...

Presentazione di PowerPoint

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint
Struttura dell’incontro
• Valutazione dell’apprendimento
– Tassonomia di Bloom
• Valutazione delle competenze
– Indagini di sistema
• Valutazione della comprensione
– Capacità di affrontare questioni aperte
Cos’è la valutazione
• Un processo intenzionale, finalizzato a
conoscere alcuni specifici aspetti del processo
di istruzione e che produce cambiamenti
nell’attività didattica
3 prospettive
• Apprendimenti: acquisizione di ciò che è
insegnato; valori negativi/positivi rispetto a uno
standard;
• Competenze: progressione e integrazione;
diversi percorsi, ma esiti comparabili
• Comprensione/pensiero critico: compiti
complessi, cambiamento concettuale e
partecipazione a un discorso specializzato
Italia: scolarizzazione recente
• 1951: 13% analfabetismo, 18% alfabeti senza
titolo; 60% licenza elementare; 7% licenza
media; 3% diploma sec; 1% laurea
• 2006 diploma secondaria 51% (OCSE 68%) ma
tra i 25-34 anni 67% (OCSE 78%)
Funzioni della valutazione
• Valutare gli apprendimenti secondo procedure
controllate
• Rendicontazione: raggiungimento di un dato
standard, motivando le scelte fatte
• Monitoraggio: identificazione di punti di forza e
di criticità
• Valutazione di politiche: evoluzione del sistema
in relazione a un certo programma
Valutazione degli apprendimenti
• -valutazione formativa: orientata a stabilire
gradi e modi di apprendimenti in itinere, per
apportare miglioramenti all’attività didattica,
• - valutazione sommativa: valutazione
complessiva, perché rileva il valore
dell’intervento al termine di un segmento
significativo del percorso formativo. E’ spesso
anche certificativa e (meno spesso) orientativa.
Validità: criterio per stabilire se una prova di
valutazione realmente valuti quello che intende
valutare
• Validità di costrutto: come si passa dall’idea
generale alla formulazione di una prova?
• Validità interna: la prova è stata condotta in modo
da valutare effettivamente l’apprendimento?
• Validità esterna: quanto il risultato di una prova è
indicativo in generale rispetto a quegli argomenti?
• Attendibilità: stabilità delle valutazioni
Fasi della valutazione
• Costruzione della prova: concettualizzazione e
formulazione del quesito
• Somministrazione della prova: creazione del
setting e procedura di risposta
• Misurazione/verifica: rileva in maniera obiettiva
le risposte
• Valutazione: dà un giudizio di valore alle
misurazioni
Conoscere i contenuti
livello
Attività
valutazione
Conoscenza dei -lettura di testi;
-riconoscere
contenuti
-lezione frontale; -citare
(memorizzazione, -appunti
-identificare
riconoscimento
-completare
dei concetti
-enumerare
fondamentali di
una disciplina)
-riprodurre
-definire
Ricostruire i significati
livello
Attività
valutazione
Comprensione
(cogliere il
significato di un
testo: estrapolare le
idee fondamentali;
riconoscere le
cause di un
fenomeno)
Analizzare
problemi;
produrre
esperimenti;
analizzare testi;
analizzare
documenti in
diversi sistemi
semiotici
-descrivere
-argomentare
-dimostrare
-riconoscere le
cause/ i motivi
-riformulare
-produrre un
esempio
Applicare conoscenze
livello
Attività
valutazione
Applicazione
(abilità di utilizzare
le competenze in
una situazione
nuova, adattando
le strategie)
-risolve
problemi
-produce,
interpreta nuovi
testi
-classifica
-calcola
-dimostra
-fornisce evidenza
-prevede
-integra le fasi di un
processo
-riflette sulla relazione
processo-prodotto
Apprendimento strutturale: gli elementi
livello
Attività
valutazione
Analisi (scomporre
il materiale nelle
sue componenti,
per comprenderne
la struttura interna;
produrre
inferenze)
-spiega la
funzione di
ciascuna
componente;
-diagnostica
-esamina
-discrimina
-risponde alle
domande:
«quali sono le ragioni per
questa inferenza?»
«quali evidenze
supportano le inferenze?»
Apprendimento strutturale: l’insieme
livello
Attività
valutazione
Sintesi (combinare
elementi in una
unità coerente;
costruire relazioni;
proporre soluzioni
alternative)
-crea
progetti
-formula
ipotesi
-progetta;
-elabora modelli
-utilizza
rappresentazioni
iconiche
Il pensiero critico
livello
Attività
valutazione
Giudizio
(fornisce
argomenti
ponderati)
-confronta
-critica
-dà peso
-stabilisce
criteri
-valuta
-considera gli
aspetti e la loro
relazione
-integra evidenze e
interpretazioni
-esplicita criteri
-valuta
limiti
Concezione sequenziale
dell’apprendimento
Mente in isolamento dai contesti
Focalizzazione sui contenuti da trasmettere
La prova di valutazione come contenitore
Raccomandazione del Parlamento europeo e del
Consiglio (18 settembre 2006)
• Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso
l’apprendimento. l’insieme dei fatti, principi, teorie e
pratiche
• Abilità: le capacità di applicare conoscenze e di usare
know-how per portare a termine compiti e risolvere
problemi; sono cognitive e pratiche
• Competenze: comprovata capacità di usare conoscenze,
abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche,
nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze
sono descritte in termini di responsabilità e autonomia
Raccomandazione del Parlamento europeo e del
Consiglio (18 settembre 2006)
• I saperi e le competenze sono riferiti ai quattro assi
culturali (linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico,
storico-sociale). sono il tessuto dei percorsi di
apprendimento
• Le competenze chiave: comunicazione nella madre lingua,
comunicazione nelle lingue straniere, competenza
matematica, competenze di base in scienza e tecnologia,
competenza digitale, imparare a imparare, competenze
sociali e civiche, spirito di iniziativa e imprenditorialità,
consapevolezza ed espressione culturale
Raccomandazione del Parlamento europeo e del
Consiglio (18 settembre 2006)
•le competenze chiave sono il risultato attraverso la
reciproca integrazione e interdipendenza tra i saperi
e le competenze contenuti negli assi culturali. A
riguardo, possono offrire contributi molto
importanti metodologie didattiche capaci di
valorizzare l’attività di laboratorio e
l’apprendimento centrato sull’esperienza
• Le competenze chiave sono una combinazione
adattabile e multifunzionale di conoscenze, abilità e
atteggiamenti, necessaria a tutti gli individui per la
crescita e la realizzazione personale, per la
partecipazione alla vita della società e per il lavoro.
sviluppate al termine della scuola dell’obbligo (16
anni) costituiscono la struttura fondamentale degli
ulteriori apprendimenti nel corso della vita.
Funzione delle prove di sistema
• Valutare le competenze che definiscono il
capitale umano come capacità di agire in
contesti extra-scolastici, caratterizzati da
innovazione
• Efficacia degli investimenti economici
Difficoltà di definizione univoca di “competenze”:
• Standard di conoscenze e abilità che un individuo
deve mostrare, per essere giudicato competente in
un dato compito
• Dimensioni di pensiero difficilmente misurabili su
prove standard: raccogliere informazioni pertinenti,
esplorare un problema, integrare evidenze e
ragionamenti, riconoscere la forza illocutiva di
un’asserzione, argomentare razionalmente
PIRLS (Progress in Int’l Reading Literacy):
4 primaria
La lettura come strumento per apprendere.
Processi di comprensione (ricavare informazioni,
fare inferenze semplici, interpretare e valutare i
contenuti di un testo);
• Scopi della lettura (leggere per fruire di
un’esperienza letteraria e per acquisire e
utilizzare informazioni);
• campionamento a due stadi: selezionate le
scuole da parte Nel secondo stadio sono
estratte casualmente due classi.
TIMSS Trends In’tl Maths and Science Study
Oggetto (teoria dei numeri, algebra, geometria,
uso dei dati, probabilità spiegazione scientifica,
lettura e interpretazione grafici)
3 livelli: conoscere (definire, riconoscere un
esempio, eseguire procedure), saper applicare
(utilizzare concetti per spiegare fenomeni,
integrare le informazioni), saper ragionare
(connettere)
Risultati ITALIA
• Grande variabilità dei risultati: lettura 46%
raggiunge livelli avanzati; scienze 37%;
matematica 28%.
• 18% alti livelli nei tre campi;
• 90% almeno il primo livello
Programme for International Student
Assessment
• A 15 anni
• Circa 800 scuole in Italia
• Capacità di rispondere a domande formulate in
riferimento a un contesto specifico, mobilitando i
propri apprendimenti
(conoscere, applicare, ragionare)
• 40% domande a risposte aperte
• 8% domande con set ristretto di risposte
• 52% scelta multipla
Competenza matematica
• la capacità di un individuo di identificare e
comprendere il ruolo che la matematica gioca
nel mondo reale, di operare valutazioni
fondate e di utilizzare la matematica e
confrontarsi con essa in modi che rispondono
alle esigenze della vita di quell’individuo in
quanto cittadino che esercita un ruolo
costruttivo, impegnato e basato sulla
riflessione.
Competenza di lettura
• La capacità di un individuo di comprendere e
utilizzare testi scritti e di riflettere sui loro
contenuti al fine di raggiungere i propri
obiettivi, di sviluppare le proprie conoscenze
e potenzialità e di svolgere un ruolo attivo
nella società
Competenza scientifica
• La capacità di utilizzare conoscenze
scientifiche, di identificare domande alle quali
si può dare una risposta attraverso un
procedimento scientifico e di trarre
conclusioni basate sui fatti, per comprendere
il mondo della natura e i cambiamenti a esso
apportati dall’attività umana e per aiutare a
prendere decisioni al riguardo.
Competenza nel problem solving
• La capacità di un individuo di mettere in atto
processi cognitivi per affrontare e risolvere
situazioni reali e interdisciplinari, per le quali il
percorso di soluzione non è immediatamente
evidente e nelle quali gli ambiti di
competenza o le aree curriculari che si
possono applicare non sono all’interno dei
singoli ambiti della matematica, delle scienze
o della lettura.
Esempio di prova
• La situazione non è peraltro migliore nelle zone antropizzate. A causa
delle coltivazioni intensive, per esempio, inaridiscono ogni anno fra i 60 e
i 70mila chilometri quadrati di terreni agricoli.
• 2. A causa delle coltivazioni intensive si prevede
che tra 10 anni saranno inariditi
• a.
• b.
• c.
• d.
• e.
tra i 600 e i 700 mila Kmq di terreni agricoli
tra i 60 e i 70 mila Kmq di terreni agricoli
tra i 600 e i 700 mila Kmq di terreni non agricoli
tra i 6 e i 7 mila Kmq di terreni agricoli
tra i 60 e i 70 mila Kmq di terreni non agricoli
Esempio di test
• Sull’etichetta che descrive la composizione di un
concime organico del peso di 10 kg si legge che il
contenuto di azoto è del 12%. In un sacchetto dello
stesso concime del peso di 30% si troverà scritto:
–a.
azoto 36%
–b.
azoto 4%
–c.
azoto 12 %
–d.
azoto 24%
–e.
nessuna è corretta
PISA lettura
•
•
•
•
•
•
•
-(CIAD)
Individuare le informazioni presenti nel testo
Inferire un’informazione implicita
Estrapolare informazioni da un grafico
Integrare le informazioni (lavoro D.16d3)
Riflettere sulla forma e sugli scopi del testo
Interpretare il testo e motivare il proprio punto di vista
(riferimento al contenuto, stile, argomentazione)
• Valutare la qualità di un testo in relazione al contenuto, stile,
argomentazione (con riferimento ad aspetti precisi)
• Formulare un’ipotesi coerente con le informazioni date
Risposte vaghe o insufficienti
• Scarsa Pertinenza (non tratta aspetti che
riguardano l’oggetto)
• Precisione (espressioni generiche e non
applicate ad aspetti specifici)
• Non correttezza (informazioni sbagliate)
• Incompletezza (mancano informazioni
riguardo aspetti costitutivi dell’oggetto)
Debolezze di sistema
• Eccessiva frammentazione: tra aree
geografiche, tra ordini di scuola, all’interno delle
scuole.
• Altissima dispersione: 18-24 anni che hanno
abbandonato senza diploma secondaria 2 g. è
Sud: 26%, centro-Nord 18 %, Centro 16%, figli
di genitori che hanno abbandonato la scuola,
tendono a non completare gli studi
Distribuzione tra ordini di scuola
Lettura
492
Matemati
ca
498
Scienza
500
licei
525
499
518
Istituti tecnici
463
467
475
Istituti professionali
391
400
414
Dati per l’Italia
• Livelli bassi di competenza:
• Lettura e comprensione testi: 18,9 (17,9)
• Matematica: 31,9 (21,4)
• Scienze: 25,3(19,3)
• Performance avanzate:
• Lettura e comprensione testi: 5,3(9,5)
• Matematica: 7,0(14,6)
Aspetti cognitivi
• Individuare le informazioni del testo,
interpretare il testo, riflettere e valutare il testo
• Spazio e forma, cambiamenti e relazioni,
quantità, incertezza
• Individuare questioni a carattere scientifico,
dare spiegazione scientifica dei fenomeni,
usare prove basate su dati di carattere
scientifico
Rubriche valutative: prospetto sintetico di una
competenza per rilevarne lo sviluppo in ciascun
allievo
• Dimensioni della competenza (in cosa consiste)
• criteri che definiscono i traguardi formativi (in
base ai quali apprezzare la prestazione)
• indicatori: quali evidenze per rilevare il grado di
presenza del criterio
• àncore: esempi concreti di prestazioni (qual è
un esempio concreto?)
• livelli: grado di raggiungimento dei criteri su
scala ordinale
Processi avanzati di pensiero
• Il pensiero avanzato non è rigido, affronta
l’imprevedibilità, descrive relazioni non lineari
tra diverse dimensioni, sa formulare alternative;
implica molteplici criteri ed è autoregolativo,
cogente e multiforme, può essere appreso a
qualunque età (Lauren Resnick)
Valutazione come processo socioculturale
• Come si valuta indica quali sono le priorità
intese dall’insegnante;
• La valutazione è un’attività
• Apprendimento come cambiamento
concettuale e come processo di
partecipazione a una pratica discorsiva
Oggetto della prova
• Quali sono i concetti fondanti e generativi
di un sapere disciplinare? I concetti si
caratterizzano per la loro
centralità/perifericità, generatività,
trasferibilità, struttura
Componenti cognitive implicate
• Sviluppo del lessico specifico,
• Raccolta di informazioni e valutazione della
loro pertinenza
• Argomentazione, scrittura
• Esplicitazione dei quadri di riferimento
teorico
• Metacognizione
• Concezioni personali sullo sviluppo del
sapere
• Come aumentare la motivazione di fondo degli
studenti ad apprendere?
• Quali sono le condizioni della partecipazione
alle attività?
• Quali sono le componenti della loro
comprensione che sono messe in gioco?
• Quali le opportunità di apprendimento?
Fly UP