...

Ing. Lorenzo Canali, Amministratore Progetti di Impresa

by user

on
Category: Documents
35

views

Report

Comments

Transcript

Ing. Lorenzo Canali, Amministratore Progetti di Impresa
Ing. Lorenzo Canali
Progetti di Impresa srl
Modena, 10 Aprile 2008
1
Gli argomenti
•
•
•
•
•
Breve presentazione del gruppo
L’evoluzione della comunicazione Aziendale
Web 2.0: la rivoluzione culturale
Web 2.0: gli strumenti
Web 2.0: le opportunità per le Aziende e le PAL
2
1400
1200
1000
800
fatturato
600
400
200
da 10 anni
Partner per l’Innovazione
0
2004
2005
2006
2007
250
200
150
clienti
100
50
0
2004
2005
2006
2007
3
Da dove siamo partiti: Gli albori di internet
L’azienda ed il bisogno di comunicare: il “sito aziendale vetrina”
Direzione
Amministrazione
e personale
Relazioni con
la community
Acquisti
Relazioni
istituzionali
Relazioni
finanziarie
Controllo e
Qualità
Commerciale
Marketing
Post-vendita
Extranet
Intranet
Internet
Advertising
Promozione
Relazione con
clienti
Relazioni con
media
Relazione con
fornitori
Progettazione
Programmazione
Relazioni interne
Produzione
Logistica
4
…dal sito-contenitore per raccogliere, catalogare e distribuire
informazioni a …..
5
Al Portale per…..
1. Informare (raccoglie, catalogare e distribuire
informazioni) anche grazie a tecniche più evolute
(accessibilità, usabilità, ricerche correlate, accesso per canali
tematici/eventi della vita ecc.)
2.
3.
4.
5.
6.
Comunicare
Permettere di interagire
Offrire servizi
Facilitare o veicolare la vendita
Fidelizzare il Cliente
•
O implementare il business - vendendo
direttamente….
6
Il portale di e-commerce e di e-business
7
…questa evoluzione avviene in un contesto di Multimedialità
e di Multicanalità
8
… o fino a strumenti “push” per “spingere” la comunicazione
(mailmarketing).
9
Dunque, dalla comunicazione monodirezionale effettuata
attraverso il “vecchio” portale-contenitore per raccogliere,
catalogare e distribuire informazioni
Web 1.0
verso
Campagne
pubblicitarie
Di noi
Concorsi e
dimostrazioni
News Eventi
Convention
Partecipazione
a fiere
Strumenti
editoriali
Public Affair
Relazioni
media
10
Si va verso il WEB 2.0 dove la comunicazione diventa
condivisa e partecipata
verso
Web 2.0
Blog
Bacheca
Sondaggi
Vodcast e
Podcast
Forum
Social
Network
Wiki
Condivisione di
Risorse
Condivisione di
documenti
Condivisione di
calendari
Condivisione di
progetti
Condivisione di
organizzazione
eventi
Condivisione di
idee
11
Dal Web 0.0 al Web 2.0
Web 0.0
Vetrina
Solo Presenza - Comunicazione monodirezionale
Web 1.0
Dinamico
Informazione a doppio canale monogenerata.
Interazione tra gestore (Azienda) e Utente.
Web 2.0
Partecipato
Informazione a doppio canale cocreata. I portali (o
meglio i servizi on line) sono lo strumento con il
quale un Utente interagisce con gli altri Utenti.
azienda
Web 0.0
azienda
Web 1.0
azienda
Web 2.0
12
Il Web 2.0: qualche caratteristica
Web 1.0: Internet come "rete di reti",
un agglomerato di siti Web isolati e indipendenti tra loro con possibilità di
accedere ad essi via web.
Web 2.0: Internet come “condivisione universale”
è un punto di partenza per nuove metodologie e applicazioni software,
all‘ insegna della condivisione e della collaborazione tra esseri umani.
è un nuovo modo di intendere la Rete, che pone al centro i contenuti, le
informazioni e l'interazione.
permette agli utenti di prendere informazioni da diversi
simultaneamente e di distribuirle sui propri siti per nuovi scopi.
siti
offre tecnologie che permettono ai dati di diventare indipendenti dalla
persona che li produce o dal sito in cui vengono creati.
permette agli utenti di creare e condividere le informazioni e, attraverso di
esse, di socializzare
13
Le applicazioni web 2.0
14
Web 2.0 le applicazioni
Le applicazioni software più diffuse del Web 2.0 sono:
• Feed RSS
• Blog
• Wiki
• Social network
• Podcasting
• Vodcasting
Caratteristiche comuni: permettono la partecipazione e la diffusione
di ciò che viene prodotto all’interno delle comunità interattive di
fruitori/autori di contenuti.
Le materie e gli argomenti trattati riguardano tutti i campi del sapere.
Le informazioni sono visibili e rielaborabili per qualsiasi media.
Esempio: un articolo apparso su un quotidiano online può essere commentato
su un blog, per poi essere arricchito dall’aggiunta di contenuti audio e video,
essere condiviso all’interno di una comunità, diventando a ogni passaggio
sempre più approfondito e "popolare".
15
Web 2.0 le caratteristiche delle applicazioni
specificità ed efficacia
semplicità di approccio e di uso
accessibilità da dispositivi diversi
I contenuti sono forniti dalle comunità di chi vive sul web.
Gli Utenti sono i giudici.
Il successo di un sito è deciso dagli utenti che lo frequentano, lo
votano, lo linkano e ne definiscono la categorizzazione
(folksonomy).
Sostentamento tramite pubblicità.
Siti molto “targettizzati” quindi annunci più mirati e redditizi e meno
invasivi.
16
Web 2.0 le applicazioni: esempio di sito web 2.0
17
Web 2.0 le applicazioni: esempio di sito web 2.0
18
Web 2.0 le applicazioni Feed RSS
La tecnologia Feed RSS (Really Simple Syndication), uno dei più
popolari formati per la distribuzione ed esportazione di contenuti
Web, viene utilizzato per rendere possibile la diffusione, previa
sottoscrizione da parte degli utenti, di contenuti di interesse.
Questa capacità divulgativa può essere applicata a qualsiasi sito
voglia informare i propri utenti sulle novità.
E’ distribuibile ed aggregabile su altri siti.
19
Web 2.0 le applicazioni Feed RSS
20
Web 2.0 le applicazioni Il Blog
È luogo di incontro, discussione e condivisione di argomenti e
contenuti, disponibili come testo, immagini, audio e video.
Intranet.
Consente di superare i limiti classici della comunicazione
istituzionale e creare un canale più immediato, diretto e
bidirezionale tra il management delle strutture e le persone.
Accorcia i tempi ed i costi di comunicazione, fornendo uno
strumento che consente visibilità diretta alle persone a tutti i livelli
della struttura.
Internet.
Consente di superare i limiti classici della comunicazione
istituzionale e creare un canale più immediato, diretto e
bidirezionale tra una strutture e la sua “catena del
valore”/”mondo circostante”. Accorcia i tempi ed i costi di
comunicazione, fornendo uno strumento che può permettere
anche agli utenti di comunicare tra di loro.
21
Web 2.0 le applicazioni Il Blog
22
Web 2.0 le applicazioni I Wiki
Sono l’espressione più democratica della diffusione della
conoscenza attraverso la tecnologia.
Sono siti web (o collezioni di documenti ipertestuali) i cui contenuti
sono sviluppati in collaborazione da tutti coloro che ne hanno
accesso e che permettono ad ogni utilizzatore di contribuire e
modificare i contenuti esistenti.
La logica che muove e sviluppa i wiki è la partecipazione degli
utenti a un obiettivo comune, come la realizzazione della più
grande enciclopedia mondiale, la "Wikipedia", o la creazione di un
glossario informatico, o di una “knowledge base” dedicata a un
argomento specifico. Ecco perché si può affermare che la
partecipazione libera del singolo produce un bene culturale
comune, fruibile da tutti gratuitamente.
23
Web 2.0 le applicazioni I Wiki
24
Web 2.0 le applicazioni Social Network
Sono gruppi di persone con passioni e interessi comuni,
intenzionati a condividere, via web, pensieri e conoscenze di
qualsiasi tipo: dai link ai siti che ritengono interessanti, alle proprie
foto o video, poesie, resoconti di eventi o di viaggi cui hanno
partecipato. Diventano anche luoghi di incontro virtuali per la
nascita di rapporti interpersonali.
Questi gruppi si rivelano spesso una preziosa fonte di informazioni
ed al contempo divulgatori specializzati in argomenti di nicchia.
25
Web 2.0 le applicazioni Social Network
26
Web 2.0 le applicazioni Podcast e Vodcast
La diffusione dell’informazione avviene anche tramite i
podcast (file audio) e i vodcast (file video), leggibili da
programmi dedicati allo stesso modo dei feed RSS.
Podcast: basta inserire nel
programma client il link al
file XML/RSS e il client
controlla automaticamente
nel sito se ci sono nuovi
contenuti e ci avverte quali
sono disponibili.
27
L’impatto del web 2.0
nell’organizzazione aziendale
28
Web 2.0 condividere, partecipare, interagire
Parliamo di Enterprise 2.0 per capire l’influenza che può avere il
Web 2.0 in Azienda.
Tra le fonti: Enterprise 2.0: La rivoluzione che viene dal web.
Rapporto 2008 del Politecnico di Milano. (Marzo 2008)
L'Enterprise 2.0 porta una fortissima spinta verso il cambiamento in
termini di:
• “cocreazione” dei contenuti
• capitalizzazione delle conoscenze interna ed esterna
• ascolto delle esigenze dei clienti
• miglioramento del customer service
• aumento della flessibilità ed adozione di strutture di collaborazione
più dinamiche (team collaboration, social networking, ...).
29
Web 2.0 gli impatti nell’organizzazione aziendale
Il Web 2.0 rappresenta una formidabile occasione per Imprese
e Pubblica Amministrazione per creare organizzazioni più
flessibili e dinamiche, in grado di scoprire e valorizzare risorse
umane e riconfigurare processi per seguire i cambiamenti strategici.
Il web 2.0 può essere considerato come un fenomeno di "rottura"
dei confini tradizionali di un'organizzazione in termini di apertura
al contributo di attori "esterni" (clienti, fornitori, partner),
Bisogna ripensare i tradizionali schemi di collaborazione e delle
relazioni funzionali e gerarchiche,
Diventa una necessità costruire spazi di lavoro virtuale capace di
soddisfare
i
bisogni
fondamentali
della
persona
nell'organizzazione: servizi aziendali, comunicazione e
socializzazione, conoscenza, collaborazione e operatività
30
Web 2.0 gli impatti sull’organizzazione aziendale
L’evoluzione delle esigenze che in termini di comunicazione insorgono in
Azienda possono essere raggruppate in un modello a sei dimensioni:
Appartenenza
aperta
Global
Mobility
Riconfigurabilità
adattiva
Social
Network
Conoscenza
in rete
Collaborazione
emergente
31
Web 2.0 gli impatti sull’organizzazione aziendale
appartenenza aperta:
apertura dei confini dell'organizzazione per consentire un più efficace
coinvolgimento di attori esterni come fornitori, consulenti, partner e clienti,
attraverso sistemi di content management condivisi fra Intranet,
Extranet ed Internet;
social network:
le persone in azienda hanno sempre più bisogno di sviluppare la rete di
relazioni. La tecnologia Web 2.0 è di supporto alla creazioni di
relazioni attraverso strumenti che permettono di rintracciare le persone
ed esperti, dentro e fuori l’organizzazione, mantenendo sempre
aggiornati i rispettivi profili di interessi, competenze e ruoli attraverso
sistemi di social networking;
32
Web 2.0 gli impatti sull’organizzazione aziendale
conoscenza in rete:
le persone in azienda hanno sempre più bisogno di evolvere le proprie
competenze; la creazione di una rete di accesso a conoscenze ed
informazioni offre loro questa possibilità attraverso sistemi di document
management, business intelligence, ambienti di videosharing e
podcasting, Feed RSS, ... o strumenti che favoriscono l'interazione fra
esperti come forum, mailing list, sondaggi, blog, folksonomia, wiki ..
collaborazione emergente:
in un contesto competitivo sempre più veloce ed imprevedibile, le persone
in azienda devono potere collaborare anche al di fuori dagli schemi
organizzativi formali attraverso strumenti di natura sincrona (come chat,
instant messaging, videoconferenza) e asincrona (come gestione
progetti, condivisione agende, condivisione e co-editing di documenti di
lavoro), che permettono di superare le barriere geografiche e temporali di
organizzazione estese;
33
Web 2.0 gli impatti sull’organizzazione aziendale
riconfigurabilità adattativa:
i processi aziendali evolvono con grande rapidità; di conseguenza le
persone hanno bisogno di riconfigurare con flessibilità i processi ed in
modo coerente con i cambiamenti della strategia organizzativa, attraverso
strumenti e tecnologie evolute quali quelle di Businnes Process
Management;
global mobility:
le persone vivono una parte importante del proprio tempo lontano dalla
postazione di lavoro e spesso in mobilità. Quindi un accesso a strumenti
ed informazioni del Virtual Workspace aziendale attraverso applicazioni
per l'erogazione di servizi quali il mobile office, email, l'accesso mobile
alla Intranet....
34
Case History
35
Web 2.0 case history n° 1
Museo Virtuale Multimediale in linea con i principi del Web 2.0.
Obiettivi del progetto: Marketing Territoriale
• Promozione del territorio, della sua economia e della sua cultura
• Promozione dei settori enologico ed enomeccanico attraverso
l’attivazione di un C&CMS e di un Portale che fungano da strumenti per la
raccolta, la condivisione e la diffusione dei contenuti multimediali del Museo
utilizzando tutti i più moderni strumenti, canali, media e tecnologie
Come?
attraverso strumenti per la partecipazione e la condivisione, che possano
coinvolgere persone, associazioni e istituzioni che da fruitori passivi dei
contenuti possano anche diventare “autori” attivi fornendo essi stessi
contributi al patrimonio informativo, così come nei principi del Web 2.0
36
Web 2.0 case history
37
Web 2.0 case history
Tra i servizi:
• Archivio multimediale
• IP TV - Videostreaming
• Webcam
• SMS, Newsletter, Wiki
• RSS, Podcasting e Vodcasting
• Chioschi e maxischermi multimediali sul territorio
• Itinerari, punti di interesse per GPS, Strutture ricettive del territorio ecc.
Aspetti progettuali salienti:
1) dare la possibilità di condividere e quindi di valorizzare il patrimonio
dei contenuti e la disponibilità di redattori terzi
2) dare la possibilità di condividere i servizi on-line conseguendo un
significativo risparmio sia in termini di riduzione del costo di
attivazione che di gestione operativa
3) Permettere l’accesso al patrimonio informativo anche ai soggetti disabili
ed ai soggetti esterni al territorio
4) Trasformare l’Ente da gestore nel tempo dei progetti a
Facilitatore/Abilitatore e ad eventuale cogestore
38
Web 2.0 esempi di possibili applicazioni
negli Enti Pubblici
•
•
•
•
•
•
•
•
Mettere a disposizione strumenti web 2.0 liberamente gestibili
alle associazioni locali, agli enti di promozione territoriale e di
prodotto, alle aziende ecc.
Sportelli tematici (spazi liberamente gestibili dagli
enti/associazioni che erogano servizi o da volontari es.
Informagiovani che diventano community per la socializzazione)
Promozione del territorio e turismo locale (spazi liberamente
gestibili dalle strutture che erogano servizi: ristoranti, hotel ecc)
Cultura
Vita sociale
Promozione eventi
Promozione prodotti locali
Implementazione della e-democracy, e-consultation epartecipation
39
Web 2.0 case history n° 2
Chi:
Azienda di medie dimensioni, B2B, sede prov. di Modena, rete distributiva
internazionale, alcuni marchi
Obiettivi:
Diventare punto di riferimento del settore
Fornire servizi alla rete distributiva ed ai centri di assistenza
Progetto:
1) Wiki per la creazione di un glossario dei termini del settore integrato con
servizi “tradizionali” on line e servizi Web 2.0 con l’obiettivo di creare un
portale specializzato/verticale/settoriale on line (contenuti inseribili da
utenti registrati, registrazione libera, moderazione dei contenuti,
strumenti per la diffusione dei contenuti (es. rss))
2) Integrazione con Social Network per la creazione di una community di
appassionati del settore, di operatori e di esperti
3) Blog per:
• la creazione di un “competence center” per la rete commerciale, la
rete distributiva e per i centri di assistenza
• per fornire servizi di supporto ai centri di assistenza ed ai rivenditori
40
Web 2.0 case history
Tra i servizi:
• Archivio multimediale
• Wiki, Blog, Social Network
• SMS, Newsletter
• RSS, Podcasting e Vodcasting
Aspetti progettuali salienti:
1) Blog riservato a rete commerciale e rivenditori. I servizi offerti veicolano
anche altre proposte commerciali
2) Al portale verticale settoriale parteciperanno attivamente gli esperti
aziendali e quelli legati all’azienda. Il Portale sarà il più possibile neutrale.
L’Azienda userà il Portale per veicolare le informazioni aziendali: nuovi
prodotti, eventi, ecc. Lo stesso potrà essere fatto da altre Aziende
41
Web 2.0 altri esempi di possibili applicazioni in Azienda
Wiki interno all'azienda per stimolare il dialogo in ambito Intranet per
migliorare la comunicazione interna dell'azienda e la capitalizzazione della
conoscenza.
Blog tematici e blog “liberi” dove chiunque può postare e promuovere
dibattiti su tematiche di interesse
Community per la forza vendita,
risponde all'esigenza della direzione commerciale di avere uno strumento per
relazionarsi meglio con la forza vendita.
Perchè?
1. riunire in un unico ambiente tutte le informazioni necessarie alla forza
vendita;
2. creare un nuovo canale di comunicazione, facile e rapido, attraverso il
quale raccogliere proposte e feedback da parte degli utenti;
3. condividere tra i venditori le esperienze personali e le conoscenze
specifiche di ciascuno anche perchè frequentino le sezioni di "idee dal
mercato".
42
Web 2.0 Conclusioni
I milestones del nostro percorso:
• L’evoluzione dei Portali web e i nuovi obiettivi che
possono avere nell’era del web 2.0
• Alcune caratteristiche fondamentali del web 2.0
• I nuovi servizi del web 2.0
• Impatto del web 2.0 nell’organizzazione aziendale
• Case history
• Esempi di applicazione per PAL e Aziende
43
Web 2.0 Conclusioni
• Le presentazioni per i partecipanti saranno inviate la
prossima settimana per posta elettronica.
• E, comunque, saranno messe a disposizione sui Portali:
– www.webfinity.it
– www.progettidiimpresa.it
– www.intersezione.com
• Per ogni approfondimento saremo a Vostra disposizione noi
di Progetti di Impresa e gli amici di Intersezione
Grazie per l’attenzione
44
Fly UP