...

Corso RSPP – ASPP Pubblica Amministrazione

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Corso RSPP – ASPP Pubblica Amministrazione
Corso di formazione
RRLLS
Rischio chimico, cancerogeno,
mutageno
27 ottobre 2009
T.p.a.l.l. Roberto Bertoldi
T.p.a.l.l. Roberto Chiodo
Rischio Chimico
Introdotto nel D. Lgs. N° 626/94 dal D.Lgs.
n° 25/2002: “Attuazione della direttiva
98/24/CE sulla protezione della salute
e della sicurezza dei lavoratori contro i
rischi derivanti da agenti chimici
durante il lavoro”
Rischio Chimico
Inserito nel D. Lgs. 81/08 al titolo
IX “sostanze pericolose” .
Capo I: protezione da agenti chimici.
Capo II: protezione da agenti
cancerogeni e mutageni.
Capo III: protezione dai rischi connessi
all’esposizione di amianto.
Rischio Chimico
Capo I (da art. 221 ad art. 232)
Corrisponde al Titolo VII-bis del
D.Lgs. 626/94 “protezione della
salute e della sicurezza dei lavoratori
contro i rischi derivanti da agenti
chimici durante il lavoro.
Rischio Chimico
La principale novità consiste
nell’aver corretto il concetto di
rischio da moderato a basso
per la sicurezza e irrilevante
per la salute.
Rischio Chimico
La fissazione del livello di rischio basso per la
sicurezza e irrilevante per la salute, in relazione al tipo, alle quantità e alla esposizione ad
agenti chimici, in ossequio ai valori limite
fissati dalla U.E., sarà demandata ad uno o
più decreti. (art. 232, c.3 d.lgs. 81/08).
Rischio Chimico
Vengono considerati tutti gli agenti chimici
presenti e a qualunque titolo (impiego,
trasporto, stoccaggio, etc.), che siano presenti
in qualunque fase lavorativa sia per processi
voluti o no.
(Es. saldatura, stampaggio a caldo di materie
plastiche, etc.)
Rischio Chimico
Proposta di definizione
Irrilevante per la salute: rischio generato
da esposizioni lavorative il cui livello
medio è dello stesso ordine di grandezza
di quello medio della popolazione in
generale.
Rischio Chimico
Proposta di definizione
Basso per la sicurezza: rischio nei luoghi
di lavoro in cui sono presenti agenti di
bassa pericolosità, le condizioni dei locali e di esercizio offrono scarse probabilità di incidente e di propagazione degli
effetti all’esterno.
Rischio Chimico
Istituzione di un Comitato consultivo per la determinazione e l’aggior
namento dei valori limite di esposizione professionale e dei valori limite biologici relativi agli agenti
Chimici.
Rischio Chimico - Definizioni
Si definiscono agenti chimici elementi o composti chimici, o i loro miscugli, in condizioni
naturali o no, utilizzati o presenti, a qualsiasi
titolo, in qualsiasi attività lavorativa, come:
- materie prime
- prodotti
- sottoprodotti
- intermedi
- rifiuti
Rischio Chimico - Definizioni
Sono definiti agenti chimici pericolosi:
• tutti quelli classificati come
sostanze pericolose ai sensi del
Decreto Legislativo 3 Febbraio
1997 n° 52.
Rischio Chimico - Definizioni
• tutti quelli classificati come
preparati pericolosi ai sensi
del Decreto Legislativo 16
Luglio 1998 n° 285.
Rischio Chimico - Definizioni
• agenti chimici che, pur non essendo classificabili come pericolosi, in base ai punti precedenti, possono comportare un rischio per la
sicurezza e la salute dei lavoratori a causa di
loro proprietà chimico, fisiche o tossicologiche
e del modo in cui sono utilizzati o presenti sul
luogo di lavoro, compresi gli agenti chimici
cui è stato assegnato un valore limite di
esposizione professionale.
Rischio Chimico - Definizioni
Sono compresi anche tutti gli
agenti che di per se non portano
particolari rischi ma che una condizione fisica possono essere peri
colosi (es. azoto liquido o acqua
bollente).
Sostanze e preparati pericolosi







esplosivi
comburenti
infiammabili
molto tossici
tossici
nocivi
corrosivi
 irritanti
 sensibilizzanti
 cancerogeni
 mutageni
 tossici per il ciclo
riproduttivo
 pericolosi per l’ambiente
Possibili vie di penetrazione
nell’organismo
 CONTATTO (pelle, mucose, ferite)
 ASSORBIMENTO CUTANEO
 INALAZIONE (naso, bocca, pori)
 INGESTIONE (bocca)
Inquinanti aerodispersi
1. Aerosoli:
•
POLVERI E FIBRE (particelle solide
sospese in aria per un tempo lungo ma
finito, originate da operazioni di
frammentazione, aventi diametro fra 0,1
micron e 1 mm);
Definizioni
Una polvere o una fibra si definisce inalabile quando è in grado di
penetrare nel tratto superiore dello
apparato respiratorio (dal naso alla
trachea).
Definizioni
Una fibra respirabile ha un diametro
>3μm e una lunghezza > 5μm e un
rapporto tra lunghezza e diametro
≥ 3:1.
La polvere respirabile ha granulometria
di 2,5μm mentre la polvere inalabile ha
granulometria fino a 10μm.
Definizioni
Una polvere o una fibra si definisce respirabile quando è in grado
di penetrare nel tratto inferiore
dell’apparato respiratorio (dalla
trachea sino agli alveoli polmonari).
Inquinanti aerodispersi
1. (segue) Aerosoli:
•
•
FUMI (particelle solide disperse in aria
con diametro <0,1 micron originate da
combustione o condensazione);
NEBBIE (particelle liquide disperse in aria
in equilibrio col proprio vapore).
Inquinanti aerodispersi
2. Aeriformi:
• GAS (temperatura critica inferiore alla
temperatura ambiente);
• VAPORI (temperatura critica superiore alla
temperatura ambiente).
Attività di valutazione
In tale fase è di fondamentale importanza che
il Datore di Lavoro consideri, preliminarmente, in funzione degli agenti chimici utilizzati:
1. le loro proprietà pericolose;
2. le informazioni contenute nella scheda di
sicurezza;
3. livello tipo e durata dell’esposizione;
Attività di valutazione
4. le circostanze in cui viene svolto il lavoro
in presenza di tali agenti, compresa la
quantità degli stessi;
5. i valori limite di esposizione professionale
o i valori limite biologici; di cui un primo
elenco è stato riportato negli allegati
XXXVIII e XXXIX;
Attività di valutazione
6. gli effetti delle misure preventive e
protettive adottate o da adottare;
7. se disponibili, le conclusioni tratte da
eventuali azioni di sorveglianza sanitaria
già intraprese.
Identificazione A.C.
Per procedere a tale richiesta legislativa è indi
spensabile fornirsi di tutte le schede tossicologiche dei composti chimici utilizzati e stilarne
l’elenco individuando il CAS (chemical
abstract service), le frasi di rischio e le
mansioni esposte nel processo produttivo.
Stima dell’esposizione
Obbiettivo: esposizione degli operatori
all’agente chimico. Da fare:
1. una valutazione geografica cioè dividere il
luogo di lavoro per zone omogenee di
inquinante/i,determinarne il/i tenore/i delle
concentrazioni (anche con misure ambientali) e risalire all’esposizione tramite i tempi di residenza degli operatori;
Stima dell’esposizione
2.
una valutazione sulla persona
eseguendo delle misure con
campionatori installati
sull’operatore.
Stima dell’esposizione
I dati ottenuti delle concentrazioni degli inquinanti vanno confrontati con i TLV delle sostanze
esaminate. I TLV (Threshold Limit Value ovvero
Valore Limite di Soglia) esprimono la soglia oltre
la quale esiste un rischio concreto per il lavoratore e perciò ben al di sopra di quello che è il
concetto di moderato. (All. XXXVIII e XXXIX)
Categorie di TLV
Esistono tre diverse categorie di TLV:
1. TLV-TWA (valore limite di soglia – media ponderata nel tempo) 8hx5gg; sono
consentite escursioni al di sopra (max 3
volte TLV per 30’) purché compensate da
escursioni equivalenti al di sotto del limite
per pari durata.
Categorie di TLV
2. TLV-STEL (v.l. di soglia – limite per breve
tempo di esposizione) esposizione a cui può
essere esposto il lavoratore senza che
incorrano: irritazioni, alterazioni croniche o
irreversibili del tessuto, narcosi e/o perdita
di conoscenza. Associato al TLV-TWA
mostra l’esposizione media ponderata max
consentita di 15 minuti.
Categorie di TLV
3. TLV – C (valore limite di soglia – ceiling)
indica la concentrazione massima (“tetto”)
che non deve mai essere superata durante
l’esposizione lavorativa.
Fattori di rischio–rischio chimico
Il rischio di esposizione a sostanze chimiche è
influenzato da molti altri fattori che sovrapponendosi al rischio specifico derivante dalla
possibile esposizione a sostanze nocive e pericolose per la salute, contribuiscono, a volte in
in misura rilevante, a determinarne un incremento significativo.
Fattori di rischio–rischio chimico
• Fatica fisica.
principale via di penetrazione è quella
inalatoria. Una accelerazione del ritmo di
respirazione equivale ad un incremento
dell’inquinante inalato.
Le misurazione non tengono conto della
persona affaticata.
Fattori di rischio–rischio chimico
• Orario di lavoro
gli studi fanno riferimento ad un arco di 8
ore. Il prolungamento dell’orario di lavoro
aumenta l’esposizione e si associa ad altri
pericoli connessi alla stanchezza (mancata
concentrazione, minore attenzione)
Fattori di rischio–rischio chimico
• Microclima
le condizioni microclimatiche oltre al
rischio intrinseco possono determinare
significative differenze di esposizione a
sostanze di varia natura (scarso ricambio
d’aria, ricircolo di aria induinata e non
purificata, etc.)
Fattori di rischio–rischio chimico
• Organizzazione del lavoro
l’organizzazione dell’attività lavorativa, la
distribuzione di compiti e mansioni, i luoghi
in cui vengono effettuate contribuiscono
sempre in maniera significativa a
determinare l’esposizione ad un rischio ed a
quello chimico in particolare.
Fattori di rischio–rischio chimico
• Carenza di formazione e informazione
tipico fattore introdotto dal Decreto
Legislativo 626/94 la cui portata è sempre
da indagare ed eventualmente superare con
attività appropriate, mirate e ripetute nel
tempo.
Fattori di rischio–rischio chimico
• Sinergie e suscettibilità individuale
il fattore sinergico è quello la cui portata
supera la semplice sommatoria ed aumenta
un effetto (1+1=3); vapori e/o gas + fumo;
la suscettibilità individuale, carattere
puramente soggettivo, va comunque sempre
indagata preliminarmente.
Misure degli agenti chimici
DEVONO ESSERE EFFETTUATE
“Salvo che non possa dimostrare con
altri mezzi il conseguimento di un
adeguato livello di prevenzione e di
protezione,....”
Misure degli agenti chimici
QUANDO
“periodicamente ed ogni qualvolta sono mo
dificate le condizioni che possono influire
sull'esposizione”, (il D.L.) provvede ad
effettuare la misurazione degli agenti che
possono presentare un rischio per la salute”
Misure degli agenti chimici
COME
“con metodiche standardizzate di cui è riportato un elenco non esaustivo nell'allegato XLI
o in loro assenza, con metodiche appropriate e
con particolare riferimento ai valori limite di
esposizione professionale e per periodi rappresentativi dell'esposizione in termini spazio
temporali”
Giustificazione
Introdotto dal Titolo VII-bis e ripreso dal D.Lgs.
81/08 è un elemento della valutazione del
rischio:
“La valutazione del rischio può includere la giustificazione che la natura e l'entità dei rischi connessi con gli agenti chimici pericolosi rendono
non necessaria un'ulteriore valutazione maggiormente dettagliata dei rischi”.
Giustificazione
La giustificazione consente al Datore di La
voro di terminare il processo di valutazione
dei rischi senza ulteriori approfondimenti
(es. misurazioni ambientali), ma non lo eso
nera dalla predisposizione di opportuni
provvedimenti di prevenzione e protezione.
Rischio non basso
In questo caso si applicano le misure
specifiche (art. 225) che prevedono:
• appropriati processi lavorativi;
• attrezzature e materiali adeguati;
• misure organizzative e di protezione
collettiva;
• misure di protezione individuali;
• Sorveglianza sanitaria (art. 229 e 230).
Rischio non basso
Vanno inoltre effettuate periodiche misurazioni dell’agente chimico al fine di determinare o
meno il mantenimento del livello di sicurezza
adeguato. In caso di superamento vanno immediatamente attuate tutte le misure di
prevenzione e protezione.
Sorveglianza sanitaria
In caso di esposizione ad agenti
chimici pericolosi per la salute
(tossici, molto tossici, nocivi,
sensibilizzanti, irritanti, tossici per
il ciclo riproduttivo), i lavoratori
sono sottoposti a sorveglianza
sanitaria
Sorveglianza sanitaria
La sorveglianza sanitaria va effettuata:
a) prima di adibire il lavoratore alla
mansione che comporta esposizione;
b) periodicamente, secondo una motivata
cadenza decisa dal medico e riportata sul
documento di valutazione;
c) all’atto della cessazione del rapporto di
lavoro
Sorveglianza sanitaria
Il monitoraggio biologico è necessario nel
caso di un agente per cui è stato fissato un
valore limite biologico.
Dei risultati del monitoraggio va informato il
lavoratore interessato.
I risultati del monitoraggio, in forma
anonima, sono allegati al documento di
valutazione e a disposizione del RLS.
Informazioni per gli utilizzatori
Le principali informazioni su un
agente chimico o una sostanza o
preparato pericoloso sono fornite da:
1. etichetta;
2. scheda di sicurezza
Etichettatura
Indicazioni da riportare su apposita etichetta o sull’imballaggio e o sulla
confezione:
• simboli di pericolo;
• frasi di rischio (R);
• consigli di prudenza;
SIMBOLI DI PERICOLO
(esempi)
SICUREZZA
Esplosivo (E)
Comburente (O)
Facilmente
infiammabile (F)
SALUTE
Molto Tossico (T+)
e Tossico (T)
AMBIENTE
Nocivo (Xn)
Corrosivo (C)
Pericoloso per l'ambiente (N)
FRASI DI RISCHIO
(Alcuni esempi)
R11 facilmente infiammabile
R20 nocivo per inalazione
R34 provoca ustioni
R37 irritante per le vie respiratorie
R45 può provocare il cancro
CONSIGLI DI PRUDENZA
(Alcuni esempi)
S15 conservare lontano dal calore
S23 non respirare i gas/fumi/aerosol
S24 evitare il contatto con la pelle
S25 evitare il contatto con gli occhi
S29 non gettare i residui nelle fognature
SCHEDA DI SICUREZZA
accompagna
obbligatoriamente il
prodotto pericoloso in
commercio ed e’ composta
da
16 voci standardizzate
redatte in lingua italiana
SCHEDA DI SICUREZZA
1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA
O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA’/IMPRESA
2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI
INGREDIENTI
3. INDICAZIONE DEI PERICOLI
4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO
SCHEDA DI SICUREZZA
5. MISURE ANTINCENDIO
6. MISURE IN CASO DI FUORIUSCITA
ACCIDENTALE
7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO
8. CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE/PROTEZIONE
INDIVIDUALE
SCHEDA DI SICUREZZA
9. PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE
10. STABILITA’ E REATTIVITA’
11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE
12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE
SCHEDA DI SICUREZZA
13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO
14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO
15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE
16. ALTRE INFORMAZIONI
Misure di prevenzione
Eliminazione o riduzione del rischio tramite:
• Progettazione e organizzazione del lavoro.
• Idonee attrezzature e manutenzione.
• Riduzione del numero degli esposti.
• Riduzione del tempo e dell’intensità della
esposizione.
• Misure igieniche adeguate.
Misure di prevenzione
• Riduzione al minimo degli agenti presenti.
• Metodi di lavoro appropriati.
• Misure di protezione adeguate compresi i
D.P.I..
• Sorveglianza sanitaria.
Sorveglianza sanitaria
Sono sottoposti a sorveglianza sanitaria tutti i
lavoratori esposti ad agenti chimici definiti:
molto tossici, tossici, nocivi, sensibilizzanti,
corrosivi, irritanti, tossici per il ciclo riproduttivo, cancerogeni e mutageni categoria 3.
Sorveglianza sanitaria
• Il monitoraggio biologico è obbligatorio per
i lavoratori esposti agli agenti per i quali è
stato fissato un limite. (all. XXXVIII e
XXXIX).
• I risultati vanno comunicati ai lavoratori
interessati e allegati, in forma anonima, al
documento di valutazione e comunicati al
R.L.S..
Sorveglianza sanitaria
Se la sorveglianza sanitaria evidenzia esposizioni anomale, il medico:
• informa individualmente il/i lavoratore/i e il
datore di lavoro.
• Il D.d.L. revisiona il D.V.R.I., le misure di
prevenzione, prende le misure per una visita
medica straordinaria.
Fly UP