...

Diapositiva 1 - Sumai Napoli

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Sumai Napoli
10 Febbraio 2011
Informatica
per medici
Giornata 2
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Reti, internet, email, web
Nozioni di base sulle reti.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Cos’è una rete?
Col termine rete si intende comunemente
una serie di componenti, sistemi o entità
interconnessi tra di loro.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Cos’è una rete
informatica?
In informatica e telecomunicazioni una rete
di calcolatori è un sistema o particolare tipo
di rete di telecomunicazioni che permette
la condivisione di dati e risorse (sia
hardware sia software) tra diversi
calcolatori.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Come si collegano i
computer?
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Rete LAN
In informatica e telecomunicazioni una
Local Area Network (LAN) (rete in area
locale o più semplicemente rete locale in
italiano) è una tipologia di rete informatica
contraddistinta da un'estensione territoriale
limitata.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
A cosa serve una LAN?
 condivisione
di dati e programmi;
 condivisione di un collegamento a internet
unico per più PC;
 condivisione di accesso a risorse hardware
(stampanti, periferiche fax, modem, etc.);
 riduzione dei costi grazie alla condivisione;
 standardizzazione delle applicazioni;
 gestione più efficiente di dati, comunicazione
e pianificazioni.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Dalla LAN ad internet
Cosa succederebbe se ipotizzassimo di
collegare tra loro tante LAN?
Otterremmo INTERNET!
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Internet?
Internet è una contrazione della locuzione
inglese Interconnected Networks, ovvero
Reti Interconnesse.
È una rete di computer mondiale ad
accesso pubblico attualmente
rappresentante il principale mezzo di
comunicazione di massa.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Come accedo ad
internet?
È sufficiente disporre di un computer e degli
opportuni software.
Appoggiandosi a un Internet service
provider che gli fornisce un accesso a
Internet attraverso una linea di
telecomunicazione dedicata (ADSL, HDSL,
VDSL, GPRS, HSDPA, ecc.) o una linea
telefonica della Rete Telefonica Generale
(POTS, ISDN, GSM, UMTS, ecc.).
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Il mondo del web
Definizioni e concetti base. Gli strumenti necessari
per «navigare su internet»
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Server e client
Richieste e risposte: le dinamiche server client
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
http://  protocollo
www.
 il web!
google  nome
.it
 estensione
D
O
M
I
N
I
O
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
http://www.google.it
HTTP è l’acronimo di Hyper Text Transfer
Protocol, ovvero protocollo di trasferimento
di ipertesti.
È il modo di utilizzo del web più diffuso al
mondo!
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
http://www.google.it
Un acronimo che sta per world wide web.
Ormai, di fatto, non è più necessario inserirlo
per poter navigare sul web.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
http://www.google.it
L’estensione di un dominio ci da
un’indicazione di massima su ciò che
potremmo trovare all’interno di quel sito.
.com -> commerciale
.it -> italiano
.org -> organizzazione
.biz -> business
.info -> informazioni
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
http://www.google.it
Il dominio è un modo letterale e facile per
esprimere un indirizzo che normalmente è
numerico.
L’indirizzo IP di google.it è 74.125.232.113
Sono due modi equivalenti per indicare lo
stesso computer collegato ad internet.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Il browser
È l’applicativo che ci consente di
visualizzare le pagine web ed utilizzare
quindi il www.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Sto navigando!
Ogni volta che digitiamo www.google.it
nella barra degli indirizzi del browser, non
facciamo altro che chiedere al server di
google di mandarci, attraverso il protocollo
http://, le informazioni che esso contiene
strutturate in pagine html che il nostro
browser interpreta in maniera grafica.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Nella pratica…
1.
2.
3.
4.
Digitiamo www.google.it nella barra
degli indirizzi e premiamo invio
Il nostro pc lancia una richiesta al server
di Google
Il server di Google risponde mandando
la sua home page
Il nostro browser interpreta il codice della
home page di Google, mostrandocela
in forma grafica
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Server e client
Richieste e risposte: le dinamiche server client
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
HTML – documento
strutturato
L'HyperText Markup Language (traduzione
letterale: linguaggio di descrizione per
ipertesti) è il linguaggio solitamente usato
per i documenti ipertestuali disponibili nel
World Wide Web.
In tali documenti, un tratto di testo può
essere contrassegnato inserendo delle
etichette, tag, che ne descrivono la
funzione, il colore, il link, o altre
caratteristiche.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
HTML – documento
strutturato
Il contenuto servito dai siti web in seguito a
una richiesta dell'utente solitamente
consiste di un documento HTML: un web
browser scarica da uno o più web server il
contenuto HTML ed eventuali documenti
collegati e li elabora, ossia ne interpreta il
codice, al fine di generare la visualizzazione
della pagina desiderata sullo schermo del
computer.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
<html>
<body>
<h1>Titolo della
pagina</h1>
<p>Del semplice
testo per far capire
quali siano le
potenzialita'
dell'HTML</p>
</body>
</html>
HTML
Un semplice esempio di stralcio
di codice di una pagina web.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Il browser
In informatica un browser è un programma
che consente di navigare su internet,
permettendo di visualizzare i contenuti delle
pagine dei siti web e di interagire con essi.
Quest'ultima funzionalità è supportata dalla
capacità del browser di interpretare l'HTML il codice con il quale sono scritte la maggior
parte delle pagine web - e di visualizzarlo in
forma di ipertesto.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Strumenti web
Feed RSS. Motori di ricerca.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Chi lo conosce?
Un simbolo che sta conoscendo una rapida «espansione»
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
RSS – un altro documento
strutturato
RSS (acronimo di Really Simple Syndication)
è uno dei più popolari formati per la
distribuzione di contenuti Web.
L'applicazione principale per cui è noto
sono i feed RSS, che permettono di essere
aggiornati su nuovi articoli o commenti
pubblicati nei siti di interesse senza doverli
visitare manualmente uno a uno.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
L’aggregatore di feed RSS
Un aggregatore, in sostanza, agisce come
un browser: interpreta il codice che riceve
mostrandocelo nella maniera più adatta al
raggiungimento dei nostri obiettivi.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Motori di ricerca
Un motore di ricerca (in inglese search
engine) è un sistema automatico che
analizza un insieme di dati spesso da esso
stesso raccolti e restituisce un indice dei
contenuti disponibili classificandoli in base a
formule statistico-matematiche che ne
indichino il grado di rilevanza data una
determinata chiave di ricerca.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Motori di ricerca
Strumento fondamentale per la
navigazione online.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Come si esegue una
ricerca?
Tutti sanno che basta
inserire il termine (o i
termini) da cercare e
cliccare su «cerca»…
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Ricerche avanzate
Le virgolette " " si possono utilizzare per
cercare una frase precisa.
Ad esempio cercando sumai napoli
otteniamo tutte le pagine che contengono
entrambi i termini.
Se invece cerchiamo "sumai napoli "
otteniamo solo le pagine che contengono
la sequenza di parole esattamente come
l’abbiamo scritta.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Ricerche avanzate
L’operatore or ci consente di cercare dei
termini non esclusivi.
Cercando sumai or napoli, otterremo tutte
le pagine che parlano di sumai o di Napoli.
L’operatore – (meno o trattino) ci consente
di escludere dei termini dalla ricerca.
sumai – napoli ci mostrerà tutte le pagine
che parlano del sumai dove non figura la
parola napoli.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Ricerche avanzate
L’operatore * (asterisco) è una sorta di
carattere jolly. Lo possiamo utilizzare per
rimpiazzare una parte di una parola che
non conosciamo.
Ad esempio sumai nap* ci troverà sia le
pagine che parlano del SUMAI Nap(oli), sia
quelle che parlano della sezione
nap(oletana).
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Ricerche avanzate
anabo* -doping " principi attivi "
si otterranno le pagine web che contengono
le parole composte da anabo, quindi
anabolizzanti, anabolici, anabolismo, con
l'esclusione della parola doping. In definitiva si
troveranno documenti che riguardano gli
anabolizzanti o le sostanze che portano
all'anabolismo in particolar modo i nomi dei
principi attivi di suddette sostanze, senza
parlare dell'argomento doping.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Posta elettronica
Email. Webmail. PEC.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
E-mail
La posta elettronica o e-mail (dall'inglese
«electronic mail») è un servizio Internet
grazie al quale ogni utente può inviare o
ricevere dei messaggi.
È la controparte digitale ed elettronica
della posta ordinaria e cartacea. A
differenza di quest'ultima, il ritardo con cui
arriva dal mittente al destinatario è
normalmente di pochi secondi/minuti.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
La chiocciola @
Si pronuncia «at» che in inglese vuol dire a
(nel senso di «presso»).
L’indirizzo segreteria @ sumai-napoli.it
ci indica la casella della segreteria PRESSO il
server sumai-napoli.it
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Client di posta
Un client di posta è un programma che
consente di gestire la composizione, la
trasmissione, la ricezione e l'organizzazione
di e-mail (i messaggi di posta elettronica)
da e verso un server di posta.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Scaricare la posta
Quando con il nostro client scarichiamo la
posta dal server, stiamo eseguendo una
serie di operazioni:
1. ci stiamo autenticando sul server dove ci
aspettano le nostre email;
2. stiamo creando sul nostro computer una
copia delle email del server;
3. eliminiamo le email dal server in modo
che non occupino spazio.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Mandare un’email
Similmente a quanto accade per il
download, la procedura per inviare
un’email è la seguente:
1. componiamo l’email;
2. diamo il comando di invio;
3. il nostro client ne crea una copia e la
manda al server di posta in uscita che la
inoltrerà al mittente.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Webmail
Esiste una particolare categoria di client email definita "client webmail".
Si tratta di particolari programmi eseguiti da
siti web che permettono di gestire i propri
messaggi da qualsiasi postazione: da casa,
dall'ufficio, in un Netcafè, ecc. attraverso
un comune browser di navigazione.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
PEC – Posta Elettronica
Certificata
La posta elettronica certificata (PEC) è uno
strumento che permette di dare ad un
messaggio di posta elettronica lo stesso
valore legale di una raccomandata con
avviso di ricevimento tradizionale.
La PEC non certifica l'identità del mittente,
né trasforma il messaggio in "documento
informatico", se il mittente omette di usare
la propria firma digitale.
SUMAI Napoli
«informatica per medici»
Esercitazioni pratiche
Familiarizziamo il browser ed i client di posta
elettronica.
Fly UP