...

Prof. Gobba - Facoltà di Medicina e Chirurgia

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Prof. Gobba - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Incontro di presentazione delle
Scuole di Specializzazione
agli studenti del CdL in Medicina e Chirurgia
per l’orientamento alla scelta.
Giovedì 24 Novembre 2011
Prof. Fabriziomaria Gobba
Cattedra di Medicina del Lavoro
Direttore Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro
Università di Modena e Reggio Emilia
Delegato per l'orientamento al lavoro della Facoltà
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELL’AREA
SANITARIA
AREE DELLE SPECIALIZZAZIONI

AREA MEDICA

AREA CHIRURGICA

AREA SERVIZI CLINICI
- SOTTO AREA SERVIZI CLINICI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
- SOTTO AREA SERVIZI CLINICI ORGANIZZATIVI E DELLA
SANITA’ PUBBLICA
AREA MEDICA : CLASSI e TIPOLOGIE
• MEDICINA CLINICA GENERALE:
• NEUROSCIENZE E SCIENZE CLINICHE DEL
• Medicina Interna
COMPORTAMENTO:
• Geriatria
• Neurofisiopatologia
• Medicina dello Sport
• Neurologia
• Medicina Termale
• Neuropsichiatria Infantile
• Oncologia Medica
• Psichiatria
• Medicina di Comunità
• Psicologia Clinica (accesso ai laureate in
Medicina e Chirurgia e in Psicologia)
•Medicina d’emergenza - urgenza
• MEDICINA CLINICA DELL’ETÀ EVOLUTIVA:
• Pediatria
• MEDICINA SPECIALISTICA :
• Allergologia e Immunologia Clinica
• Dermatologia e Venereologia
• Ematologia
• Endocrinologia e Malattie del Ricambio
• Gastroenterologia
• Malattie dell’Apparato Cardiovascolare
• Malattie dell’Apparato Respiratorio
• Malattie Infettive
• Medicina Tropicale
In arancione le tipologie non presenti
• Nefrologia
nella nostra Facoltà
• Reumatologia
AREA CHIRURGICA : CLASSI e TIPOLOGIE
(DM ad hoc per piccola, media ed Alta Chirurgia*)
• CHIRURGIE GENERALI:
• Chirurgia Generale
• Chirurgia dell’Apparato Digerente
• Chirurgia Pediatrica
• Chirurgia Plastica e Ricostruttiva ed estetica
• CHIRURGIE SPECIALISTICHE:
• Ginecologia ed Ostetricia
• Neurochirurgia
• Ortopedia e Traumatologia
• Urologia
• CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO:
• Chirurgia Maxillo-Facciale
• Oftalmologia
• Otorinolaringoiatria
* Restano indefinite le dizioni di
• CHIRURGIE CARDIO-TORACO-VASCOLARI:
piccola, media ed Alta Chirurgia
• Cardiochirurgia
• Chirurgia Toracica
In arancione le tipologie non presenti
• Chirurgia Vascolare
nella nostra Facoltà
AREA SERVIZI CLINICI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
A) SOTTO AREA SERVIZI CLINICI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI : CLASSI e TIPOLOGIE
• MEDICINA DIAGNOSTICA E DI LABORATORIO:
· Anatomia Patologica
· Biochimica Clinica
· Microbiologia e Virologia
· Patologia Clinica
• DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA:
· Radiodiagnostica
· Radioterapia
· Medicina nucleare
• SERVIZI CLINICI SPECIALISTICI:
· Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva
· Audiologia e foniatria
· Medicina fisica e riabilitativa
· Tossicologia Medica
• SERVIZI CLINICI SPECIALISTICI BIOMEDICI:
· Genetica medica
· Scienza dell’alimentazione
· Farmacologia medica
• SPECIALIZZAZIONI IN ODONTOIATRIA:
· Chirurgia orale
· Ortognatodonzia
In arancione le tipologie non presenti
nella nostra Facoltà
AREA SERVIZI CLINICI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
B) SOTTO AREA SERVIZI CLINICI ORGANIZZATIVI E DELLA SANITA’ PUBBLICA :
CLASSI e TIPOLOGIE
• SANITÀ PUBBLICA:
· Igiene e Medicina Preventiva
· Medicina Aeronautica e Spaziale
· Medicina del Lavoro
· Medicina Legale
· Statistica sanitaria e biometria
• FARMACEUTICA:
· Farmacia ospedaliera
· Farmaceutica territoriale
• FISICA SANITARIA:
·Fisica Medica.
In arancione le tipologie non presenti
nella nostra Facoltà
NORME GENERALI
ATTIVITA’ FORMATIVE
Formative didattiche:
a) attività di base
b) caratterizzanti
c) affini
d) a scelta dello studente
e) altre
Permettono allo Specializzando di acquisire, con la didattica teorica o formale o ex cathedra
e quella pratica o interattiva, le conoscenze, le abilità ed i comportamenti necessari
all’esercizio professionale
- attività didattiche svolte in presenza del Docente (lezioni, seminari, lavoro a piccoli
gruppi)
- momenti di studio individuale in cui lo studente cura personalmente, in assenza del
Docente, la propria preparazione.
Formative professionalizzanti: Consistono nell’applicazione sul campo
delle conoscenze e delle abilità acquisite con l’attività didattica, in uno scenario clinico non
più simulato, nel quale lo studente viene immerso con un’acquisizione gradualmente
crescente di autonomia e responsabilità. Ad esse è riservato il 70% del tempo globale,
NORME GENERALI
ATTIVITA’ FORMATIVE
Formative didattiche:
a) attività di base - ossia delle discipline scientifiche propedeutiche alla
formazione clinica
b) attività caratterizzanti - racchiudono il tronco comune, ossia i
saperi condivisi da tutte le Scuole dell’area o della classe, e i contenuti specifici
della tipologia della Scuola
c) attività affini o integrative - come quelle di base, sono condivise da
tutte le Scuole della stessa classe o area ed aggiungono nuove conoscenze a
quelle delle discipline caratterizzanti
d) a scelta dello studente - attività didattiche elettive (ADE) che sono
a libera scelta dello Studente, nell’ambito dell’offerta didattica della Facoltà.
e) “altre” attività - liberamente istituite dai Consigli delle Scuole.
Consistono più spesso nell’acquisizione di abilità informatiche, approfondimento
della lingua straniera, partecipazione ad eventi culturali diversi da quelli promossi
dalla Scuola o altre iniziative formative di libera ideazione
CLASSIFICAZIONE DELLE SCUOLE
- Integrazione delle scuole con tipologia omogenea in aree e classi.
- Suddivisione delle attività didattiche in attività di base,
caratterizzanti, affini, Integrative e Interdisciplinari ed elettive ed
assegnazione di CFU per ogni attività.
- Impostazione professionalizzante oltre due terzi dell ’ impegno
orario dello specializzando sono riservati alle attività pratiche
professionalizzanti.
- Ambito di saperi comuni denominato tronco comune.
- Verifica della qualità dell'apprendimento è affidata a diversi
strumenti, quali le prove in itinere, il libretto-diario e la prova finale.
- Banca dati offerta formativa
NORME GENERALI
DISTRIBUZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
L’ordinamento universitario attribuisce ad ogni area formativa i
propri crediti:
• attività formative di base : 5 crediti
• attività formative caratterizzanti: 270 crediti su 300, ossia il 90%
dei crediti totali di cui:
- 81 crediti (30% di 270) sono riservati al tronco comune
- 189 (70% di 270) alle discipline proprie della tipologia
della Scuola
• attività affini/integrative (Did. integrativa o interd) : 5 crediti
• per la prova finale (preparazione tesi) : 15 crediti
• altre (Inform.– Lingua straniera): 5 crediti
ATTIVITA’
FORMATIVA
CFU
DI BASE
5
Ambito
disciplinare
Discipline generali
Crediti
Crediti
5
Attività Formativa
Didattica
CARATTERIZZANTI
Tronco Comune
81 CFU
270
Discipline
specifiche
della
tipologia
della Scuola
189 CFU
Attività Formativa
Professionalizzante
Pratica o di tirocinio
Almeno 60:
30-MedInt/chir
30- spec affini
tipologia scuola,
emerg-ps
Attività
Formativa
Didattica
Attività Formativa
Professionalizzante
Pratica o di tirocinio
60
Fino a 45 cfu
per attività
caratterizzanti
elettive scelte
dallo studente
210
AFFINI/INTEGRATIVE
5
PER LA PROVA FINALE
ALTRE
15
5
Totale
Did. integrativa o interd.
Attività
Didattica
Preparazione della tesi
Inform.– Lingua straniera Attività
Didattica
300 Attività Formativa Didattica
Attività Formativa Professionalizzante
Formativa
5
Formativa
15
5
90
TOTALE
210
300
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE ATTIVATE
PER L’A.A. 2010/2011
DENOMINAZIONE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE ATTIVATE
PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
PER L’A.A. 2010/2011 CON L’INDICAZIONE DELLE AGGREGAZIONI
CON L’ATENEO CAPOFILA DI MODENA E REGGIO EMILIA
ANNI DI CORSO
Anestesia, Rianimazione E TERAPIA INTENSIVA
5
Chirurgia Generale
6
CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA – SCUOLE AGGREGATE: ANCONA,
BOLOGNA
Chirurgia Toracica – SCUOLE AGGREGATE: ANCONA, BOLOGNA, FERRARA E PARMA
5
Dermatologia e Venereologia SCUOLE AGGREGATE: parma, BOLOGNA
5
Ematologia– SCUOLA AGGREGATA: parma
5
Endocrinologia e Malattie del Ricambio– SCUOLA AGGREGATA: parma
5
Farmacologia – SCUOLE AGGREGATE: FIRENZE E PISA
5
Geriatria
5
Ginecologia ed OSTETRICIA
5
Igiene e Medicina Preventiva
5
MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE
5
MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO – SCUOLA AGGREGATA: BOLOGNA
5
5
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
ATTIVATE PER L’A.A. 2010/2011
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
ANNI DI
CORSO
Malattie Infettive– SCUOLE AGGREGATE: parma, BOLOGNA, FERRARA
5
Medicina del Lavoro
5
MEDICINA DI COMUNITA’
5
MEDICINA D’EMERGENZA-URGENZA
5
Medicina Interna
5
Medicina Legale – SCUOLA AGGREGATA: BOLOGNA
5
Nefrologia
5
Neurochirurgia – SCUOLA AGGREGATA: FERRARA
6
Neurologia– SCUOLA AGGREGATA: FERRARA
5
Oncologia MEDICA - SCUOLA AGGREGATA: parma
5
Ortopedia e Traumatologia
5
Pediatria
5
Psichiatria
5
RadioDIAGNOSTICA
5
REUMATOLOGIA – SCUOLE AGGREGATE: ANCONA, BOLOGNA, FERRARA
5
Scienza dell’Alimentazione – SCUOLE AGGREGATE: ANCONA, BOLOGNA E PARMA
5
Urologia - SCUOLA AGGREGATA: parma
5
ESAME

Alle Scuole di Specializzazione mediche si accede mediante concorso
annuale per titoli ed esami, per il quale ciascuna Commissione
esaminatrice ha a disposizione 100 punti complessivi.

Le prove di esame consistono in una prova scritta (punteggio massimo
attribuibile: punti 60) e in una successiva prova pratica (punteggio massimo
attribuibile: punti 15).

La prova scritta consiste nella soluzione di 60 quesiti a risposta multipla con
cinque risposte (solo una esatta), di cui 40 su argomenti caratterizzanti il corso
di laurea di Medicina e Chirurgia, e 20 su argomenti caratterizzanti la tipologia
della Scuola.

La prova pratica consiste nella valutazione da parte del candidato di un referto
o di un dato clinico, diagnostico, analitico, da effettuarsi mediante relazione
scritta sintetica;
TITOLI








Possono essere assegnati al massimo 25 punti, di cui 7 punti riservati per il voto
di laurea e 18 punti per il curriculum degli studi universitari.
La valutazione del voto di laurea e del curriculum avviene in conformità ai
seguenti criteri:
fino ad un massimo di 7 punti per il voto di laurea (punti 0 per voto
di laurea inferiore a 100; punti 0,45 per ciascun punto da 100 a 109; punti 6 per
i pieni voti assoluti; punti 7 per la lode);
fino a un massimo di 18 punti per il curriculum, come segue:
a)
esami – max 5 punti
b)
qualità e attinenza della tesi alla tipologia di specializzazione – max 7
punti
c)
attività elettive o equipollenti certificate secondo le modalità previste dai
singoli Atenei/Strutture didattiche, attinenti la tipologia di specializzazione svolte
all’interno del percorso formativo del corso di laurea - max 3 punti – per ogni
attività elettiva = fino a punti 1;
d)
pubblicazioni a stampa, o lavori in extenso che risultano accettati da
riviste scientifiche attinenti la specializzazione – max 3 punti
ESAMI UTILI NELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI
PER LE SCUOLE DI SPECIALITA’ CON SEDE
AUTONOMA (Nb: dati relativi all’Es Ammiss 6/2011)
DENOMINAZIONE SCUOLE
Anestesia e Rianimazione
Chirurgia Generale
VALUTAZIONE TITOLI: ESAMI UTILI
Biochimica; Fisiologia; Farmacologia; Emergenze medico-chirurgiche; Neurologia e
Neurochirurgia; Chirurgia Generale; Malattie dell ’ Apparato Cardiocircolatorio e
Respiratorio
Anatomia; Anatomia Patologica; Patologia Generale; Chirurgia Generale; Metodologia
Clinica; Emergenze Medico – Chirurgiche; Oncologia Medica e Radioterapia
Geriatria
Medicina Interna; Emergenze Medico-Chirurgiche; Clinica Neurologica; Geriatria;
Patologia Generale e Immunologia; Farmacologia; Epidemiologia/Statistica e Igiene
Ginecologia e Ostetricia
Anatomia; Fisiologia; Anatomia Patologica; Ginecologia e Ostetricia; Pediatria;
Medicina Interna; Chirurgia Generale
Igiene e Medicina Preventiva
Microbiologia e Virologia; Epidemiologia e Statistica Medica; Igiene e Sanità Pubblica;
Programmazione e organizzazione dei servizi sanitari; Medicina Legale; Patologia
sistematica e Medicina del Lavoro 2 (Patologia Sistematica 2 equivale a Malattie
Infettive); Patologia Sistematica e Medicina del Lavoro 3 (Patologia Sistematica 3
equivale a Medicina del Lavoro)
Patologia Generale; Farmacologia; Fisiologia; Malattie Apparato Cardiovascolare;
Malattie Apparato Respiratorio; Malattie del rene e vie urinarie; Medicina Interna
Malattie dell’apparato cardiovascolare
Medicina del Lavoro
Patologia Generale; Patologia Sistematica e Medicina del Lavoro 1; Patologia
Sistematica e Medicina del Lavoro 2; Patologia Sistematica e Medicina del Lavoro 3;
Medicina Legale; Igiene; Informatica. (Per i candidati provenienti da altre sedi l’esame
di “Patologia Sistematica e Medicina del Lavoro” può essere sostituito dall’esame di
Medicina del Lavoro oppure dall’esame che comprenda la disciplina Medicina del
Lavoro)
ESAMI UTILI NELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI
PER LE SCUOLE DI SPECIALITA’ CON SEDE
AUTONOMA (Nb: dati relativi all’Es Ammiss 6/2011)
DENOMINAZIONE SCUOLE
VALUTAZIONE TITOLI: ESAMI UTILI
Medicina d’emergenze-urgenza
Fisiologia umana e fisiopatologia; Patologia Generale e immunologia;
Farmacologia 2; Patologia sistematica 2; Pediatria generale e specialistica;
Emergenze medico chirurgiche; Medicina interna, terapia medica, geriatria
Medicina di Comunità
Fisiologia; Patologia Sistematica; Metodologia Clinica; Medicina di Comunità;
Medicina Interna e terapia medica; Geriatria; Pediatria generale e specialistica
Medicina Interna
Farmacologia; Fisiologia; Biochimica Clinica; Metodologia Clinica; Patologia
Sistematica; Medicina Interna; Emergenze medico-chirurgiche
Nefrologia
Anatomia Umana; Fisiologia umana e fisiopatologia; Patologia generale;
Malattie del rene; Medicina interna; Chirurgia Generale; Gerontologia e
Geriatria.
Ortopedia e Traumatologia
Anatomia; Fisiologia; Anatomia Patologica; Malattie apparato locomotore;
Chirurgia; Radiologia; Neurologia
Pediatria
Pediatria Generale Specialistica; Medicina Interna (Clinica Medica); Ostetricia
Ginecologia; Medicina Legale; Microbiologia; Fisiologia; Farmacologia II
Psichiatria
Farmacologia 2; Metodologia Clinica; Igiene e Sanità Pubblica; Psichiatria e
Psicologia Clinica; Malattie del Sistema Nervoso; Medicina Interna; Medicina
Legale
Radiodiagnostica
Fisica; Anatomia; Fisiologia; Diagnostica per Immagini; Anatomia Patologica;
Chirurgia Generale; Medicina Interna e Terapia Medica
ESAMI UTILI NELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI
PER LE SCUOLE DI SPECIALITA’ AGGREGATE
(Nb: dati relativi all’Es Ammiss 6/2011)
DENOMINAZIONE SCUOLE
VALUTAZIONE TITOLI: ESAMI UTILI
Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
Anatomia Patologica; Fisiologia; Patologia Generale; Chirurgia
Generale; Ortopedia; Otorinolaringoiatria; Dermatologia e malattie
veneree e Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
Chirurgia Toracica
Anatomia umana normale; Anatomia Patologica; Fisiologia Generale;
Malattie apparato respiratorio e cardiovascolare; Emergenze Medico –
Chirurgiche; Diagnostica per immagini; Chirurgia Generale
Dermatologia e Venereologia
Medicina Interna (o Patologia Sistematica); Malattie Cutanee e Veneree;
Terapia in Medicina e Chirurgia; Clinica Chirurgica; Anatomia Umana;
Microbiologia; Fisica
Ematologia
Fisiologia; Biochimica; Biologia applicata; Patologia clinica; Anatomia
patologica; Medicina Interna; Malattie del sangue
Endocrinologia e Malattie del Ricambio
Fisiologia; Patologia Generale; Biochimica; Metodologia Clinica;
Anatomia Patologica; Malattie del Sistema Endocrino e del
Metabolismo; Medicina Interna
Farmacologia
Chimica Biologica (o equivalente); Biologia Cellulare e Molecolare (o
equivalente); Fisiologia Umana e Fisiopatologia (o equivalente);
Farmacologia (o equivalente); Medicina Interna, Terapia Medica,
Scienze Tecniche Dietetiche Applicate (o equivalente); Emergenze
Medico Chirurgiche (o equivalente); Malattie del Sistema Nervoso (o
equivalente);
Malattie dell’apparato respiratorio
Anatomia Umana II; Microbiologia e Virologia; Immunologia;
Metodologia Clinica; Farmacologia I; Anatomia Patologica I; Medicina
Interna
ESAMI UTILI NELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI
PER LE SCUOLE DI SPECIALITA’ AGGREGATE
(Nb: dati relativi all’Es Ammiss 6/2011)
DENOMINAZIONE SCUOLE
Malattie Infettive
Medicina Legale
VALUTAZIONE TITOLI: ESAMI UTILI
Microbiologia e Virologia; Patologia Generale; Igiene (eventualmente
associata a Sanità Pubblica e/o Medicine delle Comunità); Metodologia
clinica (o Semeiotica Medica); Malattie Infettive (Patologia sistematica
II e Medicina del Lavoro); Immunologia; Clinica medica (Patologia
sistematica III o Clinica Medica e Geriatria)
Anatomia; Fisiologia; Patologia; Anatomia Patologica; Igiene; Medicina
Interna; Medicina Legale
Neurochirurgia
Anatomia Umana Normale; Fisiologia; Anatomia Patologica;
Neurologia; Oculistica; Otorinolaringoiatria; Chirurgia Maxillo-facciale
Neurologia
Anatomia Umana Normale; Fisiologia; Patologia Generale; Anatomia
Patologica; Neurologia; Psichiatria e Psicologia Clinica; Medicina
Interna
Oncologia medica; Radioterapia; Farmacologia; Ematologia; Medicina
Interna; Patologia generale; Anatomia Patologica ed Immunologia
Oncologia
Reumatologia
Anatomia umana; Fisiologia; Patologia Generale; Reumatologia;
Immunologia
Clinica;
Ortopedia;
Medicina
Interna
Scienza dell’Alimentazione
Fisiologia; Farmacologia; Biochimica; Medicina Interna; Pediatria;
Igiene; Malattie dell’apparato endocrino MED/12 o affini (MED/13,
MED/49)
Anatomia; Anatomia Patologica; Patologia Generale; Chirurgia
Generale; Metodologia Clinica; Emergenze Medico – Chirurgiche;
Malattie delle vie urinarie
Urologia
06 giugno 2011
AREA MEDICA
ORARIO
09:00 Dermatologia e venereologia Policlinico di Modena - Aula Clinica Dermatologica 1 – Ingresso 17 (III piano)
09:00 Ematologia Policlinico di Modena – Dipartimento Integrato di Oncologia ed Ematologia (Aula A - IV piano del Padiglione Beccaria)
09:00 Endocrinologia e malattie del ricambio Nuovo Ospedale Sant’Agostino-Estense, Via Giardini n° 1355 -Baggiovara (MO) presso la
Medicina Metabolica Aula “Mario Coppo” III Piano
09:00 Geriatria Nuovo Ospedale Sant’Agostino-Estense, Via Giardini n° 1355 -Baggiovara (MO) – Saletta Riunioni di Neuro-Rianimazione,
piano 1°, corpo 8
09:00 Malattie dell'apparato cardiovascolare Centro Servizi Facoltà di Medicina e Chirurgia, Aula T02
09:00 Malattie dell'apparato respiratorio Centro Servizi Facoltà di Medicina e Chirurgia, Aula T01
12:30 Malattie infettive Policlinico di Modena - Aula Clinica Malattie Infettive II piano Nuova Palazzina AIDS
12:30 Medicina d'emergenza-urgenza Centro Servizi della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Aula P04
12:30 Medicina di Comunità Centro Servizi della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Aula T04
12:30 Medicina interna Nuovo Ospedale Sant’Agostino-Estense, Via Giardini n° 1355 - Baggiovara (MO) la Medicina Metabolica – Aula
“Mario Coppo”– III Piano
Nefrologia Policlinico di Modena - Palazzina di Nefrologia e Dialisi (aula I piano)
12:30
Neurologia
Centro Servizi della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Aula T02
16:00
16:00 Oncologia
Centro Oncologico Modenese (Aula A – IV piano)
07 giugno 2011
AREA CHIRURGICA
ORARIO
09:00 Chirurgia generale
Policlinico di Modena - aula A - Clinica Chirurgica (IV piano)
12:30 Chirurgia Plastica, ricostruttiva ed estetica
Centro Servizi della Facoltà di
Medicina e Chirurgia - Aula P04
12:30 Chirurgia toracica
Policlinico di Modena - Ingresso n. 2 (II piano) – Aula a sinistra della Chirurgia Toracica
12:30 Ginecologia e ostetricia
12:30
Centro Servizi della Facoltà di
Medicina e Chirurgia - AulaT02
Neurochirurgia
Policlinico di Modena - Aula di Neuropatologie, Ingresso 2 - I Piano
16:00 Ortopedia e traumatologia Centro Servizi della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Aula T03
16:00 Urologia
Policlinico di Modena – Aula di Medicina Interna 2/A Ingresso n. 1 - V Piano Policlinico
10 giugno 2011
AREA DEI SERVIZI
ORARIO
09:00
Anestesia e rianimazione Centro Servizi della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Aula T01
09:00
Farmacologia Medica Dipartimento di Scienze Biomediche- Sezione di Farmacologia, 3° piano - Auletta AVia Campi 287
12:30
Igiene e medicina preventiva Dipartimento di Scienza di Sanità Pubblica - Via Campi, 287 – Modena, Aula A (II
piano)
12:30
Medicina del lavoro
Centro Servizi Centro Servizi Facoltà di Medicina e Chirurgia– Aula T 03
12:30
Medicina legale
Centro Servizi della Facoltà di
Medicina e Chirurgia - Aula P02
16:00
Radiodiagnostica aula di Radiologia al 2° piano del Policlinico
16:00
Scienza dell'alimentazione Centro Servizi della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Aula P02
Fly UP