...

Presentazione di PowerPoint

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint
Guida Sicura
La prevenzione degli infortuni sulla strada
con dimostrazione pratica di guida sicura
16 Ottobre 2009
Partner dell’evento:
FIDIA FARMACEUTICI
Valutazione dei rischi
Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
art. 28, comma 1: “… la valutazione, deve riguardare tutti i
rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli
riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari..”
E’ quindi necessario valutare anche i rischi su strada
Avete valutato i rischi su strada?
Classificazione infortuni
INFORTUNI DENUNCIATI: qualsiasi incidente notificato
dall’INAIL e non ancora verificato;
INFORTUNI DEFINITI: si è concluso l’iter di identificazione e
accertamento da parte dell’INAIL, definiti e denunciati
Classificazione infortuni su strada
IN ITINERE: infortunio che si verifica sul tragitto casa-lavoro-casa
o lavoro-luogo di ristoro-lavoro
IN OCCASIONE DI LAVORO : - ambiente di lavoro ordinario
- circolazione stradale
Gli infortuni sul territorio padovano e regionale
2007-2008
ITALIA
VENETO
2007 total e 2007-2008 i tal i a 2008
2007
PADOVA
2008
2007
104.134
18.805
t ot ale r egion e
2008
TOTALE
912.410
1
874.940
2
109.894
1
2
1
18.153
2
cir colazion e st r adale
in it in er e r egion e
SU STRADA
1
150.186
2
148.062
1
2
18.972
18.112
4.246
1
2
4.150
t ot ale r egion e
in it in er e 2 0 0 7 - 2 0 0 8
IN ITINERE
97.972
1
97.201
2
1
12.681
2
12.096
Infortuni sul lavoro denunciati all’INAIL
2.938
1
2.831
2
I casi mortali sul territorio padovano e regionale
2007-2008
ITALIA
VENETO
2007 total e 2007-2008 i tal i a 2008
2007
t ot ale r egion e
PADOVA
2008
2007
2008
TOTALE
1.207
1
1.120
2
124
109
1
21
22
1
2
2
cir colazion e st r adale
SU STRADA
1
1
2
645
611
2
68
58
13
14
1
2
t ot ale r egion e
in it in er e 2 0 0 7 - 2 0 0 8
IN ITINERE
1
304
2
276
361
2
30
Infortuni mortali sul lavoro denunciati all’INAIL
9
1
2
8
Ma quanto pesano gli infortuni sulla strada?
Infortuni sul lavoro denunciati all’INAIL
TIPOLOGIA INFORTUNI
ITALIA
2007
2008
VENETO
2007
2008
Totale
912.410 874.700 109.894 104.134
su strada
150.186 148.062
Infortuni su
strada :
In itinere
97.972
97.201
16 % del totale
18.792
18.112
12.681
12.096
Infortuni su
strada :
17% del totale
PADOVA
2007
2008
18.805
18.153
4.246
4.150
2.938
2.831
Infortuni su
strada :
22% del totale
Infortuni mortali sul lavoro denunciati all’INAIL
TIPOLOGIA INFORTUNI
MORTALI
Totale
su strada
In itinere
ITALIA
2007
2008
1.207
1.120
645
611
304
276
VENETO
2007
2008
124
109
68
58
36
30
PADOVA
2007
2008
21
22
13
14
9
8
Infortuni mortali su
strada :
Infortuni mortali su
strada :
Infortuni mortali su
strada :
55 % del totale
55 % del totale
63 % del totale
La prevenzione : quali sono le misure da
adottare?
1. Una corretta organizzazione del servizio
esterno :
valutazione delle capacità psico-fisiche dei collaboratori;
redazione di specifici modelli organizzativi per
disciplinare i comportamenti fuori azienda (rispetto delle
regole della circolazione, fissaggio carico;
direttive per gestire l’infortunio sulla strada.
Servizio esterno= autotrasporti, manutentori, coloro che effettuano assistenza,
informatori tecnico scientifici, commerciali, ecc..
La prevenzione : quali sono le misure da
adottare?
2. Un corretto equipaggiamento dell’auto
dotazione di dispositivi necessari o consigliati (in caso
di incidenti o nella stagione invernale);
gestione della manutenzione programmata;
utilizzo di dispositivi per agevolare l’arrivo a
destinazione: sistemi di navigazione, GPS.
La prevenzione : quali sono le misure da
adottare?
3. Pianificazione delle trasferte
Definire efficienti programmi di pianificazione degli
spostamenti;
calcolo e verifica dei tempi di trasferta;
valutare il tragitto e il traffico.
La prevenzione : quali sono le misure da
adottare?
4. Formazione
organizzare corsi di primo soccorso, specifici per
infortuni stradali;
organizzare corsi di GUIDA SICURA, per diffondere la
prevenzione e la valutazione del rischio su strada.
Utilizzo dell’auto
L’azienda deve stabilire i principi guida di utilizzo dell’auto:
Uso di lavoro
Il dipendente utilizza l’auto
aziendale solo durante l’orario di
lavoro
La gestione dell’auto (manutenzione
ordinaria e straordinaria)
è a carico del datore di lavoro
Uso promiscuo
Il dipendente utilizza l’auto
anche fuori dall’orario di lavoro
La gestione dell’auto (manutenzione
ordinaria e straordinaria) deve essere
stabilita:
• in sede contrattuale attraverso
accordi tra le parti
oppure
• mediante istruzioni/procedure
Fly UP