...

“since the human race began, women have delivered for society. It is

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

“since the human race began, women have delivered for society. It is
“Since the human race
began, women have
delivered for society. It is
time now for the world to
deliver for women”
The Lancet, 23 ottobre 2007
Alberto Costa
Direttore della Scuola Europea
di Oncologia, Milano
Coordinatore del Centro di Senologia
Fondazione Maugeri, Pavia
Multimedica, Castellanza, Sesto S. Giovanni
Svizzera Italiana, Lugano/Bellinzona
Perché un ospedale per le donne?
Nonostante la sua nota predilezione per il
tema della salute, la donna rischia spesso
di trovarsi svantaggiata quando è lei stessa
ad ammalarsi, perché il mondo della
medicina ha tuttora una forte connotazione
maschile: gli ospedali sono quasi sempre
disegnati da architetti uomini, diretti da
amministratori uomini con reparti gestiti da
primari uomini.
Il caso dei tumori
Le proiezioni dell’Istituto Superiore di
Sanità per il 2010 stimano in 3852 i
casi di tumore per i maschi e in 4654
quelli per le femmine (per 100.000
abitanti). (European Journal of
Cancer 2006; 42:3236-3245)
Un ospedale basato su programmi
anziché su reparti




L’idea è quella di sviluppare una struttura
ospedaliera interdisciplinare articolata in 4
programmi:
Età dello sviluppo
Età fertile
Menopausa
Senescenza
Età dello sviluppo




Fisiologia e psicologia della pubertà
Acquisizione di una sessualità
consapevole (vaccinazione HPV?)
Sviluppo dell’immagine corporea
(anoressia, bulimia, chirurgia estetica)
Centro antifumo
Età fertile e riproduzione





Patologie benigne ma invalidanti (es.
endometriosi e vulvodinìa)
Preparazione alla gravidanza e al parto
Interruzione volontaria di gravidanza
Fecondazione artificiale e riproduzione
assistita
Carcinoma ovarico e carcinoma
mammario ereditario
Menopausa






Sindrome menopausale e terapia
ormonale sostitutiva
Emicrania, cefalee, memoria
Tumori benigni e maligni
Patologia da fumo
Depressione e ansia
Patologia urogenitale benigna
Senescenza





Osteoporosi
Patologia oncologica (terapie rese più
difficili dai limiti di movimento e autonomia)
Patologia da invecchiamento (es. prolassi,
artrosi, reumatismi)
Demenze senili
Patologia dell’isolamento e dell’abbandono
Interdisciplinarietà per i quattro
programmi (1)
Il progetto culturale dell’ospedale della
donna si basa sull’integrazione delle varie
discipline fra di loro e con i 4 programmi
descritti
Ginecologia
Senologia
Cardiologia femminile
Neurologia femminile
Interdisciplinarietà per i quattro
programmi (2)


Offerta di approfondimento delle diverse
possibili patologie indipendentemente
dalla “porta di ingresso” (test di memoria,
mammografia, PAP test, MOC, dieta, ecc.)
Cultura di genere e pensiero trasversale
per le diverse discipline sia diagnostiche
che terapeutiche, sia cliniche che
psicologiche
Innovazione architettonica







Ambulatori aperti
Spazi per studio e formazione
Spazi per conversazione
Camere personalizzate
Asilo nido per degenti e dipendenti
Healing gardens
Piscina e centro benessere
Laicità, multietnicità, flessibilità
organizzativa, comunicazione





Trasparenza, onestà e tolleranza
Ambulatori aperti 7 giorni su 7 (turni)
Comunicazione via internet e sms in
almeno 4 lingue diverse
Spazio di riflessione e preghiera non
connotato con nessuna specifica religione
Preparazione del cibo aperta alle diverse
tradizioni e culture
I valori del’ospedale della donna







Creatività
Onestà intellettuale
Competenza
Cura del dettaglio
Anticipazione dei bisogni
Spirito di gruppo
Capacità di rimettere in discussione le
decisioni
Fly UP