...

THE GRID - Dipartimento di Matematica e Informatica

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

THE GRID - Dipartimento di Matematica e Informatica
THE GRID
Seminario per il corso di
Reti di calcolatori e sicurezza
Docente Prof. Stefano Bistarelli
Studente: Maura Mancini
A.A. 2004/2005
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
1
Indice:
Definizione
Caratteristiche
Componenti
Funzionamento
Architettura Grid
Progetti Grid attivi
Comunità interessate
Problematiche
Comunicazione sulla griglia
Conclusione e Sviluppi futuri
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
2
Verso la metà degli anni ’90, per identificare il modo di
utilizzare virtualmente le risorse informatiche, si diffondono i
concetti di:
GRID COMPUTING : forma versatile di
calcolo distribuito geograficamente che
permette la condivisione di hardware, software,
dati e risorse in generale.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
3
GRID : infrastruttura tecnologica che supporta tale
attività di calcolo.
Consente:
l’aumento della capacità di calcolo disponibile.
la condivisione di potenza elaborativa, dati e
strumenti di analisi fra organizzazioni distinte o
fra diverse parti di una stessa organizzazione.
la fruizione diffusa delle risorse informatiche.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
4
Caratteristiche dei GRID:
Eterogeneità delle risorse
Eterogeneità della rete
Eterogeneità delle politiche di sicurezza
L’eterogeneità determina complessità in termini
installazione, configurazione e manutenzione.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
5
Eterogeneità delle risorse
I Grid sono costituiti da risorse differenti in
relazione a:
Tipo (nodi di elaborazione, cluster, dispositivi di
immagazzinamento..)
Piattaforma (sistema operativo Linux, Windows..)
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
6
Eterogeneità della rete e delle politiche
di sicurezza
Le risorse sono connesse fra loro con reti a
latenza variabile e molteplici domini di
amministrazione
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
7
Componenti dei Grid:
Un Grid è formato da:
Risorse (server, workstation, lettori CDROM,
periferiche di I/O, modem, risorse di calcolo..)
Rete: permette l’accesso alle risorse
Middleware: software che garantisce l’utilizzo
efficiente e capillare delle risorse.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
8
Funzionamento:
Una piattaforma Grid opera grazie ad
un’applicazione centralizzata che monitorizza e
gestisce le singole postazioni di calcolo
utilizzando nel modo più efficiente possibile le
risorse a disposizione.
Così facendo l’utente che richiede l’ausilio della Grid non
è a conoscenza di quali siano i computer che hanno
eseguito il lavoro richiesto.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
9
Fig..1 – Esempio di esecuzione di un job in una Grid
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
10
1. Un utente richiede l’ausilio della Grid per l’esecuzione di un
lavoro.
2. Un server centrale, dopo aver autenticato l’utente, memorizza
il lavoro da eseguire, i dati da utilizzare ed altre informazioni.
3. Il server suddivide il lavoro in più task autonomi e pianifica
la distribuzione dei diversi compiti ai vari PC della griglia
(i quali devono aver dato l’autorizzazione ad eseguire quel
tipo di attività ed aver installato del software Grid).
4. Ognuna delle macchine coinvolte eseguirà i compiti
assegnati e restituirà il lavoro al server centrale.
5. Una volta che tutti i task sono stati eseguiti il server,
dopo aver riassemblato le varie attività, restituisce il risultato
alla workstation richiedente .
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
11
Architettura Grid:
Gli elementi per realizzare una griglia di calcolo sono:
Uno o più server centrali con funzioni di controllo e
autenticazione
Uno o più server per suddividere le attività tra i clients
della Grid e poi raccogliere e restituire i risultati
Uno o più server per individuare le risorse disponibili
Un gruppo di clients con il compito di elaborare i task
assegnati
Una infrastruttura di collegamento per la trasmissione dati
(tipicamente la rete Internet e il protocollo TCP/IP)
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
12
Fig..2 – Elementi di una griglia di calcolo
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
13
L’architettura Grid, così come descritta da
Ian Foster, Karl Kasselman, Steven Tuecke
può essere rappresentata da 5 strati.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
14
fig 3 – Architettura a strati di una Grid e sue relazioni con l’architettura Internet
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
15
Fabric
Lo strato Fabric fornisce le risorse (storage system, computers,
networks, sensori, strumenti) che verranno condivise grazie ai
protocolli Grid.
Connectivity
Lo strato Connectivity definisce il nocciolo dei protocolli di
comunicazione e autenticazione, i quali permettono gli scambi
di dati tra i vari sistemi Fabric e forniscono un meccanismo
sicuro per identificare utenti e risorse
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
16
Resource
Lo strato Resource è focalizzato sulla singola risorsa e
costruisce sullo strato Connectivity un protocollo di
negoziazione, inizializzazione, monitoragggio, controllo e
accounting delle singole risorse.
Collective
Lo stato Collective contiene i protocolli e i servizi che non
sono associati ad una specifica risorsa, ma che dipendono
dalle interazioni tra le singole risorse. I componenti
collective si occupano di coordinare risorse multiple come
gestire job o eseguire il brokering delle risorse.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
17
Application
Le applicazioni comunicano con lo strato Fabric solo
attraverso gli strati Collective, Resource, Connectivity, per
mezzo delle APIs (application program interface socket) e
SDK (software development kit).
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
18
Il modello a strati soddisfa le esigenze primarie di
una Grid che, intesa come set di servizi, deve
garantire:
L’allocazione e lo scheduling delle risorse
Le comunicazioni
L’accesso ai dati
Il controllo delle performance
L’autenticazione degli utenti e delle risorse
La sicurezza e la privacy delle comunicazioni
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
19
Esistono diverse tecnologie che consentono di
creare Grid:
Condor
Legion
Unicore
Globus
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
20
Il progetto Globus
Sviluppato congiuntamente dall’Argonne National
Laboratory dall’University of South California nel 1994.
Rilascia periodicamente il globus toolkit - ora giunto alla
versione 2.0 - che è stato utilizzato in numerosi progetti
(Data Grid (Europa), National Tecnology Grig (Us)..)
Si occupa della sicurezza, della gestione delle risorse e dei
dati, della comunicazione e della supervisione dei processi.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
21
L’interesse per il Grid Computing, in tutto il mondo,
è ben testimoniato da molti progetti avviati e ancor
di più da quelli in fase di avvio.
In ambiente scientifico si hanno applicazioni Grid nel
campo dell’astronomia, della matematica, della biologia,
della meteorologia, della fisica e della geofisica.
Numerosi sono anche gli organismi e le aziende che
iniziano a produrre o commercializzare piattaforme Grid.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
22
I progetti approvati dalla Commissione Europea, a sostegno
delle griglie di calcolo, sono stati raccolti sotto il nome di
Grid Start.
GRID START: sono progetti open source
(permettono l’accesso al codice sorgente del software).
Favoriscono lo sviluppo della ricerca e della tecnologia,
promuovendo l’innovazione e la collaborazione tra i
ricercatori.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
23
Grid Start comprende:
DATA GRID: guidato dal CERN, assieme ad altri
partner quali l’INFN, DATAMAT ecc.
Ha come obiettivo costruire un’ infrastruttura di calcolo
distribuito che consenta sia il calcolo intensivo sia l’analisi
di una enorme mole di dati.
I risultati del progetto saranno applicati ad alcuni dei
maggiori esperimenti scientifici condotti in Europa sulla
fisica delle particelle, la biologia ecc. e consentiranno in
futuro nuovi metodi di utilizzazione dell’informatica.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
24
EGSO (European Grid of Solaris Observation) : il
progetto si propone di riunire, in un enorme database, vari ed
eterogenei archivi di osservazioni solari, riprese sia da terra
che dallo spazio.
EUROGRID: l’obiettivo è creare una griglia di
calcolo europea.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
25
LCG (Large hadron collider Computing Grid project):
si occupa di organizzare, programmare e costruire
l’insieme di tecnologie Grid necessarie per l’analisi dei
dati sperimentali che verranno prodotti, a partire dal 2007,
dall’acceleratore di particelle LHC.
Gli scienziati hanno già previsto che l’enorme quantità di
dati prodotta dai rivelatori LHC richiederà un’elevata
potenza di calcolo che potrà essere ottenuta solo grazie ad
una Grid a cui parteciperà la maggior parte dei Paesi con
interessi nel campo della fisica e delle alte energie.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
26
L’ Italia, prima in Europa, ha immaginato di distribuire
e analizzare i dati sperimentali appoggiandosi alla
tecnologia Grid.
A tal proposito, l’INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare),
in stretta collaborazione con il progetto Data Grid, ha
realizzato la Grid denominata INFN-GRID che collegherà
le risorse di calcolo e di memoria disponibili nelle sue sedi,
per poi partecipare allo sviluppo della prima Grid mondiale
del mondo della ricerca.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
27
Fig. 4 – Siti INFN-Grid
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
28
Le comunità interessate a Grid sono:
Sistema governativo: formato da qualche
centinaia di soggetti facenti parte dei programmi
governativi tradizionali, diretti a risolvere problemi come
sistemi di difesa nazionale, ricerche complesse,
simulazioni e gestione dei disastri.
Organizzazioni sanitarie: si occupano dei
problemi che affliggono le piccole realtà sanitarie locali.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
29
Progetti scientifici collaborativi:
rappresentati da gruppi di scienziati che operano nelle
università di tutto il mondo e necessitano di condividere gli
strumenti di ricerca, archivi di informazione, ecc.
Sistemi di elaborazione economica di
mercato: ne fanno parte i consumatori, i fornitori di
servizi specifici, i fornitori di risorse di elaborazione, i
fornitori di rete e altri soggetti come banche e
organizzazioni in genere.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
30
Problematiche del Grid:
Con Internet il collegamento è diretto e trasparente (ci
colleghiamo ad un sito, questo ci identifica e ci autorizza
all’accesso).
Con l’avvento del Grid è come se si aprisse un’immensa
porta su una rete iluminata di computer (un utente che
necessita di un servizio viene agganciato da un computer in
grado di fornirglielo; senza che però gli sia permesso
sapere in quale Paese è ubicato, ne da chi è gestito).
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
31
Il Grid comporta problemi di privacy e di
sicurezza del PC.
Le imprese provvederanno a standardizzare buoni
livelli di sicurezza e sarà estesa a tutti la procedura di
autenticazione utente che oggi garantisce l’accesso
riservato e controllato dei ricercatori ai Grid del
pianeta.
Consiglio: munirsi di un buon antivirus e di un
efficiente firewall.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
32
Comunicazione sulla griglia
Con il rapido progresso degli hardware e il boom di
Internet, i piccoli sistemi distribuiti del passato si sono
trasformati in enormi sistemi Grid che interessano diversi
progetti, organizzazioni e domini applicativi.
Ciò incoraggia l’adozione di infrastrutture software che
integrano dinamicamente protocolli multipli con un cliente.
Gli utenti di queste infrastrutture sono:
 Utilizzatore finale
 Grid intermediari (non corrispondono né al produttore originale né al
consumatore finale dei dati).
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
33
Esempi di Grid intermediari includono:
Una cache che registra la provenienza
dei dati.
Una via d’accesso tra due sistemi
incompatibili
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
34
Sistema A
(JMS)
PROTEUS
Sistema B
(SOAP)
Figure 5 - Proteus può essere usato per costruire una via d’accesso tra due sistemi incompatibili quali JMS e SOAP.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
35
I protocolli di comunicazione di griglia devono soddisfare
molteplici requisiti.
Tuttavia, nessun protocollo soddisfa tutte le applicazioni.
Una biblioteca multiprotocollo per un sistema
grid deve fornire meccanismi per protocolli di
selezione , negoziazione e percorso di
messaggio
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
36
Il multiprotocollo della biblioteca del
messaggio del Proteus
PROTEUS -Sviluppato da Kenneth Chiu,
Madhusudhan Govindaraju, Dennis Gannon-:
Fornisce una struttura flessibile per la ricerca e lo sviluppo
di sistemi Grid.
Incorpora caratteristiche che aiutano nello sviluppo di
applicazione di messaging.
Può integrare in un unico sistema protocolli di messaggio
multiplo come SOAP e JMS. -I clienti che usano Proteus
possono comunicare usando una varietà di mezzi come
Soap, JMS (Java Message Service ), o altri protocolli
sperimentali-.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
37
Proteus disaccoppia il codice di applicazione dal
codice di protocollo a tempo di esecuzione,
permettendo ai clienti di caricare separatamente
i protocolli sviluppati senza ricompilarli o fermarsi.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
38
Caratteristiche:
scritto in Java 100% per portabilità (WIN32, e OS/390 MVS)
modello semplice ed elegante
tutti i componenti sono configurati da XML
mediatore di messaggi, con possibilità di trasformazione
del percorso
adattatore per JMS, basi di dati e-mail.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
39
N1
N2
CORE a
P1a
N3
CORE b
P2a
P2b
P1 a
Figura 6 -Un diagramma di un tipico sistema Proteus
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
40
Tutti i messaggi, in Proteus, sono spediti e ricevuti
attraverso nodi.
Ogni cliente può contenere molti nodi.
I nodi servono per contenere tutte le informazioni che
sono necessarie nella fase di trasmissione e ricezione del
messaggio.
I nodi sono identificati con un nodo ID unico.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
41
Il frammento sotto dice come viene creato un
nodo con un dato indirizzo:
MyMessageHandler handler;
MySelector selector;
Address addr(addr_str);
Nodepoint nodepoint(addr);
RepertoireMap repertoire_map;
Scheme scheme(nodepoint, repertoire_map);
Node node(&selector, scheme, &handler).
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
42
Dato un messaggio possiamo inoltrarlo a differenti
destinazioni e per ognuno scegliere diversi
itinerari. Gli itinerari dipendono dai nodi.
Può essere usato un itinerario per trasmettere il
messaggio e uno per riceverlo.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
43
Proteus permette di partizionare il contenuto del
messaggio, in varie parti, secondo regole precise.
Ogni parte contiene un vobject.
-Il termine vobject deriva da value object-.
Proteus permette alle parti di un messaggio
di essere deserializzate come matter.
Matter is a vobject che si riferisce ad una specifica
forma di protocollo.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
44
Modello di messaggio:
Assumiamo di avere una variabile vobj of class
MyVobject è definita come:
class RecordVobject {
int i;
};
class MyVobject {
public:
RecordVobject record;
}.
Accediamo ai campi del messaggio con:
int i = vobj.record.i.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
45
Alleghiamo un provider descrittore e un decodificatore
a tutti i matter.
Il provider descrittore include il nome del provider, la
destinazione finale e altri dettagli richiesti per
deserializzare i matter.
Il decodificatore è usato dagli intermediari per
determinare come sono stati ottenuti i matter.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
46
Ogni oggetto serializzabile ha una corrispondente
funzione che trasforma l’oggetto in una
rappresentazione elettrica
serializeMyObject() {
SOAP_pack_int(i);
SOAP_pack_float(f);
}
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
47
Conclusioni e Sviluppi futuri:
Il Grid è la sfida tecnologica del futuro,
la risposta all’aumento esponenziale delle
esigenze di calcolo e di condivisione dei dati della
comunità scientifica internazionale.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
48
Il Grid è l’evoluzione del concetto di Internet:
risultato dell’unione di Internet con la banda larga e con gli
standard aperti che consentono di mettere in relazione sistemi
diversi tra loro.
La “vecchia” Internet, nata nel 1969 all’Università
di Stanford, è ormai troppo lenta e statica, inadatta
alle esigenze degli utenti e ai nuovi modelli di
sviluppo dell’economia globale.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
49
I confini di utilizzo sono ancora tutti da disegnarsi.
Ma è chiaro, sin da ora, che l’ingresso di questa tecnologia
nel settore commerciale permetterà:
di superare molti limiti del mondo delle
imprese e delle amministrazioni pubbliche
a chiunque di accedere alle enormi risorse di
calcolo distribuite in tutto il mondo
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
50
di creare organizzazioni virtuali dedicate a progetti di
ricerca sperimentale ed attività commerciali o di servizio
pubblico tra persone dislocate nei più disparati luoghi del
pianeta.
favorirà la diffusione di nuovi modelli di business tra le
imprese e tra queste e i consumatori.
The grid
- Realizzato da Maura Mancini -
51
Fly UP