...

Gestione di un patrimonio Onlus

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Gestione di un patrimonio Onlus
Premessa
Il patrimonio di una onlus è deputato a
soddisfare le funzioni statutarie della stessa
attraverso degli investimenti prudenziali che
offrano un rendimento stabile nel tempo .
Nel ricercare soluzioni di investimento adeguate è
necessario sviluppare un approccio aperto sul
mercato per garantire una reale selezione dei vari
prodotti finanziari offerti
La congiuntura di mercato (ottobre
2015)
• La richiesta di finanza etica deve confrontarsi con
il livello dei tassi di mercato, oggi ai minimi
storici. Il Tasso BCE (Banca Centrale Europea) è
attualmente fissato a 0,05%
• Cio' influenza i rendimenti offerti dagli strumenti
monetari ed obbligazionari
• Per fare un esempio i rendimenti offerti dai titoli
di Stato italiano sono vicini allo zero per le
scadenze brevi e offrono sulle scadenze a 10 anni
poco meno del 2% lordo
Valutazione rendimenti:il rischio sulle
obbligazioni a lunga scadenza
• Attualmente un rendimento del 2% all’anno si
puo’ ottenere investendo in obbligazioni
governative italiane a 12 anni , come i Btp
(buoni del tesoro poliennali)
• Questo tipo di investimento però espone in
caso di rialzo dei tassi di mercato a
significative perdite in conto capitale , che
assorbirebbero il rendimento citato
Rendimenti e rischio emittente
• Altra strada e’ quella di ricercare obbligazioni che rendano
di piu’ dei titoli di Stato in quanto l’emittente gode di un
minore merito di credito, di minore affidabilità
• Si tratta spesso di imprese medio piccole, di alcune banche
recentemente
oggetto
di
provvedimenti
di
commissariamento da parte degli organi di vigilanza o di
interventi di sostegno da parte del governo
• Ricercare un rendimento piu’ elevato implica rischi sul
capitale, legati alla affidabilita’ dell’emittente
• Ricordiamo il recente richiamo del Governatore della Banca
d’Italia sul rischio, poco percepito, di possibili crisi bancarie
in Italia che possono coinvolgere anche i depositanti.
Esigenze da bilanciare
• Si tratta quindi di investire senza correre rischi
legati alla:
– Durata delle obbligazioni
– Ridotta affidabilita’ dell’emittente
– Illiquidita’ delle obbligazioni
Le soluzioni individuate
• Si aprono a questo punto due strade :
– Le soluzioni assicurative garantite
– Gli investimenti con obiettivo di rendimento compatibile
con le esigenze della Onlus
• Le soluzioni assicurative offrono rendimenti piu’
elevati ,con rischi inferiori a quelli descritti sugli
investimenti obbligazionari a medio lungo termine
• Potrebbe essere selezionata una gestione con garanzia
di capitale piu’ reddito minimo garantito ed assenza di
penali per il 50% del capitale investito.
Gestione separata
Cr.Agricole
Rend. Rend.minimo
2014 garantito
Costi
uscita
per il 50%
del
capitale
500.000
euro
Costi
uscita
primi 3
anni per i
successivi
Rend.
Importo
2014
investimento
Al netto
di
commissi
oni di
gestione
3,27% 1,00%
zero
0,04 mese 2,27%
1000000
Le gestioni separate offrono una serie di vantaggi : non pagano il bollo monti ;in
questo caso offrono un rendimento minimo garantito;hanno un rendimento futuro
non legato ai rendimenti correnti ma ai rendimenti storici. E’ la soluzione piu’
efficiente in termini di stabilita’ di rendimento nel tempo
Gestioni separate : alcune osservazioni
• La gestione separata , in quanto separata dal resto del
patrimonio della societa’ protegge gli aderenti nel caso
di liquidazione coatta amministrativa della compagnia
assicurativa
• I titoli sono contabilizzati a costo storico. Il risultato
della gestione e’ la somma di cedole,dividendi,plus
minus valenze ed interessi sui conti bancari
• Se si osservano i risultati storici si capisce la diversa
stabilita’ dei risultati rispetto ad un fondo
obbligazionario che viene valutato ai prezzi di mercato
Investimenti a obiettivo di rendimento
• Esistono soluzioni che, in quanto legate alla
capacita’ di gestione, puntano a rendimenti
assoluti, salvaguardando il capitale.
Un investimento con obiettivo di
rendimento piu’ elevato
• Esiste il comparto degli investimenti di
arbitraggio che, pur mantenendo un profilo di
rischio molto basso ha un obiettivo di
rendimento piu’ elevato : 3%
Arbitraggio
• L’arbitraggio guadagna su singole operazioni di
effettuate in successione sul mercato
• Rappresenta una soluzione alternativa per
avere un rendimento predefinito in un
orizzonte temporale limitato, senza rischio di
tasso o di credito.
• L’obiettivo di rendimento è il 3% , già dedotti i
costi di gestione.
Fly UP