...

Capitolo I

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Capitolo I
CONTABILITA’ E BILANCIO DELLE
IMPRESE TURISTICHE
A.A. 2006 – 2007
III Trimestre
16 aprile – 15 giugno 2007
1
Prof. Walter Palermo
Programma
1. Elementi di legislazione turistica
La legge quadro sul turismo
Il contratto d’albergo
2.
Le
Le
La
Introduzione all’economia del sistema ricettivo
strutture
imprese alberghiere
forma giuridica delle imprese alberghiere
3. Profili gestionali delle imprese alberghiere
Le finalità
La produzione
Il mercato
La localizzazione
La dimensione
L’organizzazione
2
Prof. Walter Palermo
Programma
4. Le rilevazioni delle imprese alberghiere
Il sistema informativo
La contabilità dei servizi
La contabilità generale
Le rilevazioni contabili
5. Il bilancio d’esercizio delle imprese alberghiere
Le finalità del bilancio
I principi di redazione
I criteri di valutazione
Il bilancio e la norma fiscale
Le caratteristiche del bilancio dell’impresa alberghiera
Lo stato patrimoniale
Il conto economico
La nota integrativa
I documenti accompagnatori
Il bilancio in forma abbreviata
Le politiche di bilancio
Le analisi di bilancio per il controllo interno
Prof. Walter Palermo
3
Programma
La recente evoluzione della legislazione sul bilancio d’esercizio e le
prospettive internazionali
Note introduttive
La riforma del diritto societario (cenni)
Bilancio e riforma del diritto societario
Legislazione civilistica sul bilancio e principi contabili internazionali Ias/Ifrs
Il bilancio d’esercizio nei principi contabili nazionali ed internazionali
L’applicazione dei principi contabili Ias/Ifrs in Italia
L’applicabilità dei principi Ias/Ifrs alle imprese turistico-alberghiere italiane
6.
The uniform System of Accounts for the Lodging Industry
7. Un caso emblematico: i Jolly hotels
Cenni storici
La mission e i valori
Le strategie e le politiche
La comunicazione economico-finanziaria
Il bilancio
Il bilancio 2004 post riforma del diritto societario
Il bilancio 2005 e l’adozione dei principi Ias/Ifrs
Prof. Walter Palermo
4
Cap. 1
Elementi di legislazione
turistica
5
Prof. Walter Palermo
IL TURISMO
L’INSIEME DEI COMPORTAMENTI E DI
RELAZIONI CONSEGUENTI ALLA DECISIONE
DELLE PERSONE DI TRASFERIRSI O
SPOSTARSI TEMPORANEAMENTE, IN UN
LUOGO DIVERSO DALLA LORO DIMORA
ABITUALE, DETERMINANDO LIBERAMENTE I
TEMPI E LE CONDIZIONI DEL VIAGGIO E DEL
SOGGIORNO
(Cfr. Paolo Ricci)
6
Prof. Walter Palermo
Disciplina del turismo
Dal 9/5/96 al 15/2/06 ben 142 leggi
connesse direttamente o indirettamente al turismo
Legge quadro sul turismo
29 marzo 2001, n. 135
“Riforma della legislazione nazionale del turismo”
in Gazzetta ufficiale n. 92 del 20 aprile 2001
e relativi decreti attuativi
(si veda anche la legge abrogata 17/5/83, n. 217)
“Legge quadro per il turismo e interventi
per il potenziamento e la qualificazione dell’offerta turistica”
in Gazzetta ufficiale n. 141 del 25 maggio 1983)
7
Prof. Walter Palermo
Disciplina del turismo
Legge 135/2001
Art. 1, comma 2, lett. a):
Riconosce il “ruolo strategico del turismo per lo
sviluppo economico e occupazionale del Paese
nel contesto internazionale e dell’Unione
Europea”
La conquista del mercato del turismo quale
condizione per il rafforzamento dell’Italia nel
panorama economico europeo e mondiale
8
Prof. Walter Palermo
Disciplina del turismo
Unione Europea
Assume sempre più ruolo di “regolatore” del
buon andamento del mercato turistico e della
garanzia della qualità dei prodotti
Interventi della Corte di Giustizia Europea
in materia di:
 Libera circolazione dei turisti
 Tutela del turista-consumatore
9
Prof. Walter Palermo
Disciplina del turismo
Il principio fondamentale
La riorganizzazione della materia attraverso la
realizzazione di una “politica” del turismo volta
a disciplinare e, nel contempo, a promuovere il
settore con l’obiettivo di:
Aumentare soggetti e risorse a disposizione
Rendere stabile e funzionale la collaborazione
pubblico-privato
10
Prof. Walter Palermo
Disciplina del turismo
La legislazione concorrente Stato-Regioni
La riforma del Tit. V della Cost. attribuisce alle Regioni un
potere legislativo esclusivo in materia di turismo,
prevedendo però che rientra nella legislazione
“concorrente”, la materia della <<valorizzazione dei
beni culturali e ambientali e promozione e
valorizzazione di attività culturali>> interferente con
l’organizzazione e la promozione dell’attività turistica
Problemi applicativi della Legge Quadro per i conflitti
istituzionali almeno potenziali
11
Prof. Walter Palermo
Disciplina del turismo
L’organizzazione pubblica della politica del Turismo
La legge quadro ha previsto:
La redistribuzione delle funzioni attraverso il
decentramento e la sussidiarietà fra livelli
istituzionali (verticale) e deleghe di gestione alle
parti sociali (orizzontale)
L’istituzione della Conferenza Nazionale del
Turismo
La previsione del Sistema Turistico Locale
12
Prof. Walter Palermo
Disciplina del turismo
La vera scommessa
I Sistemi Turistici Locali quali
<<contesti turistici omogenei o integrati,
comprendenti ambiti territoriali, appartenenti
anche a regioni diverse, caratterizzati
dall’offerta integrata di beni culturali, ambientali
e attrazioni turistiche ..>>
Nel disegno del legislatore una organizzazione del
turismo stakeholter oriented che oltrepassa i
confini territoriali per favorire la crescita
competitiva dell’offerta turistica
13
Prof. Walter Palermo
Disciplina del turismo
Il dpcm di attuazione
Il dpcm di attuazione della legge quadro, emanato il 13/09/2002,
avrebbe dovuto stabilire Standard minimi omogenei:





per i servizi di informazione e accoglienza
Per la tipologia e l’esercizio delle imprese turistiche
Per la qualità delle strutture ricettive e dei servizi offerti
Per l’esercizio delle professioni turistiche
Per la gestione dei beni demaniali concessi in uso a fini turistici
In realtà
Demanda alla Conferenza Stato-Regioni la definizione di
principi ed obiettivi
14
Prof. Walter Palermo
Il contratto d’albergo
(artt. 1783-1786 c. c. “Del deposito in albergo”)
Rapporto obbligatorio misto con prestazioni multiple
Premessa
Il codice regolamenta solo l’obbligazione di custodia dell’albergatore
e la garanzia dei suoi crediti
Quindi la definizione di contratto d’albergo si ottiene indirettamente:
L’albergatore si obbliga, dietro pagamento di un corrispettivo in
denaro, a fornire al cliente l’alloggio, ed eventuali altri servizi
accessori
CONTRATTO
 Atipico o innominato (non trova espressa regolamentazione);
 a causa unica;
 con pluralità di prestazioni (necessarie e accessorie).
La prestazione necessaria è l’alloggio
Spesso preceduto dal (Contratto di) prenotazione
15
Prof. Walter Palermo
Prenotazione alberghiera
Il cliente: chiede camera e altri servizi nei giorni
desiderati
L’albergatore: verificata la disponibilità si
impegna a riservare quanto richiesto
Contratto
Atipico
Unilaterale
Consensuale
Prevalentemente gratuito
A forma libera
16
Prof. Walter Palermo
Obblighi dell’albergatore
Consentire il godimento dei locali
Fornire servizi di housekeeping
(pulizia e sistemazione camere e spazi comuni, dotazione biancheria ecc.)
Garantire l’utilizzo dei servizi aggiuntivi
Tutelare l’incolumità del cliente
Custodire le cose del cliente
che sono nell’alloggio durante la permanenza
affidate alla custodia dell’albergatore durante l’alloggio
affidate alla custodia dell’albergatore prima e/o dopo
l’alloggio per un periodo ragionevole
17
Prof. Walter Palermo
Responsabilità sulle cose
Limitata > al danno e non oltre 100 volte il
prezzo della camera
Illimitata
per le cose affidate in custodia
Per le cose rifiutate dalla custodia, pur prevista
La custodia è obbligatoria per tutti i beni esclusi:
i pericolosi,
gli ingombranti;
di valore eccessivo rispetto all’albergo.
18
Prof. Walter Palermo
Altre responsabilità
dell’albergatore
Malattia del cliente > Chiamare medico e
parenti
Morte del cliente > Chiamare ufficiale sanitario
Omicidio-suicidio del cliente > Chiamare P.S.
Nascita > Denuncia all’anagrafe in assenza di
altri
19
Prof. Walter Palermo
Crediti dell’albergatore
Privilegio speciale
sui beni mobili del cliente portati in albergo
con prelazione rispetto ad altri creditori
In caso di mora:
Conservare il possesso del bagaglio in albergo
Avvertire la Pubblica Sicurezza
Decorso un periodo:
far vendere i beni all’asta
saldare il conto
20
Prof. Walter Palermo
Doveri del cliente
Rispettare la prenotazione, pena perdita della
caparra (nei casi in cui sia stata versata)
Esibire documento di riconoscimento
Rispettare gli orari di arrivo e partenza
Rispettare locali e suppellettili
Non infastidire proprietà e altri ospiti
Risarcire danni arrecati all’albergo o a terzi
Pagare il conto
21
Prof. Walter Palermo
Fly UP