...

Diapositiva 1 - Simucenter Marche

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Simucenter Marche
Elementi utilizzabili per il
coinvolgimento dei consigli di classe
 L’IFS rappresenta un’opzione metodologica
e non un ulteriore progetto aggiuntivo.
 E’ un metodo di lavoro che si sviluppa su tre
anni e viene introdotto gradualmente sulla
classe consentendo agli insegnanti di
adattarsi e abituarsi alla nuova opzione
metodologica.
Strategie utili per coinvolgere il
consiglio di classe
Indicazioni di massima
 Il dirigente individua il/i docente/i referente/i che
dovrebbe/ro essere membro/i del c.di.c.
 Sarebbe opportuno attivare l’IFS su due consigli
di classe in parallelo per ottimizzare il lavoro e
consentire il confronto.
Organizzazione delle attività :
 La scuola NON è SOLA ma è previsto il supporto
della rete IFS e delle Centrali IFS regionale o
nazionale
 E’ prevista la possibilità di utilizzare esperti nel caso
in cui il docente necessiti di un supporto specifico
per qualche attività
 E’ un lavoro svolto in rete e finalizzato a sviluppare
competenze informatiche negli studenti ma non
richiede competenze specifiche nei docenti
Come presentereste il progetto al consiglio di
classe
Elemento essenziale: sviluppo temporale
Classe Terza:




sensibilizzazione al progetto
analisi del contesto (ambito in cui è
possibile coinvolgere la totalità delle
discipline)
Individuazione azienda tutor
Definizione delle caratteristiche principali
dell’IFS
Sviluppo temporale

Quarta:
 Costituzione dell’IFS
 Attività di gestione operativa

Quinta:
 Conclusione e diffusione dei risultati
Metodologia IFS
 E’ una metodologia innovativa e coinvolgente e può diventare
elemento forte di caratterizzazione del sistema tecnico
professionale.
 Può essere utilizzata come elemento caratterizzante e qualificante
l’indirizzo di studio nelle giornate di scuola aperta e in sede di
orientamento delle scuole medie.
 Può diventare oggetto di finanziamento per la realizzazione di
percorsi di alternanza.
 E’ una metodologia fondata sull’esperienza diretta e concreta,
imprime nella mente dei ragazzi quanto vissuto ed appreso
favorendone il ricordo in modo duraturo
OBIETTIVI DIDATTICO/FORMATIVI
DELL’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
•
Sviluppa un apprendimento competente legato alla complessità
del sistema economico sociale.
•
Stimola il protagonismo e la disponibilità a mettersi in gioco dei
giovani.
•
Consente un uguale coinvolgimento di tutti gli studenti
valorizzando le potenzialità di ciascuno.
•
Agevola il recupero di soggetti deboli sia in termini di motivazione,
sia in termini di modalità di apprendimento.
•
Consente una valorizzazione delle eccellenze e una ottimizzazione
nell’utilizzo del tempo scuola.
•
E’ un contesto operativo in cui è possibile fare agire agli studenti
le competenze, sia disciplinari che trasversali acquisite, e quindi
certificarle.
Percorsi IFS
competenze raggiungibili
 Leggere testi di varia natura
 Interpretare testi e dati
 Produrre testi e presentazioni
 Sapersi relazionare
 Lavorare in gruppo
 Avere spirito d’iniziativa
 Lavorare in modo autonomo e con affidabilità
 Usare le tecnologie informatiche
 Usare linguaggi adeguati rispetto allo scopo
Ulteriori opportunità

Sostituire in parte il percorso
pluridisciplinare

Rappresentare spunto per avviare
percorsi pluridisciplinari originali.

Essere oggetto di terza prova
Punti di forza
 Progettualità didattica
 Apprendimento significativo
 Didattica orientativa
 Apertura all’esterno
Punti di difficoltà
 Lavoro in team
 Autonomia nel comportamento
 Capacità di adattamento
 Criteri logistico - organizzativi
Percorso dell’Impresa
Formativa Simulata
 Attività progettuali per tutti gli
indirizzi di studio
 Attività progettuali per gli Istituti
scolastici ad indirizzo Economico
aziendale- Turistico- Servizi sociali
ATTIVITA’ PROGETTUALI PER TUTTI
GLI INDIRIZZI DI STUDIO

Attivazione



Sensibilizzazione




Analisi della metodologia dell’I.F.S.
Struttura e compiti dell’I.F.S.
Conoscenza dell’attività svolta dall’impresa tutor
Studio di fattibilità



Analisi del territorio
Individuazione impresa tutor
Elaborazione Business Idea
Formalizzazione della Missione
Business Plan


Formalizzazione del Business Plan
Realizzazione del progetto organizzativo gestionale
Realizzazione del sito web dell’impresa simulata sul server della
rete IFS
 Start Up d’impresa



Costituzione I.F.S.
Adempimenti connessi alla fase costitutiva
ATTIVITA’ PROGETTUALI PER GLI ISTITUTI
SCOLASTICI AD INDIRIZZO ECONOMICO –
TURISTICO – SERVIZI SOCIALI
 Gestione Operativa

Acquisti, Vendite, Finanziamenti, Rapporti
Bancari, Gestione del Personale,
Adempimenti amministrativi, fiscali e
previdenziali.
 Bilancio e Controllo di Gestione
 Contabilità Direzionale
L’analisi del territorio e
individuazione dell’impresa tutor
CONTENUTI
STRUMENTI –
FONTI
Il contesto socio
Economico del
fermano
Libri di Testo
Biblioteca della
Scuola.
Dispense Docenti
Ricerche di Camera
di Commercio –
Unione Industriali del
Fermano – Banche e
altri Enti
Siti WEB –
Incontri:
presidente giovani
industriali: Enrico
Paniccià
Presidente sezione
calzaturiera:
Gironacci
Vice Presidente
ANCI: Roberto
Vallasciani
Responsabile
problematiche
sociali: Don Mario
Lusek.
Le PMI del
Distretto
Fermano
DISCIPLINE
Economia
Aziendale
Le PMI del
distretto:
Visite ad
Aziende
del distretto
Scelta
dell’impresa
tutor
Storia
dell’impresa
tutor
Il passaggio
generazional
e
Geografia
Storia
Analisi del
Evoluzione
storica
dell’economia
del distretto
fermano.
Analisi del
contesto
economicoambientale: da
una dimensione a
livello locale alla
internazionalizzaz
ione.
L’Economia
Globale
L’Economia
Digitale
Problematiche
inerenti la
concorrenza con
la Cina
TEMPI
Lingue
straniere
Religione
Rapporti di
import ed export
delle imprese
del distretto.
L’etica e il
codice di
comportamento
Evoluzione dello
stile di vita
Processi di
integrazione dei
lavoratori extra
comunitari e
non.
Commercio
equo e solidale
1 mese
La sensibilizzazione
CONTENUTI
Sensibilizzazione
della metodologia
dell’impresa
formativa
simulata.
Conoscenza dei
mercati di sbocco
dell’impresa tutor
Le altre imprese
del distretto
fermano con
caratteristiche
similari a quella
dell’impresa tutor
RAPPORTI CON
L’IMPRESA TUTOR
RAPPORTI CON LE
FAMIGLIE E
TERRITORIOo
Un incontro con i docenti
del consiglio di classe per
la condivisione degli
obiettivi formativi.
Un incontro con gli alunni
sia in classe, sia in
azienda per conoscere gli
aspetti organizzativi e
aziendali dell’impresa tutor.
Descrizione delle
problematiche inerenti alla
gestione dell’impresa tutor.
Incontro preliminare per la
presentazione del progetto
e del percorso ai seguenti
soggetti:
Famiglie
Associazioni di categoria
Direttore INPS e INAIL
Agenzia delle Entrate
Rappresentanti del
credito
Presidente e segretario
dell’ordine dei Ragionieri.
PERIODO E
LUOGO
Aula Magna
dell’Istituto
alla presidenza
del dirigente
scolastico.
Contenuti
Strumenti
Fonti
Elementi di
Marketing
Libro di
testo.
Le sfide
strategiche
delle PMI
Biblioteca
d’Istituto
Le Nuove
imprese e le
nuove
opportunità.
Presentazion
i in Power
Point
preparate dai
docenti
dell’Istituto.
Discipline
Economia Aziendale
Matematica
Diritto ed
Economia
Geografia
Economica
Lingue
straniere
Gli attori e le forze
principali in un moderno
sistema di MKTG
L’ambiente di
Marketing.
Il sistema informativo di
MKTG: le informazioni
interne
Le Sfide strategiche
delle PMI: La
trasparenza del grado di
solidità patrimoniale.
Le fasi della Creazione
di una nuova impresa
Le
informazioni di
MKTG:
Le attività di
ricerca.
Individuazione
delle fonti di
informazione
Modelli di
ricerca dei dati
Strumenti per
la raccolta dei
dati
Piani di
Campionamen
to
Metodi di
contatto
La tutela
giuridica delle
dell’esclusiva
delle
tecnologie
applicate ai
prodotti e ai
processi
Le Sfide
strategiche
delle PMI:
L’internazion
alizzazione
e
l’innovazion
e
tecnologica
Problematiche
di WEB
Marketing
attraverso
l’esame di siti
internet.
Raccordo delle diverse
attività e rielaborazione
dati contesto socio
economico
L’analisi della
concorrenza.
Le Sfide
strategiche
delle PMI: La
managerializz
azione.
Analisi della
documentazion
e connesse
alle operazioni
import-export
nei diversi
paesi
Ricerca sulle
fiere
internazionali
di settore
Ricerca sui
mercati di
approvvigionamen
to e di sbocco nei
paesi di lingua…..
Elaborazione del Business Plan
Tempi: Classe IV - primo quadrimestre
Obiettivi
Produrre testi coerenti, coesi e
strutturati
Acquisire e comprendere i
linguaggi specifici delle singole
discipline
Avvicinarsi al linguaggio
multimediale
Utilizzare correttamente le
tecniche operative disciplinari
Comunicare le proprie idee e
conoscenze in modo chiaro e
corrette
Acquisire elementi di
conoscenza dei processi di
costituzione e gestione di
un’impresa
Acquisire le capacità di
lavorare in gruppo
DISCIPLINE
Economia
Aziendale
Geografia
Italiano e Storia
Lingue straniere
Raccordo tra le
diverse attività
Studio dei mercati
di sbocco
dell’azienda tutor
Analisi del
territorio dal punto
di vista storico
culturale
Studio degli enti
pubblici preposti
allo sviluppo dei
commerci
internazionali
Business Idea
Individuazione di
mercati alternativi
Organigramma e
mansionario
Definizione e
redazione
prospetto impieghi
e fonti
Preventivi
d’impianto
I diversi stili
comunicativi (in
relazione al
contesto)
Predisposizione di
modulistica in
lingua
Religione
Commercio equo
e solidale
La banca etica
La comunicazione
formale e tecnica
(sia verbale che
scritta)
Diritto
Individuazione della
forma sociale da
adottare
Aspetti di
regolamentazione
e-commerce
Arte/informatica/grafic
a…..
Studio del logo
Studio della veste
grafica
Matematica
Analisi
volume/risultati per
la definizione del
catalogo prodotti
Educazione fisica
Le legge 626 sulla
sicurezza negli
ambienti di lavoro
con particolare
all’attività tipica
dell’azienda tutor
Modulo interdisciplinare
Comunicazione d’impresa
Obiettivi








Conoscere diversi tipi di linguaggi
Conoscere gli elementi della comunicazione
Saper trasmettere la mission aziendale
individuandone gli elementi essenziali nella
comunicazione esterna
Individuare la strategia comunicativa
Saper scegliere il linguaggio più adatto
Saper scegliere il mezzo più adatto
Sviluppare creatività
Usare le tecnologie della cominicazione
Adesione
Adesione attraverso applicativo
WEB “Sviluppare IFS”
Protocollo di adesione alla rete
telematica delle IFS da inviare al
Simucenter Regionale
Il percorso metodologico - didattico
Programmazione del Consiglio di Classe
Programmazione individuale
Percorsi di alternanza con la
Percorsi di alternanza con la metodologia
dell’ Impresa Formativa
Simulata
metodologia
dell’ Impresa Formativa Simulata
L’attivazione dell’I.F.S.
La procedura viene gestita attraverso
l’applicativo“SVILUPPARE IFS”
Analisi del Mercato
Analisi del territorio
Business Idea
Redazione del Business Plan
Costituzione dell’Impresa Formativa Simulata
Versamenti sul c.c. vincolato
Redazione dell’Atto Costitutivo e Statuto
Domanda Iscrizione al Registro delle Imprese
Eventuale vidimazione libri obbligatori
Anagrafiche soci e non soci
Agenzia Simulata delle Entrate
Dichiarazione di Inizio Attività
Adempimenti fiscali
I.F.S. – STATO – ( Simucenter Regionale)
Esame delle denunce e controllo allegati
Rilascio ricevute di deposito.
Visura e certificato di Iscrizione.
I.F.S. Agenzia delle Entrate
(simucenter)
Attribuisce numero di partita IVA
Adempimenti per il Personale Dipendente
Invio a I.F.S. STATO INPS – INAIL
Domanda di Iscrizione INPS e Denuncia di
esercizio INAIL
Adempimenti rete telematica
delle I.F.S.
Terminati gli adempimenti iniziali si ottiene la
password per realizzare le operazioni di esercizio
Possibilità di richiedere uno spazio WEB sul portale
Regionale
Sul portale del Simucenter sono disponibili
numerosi documenti utili da scaricare
Percorsi di alternanza con la metodologia
dell’ Impresa Formativa Simulata
La gestione dell’I.F.S.
Transazioni commerciali e finanziarie
con altre Imprese Formative Simulate nazionali o estere
In subordine con imprese ombra appositamente costituite
dalla Funzione Mercato
Le operazioni si realizzano attraverso l’applicativo WEB della
rete telematica delle I.F.S.
Adempimenti Amministrativi e Fiscali
nel rispetto delle normative vigenti e delle
procedure reali attraverso le Funzioni Stato e
Agenzia delle Entrate
(CO.GE - Bilancio – Dichiarazioni Fiscali ecc. ecc.)
Operazioni Bancarie
Apertura e gestione del conto corrente on line
Operazioni di Finanziamento con domanda,
istruttoria ed erogazione.
Riscossioni con carte di credito.
Eventuale Partecipazione a Fiere
I prodotti sono messi a disposizione dall’Impresa tutor
Il materiale di comunicazione mix preparato dagli alunni
Eventuale organizzazione di stage
Presso l’azienda tutor
Presso aziende con caratteristiche simili all’impresa
tutor
Monitoraggio delle attività
Certificazione delle Competenze
Fly UP