...

Diapositiva 1 - Innovazione di Sistema di Catasto e Fiscalità locale

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Innovazione di Sistema di Catasto e Fiscalità locale
ELI_CAT ed ELI_FIS
Due progetti con un’ unica visione
www.eli.catasto-fiscalita.anci.it
L’ importanza di un modello condiviso
Genova, 22 Gennaio 2010
Relatore Dott.ssa Rosanna Garassino
Direttore Sistemi Informativi
Il Progetto unitario







Programma ELISA (DAR )
24 mesi (Aprile 2008 – Aprile 2010)
35 enti tra Comuni, Province e Com. Montane (pilota,
dispiegatori, riusanti)
Sistema Integrato in ambito catasto e fiscalità locale
attraverso modelli di cooperazione applicativa
Partecipazione attiva delle Agenzie delle Entrate e del
Territorio
Coordinato con le Regioni e con il CISIS
Il riuso dei prodotti e servizi punta inizialmente al
coinvolgimento di 2.000 Comuni per un bacino di 20
milioni di abitanti
Investimenti
ELI_FIS
TOTALE PROGETTO
7.042.880
 Contributo enti
4.240.880
 Contributo DAR 2.800.000
ELI_CAT
TOTALE PROGETTO
7.040.280
 Contributo enti
4.240.288
 Contributo DAR 2.800.000
Il Comune di Genova
Il comune di Genova ha aderito a
questi progetti con delibera di
consiglio N.ro 38 del 20/05/2008
Il Comune di Genova
Obiettivi :



Sfruttare al massimo le spinte innovative che derivano da una
progettazione e condivisione di strategie con altri comuni
Far diventare “patrimonio comune” tali spinte con tutti gli “attori”
comunali
Attivare il maggior numero di funzionalità implementate nell’ambito dei
progetti e contestualizzarli nella realtà locale

Attivare percorsi virtuosi di collaborazione con Regione Liguria sul
tema della fiscalità locale

Partecipare a tavoli nazionali che definiscono collaborazioni con
Agenzia dell’Entrate e Agenzia del Territorio e che possono influire
anche sulla emanazione di leggi a livello nazionale (vedi Modello Unico
Digitale Edilizia)
Aspetti chiave dell’Architettura

ELI_FIS ELI_CAT implementano un nuovo modello di
sistema informativo comunale replicabile e riusabile,
orientato alla fiscalità e al governo del territorio.

L’architettura applicativa di tale modello definisce una
soluzione di tipo “database distribuiti” configurata su
“quattro livelli logici”.
Livelli logici
Livello
Operazionale
Consente di ottenere una più puntuale conoscenza
del dato, contestualizzato a valle dell’integrazione
di molteplici fonti informative generalmente
disponibili in comune anche a partire da un nuovo
“sistema di anagrafi” specificatamente progettate
(es.ACI)
Livelli logici
Livello dei Dati
Riconciliati
Consente di ottenere una più puntuale conoscenza
del dato, contestualizzato a valle dell’integrazione
di molteplici fonti informative generalmente
disponibili in comune anche a partire da un nuovo
“sistema di anagrafi” specificatamente progettate
(es.ACI)
Livelli logici
Livello di Warehouse
o dei Data Mart
Raccoglie le informazioni in un singolo
“contenitore” centralizzato.
E’ a questo livello che vengono sviluppate, con
l’ausilio di opportuni processi di aggregazione dei
dati, le componenti “tematiche” (o “datamart”) atte a
supportare le differenti aree di governo, secondo i
servizi decisionali che si intendono offrire ai diversi
attori all’interno dell’Ente Locale.
Livelli logici
Livello di Analisi
Consente di attivare analisi dei dati su livelli
multidimensionali tramite cruscotti integrati di
consultazione dell’intero patrimonio informativo
comunale.
Due i cruscotti già previsti:
• Cruscotto per recupero dell’evasione dei tributi
locali
• Cruscotto per recupero evasione tributi
erariali
Architettura del Sistema
Dominio Comunale
Altri Domini Ext.
Gestione
Anagrafe Comunale
Immobili
(Gestione MUDE)
(Gestione MUDE)
ACI
Livello
Operazionale
ETL
Attività
Anagrafe
SIT
ICI
Popolazione DB Topo TARSU Produttive
Anagrafe SOR
Sportello
Catastale
Integrato
Relazioni
UT. PR.
Oggetti
Portale
Territoriale del
contribuente
Soggetti
Orchestratore
Locale del C. S.
Livello di Warehouse
o dei Data Mart
Livello di
Analisi
Servizi
identificativi
Analisi
Classamenti
Ricerca
Evasione ICI
Ricerca
Evasione TaRSU
QbE
Servizi
infrastrutturali
condivisi
OLAP
QbE
Orchestratore
Centrale
Data Warehouse
di Analisi Centrale
per il Governo
della fiscalità
Analisi
Gettito ICI
Ricerca
Evasione Erariale
Cruscotto Fiscale per
l’Accertamento dei Tributi
Erariali
Banche dati Erariali e
Movimenti Contabili
Tributari
Servizi
identificativi
Servizi
di base
Integrazioni con
dati di altre
Amministrazioni
Data Warehouse
di Analisi Locale
Anagrafe
Catasto Tributaria Utenze Redditi
Servizi di
Interscambio
Servizi
di base
Moduli
Bonifica
ETL
Cruscotto di Recupero dell’
Evasione dei Tributi Locali
OLAP
CCIAA….
…..
Servizi di
Interscambio
Livello dei Dati
Riconciliati
Tributi
Provinciali
(IPT, RC Auto)
Dominio Agenzie
C. S. Condivisi
(vari modelli
nelle
diverse Regioni)
Analisi
Addizionale Irpef
Cruscotto Decisionale per il
Governo della fiscalità
OLAP
Reportistica
Aspetti chiave dell’Architettura
Ciascun livello logico corrisponde ad un diverso stadio nel
trattamento dell’informazione, attraverso il quale e’ possibile:

ottenere una più puntuale conoscenza del dato, contestualizzato a valle
dall’integrazione di molteplici fonti informative generalmente disponibili al
Comune, a partire da un nuovo “sistema di anagrafi” specificatamente
progettate;

ottenere il mantenimento e il progressivo miglioramento nel tempo della
qualità dei dati integrati;
Aspetti chiave dell’Architettura
Disporre di strumenti indirizzati:


all’erogazione di servizi a valore aggiunto a favore di cittadini/imprese,
attraverso la diffusione di sportelli polifunzionali, sia fisici che virtuali;
all’analisi del “tessuto informativo” inerente ciascun Ente Locale, sia a fini di
indagine dei fenomeni evasivi e/o elusivi dei tributi locali ed erariali, che come
strumenti di valutazione della pressione fiscale gravante su contribuenti e
famiglie.
Obiettivi Anagrafe Soggetti Oggetti Relazioni e Anagrafe Immobili
2
4
1
3
Camera di Commercio
Obiettivi: Principali interventi
1
Istituire la banca dati degli immobili del territorio
(Anagrafe Comunale degli Immobili)
2
Istituire un sistema di II livello in grado di conoscere e
correlare Oggetti e Soggetti (anagrafe Soggetti
Oggetti Relazioni)
3
Garantire piena circolarità delle informazioni a livello
operativo (Infrastruttura tecnologica a supporto)
4
Change Management
Principali interventi:
1
Anagrafe Comunale degli Immobili
 Attivata l’Anagrafe Comunale degli Immobili con le informazioni
certificate provenienti dall’agenzia del territorio:
Censuario terreni
Censuario fabbricati
Dati metrici
Planimetrie
Dati cartografici in formato Gauss-Boaga
Docfa
In fase di attivazione strumenti di consultazione integrata dei dati
stessi partendo anche dal livello cartografico (intervento Sinergis)
Da integrare in modo coerente le informazioni certificate degli
immobili provenienti dalle Pratiche Edilizie, dall’Urbanistica, dal
S.I.T. e dalla Toponomastica.
Principali interventi:
2
Anagrafe SOR
 Attivata l’anagrafe Soggetti Oggetti Relazioni in
ambito tributi
Principali interventi:
3
Orchestratore e datawarehouse
Da attivare Orchestratore e datawarehouse che
garantiscono con gli strumenti tecnologici di supporto la
piena circolarità delle informazioni a livello operativo
Da implementare i Cruscotti su un modello di analisi
multidimensionale e interattivo, che può crescere nel
tempo con l’utente finale
Soggetti coinvolti: i Sistemi Informativi da un punto di vista
tecnologico, ma fondamentale il coinvolgimento delle
Direzioni titolari dei dati
Principali interventi:
4
Change
In corso presso i Tributi un intervento di revisione di
processo che accompagna la costituzione dell’anagrafe
SOR
Da attivare un intervento di revisione di processo che
accompagna l’introduzione dell’ACI (costituzione gruppi di
lavoro)
Dati in ingresso ad ACI per popolamento banca dati
Urbanistica: variazione di diritti su
Sit: Cartografia di sfondo,
porzioni di terreno (lotti): capacità
edificatoria e indici
ortofoto, civici georeferenziati
Patrimonio: fascicoli e
certificazioni degli immobili;
variazioni oggettive agli
immobili di proprietà pubblica
Topon. numerazione
civica, interni, viario
variazioni toponomastiche
su civici e vie
Edilizia: pregresso dei titoli
edilizi correlati a immobili ;
rilascio, fine lavori e agibilità:
dati tecnici e documenti
correlati
Catasto: cartografia
catastale, censuario
Variazioni catastali
Tributi: abbinamento
sub-interno
SIT-Cartografia
Toponomastica
Catasto
Tributi
Edilizia
Patrimonio
Urbanistica
A chi serve: alcuni esempi
Lavori Pubblici: Disponibilità dati
Tributi:
certi su proprietà terreni/immobili
georeferenziati
Ici: ricerva evasione; simulazione gettito
Tarsu-TIA: planimetrie, ricerca evasione
Direzione Generale: Possibilità di
effettuare pianificazione strategica su
una base di conoscenza certificata ;
Disponibilità di dati certi utili alla
definizione di sostenibilità degli indirizzi
politici
Edilizia Privata: Vedere lo
stato legittimo dell'immobile:
precedenti procedimenti edilizi
e certificazioni; rilascio CDU
Polizia Municipale: Stato
dell'immobile: planimetrie e
anagrafe per cambio residenza
Urbanistica: Stato di attuazione
Patrimonio: Vedere lo stato
dello strumento urbanistico (visione
integrata del livello catastale; piani
urbanistici di dettaglio: espropri)
legittimo del patrimonio:
precedenti procedimenti edilizi e
certificazioni
Tributi
Edilizia Privata
Patrimonio
Urbanistica
Polizia Municipale
Direzione Generale
Lavori Pubblici
Obiettivi chiave del Sistema

Realizzare un sistema di servizi fiscali e catastali



completo
flessibile (in relazione alle specificità locali)
modulare (attraverso l’implementazione di un’architettura SOA che
consenta la graduale adozione del modello complessivo)

Erogare servizi di elevata qualità a favore di cittadini/imprese

Offrire un feedback immediato per il miglioramento della
qualità dei dati dei sistemi operazionali sorgente

Implementare i Cruscotti su un modello di analisi
multidimensionale e interattivo, che può crescere nel
tempo con l’utente finale
Anagrafe immobili: le sue caratteristiche
in un punto centralizzato all’interno dell’intera
Amministrazione
Comunale
informazioni
certificate
relativamente agli immobili insistenti sul territorio comunale.
 Consolida
 Detiene, al pari dell’Anagrafe della Popolazione per le
persone fisiche residenti, il ruolo di “certificazione del dato”
in merito a unità immobiliari urbane e terreni.
 Integra in modo coerente le informazioni certificate degli
immobili provenienti dall’Agenzia del Territorio, dalle Pratiche
Edilizie, dall’Urbanistica, dal S.I.T. e dalla Toponomastica.
Anagrafe soggetti oggetti relazioni
in maniera certa non solo la totalità degli “Oggetti
territoriali”, ma anche la complessa rete di relazioni con i
“Soggetti” che li utilizzano e/o che ne sono proprietari (R.U.P).
 Ricostruisce
 Integra e bonifica ulteriormente le banche dati già presenti
nell’Amministrazione, fotografando puntualmente la situazione
esistente, creando le basi per la gestione delle sue variazioni in
modo dinamico.
 Svolge un ruolo innovativo di cooperazione in quanto costruita
a partire dal contributo di una pluralità di Enti e Uffici, fornendo
un nuovo livello di integrazione delle informazioni di tipo
“orizzontale” per i Servizi e la Fiscalità Comunale.
Percorso realizzativo
 Fasi oggi attive
Installazione dell’anagrafe Sor
Attivazione dati catastali e ACI
Attivazione del “change management” nei Settori coinvolti
Monitoraggio e controllo dei risultati
Formazione generalista e specifica sui singoli prodotti
Fly UP