...

corso manutenzione stampi

by user

on
Category: Documents
72

views

Report

Comments

Transcript

corso manutenzione stampi
CHEM TREND
MANUTENZIONE STAMPI.
INDICE
Generale
Serie LUSIN CLEAN
– Prodotti
– Tabella
Serie LUSIN LUB
– Prodotti
– Tabella
Serie LUSIN PROTECT
– Prodotti
– Tabella
Serie LUSIN ALRO
– Prodotti
– Tabella
NOMENCLATURA CHEM-TREND
Alro
Lub
“Blu”
“Giallo”
Distaccante
Lubrificante
Protect
“Arancio”
Protettivo
Clean
“Rosso”
Detergente
MANUTENZIONE STAMPI
LA VITA DI UNO STAMPO:
IL PERCORSO DI UNO STAMPO E’ OBBLIGATORIO:
DAL MAGAZZINO ALLA PRESSA, DALLA PRESSA ALL’OFFICINA,
DALL’OFFICINA AL MAGAZZINO.
PRODUZIONE
OFFICINA
MAGAZZINO
LA MANUTENZIONE VIENE EFFETTUATA SULLO STAMPO NELLE FASI DI
PRODUZIONE ED OFFICINA
DURANTE LA PRODUZIONE VIENE EFFETTUATA UNA MANUTENZIONE ATTIVA (NON
SI FERMA LA PRODUZIONE)
DURANTE LA FASE DI OFFICINA VIENE EFFETTUATA LA MANUTENZIONE PASSIVA
(SI FERMA LA PRODUZIONE RELATIVA A UN DATO STAMPO)
MANUTENZIONE STAMPI
STRATEGIE DELLA MANUTENZIONE
La vita di uno stampo può essere complicata (a volte
compromessa) da una manutenzione non idonea.
Una manutenzione non idonea comporta allo stampo passaggi
ripetuti (con soste talvolta lunghe) dall’officina.
Passaggi ripetuti e permanenza nell’officina comportano:
MANUTENZIONE PASSIVA = MANCATA PRODUZIONE =
MANCATI GUADAGNI PER IL CLIENTE
MANUTENZIONE STAMPI
PRODUZIONE:
Manutenzione attiva (lubrificazione degli estrattori, guide robot, punti di
scorrimento)
OFFICINA
Manutenzione passiva
Eliminazione dei residui plastici,
Sgrassaggio,
Lubrificazione estrattori e altre parti,
Eliminazione ruggine,
Protezione anticorrosiva
1. Detergenti
 Lusin® Clean
ELIMINIAMO RESIDUI PLASTICI
con la SERIE LUSIN CLEAN
LUSIN CLEAN L 21
Detergente a base di solventi organici:
Elimina residui polimerici
Rapida azione detergente
Utilizzabile sia in produzione (a caldo) che in
officina (a freddo)
Omologato per l’industria alimentare (H2)
Punto fiamma - 80°C,
Punto ebollizione < - 10°C
ELIMINIAMO RESIDUI PLASTICI
con la SERIE LUSIN CLEAN
LUSIN CLEAN L 101
Detergente a base di solventi organici:
Propellente: CO2
Elimina residui polimerici da superfici in acciaio
e alluminio
Utilizzabile in produzione (a caldo fino a 200°C)
in officina (a freddo)
Punto fiamma 113°C,
Punto ebollizione 227°C
Nessun pittogramma presente –
PRODOTTO ININFIAMMABILE
Composizione dell’aerosol
volume utilizzato di uno spray
100%
90%
80%
70%
60%
ingredienti attivi
p
50%
propellente
40%
30%
20%
10%
0%
Lusin Clean L 21
LusinClean L 101
Comparazione tra propellenti usati: propan/ butano vs co2
Propane / Butane
CO2
vaporizzazione da propellente
nessuna vaporizzazione da propellente
pressione spray
costante
in riduzione col l'uso del prodotto
pressione iniziale tipica da 8 a 10
bar
pressione finale 1.5 a 2 bar
dimensioni particelle
costante
in aumento con l'uso del prodotto
spruzzo spray
costante
in riduzione con l'uso del prodotto
vaporizzazione
PUNTI CHIAVE DEI 2 PRODOTTI A CONFRONTO
Lusin® Clean L 21
Lusin® Clean L
101
come Lusin®
Clean L 21 ma
occorre aspettare
un pò di tempo in
più
Prestazioni di pulizia
Molto buone
Pittogrammi presenti
Xi irritante
F+ estremamente
infiammabile
-80°C
(2°C per latte aperte)
nessuno
Punto di ebollizione
Inizio a 55°C per latte
aperte
200°C
NSF (alimentarietà)
Sì
No
Punto fiamma
101°C
PULIAMO L’ATTREZZATURA
con la SERIE LUSIN CLEAN
LUSIN CLEAN L 11/ L 51
Sgrassante a base di solventi organici:
Sgrassa e pulisce a fondo (olio, grasso, cera),
Tempo di essicazione breve,
Indicato per materie plastiche e gomma
Adatto per la pulizia mediante ultrasuoni
Punto fiamma - 60°C,
Punto ebollizione < - 10°C
PULIAMO L’ATTREZZATURA
con la SERIE LUSIN CLEAN
LUSIN CLEAN L 52 F
sgrassante omologato alimentare:
 Approvazione codici categoria K1 & K3



Codice K1: detergente a base solvente da utilizzarsi in ambienti (non processing areas).
Codice K3: detergente a base solvente che rimuove adesivi/ colle.
Nota: i codici della categoria K si riferiscono ai detergenti base solventi, i codici della categoria H si riferiscono ai lubrificanti.
 Nessun segnale di pericolo (codici/ lettere) sull’etichetta (solo R 10 – infiammabile)
 Prestazioni simili a Lusin Clean L 51
 Punto fiamma: 32°C
 Punto ebollizione 120°C
MANUTENZIONE STAMPI – serie LUSIN CLEAN
Prodotto
Odore
Tipologia di
agente
detergente
Volatilità
Cosa
rimuove/
dove va ad
agire
Imballi
disponibili
LUSIN CLEAN L 21
(omologa alimentare)
leggero
Solventi organici
Bassa
Depositi plastici
Spray e latte
LUSIN CLEAN L 101
Leggero
Solventi organici
Bassa
Depositi plastici
da acciaio/ al
spray
LUSIN CLEAN L 11
acre
Solventi organici
Molto alta
Oli, grassi, cere
Spray e latte
LUSIN CLEAN L 51
limone
Solventi organici
Molto alta
Oli, grassi, cere
Spray e latte
LUSIN CLEAN L 52 F
(omologa alimentare)
leggero
Solventi organici
Media
Oli, grassi, cere
Spray
Lusin® Clean L 21
Lusin® Clean L 101 F
Lusin® Clean L 11
Lusin® Clean L 51
Lusin® Clean L 52 F
Lusin® Clean W 81
Lusin® Clean W 101
highly recommended / Yes
medium
suitable
Supply form
Aerosol / Bulk
Aerosol / Bulk
Aerosol / Bulk
Aerosol / Bulk
Aerosol / Bulk
aqueous Bulk
aqueous Bulk
Al
l th
e
Ul rmo
tra
pla
so
nic stic
No
pr
c
nf
lam lean oces
NS
se
ma ing
s
F
ble
re
g
Ae
ist
20
er
ro
02
e
so
/72
d
l
/E
Mo
G
uld
re
gis
cle
ter
De
an
ed
gr
e
r
ea
se
Fa
r
st
ev
ap
or
ati
on
PULIAMO L’ATTREZZATURA
con la SERIE LUSIN CLEAN
Serie LUSIN CLEAN – Domande frequenti 1
LUSIN CLEAN L 21 è adatto come sgrassante?
In linea di principio, no; se un cliente
vuole 1 solo prodotto detergente è chiaro
che L 21 può fare da sgrassante (toglie
tutto anche la vernice…)
LUSIN CLEAN L 21 è adatto per ogni tipo di stampo?
No, è indicato per stampi in acciaio e non
in alluminio, che va ad ossidare,
annerendo la superficie.
LUSIN CLEAN L 21 agisce allo stesso modo su tutte le
materie plastiche?
LUSIN CLEAN L 21 agisce immediatamente?
Sì, tranne che su pe (dato che il
cappuccio dello spray è in pe)
No, è a bassa volatilità, deve agire
qualche minuto prima di essere tolto (in
produzione, sovrastampandoci sopra, in
officina, con un panno)
Quale è la differenza tra LUSIN CLEAN L 11 e LUSIN
CLEAN L 51?
Sono 2 sgrassanti a base solvente: L 11
ha un odore acre, L 51 ha un aroma
limone molto gradevole
Quale è la differenza tra LUSIN CLEAN L 51 e LUSIN
CLEAN L 52 F?
Sono due sgrassanti solventizzati; L 51
non è omologato alimentare NSF; L 52 F
sì (K1, K3 per contatto alimento e non)
LUSIN CLEAN L21 è disponibile anche sfuso?
Sì, latte da 10 e 20 lt
Serie LUSIN CLEAN – Domande frequenti 2
LUSIN CLEAN L 11, L 51, L 21 sono diluibili?
L 11 e L 51 sì (possono essere utilizzati anche in vasche
ad ultrasuoni), L 21 no.
LUSIN CLEAN W 81 può essere diluito con
acqua?
Si, fino al 90 % di acqua (10% LUSIN CLEAN)
LUSIN CLEAN W 101 può essere diluito con
acqua?
Sì, è un base acqua
Quali sono le differenze tra LUSIN CLEAN
W 81 e LUSIN CLEAN W 101?
W 81 è un detergente acquoso a base di tensioattivi
biodegrad. Fino all’80% (tipo il sapone), è un liquido
incolore, quasi a pH neutro (8), diluibile fino a 1:500 adatto
solo quale sgrassante di oli/ cere/ grassi; se ingerito non
causa problemi.
W 101 è un detergente acquoso a pH alcalino (> 10) con
leganti complessi; è un liquido giallastro a alto potere
detergente su stampi in acciaio adatto anche per
l’eliminazione di residui plastici (pa, abs) e elastomerici
(tutti)
INADATTO per stampi in alluminio e metalli non ferrosi; se
ingerito provoca bruciori che possono portare a ulcere.
Quali sono le differenze tra LUSIN CLEAN L
21 e LUSIN CLEAN L 101 spray?
L 21 è un solventizzato omologato valido sono per stampi in acciaio
(superfici in Al vengono annerite) – E’ altamente infiammabile (80°C!) e non va bene su stampi sopra gli 80°C;
L 101 nasce per colmare le “lacune” del L 21 e quindi ok per
stampi Alluminio, ININFIAMMABILE, utilizzabile su stampi caldi
fino a 200°C; va poi bene per sciolgiere residui di pe, pp da
stampi meglio caldi – bene su termoindirente.
2. Lubricanti Lusin® Lub
LUBRIFICHIAMO L’ATTREZZATURA:
LUSIN LUB PZO 152
Pasta speciale lubrificante per montaggio:
Resiste alle alte pressioni,
Impedisce lo stick slip,
Protegge dalla corrosione,
È resistente all’acqua bollente e al vapore,
È resistente a fluidi alcalini e acidi,
Può essere spalmato agevolmente
Si allunga il ciclo lubrificazione,
Si evita lo sporcarsi dei pezzi stampati.
LUBRIFICHIAMO L’ATTREZZATURA:
LUSIN LUB PM 1001
Pasta per alte temperature a base di olio
sintetico:
Resiste alle alte pressioni,
Applicazioni ad alta temperatura (1200°C),
Termoconduttrice
Impedisce il grippaggio (es.: smontaggio ugello,
cilindro plastificazione, ecc.)
LUBRIFICHIAMO L’ATTREZZATURA:
LUSINPASTE UH1 96-402
Pasta lubrificante e da montaggio di colore
bianco per alte temperature.
Pasta lubrificante omologata alimentare (H2),
Esente da metalli,
Ottimo comportamento alle basse temperature e alte
temperature (1200°C),
Buona protezione corrosiva,
Comportamento neutrale nei confronti di acciai legati,
Lubrificante solido a base di polvere di ceramica.
MANUTENZIONE STAMPI – serie LUSIN LUB
LUSIN LUB
UH1 96/402
(omologa
alimentare)
Olio sintetico +
polvere di
ceramica (lub.
solido)
1200°C
1200°C
Grigio
Bianco
Sì
Solo
sopra i
200°C
Solo
sopra i
200°C
Sì (1)
No (2)
No (1)
Sì (2)
No (1)
Sì (2)
Sì
Sì
Sì
Sì (1, 2)
Sì (1)
No (2)
Sì (1)
No (2)
Imballo
disponibile
Olio sintetico +
bisolfuro di
Molibdeno (lub.
solido)
Bianco
Resistenza
pressioni (1)
Previene lo stick
slip (2)
LUSIN LUB PM
1001
150°C
Resistenze varie
a acidi, basi,
vapori, acqua,
ecc.
Olio minerale +
saponi di Bario +
ossido di Zinco
(lubrificante
solido)
Colore
Azione
protettiva (1)
Azione
sbloccante (2)
LUSIN LUB
PZO 152
Base chimica
Azione
lubrificante
Prodotto
Temp
Max
esercizi
o
Spray,
latta,
tubetto
Spray,
tubetto
Spray,
latta,
Lusin® Lub UH1 96-402
Lusin® Lub PZO 152
Lusin® Lub PM 1001
Lusin® Cable spray
Lusin® Silicone Oil CE
Lusin® Lub PY 300 F
Lusin® Lub OY 181
Lusin® Lub OW 32 F (MT 09-079)
³ Registration is pending
highly recommended / Yes
medium
suitable
Supply form
Aerosol / Paste
Aerosol / Paste
Aerosol / Paste
Aerosol
Bulk
Paste
Aerosol
Bulk
Al
l th
e
NS rmo
pla
F
re
gis stic
20
pr
ter
02
ed oce
/72
ss
/E
es
an
G
ti c
r
eg
or
i
ro
Lo
sio ster
ng
ed
n
ter
m
Lu
du
br
ra
ica
bil
nt
ity
Lu
f
o
br
r
e
ica
jec
nt
tor
Hi
for
gh
pin
P
tem
ET
s
Hi
p
p
e
r
gh
efr
r
om
tem atur
el
Hi
pe
gh
u
br
tem ratu
ica
nt
pe re l
Hi
(<
ub
gh
ra
tur
ric
15
tem
an
el
0°
pe
C)
ub
t(
<
ra
ric
3
tur
an
00
el
t(
°C
ub
<
10 )
ric
00
an
°C
t(
<
)
12
00
°C
)
LUBRIFICHIAMO L’ATTREZZATURA:
³
³
³
Serie LUSIN LUB – Domande frequenti
Che cosa si intende per stick slip?
Difficoltà allo scorrimento di un corpo su un altro corpo; in sostanza
è l’attrito radente presente tra due corpi, che viene ridotto con la
presenza di un dato lubrificante
Cosa si intende per resistenza a
pressioni?
Resistenza a carichi fino a 2, 3 N (1 N = 1000 kg);
si intende che la pasta lubrificante è in grado di sopportare i carichi
presenti in stampi di 1000, 2000 kg di carico: il vantaggio è che il
lubrificante solido presente nella pasta rimane e permette lo
scorrimento delle 2 parti vs attrito e forze contrarie presenti; grassi
senza lubrificanti solidi tipo grafite, bisolfuro porterebbero alla
rottura dello stampo
I lubrificanti per alte temperature agiscono
allo stesso modo alle diverse temperature?
< 200 °C
Tra 200 e 800°C
Sopra 800 °C
Quali sono le differenze tra LUSIN LUB
PM 1001 e LUSIN LUB UH1 96-402?
PM 1001 è una pasta lubrificante per alte temperature (1200°C)
con oli di base sintetici e dispersione di polvere di Bisolfuro di
Molibdeno quale lubrificante solido, non è omologato NSF;
Uh1 96/402 è una pasta lubrificante per alte temperature (1200°C)
con oli di base sintetici e dispersione di polvere di ceramica bianca
quale lubrificante solido, omologato alimentare
Quando è indicato LUSIN LUB PZO 152
spray ?
Quando bisogna andare a lubrificare spine e estrattori con
temperature di massimo 150°C (99% degli stampi per
tecnopolimeri) IN PRODUZIONE durante il ciclo di produzione, non
si deve quindi interrompere la produzione
Quando è indicato LUSIN LUB PZO 152
pasta?
Negli stessi casi del punto precedente ma IN OFFICINA quando lo
stampo è aperto.
LUSIN LUB PZO 152 ha anche potere
come protettivo?
Sì, applicato sullo stampo dà una ottima protezione
3. Protettivi  Lusin® Protect
PROTEGGIAMO L’ATTREZZATURA:
LUSIN PROTECT G 11/12
Anticorrosivo a base di grasso
Film protettivo stabile, trasparente,
Resiste a temperature estreme,
Protezione anticorrosiva di lunga durata,
Si insinua sotto l’umidità e offre una
Protezione anticorrosiva temporanea
(Effetto Hydrocapilla)
PROTEGGIAMO L’ATTREZZATURA:
LUSIN PROTECT G 31/32
Anticorrosivo e lubrificante a base di cera
Film protettivo stabile, trasparente,
Film protettivo asciutto al tatto,
Protezione anticorrosiva di lunga durata,
Adatto quale distaccante
(va via dopo 2, 3 stampate)
PROTEGGIAMO L’ATTREZZATURA:
LUSIN PROTECT O 45
Anticorrosivo a base di grasso,
omologato per l’industria alimentare
Omologato alimentare (H2),
Film protettivo stabile, trasparente,
Si insinua sotto l’umidità (effetto hydrocapilla)
MANUTENZIONE STAMPI – serie LUSIN PROTECT
Prodotto
Tipo di
protettivo
Azione
protettiva
Azione
lubrificante
Azione
Azione
detergente sbloccante
Imballo
disponi
bile
spray
LUSIN PROTECT
G11/G12
Grasso
X
X
No
No
LUSIN PROTECT
G31/G32
Ceroso
X
X
No
No
spray,
latta
LUSIN PROTECT O45
(omologa alimentare)
Grasso
X
X
No
No
spray
Lusin® Protect G 11 / G 12*
Lusin® Protect O 45 F
Lusin® Protect G 31 / G 32*
Lusin® Protect O 41
* red
highly recommended / Yes
medium
suitable
Supply form
Aerosol / Bulk
Aerosol / Bulk
Aerosol / Bulk
Aerosol / Bulk
Film property
transparent / red
transparent
transparent / red
transparent
All
the
NS rmo
pla
Fr
sti
e
g
cp
20
02 ister
roc
e
/7
es
rus 2/E d
se
s
t re G r
mo egi
s
an
ve
ter
ti c
r
ed
orr
os
Lo
ion
ng
ter
m
Gr
du
ea
ra
se
like bility
Re
pe
an
ls
mo ticor
Ea
rsi
ist
sy
on
ure
to
rem
Lu
bri
ov
ca
e
t
i
o
So
np
lid
rop
lay
ert
er
Te
y
at
mp
roo
era
m
Re
t
tem
lea ure r
es
pe
se
ist
r at
Vis
ag
a
ure
n
e
ibl
c
n
e
tp
eu
r
op
nd
ert
er
y
UV
-lig
ht
ex
po
su
re
PROTEGGIAMO L’ATTREZZATURA:
Serie LUSIN PROTECT – Domande frequenti
Che differenza c’è tra un protettivo oleoso,
ceroso e grasso?
Un protettivo oleoso dà una protezione chimica dello stampo, un
protettivo grasso dà anche una protezione fisica ed una migliore
resistenza agli agenti fisici ed atmosferici. Un protettivo ceroso
rappresenta un compromesso tra queste caratteristiche
Che cosa si intende per prodotto
dewatering?
Effetto “disidratante” – “drenante” inteso nel senso che il
prodotto (avendo degli additivi che lo rendono più pesante
dell’acqua) va a insinuarsi sotto l’umudità presente sullo stampo
(tipo PROTECT G 11 , PROTECT O 45 spray) prevenendo la
ruggine.
Ci sono accorgimenti particolari per
l’applicazione di prodotti cerosi?
E’ bene assicurarsi che lo stampo sia ben asciutto, proprio per il
motivo che i prodotti base paraffiniche non hanno additivi che
rendono il prodotto più pesante dell’acqua per cui vanno a
coprire la superficie dove vengono posti, con il risschio di
intrappolare l’umidità tra metallo e strato protettivo
Quali sono le differenze tra LUSIN
PROTECT G11 e LUSIN PROTECT G12?
L’unica differenza è il colorante rosso presente all’interno di G 12
voluto allo scopo di permettere un riconoscimento più veloce.
Quali sono le differenze tra LUSIN
PROTECT G31 e LUSIN PROTECT G32?
Vedi sopra (G 32 contiene un colorante rosso, G 31 no).
Quali sono le differenze tra LUSIN
PROTECT O 45 e gli altri due protettivi
antiruggine?
O 45 è un protettivo base grasso simile a G 11/G12; in definitiva
ha gli stessi vantaggi/ svantaggi di G 11/G12 (primo fra tutti
effetto hydrokapilla)
1. Detergenti
 Lusin® Clean
2. Lubricanti
 Lusin® Lub
3. Protettivi
 Lusin® Protect
Lusin® Protect G 11 / G 12*
Lusin® Protect O 45 F
Lusin® Protect G 31 / G 32*
Lusin® Protect O 41
Lusin® Clean L 21
Lusin® Clean L 101 F
Lusin® Clean L 11
Lusin® Clean L 51
Lusin® Clean L 52 F
Lusin® Clean W 81
Lusin® Clean W 101
Lusin® Lub UH1 96-402
Lusin® Lub PZO 152
Lusin® Lub PM 1001
Lusin® Cable spray
Lusin® Silicone oil CE
Lusin® Lub PY 300 F
Lusin® Lub OY 181
Lusin® Lub OW 32 F (MT 09-079)
³ Registration is pending
* red
highly recommended / Yes
In
j
Supply form
Aerosol / Bulk
Aerosol / Bulk
Aerosol / Bulk
Aerosol / Bulk
Aerosol / Bulk
Aerosol / Bulk
Aerosol / Bulk
Aerosol / Bulk
Aerosol / Bulk
aqueous Bulk
aqueous Bulk
Aerosol / Paste
Aerosol / Paste
Aerosol / Paste
Aerosol
Bulk
Paste
Aerosol
Bulk
ec
tio
n
Bl
ow Mo
ul
M
ou ding
Ex
l
di
tru
ng
s
Ex ion
(F
tru
sio ilm
)
Co
n
(S
m
he
po
et
u
Ul
tra ndin , Pr
of
so
g
ile
No nic
,P
cle
n
ip
fla
e,
a
W
NS mm nin
ire
g
ab
F
re
&
l
e
g
Ca
Ae
ist
20
bl
er
ro
02
e)
e
s
ol
/7
d
2/
EG
M
ou
re
ld
gi
cle
st
De
er
an
ed
gr
e
r
ea
se
ru
r
st
re
m
ov
an
er
ti
co
rro
Lo
sio
ng
n
te
r
m
Lu
du
br
ra
ica
bi
nt
lity
Hi
f
or
gh
e
te
je
m
ct
ep
or
ra
pi
ns
tu
re
lu
br
ica
nt
(>
25
0°
C)
MANUTENZIONE STAMPI – VISIONE D’INSIEME:
DETERGENZA – LUBRIFICAZIONE - PROTEZIONE:
³
³
³
4. Distaccanti
 Lusin® Alro
AIUTIAMO IL DISTACCO:
LUSIN ALRO OL 151
Distaccante non siliconico
Ottimo potere distaccante e lubrificante combinato con elevata capacità di
carico,
Lunga durata sono possibili diverse sformature,
Sono idrosolubili,
Sono possibili trattamenti successivi quali verniciature, sovrastampa,
incollaggio;
Campo di temperature fino a 150°C,
AIUTIAMO IL DISTACCO:
LUSIN ALRO OL 141
Distaccante non siliconico specifico per PC, ABS
Omologato per PC (da BAYER, SABIC), ABS,
Ottimo potere distaccante e lubrificante,
Sono idrosolubili,
Sono possibili trattamenti successivi quali verniciature, sovrastampa, incollaggio;
Campo di temperature fino a 140°C,
Durata 2 anni
AIUTIAMO IL DISTACCO:
LUSIN ALRO O 201/ 202 F
Distaccante omologato alimentare esente da siliconi
Omologato alimentare K1,
Fino ad una temperatura dello stampo di 200°C,
Base: trigliceridi sintetici,
Sono possibili trattamenti successivi quali verniciature, sovrastampa, incollaggio;
Adatto anche quale lubrificante,
Agevole sformatura.
AIUTIAMO IL DISTACCO:
LUSIN ALRO OL 153 S
Distaccante siliconico universale
Adatto per tutte le tipologie di termoplastici (compresi TPU, acetati di cellulosa),
Ottimo potere distaccante e lubrificante,
Base: olio di silicone limpido, inodore chimicamente inerte (dimetilpolisilossani),
Campo di temperature fino a 150°C,
Utilizzabile quale lubrificante siliconico.
AIUTIAMO IL DISTACCO:
LUSIN ALRO LL 261
Distaccante universale esente da siliconi
Adatto per tutte le tipologie di termoplastici (eccetto PTFE e PC),
Alto grado di permanenza su stampo (possibili numerose stampatecon una sola
applicazione)
Ottimo potere distaccante e lubrificante
Base: PTFE
Campo di temperature fino a 260°C,
MANUTENZIONE STAMPI – serie LUSIN ALRO
Tipo di
distaccante
Base
chimica
presente
(siliconi
si/no)
LUSIN ALRO OL
151
Oli sintetici
solubili in
acqua
Neutro
150°C
No (1)
Sì (1)
LUSIN ALRO OL
141
Oli sintetici
Neutro
140°C
No (1)
Sì (2)
LUSIN ALRO O 201/
202 F (omologa
alimentare)
Oli trigliceridi
sintetici saturi
Neutro
200°C
Sì (1)
Sì (2)
LUSIN ALRO OL
153 S
Oli siliconici
Neutro
150°C
Sì (1)
No (2)
LUSIN ALRO O 153
S (omologa
alimentare)
Oli siliconici
Neutro
150°C
Sì (1)
No (2)
LUSIN ALRO LL 261
Base ptfe (no
oli)
Bianco
260°C
Sì (1)
Sì (2)
Colore /
max
temp
esercizio
Azione
lubrificante (1)
Trattamenti
successivi (2)
Semiperma
nente (1)
Sacrificale
(2)
Indicato per i
seguenti
polimeri
Imballo
disponi
bile
Tutti i polimeri
fino stampi a
150°C tranne
pc, abs
Spray,
sfuso
1
PC, ABS
(omologato)
Spray,
sfuso
1
Tutti i polimeri
fino a 200°C
Spray,
sfuso
2
Tutti i polimeri
fino 150°C
tranne pc, abs
Spray,
sfuso
2
Tutti i polimeri
fino 150°C
tranne pc, abs
Spray,
sfuso
1
Tutti i polimeri
fino 260°C
tranne pc e
base ptfe
Spray,
sfuso
1
Lusin® Alro OL 151
Lusin® Alro OL 141
Lusin® Alro OL 154
silicone free Lusin® Alro OL 202 F
Lusin® Alro LL 2611
Lusin® Alro LL 301
Lusin® Alro OL 401
Lusin® Alro O 153 S
Lusin® Alro OL 153 S
silicone based Lusin® Alro OL 157 S
Lusin® Alro OL 201 S
Lusin® Alro OW 39 S (MT 08-340)
1
PTFE base
Major used grade
³ Registration is pending
* preliminray tests recommended
highly recommended / Yes
medium
suitable
Supply form
Aerosol / Bulk
Aerosol / Bulk
Aerosol
Aerosol
Aerosol / Bulk
Aerosol
Aerosol
Aerosol / Bulk
Aerosol / Bulk
Aerosol / Bulk
Aerosol / Bulk
Bulk
All
the
Ap rmo
p
pli
ca last
t
Ap
ion ic p
pli
tem roc
c
pe esse
Ap ation
pli
s
tem ratu
c
pe re <
NS ation
ra
2
Fr
t
eg emp ture 00°C
ist
2
e
20
0
rat
e
02
ure 0-30
/72 red
> 3 0°C
/E
All
G
00
pu
r
e
°C
rpo
gis
ter
Gl
se
uin
ed
rel
ga
ea
se
nd
Nu
ag
co
mb
en
a ti
er
t
n
of
gp
Cl
ea
de
o
s
nin
mo
sib
gp
u
le*
W
rop lds
ate
ert
rb
y
as
So
ed
lve
nt
ba
Dr
se
yf
d
ilm
aft
er
ap
pli
ca
tio
n
AIUTIAMO IL DISTACCO:
³
³
Serie LUSIN ALRO – Domande frequenti
Il distaccante è sempre necessario nello
stampaggio materie plastiche?
Generalmente – se lo stampo è fatto bene il distaccante NON è
assolutamente necessario ma sconsigliato
In quale fase particolare del processo è
necessario il distaccante?
All’avviamento.
Differenze O 151 OL 151?
O 151 è la versione liquida (in latta) di OL 151, alla quale deve essere
aggiunta, in fase di utilizzo un solvente (generalmente consigliato
Lusin Verdunner H 41, ragia minerale)
Differenze tra OL 153S e O 153S?
OL 153 S non è omologato alimentare, O 153 S è la versione NSF
(H1)
Differenze OL 141 OL 151?
OL 141 spray è un distaccante non siliconico specifico per PC e ABS,
omologato da BAYER per il MACROLON (PC) e da SABIC per il
LEXAN (PC); OL 151 è un distaccante non siliconico generico che va
bene per tutti i tecnopolimeri (compresi PC e ABS)
Quando preferibile non siliconici?
Quando i pezzi stampati devono subire delle ulteriori lavorazioni quali
verniciatura, sovrastampa, incollaggio, che col silicone sarebbe molto
dura effettuare.
Quando preferibili siliconici?
Quando non vi sono i problemi di cui al punto sopra (no lavorazioni
successive)
Cosa si intende per distaccanti permanenti e
semi-permanenti?
Cosa si intende per distaccanti sacrificali?
Distaccanti permanenti sono distaccanti (non presenti nel settore
termoplastico) che restano per un tempo molto alto sullo stampo, quasi
permanente; semipermanenti restano per diverse sformature
(quantificabili in diverse ore)
Sono distaccanti che vengono asportati ad ogni stampata dallo
stampo, di conseguenza richiedono nuova applicazione
I distaccanti serie ALRO sono permanenti,
semi-permanenti o sacrificali?
Generalmente si suddividono i siliconici in SACRIFICALI e i non
siliconici in SEMIPERMANENTI; non abbiamo dei veri distaccanti
permanenti nella linea termoplastico
Quale è lo spessore indicativo di un film
distaccante?
Varia a seconda dell’ultimo n. presente sulla sigla identificativa dei ns
prodotti: es.: OL 151= 1 micron di spessore, OL 153 S = 3 micron di
Fly UP