Comments
Description
Transcript
11-org acidi carboss e derivati
Gli Acidi Carbossilici ed i loro Derivati O O C R OH C R O O C C R X Acido carbossilico Anidride Alogenuro acilico O O C C R OR' Estere R R NH2 Ammide R' O C N Nitrile Se l’R è una lunga catena carboniosa si chiama acido grasso Nomenclatura degli Acidi Carbossilici CH3 O O CH3CH2COH CH3CHCH2CH2COH 3 5 2 1 Acido propanoico 4 3 2 1 Acido-4-metilpentanoico COOH COOH 1 1 2 6 5 2 3 5 Br 4 Acido 3-bromocicloesancarbossilico 4 3 Acido 1-ciclopentencarbossilico Nomi Comuni e Sistematici di alcuni Acidi Carbossilici Formula Nome Comune Origine Nome IUPAC Punto di Eboll. HCO2H Acido Formico Formiche (L. formica) Acido Metanoico 101° C CH3CO2H Acido Acetico Aceto (L. acetum) Acido Etanoico 118° C CH3CH2CO2H Acido Propionico Latte (Gk. protus prion) Acido Propanoico 141° C CH3(CH2)2CO2H Acido Butirrico Burro (L. butyrum) Acido Butanoico 164° C CH3(CH2)3CO2H Acido Valerianico Radice della valeriana Acido Pentanoico 186° C CH3(CH2)4CO2H Acido Capronico Capra (L. caper) Acido Esanoico 205° C CH3(CH2)5CO2H Acido Enantico Vite (Gk. oenanthe) Acido Eptanoico 223° C Acidi Carbossilici usi in medicina Acido formico o acido metanoico HCOOH Si trova nel pungiglione delle api e nelle formiche è responsabile del rigonfiamento dei tessuti dopo una puntura d’insetto E’ un acido forte (si tampona con una base come l’ammoniaca) Acido acetico o acido etanoico CH3COOH Si trova nell’aceto di vino per il 4% Importante per numerose reazioni metaboliche Acido Citrico è un acido tricarbossilico con un gruppo ossidrilico (idrossiacido COOH Si trova negli agrumi Il suo sale con il Mg è un purgane mentre il suo sale con il sodio è un anticoagulante (il citrato di sodio) perché rimuove gli ioni Ca necessari per la coagulazione Importante nel metabolismo I CH2 I OH --C--COOH I CH2 I COOH Acido lattico è un idrossiacido monocarbossilico e viene prodotto nell’organismo ogni volta che si ha una produzione anaerobica di energia Esistono tre forme di acido lattico: D-lattico (forma destrogira), L-lattico (forma levogira) e D-L-lattico (il racemo) Noi abbiamo l’L lattico. l'acido lattico è il prodotto finale della cosiddetta glicolisi anaerobica, così chiamata perché avviene senza la partecipazione dell'ossigeno. La glicolisi anaerobica consente la produzione di ATP nei tessuti che sono privi di mitocondri (per esempio gli eritrociti) e nelle cellule in cui l'apporto di ossigeno non è sufficiente. Derivati degli acidi carbossilici Nomenclatura degli Alogenuri Acilici O O C CH3CCl Br Cloruro di acetile (da acido acetico) O Bromuro di benzoile (da acido benzoico) C F Fluoruro di cicloesancarbonile (da acido cicloesancarbossilico) Nomenclatura delle Anidridi CH3C O CCH3 O CH3(CH2)5C O C(CH2)5CH3 Anidride eptanoica Anidride acetica O O O O O O CH3(CH2)2C Anidride succinica O O O CCH3 Anidride aceticobutirrica Nomenclatura delle Ammidi O O C NH 2 O CH3C NH 2 CH3(CH2)4C NH 2 Acetammide (da acido acetico) Esanammide (da acido esanoico) Ciclopentancarbossiammide (da acido ciclopentancarbossilico) O O C N(CH2CH3)2 CH3CH2C NHCH3 N-metilpropanammide N,N-Dietilciclobutanammide Nomenclatura degli Esteri O O CH3COCH2CH3 C OCH3 C OCH3 H2C Acetato di etile (estere etilco dell'acido acetico) O O Malonato di dimetile (estere dimetilico dell'acido malonico) C OC(CH3)3 Cicloesancarbossilato di terz-butile (estere terz-butilico dell'acido cicloesancarbossilico) Nomenclatura dei Nitrili CH3 CH3CN CH3CHCH2CH2CN 5 4 3 2 1 Etanonitrile (Acetonitile: dall'acido acetico) 4-Metilpentanonitrile 6 CN 1 5 CN CH3 4 2 3 Benzonitrile (dall'acido benzoico) CH3 2,2-Dimetilcicloesancarbonitrile (dall'acido 2,2-Dimetilcicloesancarbossilico Struttura degli Acidi Carbossilici O H H + H C C O - O H3C H O C C O H CH3 O H Acido acetico legami ad idrogeno fra molecole di acido acetico Acidità degli Acidi Carbossilici Acidità degli Acidi Carbossilici Composto HCl HCO2H pKa Composto pKa -7 3.75 CH3CH2CH2CO2 H 4.82 4.74 ClCH2CH2CH2C O2H 4.53 Confronta e analizza H2O CH3CO2H pK FCH2CO2H 2.65 CH3CHClCH2C O2H 4.05 ClCH2CO2H 2.85 CH3CH2CHClC O2H 2.89 BrCH2CO2H 2.90 C6H5CO2H 4.20 ICH2CO2H 3.10 pO2NC6H4CO2H 3.45 0.77 pCH3OC6H4CO2H CH3CH2OH 4.45 16 Cl3CCO2H etanolo 15,74 15.5 fenolo Ac acetico 10 4.74 Stabilizzazione dell'Anione Carbossilato per Risonanza Stabilizzazione dello Ione Carbossilato Effetto dei Sostituenti sull'Acidità di vari Composti Reazioni di Sostituzione Nucleofila Acilica Aldeidi e Chetoni: addizione nucleofila O C R + _ O _ H3O C C Nu R R OH + R Nu R Nu R Acidi carbossilici e loro derivati: sostituzione nucleofila acilica O C R + _ _ X Nu R O O C C X Nu R Nu Reattività Relativa dei Derivati degli Acidi nelle Sostituzioni Nucleofile Aciliche R O O O O O C C C C C NH2 Ammide R OR' R O Anidride Estere REATTIVITÀ R R Cl Cloruri acilici Reattività dei derivati nei confronti della SN acilica I derivati degli acidi carbossilici reagiranno attraverso il meccanismo di SN acilica quando il gruppo legato all’unità acilica o gruppo uscente (LG) avrà attitudine ad accettare il doppietto di e- del legame covalente con il C : Reattività in ordine decrescente: Ne consegue che un certo tipo di composto acilico non può essere trasformato in un altro a reattività maggiore: ad es. le anidridi possono essere usate per ottenere esteri, acidi o ammidi ma non cloruri. Tutti i derivati per idrolisi, sia acida che basica, danno i corrispondenti acidi carbossilici. Le Reazioni degli Acidi Carbossilici Reazione di decarbossilazione O H3C -CO2 alcano CO H Conversione a Cloruri acilici: O R COH O SOCl2 R CCl + HCl + SO2 CHCl3 Conversione ad Anidridi: O 2 H3C O O C C Calore CO H H3C O O disidratazione C H3 + H2O Le Reazioni degli Acidi Carbossilici Formazione di Sali (acido + base = sale) O R O C O O H+NaOH R - Na+ C OO +H2O Esterificazione di Fischer: O R COH Acido carbossilico O + R' OH Alcol H2SO4 R COR' Estere + H2O Meccanismo dell'Esterificazione di Fischer + O O + H+ C R H2O + R + C R + OH + H+ O OH C C OR' H R H O+ H H O R' OH OH R' O R C HO + R' O H Le Reazioni degli Alogenuri Acilici O H2 O C R R'CO2H Cl Cloruro acilico O C R R'OH OH NH3 R Acido C C OR' R Estere Si forma sempre HCl R O C C O Anidride O O O NH2 Ammide R' Derivati acidi carbossilici O R Nucleofilo Uscente pK pKa= 3.4 Cl- C pKb=10.6 Cl O O R pKb=9 O- O R pKa= 5 R C C C O S R R' pKa= 8 R-S- pKb=6 C O pKa=14 O R pKb=0 OH C OH pKa=16 O R R' R' pKb=-2 O- C O O R C NH2 NH2 Forza del nucleofilo pKa= 18 pKb=-4 Le Reazioni delle Anidridi R O O C C O Anidride R NH3 H2O R'OH O O C R O OH C R C Acido R OR Estere NH2 Ammide Le Reazioni degli Esteri O H2O C + - Estere O C R OR R (H o OH ) OH base Se l’idrolisi è basica abbiamo il sale dell’acido R-Coo- + estere NH3 Acido + R-OH alcol O C R NH2 Ammide IMP!!! Nel legame peptidico Beta chetoestere (condensazione di Claisen) imp nel metabolismo dei lipidi) è un allungamento della catena carboniosa Meccanismo dell'Idrolisi Alcalina (Saponificazione) degli Esteri _ O O 1 C R OR' C R + OH- OH R'O 2 3 O C R O + R'OH O- Sale dell’acido carbossilico chiamato sapone se è un acido grasso cioè un acido carbossilico a lunga catena carboniosa + R'O- C R OH Reazione di saponificazione Nucleofilo entrante 2 O H3C C O 3 1 O CH3 OH K+ o Na+ H3C C O H 4 (ambiente basico) O CH3 estere Nucleofilo uscente O CH3OH O K+ o Na+ alcol carbossilato (sapone) H3C C O CH3 Il nucleofilo uscito funge ora da base strappando il protone IL LATTONE è un estere interno cioè si ha la reazione tra il gruppo carbossilico e l’ossidrile all’interno di una stessa molecola I composti ciclici che si formano per esterificazione interna dei g- e dei -ossiacidi si chiamano lattoni g OH a b H2O O C -idrossiacido O OH O -lattone H O g C b O OH a g-idrossiacido O O g-lattone H2O O O R C OH HS R C CH3 Per reazione di un acido carbossilico con un tiolo si forma un tioestere. La reazione decorre con lo stesso meccanismo della reazione di esterificazione di un acido carbossilico con un alcole. H2O S H N CH2 CH2 S CH3 C O CH3 O C CH2 CH2 H N C O H C OH H3C C CH3 Un tioestere di grande importanza in biochimica è l’acetilcoenzima A NH2 CH2 O O P O N O O P N O O O CH2 H OPO3H2 N HH OH N Condensazione di Claisen Reazioni al carbonio in alfa al carbonile negli esteri Carattere relativamente acido dell’idrogeno in alfa Esteri enolati Enolato + estere = beta chetoestere (Sn non addizione nucleofila come nella condensazione aldolica) + alcolato condensation CONDENSAZIONE DI CLAISEN In soluzione in presenza di una base,due molecole di acetato di etile reagiscono formando una molecola di acetoacetato di etile Base C2H5O- H + H aC C H O C2H5OH C C C C H OC2H5 O H O H OC2H5 OC2H5 H La base strappa un protone in posizione a rispetto al gruppo funzionale estereo. L’anione che si forma è stabilizzato per risonanza. Acetoacetato di etile ! (condensazione di Claisen) H O OC2H5 H H O H O H C C C C C C H C C H O H C2H5O OC2H5 H H OC2H5 acetoacetato di etile L’anione (nucleofilo entrante) attacca il carbonio del gruppo funzionale di una seconda molecola di acetato di etile. In questa fase viene eliminato uno ione etossido (nucleofilo uscente). Sintesi acetoacetica - chetogenesi O 2HC C 2HC S H C CoA S O Acetil CoA B: O - 3HC B-H+ C S -S CoA CoA CoA Condensazione di Claisen O 3HC C O 2HC Aceto-Acetil CoA HS CoA C O S CoA 3HC Idrolisi del bchetotioestere C 2HC Aceto-Acetico O C OH ammidi O R ammide primaria C NH2 O O R C N R H ammide primaria mono alchil sostituita R C N R R ammide primaria di alchil sostituita basicità delle ammidi H R C R’ N .. O le ammidi sono meno basiche delle ammine H R C - O N + R’ il lone pair è meno disponibile planarietà delle ammidi O C C + C N H sp2 6 atomi giacciono sullo stesso piano tautomeria delle ammidi H R C R’ N .. O H H R C - O N + R’ R C - O .. + N R’ L’acido carbammico e l’urea sono la monoammide e la diammide dell’acido carbonico OH OH O C O C OH NH2 acido carbonico acido carbammico NH2 O C OPO3H2 O C NH2 urea NH2 HN C NH2 carbammil fosfato NH2 guanidina Le Reazioni delle Ammidi O C NH2 R Ammide + H2O - H3O OH + O + NH3 C R O OH C R + O- Acido carbossilico sale + NH4 Le Reazioni dei Nitrili R C N Nitrile H2O H3O+ o OH- O C R OH + NH3 Acido carbossilico Vedi allungamento catena carboniosa Sintesi di Kilhiani Fischer Meccanismo della Idrolisi Acida dei Nitrili Meccanismo de la Idrolisi Basica dei Nitrili R C N + H+ R C O + OH- R C + H R C + C + H2O N H H O N H R C N H H + +H H O R N N H + H+ R + O H C N H H H2O, H+ O R C OH + NH3 Vedi allungamento catena carboniosa Sintesi di Kilhiani Fischer