei pazienti. Si manifesta con atassia
ingravescente ed una neuropatia sensitiva.
TERAPIA
• DIETA PRIVA DI GLUTINE, RIGOROSA E PER
TUTTA LA VITA.
• DA EVITARE TUTTI I CEREALI POTENZIALMENTE
LESIVICOME FRUMENTO, ORZO, SEGALA E
AVENA.
• IL LATTE E DERIVATI DEVONO ESSERE EVITATI
SOLO IN FASE ACUTA.
• STEROIDI ED IMMUNOSOPPRESSORI NELLE
FORME COMPLICATE.
• SUPPLEMENTI VITAMINICI E CORREZIONE
DELL’ANEMIA.
Fly UP